aiuto smontaggio calcio franchi astore s del 1959

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

slug83 Scopri di più su slug83
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • slug83
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2011
    • 4
    • Bassiano
    • springer spaniel

    #1

    aiuto smontaggio calcio franchi astore s del 1959

    Salve a tutti, ho deciso di rimettere a nuovo i legni della mia doppietta franchi astore s del 1959 in quanto si trovano in cattivo stato,qualcuno mi può spiegare come smontare i legni dalla bascula.Premetto che ho provato a svitare alcune viti ma senza riuscire a rimuovere il calcio,le viti che ho rimosso sono le seguenti:
    2 viti della guardia dei grilletti
    1 vite nascosta sotto la guardia
    1 vite posta sotto la chiave di apertura

    Rimuovendo le suddette viti il calcio non viene via,c'è qualche altra operazione da effettuare per lo smontaggio completo?grazie
  • El Gaucho Romano
    • Mar 2012
    • 66
    • Acilia-Roma

    #2
    Buonasera premetto che serve anche a me tale informazione, per che sono in possesso della stessa arma del 1955 però devo ripristinare la levetta sopra per l'apertura dal fatto che non ritorna più in automatico come si fosse rotta qualche molla di ritorno.
    Grazie
    Michele
    " Se fa freddo, piove o tira vento, non mi cercate...... sono in palude"

    Commenta

    • nino quinto
      Ho rotto il silenzio
      • Jun 2014
      • 8
      • lodi
      • bracco italiano

      #3
      Provate a rimuovere la vite sul petto di bascula.

      Commenta

      • enrico toldo
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2012
        • 1360
        • parma
        • setter inglese

        #4
        Originariamente inviato da slug83
        Salve a tutti, ho deciso di rimettere a nuovo i legni della mia doppietta franchi astore s del 1959 in quanto si trovano in cattivo stato,qualcuno mi può spiegare come smontare i legni dalla bascula.Premetto che ho provato a svitare alcune viti ma senza riuscire a rimuovere il calcio,le viti che ho rimosso sono le seguenti:
        2 viti della guardia dei grilletti
        1 vite nascosta sotto la guardia
        1 vite posta sotto la chiave di apertura

        Rimuovendo le suddette viti il calcio non viene via,c'è qualche altra operazione da effettuare per lo smontaggio completo?grazie
        Slug 83,

        sono interventi sempre delicati, poichè si rischia di rovinare le viti se non si utilizzano appositi cacciavite in possesso degli armaioli.

        Personalmente mi sarei rivolto, per lo smontaggio del calcio, ad un armaiolo competente, tanto più che poi si deve procedere all'operazione inversa.

        Trattandosi, inoltre, di una doppietta di pregio......................

        Enrico

        Commenta

        • mivi77
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2010
          • 1252
          • RIETI
          • breton- gemma setter inglese -zara

          #5
          le due viti sotto il petto e quelle del paragrilletto e viene via tutto il gruppo grilletti

          Commenta

          • Giobica
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2208
            • Treviso
            • kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da slug83
            Salve a tutti, ho deciso di rimettere a nuovo i legni della mia doppietta franchi astore s del 1959 in quanto si trovano in cattivo stato,qualcuno mi può spiegare come smontare i legni dalla bascula.Premetto che ho provato a svitare alcune viti ma senza riuscire a rimuovere il calcio,le viti che ho rimosso sono le seguenti:
            2 viti della guardia dei grilletti
            1 vite nascosta sotto la guardia
            1 vite posta sotto la chiave di apertura

            Rimuovendo le suddette viti il calcio non viene via,c'è qualche altra operazione da effettuare per lo smontaggio completo?grazie
            Spero che tu non abbia slabbrato le viti di questa bella doppietta !! I legni
            rimessi a nuovo ma con le viti rovinate non sono il massimo , se pero' sono
            ormai gia' rovinate allora cerca di fare del tuo meglio quando rimonterai il
            tutto.Buona fortuna !!

            Giovanni

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4229
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #7
              Queste belle illustrazioni dimostrano di come in mancanza di professionalità sia facile danneggiare le viti (delle batterie delle cartelle laterali) di una doppietta di grande pregio : .........http://www.hallowellco.com/renato_ga...r_sidelock.htm

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Concordo! Una devastazione!
                Purtroppo non si tratta solo di "avere" i cacciaviti giusti, ma li si deve anche saper usare!
                Se quella doppietta fosse mia, le viti le avrei già rifatte, sarebbe stata la prima cosa.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • piccardi renzo
                  ⭐⭐
                  • Mar 2013
                  • 570
                  • cairo montenotte
                  • kurzhar, setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da slug83
                  Salve a tutti, ho deciso di rimettere a nuovo i legni della mia doppietta franchi astore s del 1959 in quanto si trovano in cattivo stato,qualcuno mi può spiegare come smontare i legni dalla bascula.Premetto che ho provato a svitare alcune viti ma senza riuscire a rimuovere il calcio,le viti che ho rimosso sono le seguenti:
                  2 viti della guardia dei grilletti
                  1 vite nascosta sotto la guardia
                  1 vite posta sotto la chiave di apertura

                  Rimuovendo le suddette viti il calcio non viene via,c'è qualche altra operazione da effettuare per lo smontaggio completo?grazie
                  Forse sarebbe piu' opportuno rivolgersi a qualk artigiano della Val Trompia,dove sanno mettere le mani e sopratutto con gli utensili giusti;io ho lo stesso fucile regalatomi da un parente ottantenne,Astore S del 1956 che si fece costruire appositamente dalla Franchi con canne da 66 cm 1/7 decimi di strozz.e quindi oltre a tenerla come ricordo ho intenzione di utilizzarla visto che necessita solo di una rinfrescata ai legni,proprio x questo mi rechero' fra 2 gg a Gardone x decidere con l'esperto i lavori da eseguire;a lavoro finito mettero' qualche foto x avere un parere dal sig Roberto k mi è parso essere intenditore di tali fucili.Un saluto

                  Commenta

                  • Generale Lee
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2012
                    • 6061
                    • Cairo Montenotte
                    • Bracco Italiano Argus

                    #10
                    Concordo, anche la mia è stata a Gardone ed è tornata bella come uscita dalla Franchi; l'astore è una doppietta magnifica ed è un peccato rovinarla con utensili non adatti; Io ho fatto ribrunire le canne, sistemare gli scatti ed i legni, spendendo meno della metà del suo valore.

                    Commenta

                    • giovanni60
                      Ho rotto il silenzio
                      • Apr 2014
                      • 43
                      • Bari

                      #11
                      Concordo con quanto detto da altri!
                      Lo smontaggio del calcio in armi con calcio pieno e fissato con viti verticali è lavoro da armaioli, e personalmente non mi fiderei di chiunque.
                      Premetto, ritengo di avere una certa manualità, ho realizzato personalmente parti della meccanica di armi, astine, adattato calci, lucido sempre i legni personalmente. Nonostante questo, pur conoscendo esattamente le procedure per smontare i legni per aver assistito innumerevoli volte a tali operazioni (su armi personali ed altrui), mi astengo dall'effettuarle su armi del genere. Come hanno detto in tanti, Ci vogliono attrezzi adatti, non certo il primo cacciavite affilato che ci capita tra le mani, manualità, e decisione. Bisogna sapere esattamente che cosa fare. Il fatto che sia stato chiesto "come smontare il calcio" mi porta ad escludere che il richiedente sia in possesso di tale esperienza. Talvolta sono operazioni rischiose anche per armaioli esperti: è frequente il caso di viti che sembrano bloccate. Potrebbe essere necessario, in casi estremi, anche usare cacciavite a percussione. Insomma, credo che operazioni del genere, effettuate con leggerezza, portino inevitabilmente a rovinare un'arma. Tanto per rendermi conto delle difficoltà, proverei casomai a smontare una vecchia e scardinata doppietta con viti già danneggiate... e probabilmente la difficoltà non sarebbe nemmeno la stessa.

                      Commenta

                      • SAKO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 1123
                        • Reggio Emilia
                        • Setter Inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da louison
                        Queste belle illustrazioni dimostrano di come in mancanza di professionalità sia facile danneggiare le viti (delle batterie delle cartelle laterali) di una doppietta di grande pregio : .........http://www.hallowellco.com/renato_ga...r_sidelock.htm
                        Mostrano anche la faccia tosta del venditore: virtualmente nuova...o realmente danneggiata?
                        "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                        Commenta

                        • El Gaucho Romano
                          • Mar 2012
                          • 66
                          • Acilia-Roma

                          #13
                          Ringrazio tutti delle giuste informazioni, che con la mia esperienza meccanica e delicatezza sono riuscito a smontare, riparare perfettamente e rimontare, meglio di prima, perché riscontrato una piccola imprecisione su una vite.
                          Grazie
                          Michele
                          " Se fa freddo, piove o tira vento, non mi cercate...... sono in palude"

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..