Fotografare una rosata

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

COINO Scopri di più su COINO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • COINO
    • Sep 2008
    • 154
    • Quartu s.e.
    • segugio bassotto

    #1

    Fotografare una rosata

    Strano fotografare un tiratore nel momento dello sparo sul piattello,e accorgersi di aver inquadrato anche lo sciame dei pallini.
    Mi è sorto un dubbio: come può una macchina fotografica, settata nel seguente modo( f 14, tempo di scatto 1/400 di secondo focale 40 mm)riuscire a immortalare lo sciame?
    forse la cartuccia era molto lenta?
    Qualcuno sa darmi una spiegazione?Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   _DSC8533_12915.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 35.5 KB 
ID: 2199997
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5343
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #2
    allora:

    il piattello viaggia a 90km/h = 25 m/s

    i pallini viaggiano a 400 m/s.

    Durante il tempo di esposizione (che tu riporti impostato a 1/400 s)

    il piattello si sposta di x = 25 * (1/400) = 0,0625 m = 6,25 cm
    in pratica, considerando la sua dimensione e la distanza, appare "quasi" fermo

    lo sciame di pallini si sposta di x = 400 * (1/400) = 1 metro.

    E quindi impressiona il sensore con un effetto di "trascinato" (mosso)

    Non vedo nulla di strano.

    Anzi ti chiedo una curiosità (se hai la foto ad alta risoluzione): nella foto ci sono 2 sciami di pallini? o vedo male?
    File allegati
    ...Im heil'gen Land Tirol...

    Commenta

    • anbar56
      • Apr 2010
      • 157
      • Atene / Grecia

      #3
      Sarebbe interessante sperimentare tempi di esposizione diversi; teoricamente con tempi piu’ “lunghi” (1/250………. 1/125 sec) dovrebbe accentuarsi l’effetto dei pallini in movimento, mentre con tempi piu’ veloci (1/500, 1/1000 e 1/2000sec) l’effetto di “mosso” dovra’ ridursi al minimo. Attenzione pero’ a scattare sempre con sfondo il cielo, altrimenti non sara’ possibile distinguere i pallini.

      Commenta

      • Massi
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2082
        • Terni
        • meticcio

        #4
        Leggendo un vecchio testo di balistica di un noto autore inglese affermava che la rosata si poteva vedere ad occhio nudo. Ma!!! a me non mi è mai capitato.
        Asseriva che bisognava mettersi dietro le spalle del tiratore in posizione leggermente sollevata guardando uno sfondo bianco.
        Saluti

        Commenta

        • jovanovic
          Ho rotto il silenzio
          • Sep 2013
          • 25
          • bergamo

          #5
          Fotografare la rosata

          La idea di fotografare la rosata è sempre stato il mio grande sogno da quando ( pochissime tempo fa ) ho iniziato a frequentare un tav. Pratico il percorso caccia con obiettivo di farmi una buona mira in attesa della attività venatoria. Ho pensato a riprese video ultraveloce , ma richiede macchina professionale troppo costose. L' obiettivo è semplice : quando si sbaglia, sarebbe utilissimo sapere il tipo di errore mediante una immagine o una ripresa video che riporta o fa vedere in rallentatore la posizione dello sciame e del piattello. questa verifica permetterebbe di correggere l' anticipo ed il tiro , in genere. Abbandonando la idea della videoripresa, con una sola foto e con tempi un po' lunghi dovremo poter vedere il percorso della rosata come una scia nella foto. Il tempi di volo dalla volata a 25/30 metri è dell' ordine del 1/10 sec ( t=s/v , 40/400m/s ).
          Stesso discorso per il piattello . Come fare a sincronizzare lo scatto ? -
          Se invece si facesse una ripresa con un ipad ? Ipad dovrebbe andare a 20/30 fotogrammi/sec , quindi iniziando la ripresa prima dello sparo ed arrestandola dopo , dovrebbero esistere dei fotogrammi con le scie delle rosate e del piattello.
          Con riserva di partecipare a queste interessantissime prove , vi saluto.
          Ultima modifica jovanovic; 06-05-14, 20:45.

          Commenta

          • belkin
            ⭐⭐
            • Nov 2012
            • 374
            • puglia

            #6
            Originariamente inviato da Massi
            Leggendo un vecchio testo di balistica di un noto autore inglese affermava che la rosata si poteva vedere ad occhio nudo. Ma!!! a me non mi è mai capitato.
            Asseriva che bisognava mettersi dietro le spalle del tiratore in posizione leggermente sollevata guardando uno sfondo bianco.
            Saluti
            ti posso assicurare che non è una bufala.Un occhio ben allenato come quello di un tiratore di trap,avendo lo sfondo giusto riesce a intravedere la rosata(ombra scura)[vinci]
            a me è capitato parecchie volte stando in pedana....ho scritto "intravedere" e si riesce a capire dove passa la rosata dando una perchè all'errore del tiratore di turno [:D]
            Aspetto conferme da "colleghi trappisti" non credo di essere l'unico [:-bunny]
            Ultima modifica belkin; 06-05-14, 21:42.

            Commenta

            • ronin977
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2012
              • 3979
              • palermo
              • cirneco dell'etna, breton, beagle

              #7
              si te lo posso confermare, occorre stare dietro il tiratore e guardare attentamente verso il piattello, si intravede per un istante un punto nero, o qualcosa di simile, provate e vedrete..

              Commenta

              • MAGNUM71
                Banned
                • Jun 2012
                • 2973
                • Salento
                • Setter e breton

                #8
                Si, si vede l'obra dello sciame. Io se sono allenato la vedo ...

                Commenta

                • edo49
                  Moderatore
                  • Jan 2009
                  • 3180
                  • Cavarzere
                  • Breton

                  #9
                  A me è capitato, in particolari condizioni di luce favorevole, col sole basso dietro le spalle, di vedere la rosata, ed una volta, al poligono, di vedere la palla in canna liscia, più volte, mentre un tiratore tarava le mire, un luccicchio velocissimo verso il bersaglio.

                  Commenta

                  • phalacrocorax
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 5961
                    • Veneto, Verona
                    • Indy, epagneul breton femmina

                    #10
                    Originariamente inviato da edo49
                    ...ed una volta, al poligono, di vedere la palla in canna liscia, più volte, mentre un tiratore tarava le mire, un luccicchio velocissimo verso il bersaglio.
                    E' capitato anche a me, mentre al poligono guardavo uno che sparava con una pistolona in .50

                    Commenta

                    • golf682
                      Banned
                      • Oct 2010
                      • 2674
                      • Roma

                      #11
                      Originariamente inviato da Massi
                      Leggendo un vecchio testo di balistica di un noto autore inglese affermava che la rosata si poteva vedere ad occhio nudo. Ma!!! a me non mi è mai capitato.
                      Asseriva che bisognava mettersi dietro le spalle del tiratore in posizione leggermente sollevata guardando uno sfondo bianco.
                      Saluti
                      Confermo, fai questa prova con cartucce da almeno 32-33gr piombo 13, in questo caso la rosata sara' ancora piu' densa e facile da vedere.

                      Commenta

                      • anbar56
                        • Apr 2010
                        • 157
                        • Atene / Grecia

                        #12
                        Ecco alcuni filmati in super slow motion nei quali si
                        intravede lo sciame dei pallini:

                        [media]http://www.youtube.com/watch?v=0NjLIc44H_U[/media]
                        [media]http://www.youtube.com/watch?v=ZsMeJMLaJms[/media]
                        [media]http://www.youtube.com/watch?v=fUIHBJkyWf0[/media]

                        Commenta

                        • jovanovic
                          Ho rotto il silenzio
                          • Sep 2013
                          • 25
                          • bergamo

                          #13
                          super slow motion

                          Sarei interessato a conoscere come sono state effettuate queste riprese. E' possibile con macchine ordinarie ? Saluti .

                          Commenta

                          • anbar56
                            • Apr 2010
                            • 157
                            • Atene / Grecia

                            #14
                            E' possibile con le videocamere piu' costose; unica eccezione la compatta Casio Exilim EX FC 100 (1000 scatti al sec.) che in Italia dovrebbe costare intorno ai 300,00 E. Vedi spec. & filmato:

                            Ultima modifica anbar56; 10-05-14, 05:58.

                            Commenta

                            • giappui
                              • Jan 2014
                              • 98
                              • san giuliano di puglia

                              #15
                              e se i si prova con un iphone5? ho visto da un mio amico dei rallenty eccezionali!!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..