Scelta fucili e cartucce piu' adatti al selvatico

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

travis Scopri di più su travis
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • travis
    ⭐⭐
    • May 2011
    • 282
    • Revello (CN)
    • Pointer

    #1

    Scelta fucili e cartucce piu' adatti al selvatico

    Buona sera a tutti,

    dopo un lungo periodo in cui ho, causa molteplici impegni (non ultimo l'addestramento della mia pointerina), colpevolmente trascurato questo bel forum, torno con l'idea di porvi quella che mi pare la classica domanda da 1.000.000 di dollari. Premetto che ho cercato prima accuratamente se, tra le discussioni sin qui aperte, ve ne fosse una in cui potessi inserirmi, poi ho optato per l'apertura di un nuovo thread perché preferisco porre la domanda nel modo più completo possibile, in base ovviamente a ciò che desiderei sapere. Se per caso avessi sbagliato nel fare questa scelta, mi scuso in anticipo.

    Veniamo a noi: dopo i miei primissimi anni di caccia in cui, soprattutto per inesperienza, ho trascurato l'aspetto della scelta della cartuccia più adatta per insidiare un dato selvatico, limitando le mie competenze (mea culpa, lo ammetto senza problemi!) in materia al n° del piombo, ho deciso di approfondire questo aspetto, cercando di relazionarlo il più possibile al fucile utilizzato oltre che, per l'appunto, al selvatico insidiato. Pertanto preciso che ho scelto di utilizzare solo più doppiette in quanto le gradisco maggiormente dal punto di vista estetico e storico rispetto al sovrapposto e poi perché, essendo tendenzialmente stoccatore, credo mi si confacciano di più (semi-auto invece non ne possiedo).

    Ora, dispongo di una Beretta 409 del 1941, perfettamente restaurata e funzionante, canne 70 cm. ***/* ed una Bernardelli Hemingway canne 65 cm. cil./***, ambedue in calibro 12. Caccio tipica alpina (cotorne, bianche e forcelli) e beccacce e, sporadicamente, fagiani e pernici in riserva (animali almeno in parte "rustici", nel senso che disdegno la caccia "alla francese", si chiama così se non erro in cui ti liberano il fagiano appositamente intontito un quarto d'ora prima di iniziare...), nonché sempre sporadicamente qualche anatra all'aspetto al margine di laghetti artificiali.

    La mia idea è quella di riservare la Hemingway alle beccacce e di cacciare il resto con la 409 più lunga e strozzata. E' corretto od un fucile più corto e meno strozzato si può usare con profitto anche su altri selvatici oltre alla regina, escludendo ovviamente le anatre? In rapporto al fucile consigliato, quali cartucce mi consigliereste per prima e seconda canna (commerciali, ahimé non ho proprio tempo materiale per appassionarmi alla ricarica, anche se mi piacerebbe molto), insomma con quali caratteristiche (n° e grammi piombo, borra feltro o contenitore, chiusura a stella od orlo tondo etc.).

    Ringrazio tutti anticipatamente e chiedo scusa per la lunghezza del post, ma ho cercato di essere il più esauriente possibile nel porre la domanda! Per me il vostro aiuto sarà davvero prezioso perché sono meticoloso e non voglio lasciar nulla al caso, però riconosco al contempo di non possedere sufficienti conoscenze in questo campo!!
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Ti sei già in parte risposto da solo: quello della Beccaccia è una caccia che richiede un'arma specialistica, per le altre va benone la doppietta ***/* , anche perchè un'arma meno strozzata sarebbe avvantaggiata solo nei tiri molto vicini, ma meno performante oltre i 25 m, ed alla lepre o al fagiano capitano di frequente selvatici che si levino oltre quella distanza. Questo in linea teorica, in pratica con combinazioni di cartucce si possono modificare i risultati, ma il discorso è lungo. Saluti. Edo49 C

    Commenta

    • sciry
      • Oct 2012
      • 171
      • pesaro urbino

      #3
      Io mi sento di consigliarti le MB tricolor per la doppietta 3/1 piombo 7 di prima canna e un 6 di seconda per la caccia con il cane(sono in bossolo di cartone verde, con borra feltro e chiusura tonda), stessa doppietta con cartucce winchester super speed piombo 4 per le anatre. E per la beccaccia doppietta cil/3 e winchester special fibre quelle con feltro rosa piombo 8. Io sparo solo le caricate da me, ma quello che vedo dai miei compagni queste dovrebbero andare.

      Commenta

      • fino80
        ⭐⭐
        • Jul 2014
        • 309
        • San Marino
        • spinone italiano

        #4
        Ciao,
        per la doppietta 3/1 direi come prima una bior della Clever piombo 8 o 7 36 gr. e in seconda rc 35 gr. serie oro ... se pensi di dover sparare molto vicino in prima rc serie oro fibre 35 gr piombo 8 o 7 e in seconda bior Clever come sopra con piombo 7 o 6. e vai tranquillo.
        Chi tace non sempre accosente. A volte non ha voglia di discutere con idioti. :-pr

        Commenta

        • carpen
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2012
          • 3161
          • Lombardia

          #5
          La bernardelli cil. e 3 * oltre che per la beccaccia la potresti benissimo usare anche per il fagiano con il cane, piombo 34/35 grammi 6/7 in prima canna, 5 nella seconda, per la beccaccia piombo 9 nella prima 7 seconda.
          La beretta per la tipica alpina e il fagiano visto le strozzature accentuate ci metterei 2 cartucce del 5, magari con borraggio in feltro, tenendo a disposizione una dispersante del 7 per la prima canna cacciando nello sporco, sulla sinistra 1* in previsione di incontro con il gallo o fagiano o lepre andrebbe benissimo anche piombo 4, e vai tranquillo.

          Commenta

          • travis
            ⭐⭐
            • May 2011
            • 282
            • Revello (CN)
            • Pointer

            #6
            grazie infinite a tutti per le gentili e competenti risposte!

            Una domanda ancora: dato che sono un tradizionalista convinto (ed il fatto che cacci con la doppietta mi pare una prova eloquente), se volessi acquistare cartucce (per le cacce su indicate) con bossolo in cartone e magari anche orlo tondo, a quali marchi potrei rivolgermi? Ho sentito per esempio parlare delle Fiocchi Cane, che mi dite al riguardo?
            Ultima modifica travis; 21-08-14, 23:20.

            Commenta

            • CiccioSicilia
              • Sep 2013
              • 76
              • Sicilia

              #7
              La più tradizionale delle cartucce è la MB Tricolor in cartone da 34 gr borra in feltro e orlo tondo.

              Commenta

              • travis
                ⭐⭐
                • May 2011
                • 282
                • Revello (CN)
                • Pointer

                #8
                dando uno sguardo alla gamma B&P, ho notato la dicitura "borra C+F". Perdonate l'ignoranza, ma cosa sta a significare?

                Commenta

                • leonardovingaretti
                  ⭐⭐
                  • Aug 2011
                  • 384
                  • chieri
                  • setter inglese,epageul breton

                  #9
                  Sta a significare couvetta più borra feltro, la couvetta niente altro e' che un dischetto in " plastica che ha la funzione di tenuta gas dopo la deflagrazione della polvere, sostituisce di fatto il cartoncino sovrapolvere, garantisce miglior tenuta dei gas. Mi sento di consigliarti amch'io la serie mb tricolor, poi ma non è in bossolo cartone la super gigante, bella anche da vedere oltre che ottima munizione.

                  Commenta

                  • delpiero
                    Ho rotto il silenzio
                    • Apr 2012
                    • 9
                    • ravenna
                    • springher spaniel

                    #10
                    vorrei sapere se il killer 1 fa ancora parte di questo sito sarei curioso di sapere dosi sp2 con acciaio bossoli da 70 e da 76 grazie

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..