dopo un lungo periodo in cui ho, causa molteplici impegni (non ultimo l'addestramento della mia pointerina), colpevolmente trascurato questo bel forum, torno con l'idea di porvi quella che mi pare la classica domanda da 1.000.000 di dollari. Premetto che ho cercato prima accuratamente se, tra le discussioni sin qui aperte, ve ne fosse una in cui potessi inserirmi, poi ho optato per l'apertura di un nuovo thread perché preferisco porre la domanda nel modo più completo possibile, in base ovviamente a ciò che desiderei sapere. Se per caso avessi sbagliato nel fare questa scelta, mi scuso in anticipo.
Veniamo a noi: dopo i miei primissimi anni di caccia in cui, soprattutto per inesperienza, ho trascurato l'aspetto della scelta della cartuccia più adatta per insidiare un dato selvatico, limitando le mie competenze (mea culpa, lo ammetto senza problemi!) in materia al n° del piombo, ho deciso di approfondire questo aspetto, cercando di relazionarlo il più possibile al fucile utilizzato oltre che, per l'appunto, al selvatico insidiato. Pertanto preciso che ho scelto di utilizzare solo più doppiette in quanto le gradisco maggiormente dal punto di vista estetico e storico rispetto al sovrapposto e poi perché, essendo tendenzialmente stoccatore, credo mi si confacciano di più (semi-auto invece non ne possiedo).
Ora, dispongo di una Beretta 409 del 1941, perfettamente restaurata e funzionante, canne 70 cm. ***/* ed una Bernardelli Hemingway canne 65 cm. cil./***, ambedue in calibro 12. Caccio tipica alpina (cotorne, bianche e forcelli) e beccacce e, sporadicamente, fagiani e pernici in riserva (animali almeno in parte "rustici", nel senso che disdegno la caccia "alla francese", si chiama così se non erro in cui ti liberano il fagiano appositamente intontito un quarto d'ora prima di iniziare...), nonché sempre sporadicamente qualche anatra all'aspetto al margine di laghetti artificiali.
La mia idea è quella di riservare la Hemingway alle beccacce e di cacciare il resto con la 409 più lunga e strozzata. E' corretto od un fucile più corto e meno strozzato si può usare con profitto anche su altri selvatici oltre alla regina, escludendo ovviamente le anatre? In rapporto al fucile consigliato, quali cartucce mi consigliereste per prima e seconda canna (commerciali, ahimé non ho proprio tempo materiale per appassionarmi alla ricarica, anche se mi piacerebbe molto), insomma con quali caratteristiche (n° e grammi piombo, borra feltro o contenitore, chiusura a stella od orlo tondo etc.).
Ringrazio tutti anticipatamente e chiedo scusa per la lunghezza del post, ma ho cercato di essere il più esauriente possibile nel porre la domanda! Per me il vostro aiuto sarà davvero prezioso perché sono meticoloso e non voglio lasciar nulla al caso, però riconosco al contempo di non possedere sufficienti conoscenze in questo campo!!
Commenta