utilizzo e vantaggi dei fucili combinati

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ottavio marotta Scopri di più su ottavio marotta
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ottavio marotta
    ⭐⭐
    • Mar 2011
    • 307
    • roccagloriosa(sa)
    • springer

    #1

    utilizzo e vantaggi dei fucili combinati

    naturalmente faccio riferimento a quelli da utilizzare nella caccia al cinghiale ed altro,ci sono dei buoni motivi per scegliere queste vie di mezzo.? SALUTI
  • pointer56
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5185
    • Pordenone
    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

    #2
    Mah, il combinato nasce per una caccia mista di montagna, nel senso che vai per ungulati, ma ci puoi fare anche lepre o gallo. Fuori dalle Alpi, ho visto usare da un amico un combinato in battuta al cinghiale, in Toscana, caricato a palla in entrambe le canne: è uno Zoli cal.20mag./6,5x57 e lui ne è soddisfattissimo, a breve-media distanza è come avere un express, però con la canna lunga, che è meglio quando poi usi il combinato con l'ottica alla posta o cerca degli altri ungulati (adesso gli express li fanno tutti con le canne corte). Se ti interessa, c'è un mio annuncio per la vendita di un combinato che mi cresce: è buono e pure belloccio, con un paio di vanne lisce di ricambio.
    Saluti

    Commenta

    • cheytac
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2009
      • 4156
      • Bollate(Mi)
      • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

      #3
      Credo che una simile tipologia di arma dia la possibilità in più ove dai regolamenti si possa sparare tipologie diverse di animali contemporaneamente come ad esempio volpi e selvaggina da piuma con la munizione spezzata,e nel caso un cinghiale,con la munizione per arma rigata.in questo caso forse più che un combinato andrebbe bene un drilling,magari cal 16, e con la canna rigata in 8x57jrs oppure 7x65r!!se nella tua zona puoi fare questa tipologia di combinazioni,prendilo certamente,si tratta sempre di armi affascinanti ed intramontabili.ciao vecio
      Waidmannsheil!!!

      Commenta

      • il beccaccino parlante
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 2485
        • Bologna
        • Emy DD

        #4
        Beh... io ne so qualcosa... armi spettacolari... estremamente precise quelle di buona fattura...

        Io ne ho due... 12/12/7x65r e 16/16/8x57jrs... il prossimo sicuramente 20/20/9.3x74r
        Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
        Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

        Commenta

        • mirkino
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2010
          • 1162
          • mantova
          • Setter inglese Cocker spaniel inglese

          #5
          Discussione interessante per me,in quanto mi sono sempre chiesto l'utilità di queste armi nella caccia al cinghiale in battuta.
          L'unico inconveniente potrebbe essere il peso eccessivo dell'arma ma avere la possibilità di sparare a palla in cal 12 quando si è nel folto oppure con la canna rigata quando si hanno spazi più aperti potrebbe essere utile.
          Caccio il cinghiale sull'appennino reggiano...a volte capita di essere nel folto dove si spara a 20 metri,altre volte si è in campo aperto e i tiri sono più lunghi.
          Sarebbe interessante avere qualche testimonianza di amici del forum riguardo l'utilizzo di queste armi sia a caccia al cinghiale/ungulati sia nella caccia mista tipica di montagna.

          Altro problema di queste armi sono i costi elevati di acquisto e la mancanza di usati in buone condizioni almeno nelle mie zone.

          Commenta

          • cheytac
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2009
            • 4156
            • Bollate(Mi)
            • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

            #6
            Bah,per il cinghiale in battuta non la vedo una scelta felice!!i combinati o drilling nascono appunto per poter insidiare animali diversi...del tipo la beccaccia a pallini,e nel caso di un incontro col cinghiale o il capriolo,si monta l'ottica e via!!per la battuta al cinghiale rimane più indicato e sicuro un express rigato,che unisce l'ottima efficacia anche nel corto delle munizioni da rigato,con dimensioni compattissime ed estrema rapidità nel doppiare un eventuale colpo.in questo senso haenel produce un ottimo sovrapposto rigato a prezzo decente e con tutte le garanzie di precisione del caso nei calibri più adatti come 8x57jrs,30r Blaser,7x65r, 9,3x74.negli stessi calibri si può guardare anche a Blaser,heym,merkel,con costi però anche molto differenti.ciao veci
            Waidmannsheil!!!

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da cheytac
              Credo che una simile tipologia di arma dia la possibilità in più ove dai regolamenti si possa sparare tipologie diverse di animali contemporaneamente come ad esempio volpi e selvaggina da piuma con la munizione spezzata,e nel caso un cinghiale,con la munizione per arma rigata.in questo caso forse più che un combinato andrebbe bene un drilling,magari cal 16, e con la canna rigata in 8x57jrs oppure 7x65r!!se nella tua zona puoi fare questa tipologia di combinazioni,prendilo certamente,si tratta sempre di armi affascinanti ed intramontabili.ciao vecio
              Ci sono anche drilling particolari: il bockdrilling. Due canne rigate di calibro diverso, piu' una liscia. Praticamente dal forcello al balz, fino all'alce, passando per capriolo o volpe, hai la "risposta" adatta per tutto.
              Sono fucili "non leggeri", ma se di buona fattura soprendentemente maneggevoli. Bisogna prendere un po' la mano (cioe' usarlo spesso) per avere l'immeditezza della scelta del grilletto e/o selettore giusto.
              Qui da noi e' difficile, ma non impossibile, specialmente in un auspicabile prossimo futuro, usare al meglio quest'arma. Se cioe' da noi passasse la possibilita' di sparare anche alla volpe durante la selezione agli ungulati, avrebbe un senso logico.
              .
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • mirkino
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 1162
                • mantova
                • Setter inglese Cocker spaniel inglese

                #8
                Riapro questo vecchio post perchè vorrei tornare a parlare di queste armi combinate canna liscia/canna rigata ed avere impressioni/esperienze da chi le utilizza.

                Confesso che mi piacerebbe averne una in rastrelliera ma ,un pò per i costi anche dell'usato,un pò per l'utilizzo non congruo nelle battute a cinghiali,mi sono sempre frenato nell'acquisto.

                Chi di voi usa regolarmente o occasionalmente queste armi affascinanti ???
                Qualcuno ne possiede in collezione???
                Possiamo sicuramente definire queste armi di nicchia... ma ci sarà qualcuno in Italia che le utilizza oppure si và verso la specializzazione solo arma rigata/solo arma liscia ,escludendo quindi la possibilità di una vera caccia mista ad esempio in alta montagna???

                Commenta

                • il beccaccino parlante
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 2485
                  • Bologna
                  • Emy DD

                  #9
                  fondamentalmente il drilling non potrebbe essere sfruttato al 100% proprio per le leggi presenti...

                  escluso il caso detto da alessandro il cacciatore, ovvero quello della volpe durante la selezione... ma vado a portarmi in giro più di un chilo quando posso tirare a una volpe con la rigata? non credo proprio...

                  negli altri casi, non ne avresti l'occasione per usarlo in toto... da noi, o si pratica la caccia al cinghiale come singolo cacciatore in forma vagante o si caccia migratoria/vagante... non tutte e due lo stesso giorno... e durante il periodo di caccia è vietata l'utilizzo della rigata...

                  si potrebbe usare la rigata in selezione, ma è assolutamente vietato portare munizioni spezzate/brenneke...

                  battuta al cinghiale? inutile... meglio un'arma specializzata, che costa circa la metà o meno ancora...
                  Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                  Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                  Commenta

                  • mattK90
                    Ho rotto il silenzio
                    • Jan 2016
                    • 23
                    • Alta Ossola

                    #10
                    Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                    fondamentalmente il drilling non potrebbe essere sfruttato al 100% proprio per le leggi presenti...

                    escluso il caso detto da alessandro il cacciatore, ovvero quello della volpe durante la selezione... ma vado a portarmi in giro più di un chilo quando posso tirare a una volpe con la rigata? non credo proprio...

                    negli altri casi, non ne avresti l'occasione per usarlo in toto... da noi, o si pratica la caccia al cinghiale come singolo cacciatore in forma vagante o si caccia migratoria/vagante... non tutte e due lo stesso giorno... e durante il periodo di caccia è vietata l'utilizzo della rigata...

                    si potrebbe usare la rigata in selezione, ma è assolutamente vietato portare munizioni spezzate/brenneke...

                    battuta al cinghiale? inutile... meglio un'arma specializzata, che costa circa la metà o meno ancora...
                    Confermo,
                    la tipologia d'arma in oggetto, almeno dalle mie parti era in mano ai cacciatori più esperti agli albori della caccia agli ungulati. Essa consentiva la caccia mista in una sola uscita.

                    oggi in molte zone di caccia i regolamenti non consentono di utilizzare il combinato per gli scopi d'elezione. Da noi nella stessa giornata va scelta tipica alpina O ungulato, confermo inoltre le limitazioni di porto di munizioni dette sopra da beccaccino.
                    Personalmente amo molto i combinati, e il tipo di caccia che consentivano tanti anni fa. ad oggi tutto questo da me è vietato e mi dispiace parecchio.
                    un uso alternativo (cioè monco) del combinato per la sola caccia all'ungulato è una scelta/necessità crudele. Ho diversi amici che hanno combinati di ottima fattura artigianale mitteleuropea ma li utilizzano per la sola selezione, ad esempio al camoscio. Secondo me un vero peccato perdere la tradizione di cacciare in una certa maniera, per opera di regolamenti di specializzazione del selecontrollore.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..