Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Secondo le Vostre esperienze, sparando a 80-100 mt, la canna rigata di un combinato (liscia/rigata) è meno precisa di una carabina pari calibro?
Il calibro in questione è il 222 Remington.
Indipendentemente dalla marca del fucile, ma in linea generale.
Grazie anticipate
Secondo le Vostre esperienze, sparando a 80-100 mt, la canna rigata di un combinato (liscia/rigata) è meno precisa di una carabina pari calibro?
Il calibro in questione è il 222 Remington.
Indipendentemente dalla marca del fucile, ma in linea generale.
Grazie anticipate
nON PENSI CHE DIPENDA DA TROPPI FATTORI , FARE UNA SIMILE DOMANDA? Qualità arma e cartucce, abilità del tiratore, condizioni meteo, qualità del sistema di mira ecc... ecc...
A canna fredda ho visto dei combinati doppiare il colpo spesso e volentieri.
nON PENSI CHE DIPENDA DA TROPPI FATTORI , FARE UNA SIMILE DOMANDA? Qualità arma e cartucce, abilità del tiratore, condizioni meteo, qualità del sistema di mira ecc... ecc...
A canna fredda ho visto dei combinati doppiare il colpo spesso e volentieri.
Scusate per il maiuscolo
L'unica variabile deve essere il fucile, che sarà della stessa qualità (marca).
Per il resto si deve IMMAGINARE che lo stesso tiratore spari le stesse munizioni, nelle stesse condizioni meteo, nello stesso istante e allo stesso bersaglio posto alla medesima distanza.
L'unica variabile deve essere il fucile, che sarà della stessa qualità (marca).
Per il resto si deve IMMAGINARE che lo stesso tiratore spari le stesse munizioni, nelle stesse condizioni meteo, nello stesso istante e allo stesso bersaglio posto alla medesima distanza.
Capita che due canne con un solo n. di matricola una dall'altra, non sparino ugualmente bene ... Gli utensili si consumano con l'uso...
Poi ci sono le condizioni delle canne, quanti colpi hanno sparato e come, come è stata rodata o meno la canna ...
I combinati hanno la canna molto sottile a differenza di altre carabine che sono dei pali (magari da vigna [:D]) soggette a vibrazioni diverse e con resa sul bersaglio diversa, che magari non digeriscono troppo bene palle uguali, i fattori purtroppo sono molteplici e andrebbero valutati caso x caso.
Comunque il primo colpo è quello che conta, e la canna deve essere fredda , non oliata e nelle stesse condizioni di pulizia e rigatura per poter fare dei paragoni.
Secondo le Vostre esperienze, sparando a 80-100 mt, la canna rigata di un combinato (liscia/rigata) è meno precisa di una carabina pari calibro?
Il calibro in questione è il 222 Remington.
Indipendentemente dalla marca del fucile, ma in linea generale.
Grazie anticipate
Gli esperti dicono che il fucile a una sola canna è più perfetto di quello a più canne, questo dovrebbe valere anche per il fucile a canna liscia. Però alla distanza di ottanta metri non dovresti avere problemi neanche con un fucile Oklahoma ad aria compressa che tira gommini morbidi.[:D][:D]
ferma la qualità costruttiva dell’arma che è un pre requisito essenziale, individuata la munizione più gradita, con un montaggio dell’ottica corretto e rispettando i tempi per il raffreddamento della canna, un combinato offre un’accuratezza pari a quella di una carabina.
Gli esperti dicono che il fucile a una sola canna è più perfetto di quello a più canne, questo dovrebbe valere anche per il fucile a canna liscia. Però alla distanza di ottanta metri non dovresti avere problemi neanche con un fucile Oklahoma ad aria compressa che tira gommini morbidi.[:D][:D]
L' Oklahoma era la pistola, la carabina era l'Alce Veloce...!
Le ho avute entrambe.
Mitica Mondial!
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 10:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:47 PM ----------
Originariamente inviato da vincycristaldi
L'unica variabile deve essere il fucile, che sarà della stessa qualità (marca).
Per il resto si deve IMMAGINARE che lo stesso tiratore spari le stesse munizioni, nelle stesse condizioni meteo, nello stesso istante e allo stesso bersaglio posto alla medesima distanza.
Vincenzo, un fucile combinato, ha un vincolo pesantissimo sulla canna rigata perchè è saldata tramite le bindelle laterali a quella liscia, questo comporta difetti flessori colpo dopo colpo al riscaldamento progressivo della canna, mutazioni, che non fanno bene alla precisione.
Non a caso molti combinati di buon livello hanno la canna rigata "libera" vincolata solo nel manicotto di culatta e assiemata alla liscia con una sorta di manicotto ad "8" in volata, che mantiene uniti i tubi e tuttavia lascia la canna rigata libera di allungarsi.
Feci alcune prove anni fa in un combinato Sabatti 20/222.
Considerando i limiti meccanici dell'arma già detti, si può fare qualcosa sulla cartuccia per spremerne la miglior precisione, ma se una bolt action di buona qualità, spara 5 colpi in mezzo MOA, un combinato anche ben fornito di ottime cartucce, difficilmente ne sparerà 3 o 4 in un MOA.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
[QUOTE=G.G.;1465160]L' Oklahoma era la pistola, la carabina era l'Alce Veloce...!
Le ho avute entrambe.
Mitica Mondial!
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 10:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:47 PM ----------
Insieme all'Alce Veloce c'era ed era più performante, nonchè più costos, la Buffalo Bill. Quanti gommini ho sparato alle povere lucertole ed una volta (per miracolo) abbattei anche un povero passerotto a volo, rompendogli un'ala.
Buon giorno,
ho un dubbio sulla qualità delle armi da tiro-caccia di tipo basculante. Ho visto che ci sono alcune aziende come la vecchia Bernardelli...
Ho l’impressione che molta confusione si faccia oggi non discernendo le due figure che si incontrano sui territori di caccia:
1. il tiratore...
19-11-22, 02:44
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta