Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ho acquistato, in un'occasione inattesa, una Benelli Lupo 300 win mag.
Posto che conosco i pareri di molti di voi contro questa carabina...ed essendo nuovo di questo calibro, cosa mi consigliereste come munizione originale "all-round" cinghiale?
La tarerò col metodo PBR che per quanto storcerete il naso, mi permetterebbe di sparare entro una certa distanza (spero stavolta di superare i 200-250m con un po' di aiuto - la 30-06 non superava i 200, oltre la caduta era notevole) senza torrette o reticoli balistici o clic, spesso non avendone manco il tempo.
Possibilmente una buona monolitica in quanto praticamente nella mia regione, data l'estensione zps e parchi, il piombo è diventato storia.
Ho acquistato, in un'occasione inattesa, una Benelli Lupo 300 win mag.
Posto che conosco i pareri di molti di voi contro questa carabina...ed essendo nuovo di questo calibro, cosa mi consigliereste come munizione originale "all-round" cinghiale?
La tarerò col metodo PBR che per quanto storcerete il naso, mi permetterebbe di sparare entro una certa distanza (spero stavolta di superare i 200-250m con un po' di aiuto - la 30-06 non superava i 200, oltre la caduta era notevole) senza torrette o reticoli balistici o clic, spesso non avendone manco il tempo.
Possibilmente una buona monolitica in quanto praticamente nella mia regione, data l'estensione zps e parchi, il piombo è diventato storia.
Soffri di manie di persecuzione
Personalmente non sono razzista verso nessuna marca di armi purché sparino decentemente...... quella manco l'ho toccata
Ma che ci siano quelli che storcono il naso ad un sistema di taratura alternativa al (purtroppo) classico e poco elastico "taro tutto a 100 oppure a 200 metri a seconda di che bersaglio trovo nel mio poligono" non riesco neppure a immaginarmelo.
Se ti può consolare, saremmo almeno in due (ma sono convinto molti di più [:D]) a tarare in ragione di parametri diversi da una distanza fissa.... [:-clown][:-clown][:-clown]
I 250 metri, invece, mi sembrano parecchio ottimistici. Non che non sia possibile ma, se imposti i dati in un qualsiasi programma balistico, per avere uno "zero" a 250 metri significa accettare di essere sulle montagne russe a distanze tipo 100-150 metri.
Tradotto..... se non vuoi complicarti la vita a caccia (proposito molto saggio e che porta a ridurre problemi e ferimenti indesiderati), sono convinto che non vorrai dover correggere il tiro in negativo nelle distanze medie (e dovresti farlo se, la curva balistica, ti dice che, la tua palla, passerà alta ad una data distanza di 6/7 cm).
Mediamente, tenendo un limite ai +40/45/50 mm massimi ai 100 metri, otterrai valori molto simili ai 150 per poi cominciare a scendere..... ma incontrerai lo zero molto prima dei 250 (dipende dalla combinazione velocità/aerodinamica ma, per semplificare, puoi aspettarti circa 215/220 metri).
Significa che, ai 250 che indichi, sarai già abbastanza basso ed al limite per compensare....... ma dai 251 metri Drool] sarà certamente necessario
---------- Messaggio inserito alle 12:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:38 PM ----------
Sul "buona monolitica commerciale"..... passo.
Oramai ogni casa propone la sua, con palla proprietaria o di altri.
Personalmente uso abbastanza le hasler (le mie ricaricate) che, probabilmente con difficoltà e su ordinazione, in teoria dovrebbero essere disponibili ovunque.
Altre marche sono quasi certamente disponibili a magazzino in ogni armeria che si trovi a trattare molte monolitiche (non è certo un calibro raro)
[MENTION=10241]paolohunter[/MENTION] allora cercherò una taratura mpbr in modo da poter piazzare il colpo in modo decente fino ai 200m, che con la 30-06 mi sognavo (azzerando a 100 come consigliato, dopo i 150 erano dolori)
munizioni: localmente la scarsissima scelta degli altri calibri si riduce alla totale carenza in 300wm.
come ho già detto non ricarico, quindi dovrò partire e acquistare altrove. purtroppo praticamente solo monolitiche
[MENTION=10241]paolohunter[/MENTION] allora cercherò una taratura mpbr in modo da poter piazzare il colpo in modo decente fino ai 200m, che con la 30-06 mi sognavo (azzerando a 100 come consigliato, dopo i 150 erano dolori)
munizioni: localmente la scarsissima scelta degli altri calibri si riduce alla totale carenza in 300wm.
come ho già detto non ricarico, quindi dovrò partire e acquistare altrove. purtroppo praticamente solo monolitiche
Ciao! Tarare a 100 m ha senso in pochissime circostanze. Specie se non hai reticolo balistico o torrette balistiche e soprattutto se spari ad animali piccoli come i caprioli, sconsiglio ogni taratura che porti la palla a superare di più di 5 cm il punto di mira prima di coincidere con lo stesso. Come diceva Paolo, dover compensare a distanze relativamente ravvicinate (80-150 m) non può che portare a problemi prima o dopo. A queste distanze è fondamentale avere la possibilità di sparare senza troppi calcoli
Possibilmente una buona monolitica in quanto praticamente nella mia regione, data l'estensione zps e parchi, il piombo è diventato storia.
Mi permetto di consigliarti delle monolitiche ad espansione e non a frangimento apicale, sul peso starei nel mezzo (165 grs).
Barnes sono una garanzia nel suo genere, Hasler Ariete o RWS HIT hanno lo stesso funzionamento anche se non le ho mai provate (a breve dovrò usare le Fiocchi, vedrem...).
Purtroppo in questo periodo non si trova molto e mi sa che, non ricaricando, dovrai prendere quello che trovi. Drool]
Ciao! Tarare a 100 m ha senso in pochissime circostanze. Specie se non hai reticolo balistico o torrette balistiche e soprattutto se spari ad animali piccoli come i caprioli, sconsiglio ogni taratura che porti la palla a superare di più di 5 cm il punto di mira prima di coincidere con lo stesso. Come diceva Paolo, dover compensare a distanze relativamente ravvicinate (80-150 m) non può che portare a problemi prima o dopo. A queste distanze è fondamentale avere la possibilità di sparare senza troppi calcoli
sparo solo cinghiale in selecontrollo.
e finora solo 30-06, la cui radenza non è fenomenale...
Sono alla prima esperienza in altro calibro (.223 e .22LR in campo di tiro. .375 raramente)
sparo solo cinghiale in selecontrollo.
e finora solo 30-06, la cui radenza non è fenomenale...
Sono alla prima esperienza in altro calibro (.223 e .22LR in campo di tiro. .375 raramente)
A seconda della palla che usi, io preferirei una taratura a 160-170-180 m.. insomma i soliti 4/4.5 cm più in alto a 100 m
4cm alta a 100m in 300wm...credo che sia azzerata a oltre 250m
Assolutamente no, almeno con caricamenti sensati e con pesi di palla usuali. Nei primi 300 m la traiettoria del 300 win mag non è così tesa, non credere. Con azzeramento 4 cm alto a 100 m lo zero è a meno di 200 m. Poi sulla lunga le pesanti palle in cal 30, anche piuttosto aerodinamiche dai 200 gr in su, garantiscono una buona traiettoria e resistenza al vento. Buona ma non eccellente comunque, ci sono calibri ben più performanti in quanto a balistica esterna
sparo solo cinghiale in selecontrollo.
e finora solo 30-06, la cui radenza non è fenomenale...
Sono alla prima esperienza in altro calibro (.223 e .22LR in campo di tiro. .375 raramente)
La cui radenza non è fenomenale........ se segui il consiglio di uno che ti ha detto di mettere lo zero a 100 metri.
Una piccola battuta, permettimi [:D] ...... per fortuna non ti ha detto di metterti anche un sacco nero sulla testa per sparare o, sempre il 30-06, avrebbe fatto pessime rosate
Con una munizione decente in 30-06, azzerala a 180m circa (anche 190 se vola decentemente) e vedrai che non è una fionda.
Rispondo direttamente al tuo (eccessivo) ottimismo che hai espresso nel post successivo. Il 300wm, regolato a +4 a 100 metri, potrebbe forse arrivare allo zero a 250 se utilizzi una leggerissima lutz moller sparata ben sopra i 1000 m/s. Puoi fare benissimo la prova da solo....... metti in un qualsiasi programma balistico una palla da 165/180 grani con un cb da 0,500, indica una velocità di 930 m/s e metti lo zero a 250 metri....... vedrai quanto passa alta ai 100 metriDrool]
Parliamoci chiaro...... quel termine "magnum" ed il bossolo cinturato del 300wm fanno molta più "figura" di quel che è la realtà. C'è ovviamente più volume in camera e le prestazioni sono superiori ma, in ricariche mie, spesso il 30-06 viaggia sugli 880 m/s ed il 300wm attorno ai 920...... quei 40 m/s sono certamente utili sulle lunghe distanze ma non fanno miracoli.
Il mio 300wm con le monolitiche hasler usa una ricetta collaudatissima che è gradita dal 99,99% delle carabine e con rosate incredibilmente strette..... ma con la palla da 167 grani va "semplicemente" a 940 m/s. Per avere una curva balistica eccezionale andrebbe spinta ad almeno 1000 m/s..... per un 300wm un poco troppo
Frank, il 30/06 non è poi così "floscio" anzi!
Per me il problema che hai riscontrato è la taratura.
Tarare a 100 mt non ha molto senso salvo per chi si diverte a "storrettare".
Comunque, venendo al tuo nuovo acquisto.......COMPLIMENTI!!
Bella l' arma e grande il calibro!
Per tirare ai tuoi cinghiali io lascerei perdere le monolitiche e mi orienterei su cariche che montano palle pesanti (dai 200 grs in su) con alto coefficente balistico.
Tarerei poi 6 cm alto a 100 mt.....
Ho fatto un simulazione.....palla hornady eldx da 200 grs spinta a 880 ms (a spanne il 300 dovrebbe essere li). Tarando 6 cm alto a 100 mt sei esattamente a zero a 220....sei sotto di 5 cm a 250.
In pratica da zero a 255 mt sei nei + o - 6 cm, quindi miri......e spari.
Mi sembra un risultato eccezionale.
---------- Messaggio inserito alle 11:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:49 AM ----------
Originariamente inviato da paolohunter
La cui radenza non è fenomenale........ se segui il consiglio di uno che ti ha detto di mettere lo zero a 100 metri.
Una piccola battuta, permettimi [:D] ...... per fortuna non ti ha detto di metterti anche un sacco nero sulla testa per sparare o, sempre il 30-06, avrebbe fatto pessime rosate
Con una munizione decente in 30-06, azzerala a 180m circa (anche 190 se vola decentemente) e vedrai che non è una fionda.
Rispondo direttamente al tuo (eccessivo) ottimismo che hai espresso nel post successivo. Il 300wm, regolato a +4 a 100 metri, potrebbe forse arrivare allo zero a 250 se utilizzi una leggerissima lutz moller sparata ben sopra i 1000 m/s. Puoi fare benissimo la prova da solo....... metti in un qualsiasi programma balistico una palla da 165/180 grani con un cb da 0,500, indica una velocità di 930 m/s e metti lo zero a 250 metri....... vedrai quanto passa alta ai 100 metriDrool]
Parliamoci chiaro...... quel termine "magnum" ed il bossolo cinturato del 300wm fanno molta più "figura" di quel che è la realtà. C'è ovviamente più volume in camera e le prestazioni sono superiori ma, in ricariche mie, spesso il 30-06 viaggia sugli 880 m/s ed il 300wm attorno ai 920...... quei 40 m/s sono certamente utili sulle lunghe distanze ma non fanno miracoli.
Il mio 300wm con le monolitiche hasler usa una ricetta collaudatissima che è gradita dal 99,99% delle carabine e con rosate incredibilmente strette..... ma con la palla da 167 grani va "semplicemente" a 940 m/s. Per avere una curva balistica eccezionale andrebbe spinta ad almeno 1000 m/s..... per un 300wm un poco troppo
Abbiamo risposto insieme...
Per sfruttare il vantaggio che ha il 300 sul buon vecchio 30/06 si devono adottare palle pesanti.....all' ora il grande volume del bossolo porta a vantaggi apprezzabili.
Con una 150 o 165 o anche (ma già in misura minore) 180....il vecchio 06 tiene botta eccome...
il problema resta che tutta la mia zona è lead-ban....quindi mi tocca una monolitica.
qui tutti usano .308 e freccianera, vantando prodezze balistiche e cecchinaggi...quando al riscontro dei presenti interrogati separatamente il tiro era a meno di 50m.
Ma a mia esperienza, la freccianera è terribile e fortunatamente neppure esiste in .300wm.
quindi debbo cercare altro
---------- Messaggio inserito alle 10:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:08 PM ----------
ps: vorrei utilizzare granature da 180-190, non di più
E' uscito questo decreto che parla di CONTROLLO e non di caccia.
Si dice chi può partecipare (oltre agli agenti, i cacciatori/coadiutori, gli agricoltori.........
Sono questi i dati al telemetro ieri mattina al tiro su un bel camoscio, tranquillo al pascolo.
L'ho visto da lontano, circa 400 metri. Avvicinato...
28-10-21, 11:54
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta