Allineamento canna-strozzatore

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tommy Scopri di più su Tommy
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tommy
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2008
    • 1248
    • Taranto, Puglia.
    • Epagneul Breton B/A (Willy) Epagneul Breton B/A (Jack)

    #1

    Allineamento canna-strozzatore

    Buonasera a tutti. Sono possessore di una canna quick chocke Breda R da 62,5 cm, corredata di alcuni strozzatori esterni Breda. Ho letto sul web di verificare il corretto allineamento canna-strozzatore. Cosa si intende? E soprattutto come lo si verifica? Con un semplice controllo visivo o con altre tecniche?

    Grazie a chi saprà rispondermi.

    Saluti
    Tommy
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Sulla canna ben pulita e nettata perfettamente da olio, lo strozzatore da verificare deve essere montato e stretto in modo normale con la sua chiave, ora controlliamo la canna contro luce dalla bocca, la linea di separazione e confine tra tubo e strozzatore, sarà in controluce un sottilissimo anello nero.
    Se lo spessore dell'anello sui 360° è uniforme lo strozzatore è perfettamente centrato.
    Se lo spessore circolare non è uniforme ma più spesso da una parte e sottile dall'altra, però la linea scura è continua, l'allineamento è buono.
    Se la linea in un punto si interrompe poichè lo spessore va a zero ed in tangenza con la canna e diametralmente dall'altra parte risulta molto spessa, è chiaro che l'allineamento è mediocre e lo strozzatore sarebbe meglio scartarlo.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • Tommy
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2008
      • 1248
      • Taranto, Puglia.
      • Epagneul Breton B/A (Willy) Epagneul Breton B/A (Jack)

      #3
      Grazie G.G.

      saluti
      Ultima modifica Tommy; 22-10-14, 22:25.
      Tommy

      Commenta

      • Atomo
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2009
        • 1779
        • Sicilia

        #4
        Originariamente inviato da G.G.
        Sulla canna ben pulita e nettata perfettamente da olio, lo strozzatore da verificare deve essere montato e stretto in modo normale con la sua chiave, ora controlliamo la canna contro luce dalla bocca, la linea di separazione e confine tra tubo e strozzatore, sarà in controluce un sottilissimo anello nero.
        Se lo spessore dell'anello sui 360° è uniforme lo strozzatore è perfettamente centrato.
        Se lo spessore circolare non è uniforme ma più spesso da una parte e sottile dall'altra, però la linea scura è continua, l'allineamento è buono.
        Se la linea in un punto si interrompe poichè lo spessore va a zero ed in tangenza con la canna e diametralmente dall'altra parte risulta molto spessa, è chiaro che l'allineamento è mediocre e lo strozzatore sarebbe meglio scartarlo.

        Cordialità
        G.G.
        Ciao Gianluca,
        se nel secondo tuo esempio, dove lo stroz é buono, la differenza sia di 1 - 1,5 max DEC. di mm. credi sia trascurabile e rientri tra il buono e perfetto?
        Grazie, ciao.
        [ciao]


        Peppe

        sigpic

        W la Natura

        Commenta

        • Tommy
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2008
          • 1248
          • Taranto, Puglia.
          • Epagneul Breton B/A (Willy) Epagneul Breton B/A (Jack)

          #5
          Gentilissimo Sig. Garolini,

          Le invio alcune foto scattate da me in cui immortalo l'interno canna con strozzatore esterno montato, al fine di renderle possibile un analisi visiva dell'allineamento canna strozzatore. La foto è scattata dalla bocca della canna. Trattasi di una Breda R da 62,5 cm con strozzatore Ampliator montato.


          Cordialità

          Tommaso
          File allegati
          Tommy

          Commenta

          • Mannlicher
            ⭐⭐
            • Jan 2009
            • 454
            • Treviso

            #6
            Anche con il mio ho riscontrato uno scalino abbastanza evidente come mi sembra il tuo..devo ancora testarlo però credo sia una caratteristica degli ampliator..ne ho visti altri montati con scalini evidenti..chissà.. Mannlicher

            Commenta

            • Tommy
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2008
              • 1248
              • Taranto, Puglia.
              • Epagneul Breton B/A (Willy) Epagneul Breton B/A (Jack)

              #7
              In ordine: coprifiletto e 0,25

              Il sottile anello è visibile per tutta la circonferenza canna in tutti gli strozzatori meno che nèll'anello coprifiletto. Trattasi quest ultimo di lavoro artigianale e non di pezzo originale Breda, a differenza degli altri strozzatori, incluso l'ampliator, visibile in altro messaggio. Spero le foto possano risultare chiare al fine di facilitare la verifica allineamento canna strozzatore. Ad occhio e croce ( occhio giovane ed inesperto ) appaiono tutti allineati tranne, come già scritto, il coprifiletto ( dove l'anello scompare per un tratto).

              Saluti
              File allegati
              Ultima modifica Tommy; 24-10-14, 17:10.
              Tommy

              Commenta

              • Franco Mister
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 2207
                • ROMA

                #8
                ...ho una canna Breda da 62,5 con strozzatori ..e ho impiegato anni per trovare strozzatori allineati e con pochissimo scalino ...Per aver una canna dove questi inconvenienti sono meno accentuati bisogna trovarla con una foratura da 18.5 ..mà è una foratura "rara & insolita "viste all'opera sia al tiro che a caccia sono Super canne .Un Saluto

                Commenta

                • Tommy
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2008
                  • 1248
                  • Taranto, Puglia.
                  • Epagneul Breton B/A (Willy) Epagneul Breton B/A (Jack)

                  #9
                  0,50 0,75
                  File allegati
                  Tommy

                  Commenta

                  • Tommy
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2008
                    • 1248
                    • Taranto, Puglia.
                    • Epagneul Breton B/A (Willy) Epagneul Breton B/A (Jack)

                    #10
                    Ho personalmente testato coprifiletto, Ampliator e 0,50.

                    Con Ampliator ho abbattuto diverse quaglie con errori riconducibili alla fretta. Con il coprifiletto ho invece sbagliato qualche tordo di troppo...forse a causa dell'allineamento irregolare? Discorso diverso per lo 0,50 con tiri medio/lunghi e abbattimenti puliti.

                    Da testare 0,25 e 0,75 che cmq sembrano abbastanza allineati.

                    Lo scalino è in effetti marcato. Cosa può comportare a livello balistico? E, soprattutto, lo scalino è ininfluente se il sottile anello è omogeneo?

                    La canna è forata 18,3
                    Tommy

                    Commenta

                    • el ratton
                      ⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 564
                      • Roma

                      #11
                      Originariamente inviato da Franco Mister
                      ...ho una canna Breda da 62,5 con strozzatori ..e ho impiegato anni per trovare strozzatori allineati e con pochissimo scalino ...Per aver una canna dove questi inconvenienti sono meno accentuati bisogna trovarla con una foratura da 18.5 ..mà è una foratura "rara & insolita "viste all'opera sia al tiro che a caccia sono Super canne .Un Saluto

                      Io possiedo una di queste canne forate 18,5 per il breda Astro e ne sono soddisfatto tant'è che la utilizzo dal 1986.Riguardo l'allineamento degli strozzatori debbo dire che non ne ho mai trovato uno "sbagliato"sarà questione di fortuna,ma credo sopratutto serietà dell'azienda produttrice.
                      Gli unici problemi li ho riscontrati con le chiavi di avvitamento che dopo un certo periodo di utilizzo non vanno più come dovrebbero e non è poi facile reperirne altre.

                      Commenta

                      • Tommy
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2008
                        • 1248
                        • Taranto, Puglia.
                        • Epagneul Breton B/A (Willy) Epagneul Breton B/A (Jack)

                        #12
                        Per le chiavi puoi chiedere in Breda. Costo 12 euro.
                        Tommy

                        Commenta

                        • roma3
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2010
                          • 1342
                          • SIENA
                          • JACK RUSSEL

                          #13
                          Originariamente inviato da Franco Mister
                          ...ho una canna Breda da 62,5 con strozzatori ..e ho impiegato anni per trovare strozzatori allineati e con pochissimo scalino ...Per aver una canna dove questi inconvenienti sono meno accentuati bisogna trovarla con una foratura da 18.5 ..mà è una foratura "rara & insolita "viste all'opera sia al tiro che a caccia sono Super canne .Un Saluto
                          Io ho trovato recentemente un breda altair lusso con canna q.c. 62,5 con foratura 18,5 che mi dava grossi pensieri abituato come ero a forature di 18.3/18.4 tutti mi dicevano che 18,5 è una foratura di una q,.c. che avrebbe dato problemi, io ancora la devo mettere all'opera speriamo bene...
                          [:-bunny]
                          CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
                          ____________________________

                          Commenta

                          • el ratton
                            ⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 564
                            • Roma

                            #14
                            Originariamente inviato da roma3
                            Io ho trovato recentemente un breda altair lusso con canna q.c. 62,5 con foratura 18,5 che mi dava grossi pensieri abituato come ero a forature di 18.3/18.4 tutti mi dicevano che 18,5 è una foratura di una q,.c. che avrebbe dato problemi, io ancora la devo mettere all'opera speriamo bene...
                            [:-bunny]
                            La mia dopo attenta misurazione è in realtà una 18,4 perciò ti consiglio di fare altrettanto.

                            Commenta

                            • beppe p.
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 2692
                              • genova
                              • cocker spaniel inglese

                              #15
                              bravo Tommy,belle foto!!!
                              http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..