MB TRICOLOR parliamone...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

roberto65 Scopri di più su roberto65
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • armiET3
    ⭐⭐
    • Aug 2015
    • 601
    • LEGNANO

    #31
    Originariamente inviato da iago 77
    Ma che tipo invece di mandarmi giù due fiamma sur. ....dai facciamo così se caso mai passi dalle mie parti facciamo a metà con quelle che ho...
    Magari potessi venire a Ischia... faremmo chiacchere e scambi....

    ---------- Messaggio inserito alle 09:22 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:13 AM ----------

    Originariamente inviato da Hunter958
    Io ho un centinaio di super corazzate caricate con la vecchia GP in bossolo con CVC innescato col 354 B2. Sono cartucce micidiali ma spara una su dieci. Dici che potrei sostituire l' innesco col CX50 e avere analogo rendimento ?
    Grazie, Maurizio
    Strano... ma è veramente il 354 B2 S.U.R. lacca arancione che non va più???[occhi]io ho il S2 lacca celeste e ne ho sparate una trentina e tutto bene...[:-bunny]Erano di bassa potenza apposta per Sidna e M.B. vecchie: forse andrebbe bene il fiocchi 614 o il 465 , già il 358 è media potenza. sempre allargando come ho detto prima[vinci][:-golf]

    Commenta

    • iago 77
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2012
      • 1958
      • ischia
      • bracco ungherese

      #32
      Originariamente inviato da Hunter958
      Stessa dose ?
      Io la assemblai facendo 616 da 70 mm 1,75 di polvere 32 gr pallini in o t .la cartuccia era una ciofeca.
      La dose questa mi pare di ricordare....tieni presente che non la ho salvata perché non mi piacque , poi terminai quelle cartucce e così finì.
      Poi è da vedere anche in che stato si trova la polvere.
      Ti consiglio di partire da una 1,65 per poi salire.
      La mia gp era giallo limone a lamelle.

      Commenta

      • armiET3
        ⭐⭐
        • Aug 2015
        • 601
        • LEGNANO

        #33
        Originariamente inviato da iago 77
        Io la assemblai facendo 616 da 70 mm 1,75 di polvere 32 gr pallini in o t .la cartuccia era una ciofeca.
        La dose questa mi pare di ricordare....tieni presente che non la ho salvata perché non mi piacque , poi terminai quelle cartucce e così finì.
        Poi è da vedere anche in che stato si trova la polvere.
        Ti consiglio di partire da una 1,65 per poi salire.
        La mia gp era giallo limone a lamelle.
        La dose dovrebbe andare bene con feltro ma innesco più debole cx 50 614-615 o se trovi i 358 fai delle prove...allargando ...

        Commenta

        • iago 77
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2012
          • 1958
          • ischia
          • bracco ungherese

          #34
          Ma stai sempre ad allargare.....co sta lima ..malatone.... finiscila che diventi cieco [;)][;)][brindisi]

          Commenta

          • armiET3
            ⭐⭐
            • Aug 2015
            • 601
            • LEGNANO

            #35
            Originariamente inviato da iago 77
            Ma stai sempre ad allargare.....co sta lima ..malatone.... finiscila che diventi cieco [;)][;)][brindisi]
            Tu devi allargare...[:D]io allargavo prima ....[slurp]adesso ho i S2 S.U.R....[:-golf]

            Commenta

            • beccaccia61
              ⭐⭐
              • Feb 2011
              • 533
              • catanzaro calabria
              • setter inglese

              #36
              Originariamente inviato da Luca da Lecce
              Grazie ragazzi e vi chiedo scusa perchè non ho specificato che vorrei farla da 34 gr. per il cal. 12.
              Per il cal. 20 invece?
              Ciao
              Ciao Luca, innanzi tutto complimenti ed auguri per il tuo nuovo ruolo di moderatore [brindisi] poi passando alla tua richiesta non hai fatto nessuna prova? Io al posto tuo avrei cominciato a fare in bossolo di plastica 12/70 ed MBx32 usando un cx2000 una dose di partenza di 1.80 x 34 con coppetta otturatrice feltro di ottima qualita' oppure usando una ottima SFS con pb 7 e orlo tondo su dischetto disintegrante con cf. 64mm Poi in base alla prova alla placca avrei modificato se necessario la dose con piu' o meno 5 ctg. Dovrebbe gia' cosi produrre una buona rosata, in caso contrario la aggiusti subito con piccoli ritocchi alla dose.
              Prova e facci sapere..ciao comparuzzo [:-golf]

              Commenta

              • roberto barina
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2010
                • 2480
                • Trovo (PV)
                • Pointer

                #37
                Originariamente inviato da beccaccia61
                Ciao Luca, innanzi tutto complimenti ed auguri per il tuo nuovo ruolo di moderatore [brindisi] poi passando alla tua richiesta non hai fatto nessuna prova? Io al posto tuo avrei cominciato a fare in bossolo di plastica 12/70 ed MBx32 usando un cx2000 una dose di partenza di 1.80 x 34 con coppetta otturatrice feltro di ottima qualita' oppure usando una ottima SFS con pb 7 e orlo tondo su dischetto disintegrante con cf. 64mm Poi in base alla prova alla placca avrei modificato se necessario la dose con piu' o meno 5 ctg. Dovrebbe gia' cosi produrre una buona rosata, in caso contrario la aggiusti subito con piccoli ritocchi alla dose.
                Prova e facci sapere..ciao comparuzzo [:-golf]
                Concordo pienamente con il tuo consiglio (preferisco come borraggio sfs/siarm oppure triblok )
                Un saluto Roberto Barina[:-golf]

                Commenta

                • Luca da Lecce
                  Moderatore Pesca
                  • Mar 2010
                  • 1021
                  • Lecce
                  • Setter inglese

                  #38
                  Originariamente inviato da beccaccia61
                  Ciao Luca, innanzi tutto complimenti ed auguri per il tuo nuovo ruolo di moderatore [brindisi] poi passando alla tua richiesta non hai fatto nessuna prova? Io al posto tuo avrei cominciato a fare in bossolo di plastica 12/70 ed MBx32 usando un cx2000 una dose di partenza di 1.80 x 34 con coppetta otturatrice feltro di ottima qualita' oppure usando una ottima SFS con pb 7 e orlo tondo su dischetto disintegrante con cf. 64mm Poi in base alla prova alla placca avrei modificato se necessario la dose con piu' o meno 5 ctg. Dovrebbe gia' cosi produrre una buona rosata, in caso contrario la aggiusti subito con piccoli ritocchi alla dose.
                  Prova e facci sapere..ciao comparuzzo [:-golf]
                  Ancora nessuna prova purtroppo, non sto avendo tempo... mannaggia.
                  Spero per la settimana prossima.
                  Un'abbraccione.
                  Luca
                  Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!

                  Commenta

                  • Quiete
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2010
                    • 2312
                    • Milano
                    • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                    #39
                    Io non ricarico e non sono neppure tanto esperto, ma trovo molto diverse le due tricolor. Quella in cartone da 34g mi lascia soddisfatto per tiri a breve distanza e quando non fa freddo; quella in plastica da 36g mi sembra un'eccellente cartuccia tuttofare, ci ho ucciso anche delle belle lepri a 35 metri col freddo di prima canna, piombo 5.
                    Uso una doppietta con canne da 68 cm 3/10 e 7/10 forate 18.4, coni lunghi.

                    Commenta

                    • andreani franco
                      • Oct 2010
                      • 196
                      • comacchio (ferrara)
                      • epagneul breton

                      #40
                      Originariamente inviato da Quiete
                      Io non ricarico e non sono neppure tanto esperto, ma trovo molto diverse le due tricolor. Quella in cartone da 34g mi lascia soddisfatto per tiri a breve distanza e quando non fa freddo; quella in plastica da 36g mi sembra un'eccellente cartuccia tuttofare, ci ho ucciso anche delle belle lepri a 35 metri col freddo di prima canna, piombo 5.
                      Uso una doppietta con canne da 68 cm 3/10 e 7/10 forate 18.4, coni lunghi.
                      in effetti, le tricolor in plastica con 36 grammi di piombo , pur variate nei componenti nei vari decenni, rimangono micidiali sia per tiri a medie che lunghe distanze e....mi associo negli abbattimenti puliti di lepri , col medesimo piombo 5 , anche a 40 metri. evidentemente quello che appare un controsenso ( 36 grammi caricati con la mbx32 ) è probabilmente il vero segreto, se cosi' si può dire , della micidialità di questa munizione.
                      cordiali saluti
                      franco

                      Commenta

                      • armiET3
                        ⭐⭐
                        • Aug 2015
                        • 601
                        • LEGNANO

                        #41
                        Originariamente inviato da andreani franco
                        in effetti, le tricolor in plastica con 36 grammi di piombo , pur variate nei componenti nei vari decenni, rimangono micidiali sia per tiri a medie che lunghe distanze e....mi associo negli abbattimenti puliti di lepri , col medesimo piombo 5 , anche a 40 metri. evidentemente quello che appare un controsenso ( 36 grammi caricati con la mbx32 ) è probabilmente il vero segreto, se cosi' si può dire , della micidialità di questa munizione.
                        cordiali saluti
                        franco
                        I costruttori fanno prove e varianti giustamente segrete..[vinci]....[fiuu]

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..