Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno Matteo
La foto che hai pubblicato si riferisce ad un fondello cal.14 (il num.14 stampato sul fondello si riferisce al calibro,non all'anno come hai detto tu )
Trattasi di un vecchissimo bossolo con innesco "a spillo" periodo di produzione fine '800 primi '900.... fondello a parte il bossolo com'era ? anche questo in lamierino di ottone ? oppure era con il cartone oramai degradato da tempo(cioè privo di bossolo ?
E' sicuramente una rarita'....stiamo parlando dei secoli scorsi,hai trovato solo questo ?
Un saluto roberto barina
Non è il 14 alla libra ma una cartuccia cal. 14 mm a spillo, forse in quella zona dove hai reperito il bossolo è stato un campo di battaglia della guerra Franco-Prussiana, se non ricordo male i Corazzieri Francesi dell'Imperatore (Napoleone III) avevano una carabina all' avanguardia per l'epoca (da non confondere con il fucile ad ago) con funzionamento a spillo, sarebbe un ritrovamento veramente interessante per uno studioso di opologia o addirittura per un museo, visto i pochi esemplari di quella carabina.
Saluti
Buonasera a tutti! Ma ragazzi vi giuro che ne avrò trovati almeno una decina!! E sono in mezzo al bosco assieme ad altre cartucce più "moderne". Siete davvero sicuri che si tratta di una rarità? Perchè qui ce ne sono praticamente ovunque. Confermo che l'interno è in cartone compresso.. In ogni caso come si spiegano i diversi numeri sui diversi tondelli di uno stesso diametro?
Non si tratta di una "cartuccia" ma del solo fondello metallico da cui hai tolto il buscione in cartone marcio che originariamente manteneva in posizione la capsuletta che era percossa dal cane dei fucili tipo Lefaucheux tramite lo spillo. E' un fondello corroso di cartuccia da caccia cal. 14 a spillo, nulla di particolarmente raro.
Inserisci le foto di fondelli identici ma punzonati 13-15-17, ... sarebbero interessanti.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Ho fatto delle ricerche ed è giusto quanto asserito dal sig. Garolini.
Ti riporto il risultato:
"Questo tipo di munizione è la via intermedia fra il caricamento ad avancarica e quello a retrocarica con cartuccia a percussione centrale.
Il funzionamento dell'innesco a spillo Lefaucheux era dovuto allo sfregamento del bastoncello che nel forare una specie di capsula provocava la fiammata di accensione della polvere nera della carica della cartuccia."
Per una comprensione migliore di quanto sopra specificato, allego una foto significativa di un bossolo di una cartuccia sparata da caccia calibro 16 in uso dalla metà fino quasi alla fine del XIX° secolo (1800).
Dunque questo tipo di cartuccia è più vecchio di quanto immaginassi. Una curiosità: il cartone, per quanto possa essere compresso è pur sempre cartone. Capisco un suo utilizzo in quell'epoca "remota" come riempitivo del fondello. Ma successivamente come mai non si optato per altri materiali più resistenti al calore sprigionato dallo scoppio della polvere?
Dunque questo tipo di cartuccia è più vecchio di quanto immaginassi. Una curiosità: il cartone, per quanto possa essere compresso è pur sempre cartone. Capisco un suo utilizzo in quell'epoca "remota" come riempitivo del fondello. Ma successivamente come mai non si optato per altri materiali più resistenti al calore sprigionato dallo scoppio della polvere?
E chi ha detto che la carta arrotolata non abbia una buona resistenza alla vampata?
Ho ricaricato bossoli in cartone del 36, 32 e 24 fino alla separazione del tubo dal fondello, ed anche allora (7-8 ricarica) il buscione pur se bruciacchiato faceva ancora il suo dovere.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Quale è il tuo problema cobrahf? Non stai parlando con il primo dei coglioni. So perfettamente che il numero si riferisce al calibro. In questo caso tratta di un tipo di cartuccia prodotta dal 1910 circa al 1923. Lo stesso tipo di tondello con lo stesso diametro l'ho trovato con numeri 15, 16, 17 e 20.
Non volevo offenderti ... era una battuta per portarti alla conclusione che poi è stata data ovvero che 14 era il calibro e non l anno.
Grazie a tutti ragazzi, mi fa veramente piacere il vostro interessamento! E adesso cosa si mette nel fondello al posto del rullo o "buscione" di cartone? Per quanto riguarda il reinnesco, anche a me piacerebbe saperlo, anche se non penso fosse possibile..
Sono riuscito a recuperare un centinaio di bossoli Fiocchi cal.12 in cartone antico molto belli Tipo 2 con buscione interno piano non CVC innescati con...
Sono in possesso di qualche centinaio di bossoli cal.12 in cartone old tipo spesso, fondo piano innescati con 616 capsula ramata prodotti prima di quelli...
Buongiorno a tutti. Un collega sedicista mi ha donato, con un gesto inaspettato quanto gradito, alcuni bossoli in cartone da 65 mm che posso reinnescare...
Buongiorno, sono in possesso di svariate centinaia di bossoli superfiocchi T5 70/76 mm che cambierei volentieri con vecchi bossoli di cartone stessa tipologia...
01-02-25, 19:15
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta