Ricariche cal. 16 in cartone.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rbruni Scopri di più su rbruni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • rbruni
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2007
    • 1340
    • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
    • Springer Spaniel "Cora"

    #1

    Ricariche cal. 16 in cartone.

    Buongiorno a tutti. Un collega sedicista mi ha donato, con un gesto inaspettato quanto gradito, alcuni bossoli in cartone da 65 mm che posso reinnescare con inneschi attuali. Non ho mai caricato il cartone e vorrei realizzare qualche cartuccia in piombo 10 e 7 , con i componenti che vedete in foto, chiuse in orlo tondo o stellare. Vi chiedo di contribuire, con la vostra esperienza, alla mia realizzazione, dandomi qualche dritta per una base di partenza.
    I componenti in mio possesso sono: polveri F2*36, F2*32, Gm3new, C7new; borre in feltro e spessori in sughero; inneschi 615 e 616. Un saluto a tutti

    Roberto
  • rbruni
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2007
    • 1340
    • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
    • Springer Spaniel "Cora"

    #2
    Non credevo che la ricarica con componenti in cartone fosse cosi difficile.
    Ho provato in vari canali, ma non ho ricevuto mai neanche una risposta.
    In linea generale, tra un assetto in PP e uno CF, che modifiche andrebbero apportate? Tanto per avere una base dalla quale partire.
    Grazie
    Roberto

    Commenta

    • roberto barina
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2010
      • 2480
      • Trovo (PV)
      • Pointer

      #3
      Buongiorno a tutti
      Bruni da una dose tutta plastica per passare ad un caricamento tradizionale ( cartoncino sopra polvere-borra feltro- sugherino eventuale) basta aumentare la dose di polvere di 10 ctg lasciando invariato la dose di piombo e la chiusura.
      Esempio dose 1.30x26 con borra in plastica e chiusura stellare..portata in caricamento tradizionale diventa 1.40x26
      Un saluto Roberto B.

      Commenta

      • denis
        ⭐⭐
        • Jun 2009
        • 239
        • san michele al tagliamento

        #4
        Ciao Roberto,
        io ne so poco perchè non mi sono mai interessato al cartone. So per certo che nei bossoli di cartone moderni utilizzando una couvette in plastica come borra di tenuta dei gas l'assetto non si discosta da quello in plastica chiudendo 1 mm più alto.
        Per l'assetto CF va aumentata la polvere di 0,05-0,10 gr per sopperire alla perdita di spinta dovuto alla tenuta non perfetta delle borre vegetali e chiudere in stellare a 59 mm.
        Dalle tabelle in mio possesso per esempio in cal 16 con F2x36 con bossolo e borra in plastica la dose è di 1,55 per 29 gr di piombo fine, per il cartone e borra vegetale la dose è di 1,65.
        Prendi quello che ho scritto con le pinze in quanto come detto non ho mai caricato il cartone e quello che ho riportato deriva da quanto appreso leggendo nel forum, nell'attesa che intervenga qualche esperto.

        Denis
        Saluti

        Denis
        ____________________________________

        Commenta

        • rbruni
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2007
          • 1340
          • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
          • Springer Spaniel "Cora"

          #5
          Grazie mille Roberto e Denis, adesso ho almeno una base dalla quale partire. Faccio qualche prova con qualche cartuccetta per piccola migratoria,.
          A presto.
          Roberto

          Commenta

          • roberto barina
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2010
            • 2480
            • Trovo (PV)
            • Pointer

            #6
            Originariamente inviato da denis
            Ciao Roberto,
            io ne so poco perchè non mi sono mai interessato al cartone. So per certo che nei bossoli di cartone moderni utilizzando una couvette in plastica come borra di tenuta dei gas l'assetto non si discosta da quello in plastica chiudendo 1 mm più alto.
            Per l'assetto CF va aumentata la polvere di 0,05-0,10 gr per sopperire alla perdita di spinta dovuto alla tenuta non perfetta delle borre vegetali e chiudere in stellare a 59 mm.
            Dalle tabelle in mio possesso per esempio in cal 16 con F2x36 con bossolo e borra in plastica la dose è di 1,55 per 29 gr di piombo fine, per il cartone e borra vegetale la dose è di 1,65.
            Prendi quello che ho scritto con le pinze in quanto come detto non ho mai caricato il cartone e quello che ho riportato deriva da quanto appreso leggendo nel forum, nell'attesa che intervenga qualche esperto
            Denis
            Buongiorno a tutti
            Denis parlando in generale e partendo da una dose ipotetica di gr.1.60x32 contenitore- chiusura stellare su bossolo Plastica da 70 mm circa i principi guida sono :

            -Bossolo cartone moderno (sottile nello spessore come i moderni bossoli in plastica ) stessa dose, avremo un leggero incremento di Pmax essendo il cartone meno elastico della plastica per questo motivo la chiusura dovra' risultare piu' alta nella sua altezza finale per compensare la diversa elasticita' del bossolo ( plast.c.f.58 mm- cartone c.f. 59-59,5 mm ) ma la dose NON cambia

            -Il caricamento tradizionale nei bossoli di cartone moderno è sconsigliato in quanto per lo spessore inferiore del bossolo non ci sono piu' in commercio borre in feltro che garantiscano una buona tenuta a contrasto dei gas dell'esplosione della polvere, in questo caso si ricorre ad un tipo di caricamento detto semi-tradizionale dove si prevede una couvette in plastica a contatto con la polvere ed una borra di riempimento ( tale borra potra' essere stratificata TRIBLOC ce ne sono di vari tipi oppure in feltro vegetale ,queste borre rispetto alle stratificate sono leggermente piu' pesanti ecco perchè a volte si ricorre ad aumentare la polvere di 0,05 ctg ) qui bisogna fare delle prove di rosata o ricorrere a qualche colpo in C.M.

            -Passiamo ai bossoli in cartone "old" questi bossoli oramai NON piu' prodotti avevano uno spessore di circa 0,8-1 mm su questi bossoli si potra' sempre mantenere la sopradetta dose pero' usando la couvette in plstica e borra di riempimento. Altra cosa importante da considerare sono le altezze dei bossoli perchè quelli vecchi avevano un'altezza spesso di 65 mm .In questo caso il passaggio da 12/70 chiusura stellare a bossolo cartone vecchio e chiusura ad O.Tondo NON VARIA RIMANE LA STESSA

            -Nei bossoli vecchi "old" con spessore maggiore avendo la disponibilita' di vecchie borre in feltro ancora efficienti si puo' eseguire il caricamento tradizionale cioè cartoncino sopra polvere- feltro (non vegetale moderno ma naturale- eventuale sugherino di compensazione e chiusura.In questo caso la nostra dose iniziale dovra' essere aumentata di circa 0,10 ctg perchè la tenuta del borraggio tradizionale è inferiore alla tenuta della plastica.

            Ultimo consiglio prima di procedere al caricamento, provare un paio di cartucce alla placca minimo e se si ha la possibilita' procedere con verifiche in C.M.

            Spero di avervi chiarito qualche dubbio,se avete altri dubbi chiedete

            Un saluto Roberto B.


            Commenta

            • denis
              ⭐⭐
              • Jun 2009
              • 239
              • san michele al tagliamento

              #7
              Ciao Roberto,
              mille grazie, come detto non carico i bossoli di cartone ma sicuramente le tue informazioni sono molto utili incrementano il mio bagaglio di nozioni e sicuramente saranno utili anche ad altri utenti.

              Saluti

              Denis
              ____________________________________

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..