Polveri dosi e cartucce - granelli

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mbgigante Scopri di più su mbgigante
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mbgigante
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2011
    • 1023
    • Verona

    #16
    Originariamente inviato da Generale Lee
    Il libro "La cartuccia a pallini" è l'unico che mi manca ma quello che ho trovato a meno è a 140€ + spedizione.
    140 €???????????????? bisogna essere fusi a richiedere una cifra del genere! :-pr
    pensavo di spendere non più di 30 euro, e già supero il valore nominale del libro!!!! usato per di più!!!! ok che è introvabile e importante, ma non stiamo parlando di un manoscritto originale del '300!!!!!:-pr
    faccio volentieri a meno[vinci]

    Commenta

    • hunter65
      ⭐⭐
      • Dec 2009
      • 228
      • GENOVA

      #17


      Su ebay è in vendita, certo una bella cifra [occhi]

      P.S. Non sono il venditore.

      Commenta

      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4196
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #18
        Se uno è veramente interessato ad approfondire (non superficialmente) le proprie conoscenze i 65 euro di ebay non dovrebbero costituire un problema ............ E" evidente che questi grandi manuali danno in modo ordinato e completo un'infinità di dati e di nozioni importanti, purtroppo impossibili da riscontrare nei forum.

        Commenta

        • Massi
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2081
          • Terni
          • meticcio

          #19
          Originariamente inviato da louison
          Se uno è veramente interessato ad approfondire (non superficialmente) le proprie conoscenze i 65 euro di ebay non dovrebbero costituire un problema ............ E" evidente che questi grandi manuali danno in modo ordinato e completo un'infinità di dati e di nozioni importanti, purtroppo impossibili da riscontrare nei forum.
          Concordo pienamente.
          Il prezzo elevato è dato dalla rarità dei libri e che l' autori sono postumi. (non possono scrivere altri libri).
          E' un vero peccato che nessuna casa editrice interessi a stampare dei nuovi manuali aggiornati, scritti da qualche autore referenziato e non un semplice ricaricatore che ha affrontato qualche prova al banco di prova.
          Saluti

          Commenta

          • edo49
            Moderatore
            • Jan 2009
            • 3180
            • Cavarzere
            • Breton

            #20
            Perchè seguono quella follia degli e-book o come diavolo si chiamano. Loro risparmiano notevolmente sulla stampa ma in cambio distruggiamo le librerie tradizionali, che da più di 2500 anni conservano il sapere dell'umanità. Senza supporto materiale, secondo me, un pò alla volta non rimane più nulla del sapere. Ad esempio, gli Etruschi (o gli Aztechi) non hanno scritto quasi niente e questo è ciò che si sa di loro. Guardare poi uno schermo illuminato serve si a scrivere, come ora sto facendo, ma tenere in mano un libro d'epoca (vintage) è tutta un'altra goduria...

            Commenta

            • andreacaccia
              ⭐⭐
              • Oct 2008
              • 755
              • LAURIA
              • Kurzhaar

              #21
              Se penso che il Gallina di mia proprieta' e' in mano ad un amico che, a causa di un black out pensa sia suo....... mi rode il .. fegato.

              Commenta

              • trapper
                • Jan 2009
                • 93
                • potenza
                • setter tricolore

                #22
                ciao, se ti può interessare posso estrapolarti dai due manuali di cui ti allego copertina le pagine a cui sei interessato per la ricarica se mi dici a quale polvere sei interessato. Scansionarli per intero uno o tutto e due i manuali in PDF non credo ne valga la pena.[:-clown]

                1) a cura di Gianluca Garolini. 2002

                2) a cura di Antonio Granelli. 1997
                File allegati

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #23
                  I libri anche se ormai datati sono fonti purissime di nozioni basilari per creare una buona cultura in materia, sempre.
                  Come ho scritto più volte, Gallina e Granelli, sono stati due esperti con caratteristiche umane e conoscitive molto diverse, molto tecnico e profondo Granelli e molto più semplice e pratico, bravissimo nel trasmettere il Gallina.
                  Anche Corsi, Benassi, Ugolini, Poli, Manaresi ed altri esperti meno conosciuti hanno scritto testi di notevole importanza ed interesse ai fini di una razionale e completa cultura nella materia, non li si sottovaluti.
                  Si tenga bene a mente però, che nella conoscenza di qualsiasi materia la teoria non può rimanere mai sola e senza la pratica, pena una conoscenza solo sommaria ed imprecisa.
                  Personalmente dopo aver studiato per anni su oltre una ventina di ottimi testi italiani e stranieri dopo aver letto le risposte tecniche ai lettori di Granelli e Gallina, date in circa 30 anni di Diana, ... mi sono reso conto che senza la frequentazione di un ottimo banco di prova e di tecnici veri esperti nella parte prettamente pratica della materia, quella raggiunta tramite la sola lettura, sarà appena una mediocre conoscenza dell'argomento.
                  Non si creda neppure che i vecchi esperti siano stati sempre infallibili, nè si prenda TUTTO quanto da loro asserito come oro colato!
                  Evidenti errori sono stati fatti anche dai grandi esperti.
                  Nessuno ad esempio ha mai fatto una chiara distinzione tra assetti e dosaggi per i bossoli di 65/67/70, ... mentre dai test di banco appare evidente che tra il bossolo di 65 ed il 70 a parità di carica riscontriamo differenze di 120/150 bar, ... che devono essere compensate da dosi e assetti adeguati!!
                  Alcuni autori, copiandosi vicendevolmente, hanno sostenuto e ripetuto SBAGLIANDO, che il profilo del buscione sia legato alle varie polveri in funzione dell' effetto incendivo; mentre in realtà il buscione veniva impiegato soprattutto per regolare la volumetria interna del bossolo in funzione della densità di polveri dense o voluminose; extradense ed extra voluminose.
                  Chi ancora oggi sostiene che il buscione conico serviva per favorire l'accensione di polveri dure, dovrà prima o poi aprire gli occhi e rendersi conto che questo profilo interno era in realtà quello dedicato alle polveri dense (vivaci e progressive) da usarsi in basso dosaggio e la sua funzione era quella di evitare borraggi altissimi e pesanti.
                  Il bossolo a marca Superbalistite con il suo bravo buscione conico accentuato, tutti dovranno capire e riconoscere, che non aveva certamente funzione di migliorare l'accensione della polvere in assoluto più vivace del tempo!

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • MaverickD
                    ⭐⭐
                    • Sep 2010
                    • 277
                    • bari
                    • viszla

                    #24
                    Dal mio piccolissimo, non posso che sottoscrivere tutto quanto espresso da G.G., ancora una volta puntuale e logico.

                    Commenta

                    • Generale Lee
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2012
                      • 6061
                      • Cairo Montenotte
                      • Bracco Italiano Argus

                      #25
                      Come sempre Grazie a Gianluca, la tua spiegazione è perfetta.

                      Forse sbaglio ma le dosi sui vecchi manuali, dove non è indicata la altezza del bossolo, per convenzione applico la dose indicata al bossolo da 70 mm;

                      A titolo di approfondimento se trovassi il libro la cartuccia a pallini a 50€ lo prenderei al volo, attendendo sempre come tutti un nuovo libro aggiornato magari redatto propio da Gianluca Garolini.

                      Commenta

                      • il beccaccino parlante
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 2486
                        • Bologna
                        • Emy DD, Rommel DD

                        #26
                        Riesumo la discussione perché il mio carissimo amico nelle operazioni di pulizia della sua libreria ha trovato una copia doppia di "Polveri, dosi e cartucce" di Antonio Granelli... chiunque fosse interessato all'acquisto può contattarmi in privato...
                        Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                        Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                        Commenta

                        • Generale Lee
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2012
                          • 6061
                          • Cairo Montenotte
                          • Bracco Italiano Argus

                          #27
                          Io cerco la cartuccia a pallini

                          Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

                          Commenta

                          • il beccaccino parlante
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 2486
                            • Bologna
                            • Emy DD, Rommel DD

                            #28
                            Non ce l'ho ��
                            Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                            Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                            Commenta

                            • belkin
                              ⭐⭐
                              • Nov 2012
                              • 374
                              • puglia

                              #29
                              Salve a tutti, smanettando su internet mi sono imbattuto in questa discussione, se qualcuno è interessato do via in blocco i 3 libri in mio possesso.




                              Commenta

                              • lacopo giuseppe
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2014
                                • 5614
                                • roma
                                • setter

                                #30
                                Se c'è lai ancora mi mandi n sms al 3397222943. Grazie
                                Cari saluti.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..