dato che non ho mai visto della polvere nera, e che non ho idea delle sue caratteristiche tecniche, chiedo se qualcuno di voi sa dirmi in che dosi va caricata? il fucile e un cal 12, che tipo di bossoli e che borraggio dovrei usare? il fucile ha le canne in perfette condizioni, e l' amico ha fatto revisionare l' arma da un armaiolo competente, quindi con la giusta munizione puo tranquillamente sparare! grazie a chi mi sapra dare insicazioni.
caricare cartucce con polvere nera
Comprimi
X
-
caricare cartucce con polvere nera
salve a tutti, un amico che possiede una vecchia doppietta di acciaio damasco, punzonata per la polvere nera, mi ha chiesto di caricargli qualche cartuccia con polvere nera per provare la doppietta in questione. mi ha anche detto che un vecchio cacciatore suo conoscente, puo fornirgli un po di polvere nera fatta da lui, unendo carbone, zolfo, e nitrato di potassio nelle opportune proporzioni.
dato che non ho mai visto della polvere nera, e che non ho idea delle sue caratteristiche tecniche, chiedo se qualcuno di voi sa dirmi in che dosi va caricata? il fucile e un cal 12, che tipo di bossoli e che borraggio dovrei usare? il fucile ha le canne in perfette condizioni, e l' amico ha fatto revisionare l' arma da un armaiolo competente, quindi con la giusta munizione puo tranquillamente sparare! grazie a chi mi sapra dare insicazioni. -
Caro Ronin, buona Pasqua. Per accontentarti posso dire che i vecchi libri quale G. Corsi (ed. 1949) Luigi Ugolini (ed. 1969) ed altri sono concordi nell'indicare per la polvere nera commerciale da caccia (Lepri, Valli, Fossano T, Canister 3 Spilamberto, ecc.) la dose unica di 4,50 grammi x 32/33 gr. di Pb. Naturalmente all'epoca si usava 6,45 borra in feltro, tonda.
Secondo il Corsi producevano comunque velocità basse, sui 340 m/s.
Tuttavia mi impensierisce l'uso di una doppietta con canne in damasco, e con questo intendo creata con lamine d'acciaio martellate da incandescenti fino a saldarsi tra loro. Tecnica magistrale ma che potrebbe lasciare l'insidia di crepe microscopiche mal saldate tra loro e permeabili nel tempo a ossidazioni interne con perdita del relativo legame della matrice metallica. Ragion per cui andrei molto cauto sia nella dose che nelle prove di collaudo. Buona norma provare l'arma saldamente legata ad un sostegno con sgancio a distanza col classico spago . Ciao. Edo49
---------- Messaggio inserito alle 03:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:35 PM ----------
Aggiungo che la polvere nera, che all'epoca usai con arma ad avancarica di un amico, era di pronta accensione (anche sfusa, con un cerino, brucia in un lampo) ma in certe condizioni dà ritardo di deflagrazione, per cui faceva, alla percussione del cane "ciff" +"boom" con un ritardo avvertibile ad orecchio. Penso che la puoi considerare vivace, ma deve avere la cartuccia serrata. -
Diciamola tutta fabbricare polvere nera in casa è proibilto.
La polvere nera che si usa in armi da caccia deve avere delle caratteristiche ben precise di granulometria, di densità e composizione tra gli elementi non usare polvere nera per mine o pirotecnica rischi di far saltare il fucile.
Usa solo e soltanto polvere nera industriale, Svizzera, Cheddite, o Wano (Pedersoli) con granulometria adatta al fucile a canna liscia cal. 12, la capsula adatta alla polvere nera era la 4,05 detta capsula spagnola, ma va bene anche il 615 riducendo la dose di un buon 10 % o un vecchi 5,45 che entra nella sede del 615 o un vecchio 6,45 P.S. se i vecchi inneschi al fulminato sono un pò andati non fa niente la polvere nera si accende con una scintilla d' acciarino. Ottimo consiglio di EDO di provare l' arma legata ad un sostegno, accertati la lunghezza della camera di scoppio in genere nelle vecchie armi è 65 mm.
Per la dose parti da 4 gr a salire fino a circa 5 gr i pallini da 30 a 32 un pò grossotti rispetto alle cartucce moderne, bossolo in cartone e borraggio tradizionale o sfuso.
Nelle armi damasco va usata solo e soltanto la polvere nera, non usate polveri alla nitrocellulosa non gelatinata per i tanti sono le più innocue ma ha torto sono le più pericolose a dare sbalzi di pressione.
SalutiCommenta
-
Ciao edo ciao massi! Intanto ricambio affettuosamente gli auguri di buona pasqua, vi ringrazio molto per i consigli, l'arma è stata restaurata, tuttavia forse dovrei non sapendo di preciso le caratteristiche di questa polvere nera ( fatta all'antica) che mi deve dare, provare prima le cartucce in un 12 moderno, che è provato a valori pressori ben superiori a quelli del Damasco, partiremo dai 4 gr... Se la cosa mi convincerà, passerò al Damasco! vi farò sapere! Grazie ad entrambi un saluto!Commenta
-
Ciao edo ciao massi! Intanto ricambio affettuosamente gli auguri di buona pasqua, vi ringrazio molto per i consigli, l'arma è stata restaurata, tuttavia forse dovrei non sapendo di preciso le caratteristiche di questa polvere nera ( fatta all'antica) che mi deve dare, provare prima le cartucce in un 12 moderno, che è provato a valori pressori ben superiori a quelli del Damasco, partiremo dai 4 gr... Se la cosa mi convincerà, passerò al Damasco! vi farò sapere! Grazie ad entrambi un saluto!
Saluti.
AlessandroE' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......Commenta
-
quindi le vecchie armi avevano una camera di scoppio piu lunga???
non credo perchè quella in questione credo sia 65...
forse gli acciai di cui erano fatte le canne erano piu robusti?
nemmeno questo mi persuade molto....
quindi perchè nelle vecchie armi si e nelle nuove no?Commenta
-
Il vero pericolo è quando si usano vecchi fucili non provati, in italia il banco di prova fu obbligatorio dal 1921.
SalutiCommenta
-
???? La prova PSF una stella è superiore a PN una stella, anche se una cartuccia a polvere nera ha un tempo di canna più lungo di una cartuccia caricata a polvere senza fumo , il picco massimo si sviluppa sempre dove c' è uno spessore sufficiente. ( non so se ti è mai capitato di confrontare il profilo di una vecchia canna damasco con una canna moderna e stiamo parlando di damasco metallo non omogeneo).
Il vero pericolo è quando si usano vecchi fucili non provati, in italia il banco di prova fu obbligatorio dal 1921.
SalutiCommenta
-
Sono convinto che Massi e Ronin abbiano perfettamente ragione, qualsiasi cartuccia non anomala deve sviluppare la Pmax entro la camera di cartuccia; semmai sono le polveri moderne, più progressive, se accese malamente, a spostare il picco pressorio in avanti; probabilmente le polveri nere prolungano le combustioni, (ma a pressioni basse) perchè producono composti solidi che formano il fumo e i residui (che assorbono energia) e difatti le velocità finali sono basse proprio per scarso lavoro finale delle pressioni.
---------- Messaggio inserito alle 10:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:03 PM ----------
Basta che non si usi polvere da spingarda, macinata grossa..Commenta
-
Sono convinto che Massi e Ronin abbiano perfettamente ragione, qualsiasi cartuccia non anomala deve sviluppare la Pmax entro la camera di cartuccia; semmai sono le polveri moderne, più progressive, se accese malamente, a spostare il picco pressorio in avanti; probabilmente le polveri nere prolungano le combustioni, (ma a pressioni basse) perchè producono composti solidi che formano il fumo e i residui (che assorbono energia) e difatti le velocità finali sono basse per scarso lavoro finale delle pressioni.
---------- Messaggio inserito alle 10:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:03 PM ----------
Basta che non si usi polvere da spingarda, macinata grossa..
SalutiCommenta
-
se ti colleghi al forum o inserito un dato sulla polvere nera comunque in bossolo da 70 ... 5 grammi di polvere nera che utilizzavo per una pistola a pietra della pedersoli cal.44 e 30 grammi di piombo .risultato alla canna manometrica bar 355 velocità alla bocca metri 368 .come vedi la velocità non è male quello che mi a stupito è la pressione veramente bassa .controlla la camera di cartucci perchè è probabile che sia 65 cm e i bossoli da 70 non vanno bene aprendosi vanno nel raccordo tronco conico è può essere pericoloso .attenzione se confezioni le cartucce fai sempre una prova in canna manometrica -.angekCommenta
-
fare attenzione con fucili datati anche se sono in buon stato di conservazione .in armeria da pegoraro dolo ve. è in vendita una doppietta ad avancarica con canne damascate ,un vero gioiello stato di conservazione più che ottimo molto bella a essere sincero avevo fatto un pensierino per acquistarla consiglio vivamente a chi a possibilita di visionarla di fare una visitina . angelCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassiIn questo video si può vedere come si ricaricano le cartucce a polvere nera.
Lo dico e ridico in armi antiche provate per la polvere nera, solo...-
Canale: Armi & Polveri
07-11-22, 20:58 -
-
Buona serata a tutti, volevo chiedere un aiuto al maestro Gianluca Garolini e a quanti possano aiutarmi sapendo che G.G. e un grande estimatore della...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da S.UbertoSi possono fare buone cartucce con la polvere nera ? È vero che è più docile/facile da gestire ? Il borraggio e i bossili in plastica si possono usare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, dove caccio io, generalmente c'è un tasso di umidità abbastanza elevato la quasi totalità dell'anno e ho visto che le cartucce con polvere GM3,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da fumoBuonasera,
mi sono state date un certo quantitativo di cartucce Fiocchi PL1 cal.32 (sempre che siano originali Fiocchi); vorrei scaricarle e se...-
Canale: Armi & Polveri
10-05-23, 20:10 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta