Cartucce borra bior e dispersanti
Comprimi
X
-
Cartucce borra bior e dispersanti
Salve a tutti, mi sapreste per favore indicare le principali differenze, in termini di impiego e di resa balistica, tra cartucce con borra bior e dispersanti. Inoltre, premettendo che ho poca conoscenza della materia (difatti sono qua a domandare), ho sentito dire che esistono diversi tipi di dispersore, in particolare con e senza alette. Quale ha il maggior effetto dispersante? Grazie!! -
Dalla mia esperienza ti posso dire che le borre dispersanti troverebbero impiego per tiri dai 15 ai 25 metri creando la massima dispersione, poi però dipende molto dal tipo di assetto che si va ad assemblare...esistono come gia ti è arrivato borre disp. con alette che sono le gualandi in 2 versioni (normal e light- vedi sito gualandi - ), poi invece le baschieri senza alette ( vedi sito baschieri ).....
Per quanto riguarda le bior sono ottime borre a mio avviso, hanno bicchiere molto piccolo e quindi lo sciame di piombo non ha protezione dalle alette durante il passaggio dopo lo sparo nella canna, e quindi per questo molto sensibili alle strozzature della canna, inoltre nelle canne con strozzatori danno il massimo della resa per la loro versatilità...in quanto danno possibilità di variare l'ampiezza della rosata in base allo strozzatore che si usa e quindi modificare in un certo senso la distanza del tiro utile in base alle esigenze di caccia che si fanno...
Tra le varie borre dispersanti la differenza una dall'altra è nella diversa capienza del piombo con qualche piccola differenza per la baschieri che tende ad abbassare un po le pressioni e generalmente gli assetti che si compongono con questa disperdono un po di meno....
Spero di aver risposto alle tue domande..
Un caro saluto Max. -
Confermo tutto quanto detto da max, come avrai capito la bior si comporta più o meno come le borre in feltro, ed è a quel tipo di dispersione che mirano, quindi con canne strozzate potrai fare tiri anche lunghi, mentre le dispersante tendono a far aprire prima giocando su vari fattori fisici, e lì la,strozzatura conta meno, anche il piombo gioca il suo ruolo, usando pallini deformi o cubici la dispersione si accentua sensibilmente... Infine ci sono le stratificate, che se ben assemblate danno un ottima dispersione senza risentire della strozzatura.Commenta
-
ho sempre pensato che "bior" significasse "bi-orientabile" ossia ... praticamente una sostituzione con moderni materiali di una borra feltro ( quindi il bicchierino non ce l'ha ) ma forse sbaglio alla grande ! :)
per le dispersanti ho sempre pensato che fossero necessarie per tiri entro i 10 metri ... ma in realtà qui sto sbagliando di sicuro : in effetti se uno ha una canna strozzata 10/11 decimi nei tiri sino ai 25 metri circa troverebbe qualche vantaggio nell' usarle :) ( considerando però i vuoti di rosata che una dispersante di media qualità provoca a questa distanza ... non so se personalmente lo farei )Commenta
-
Le borra bior sono in effetti delle birre senza contenitore,cosa diversa le dispersanti che ne caso delle gualandi hanno e come le alette del contenitore,esistono poi le borra dispersanti banchieri ( senza contenitore) vari crossillon ( in materiale plastico,cartone) ed altri tipi di dispersori. Le borra dispersanti trovano impiego nei tiri a preve/ medio distanza,le bior posso essere considerate delle vere e proprie sostitute del borraggio tradizionale.Commenta
-
Concordo in Toto e se ti posso consigliare un ottima cartuccia con borra bior lanCHEDDITE FREESHOT ottima fino ai 4/5 gradi poi da sostituireDalla mia esperienza ti posso dire che le borre dispersanti troverebbero impiego per tiri dai 15 ai 25 metri creando la massima dispersione, poi però dipende molto dal tipo di assetto che si va ad assemblare...esistono come gia ti è arrivato borre disp. con alette che sono le gualandi in 2 versioni (normal e light- vedi sito gualandi - ), poi invece le baschieri senza alette ( vedi sito baschieri ).....
Per quanto riguarda le bior sono ottime borre a mio avviso, hanno bicchiere molto piccolo e quindi lo sciame di piombo non ha protezione dalle alette durante il passaggio dopo lo sparo nella canna, e quindi per questo molto sensibili alle strozzature della canna, inoltre nelle canne con strozzatori danno il massimo della resa per la loro versatilità...in quanto danno possibilità di variare l'ampiezza della rosata in base allo strozzatore che si usa e quindi modificare in un certo senso la distanza del tiro utile in base alle esigenze di caccia che si fanno...
Tra le varie borre dispersanti la differenza una dall'altra è nella diversa capienza del piombo con qualche piccola differenza per la baschieri che tende ad abbassare un po le pressioni e generalmente gli assetti che si compongono con questa disperdono un po di meno....
Spero di aver risposto alle tue domande..
Un caro saluto Max.Fà der bene e scordate , far del male e pentite ....Commenta
-
D'accordo con te al 100 % infatti da prove fatte ho notato che con canne molto strozzate usando contenitore bior i tiri sono davvero notevoli e per quanto riguarda i contenitori dispersanti i gualandi tirano più lontano rispetto ai baschieri , a differenza che i baschieri hanno una rosata più guarnita al centro nei primi metri (vedi bicchierino centrale)...un salutoDalla mia esperienza ti posso dire che le borre dispersanti troverebbero impiego per tiri dai 15 ai 25 metri creando la massima dispersione, poi però dipende molto dal tipo di assetto che si va ad assemblare...esistono come gia ti è arrivato borre disp. con alette che sono le gualandi in 2 versioni (normal e light- vedi sito gualandi - ), poi invece le baschieri senza alette ( vedi sito baschieri ).....
Per quanto riguarda le bior sono ottime borre a mio avviso, hanno bicchiere molto piccolo e quindi lo sciame di piombo non ha protezione dalle alette durante il passaggio dopo lo sparo nella canna, e quindi per questo molto sensibili alle strozzature della canna, inoltre nelle canne con strozzatori danno il massimo della resa per la loro versatilità...in quanto danno possibilità di variare l'ampiezza della rosata in base allo strozzatore che si usa e quindi modificare in un certo senso la distanza del tiro utile in base alle esigenze di caccia che si fanno...
Tra le varie borre dispersanti la differenza una dall'altra è nella diversa capienza del piombo con qualche piccola differenza per la baschieri che tende ad abbassare un po le pressioni e generalmente gli assetti che si compongono con questa disperdono un po di meno....
Spero di aver risposto alle tue domande..
Un caro saluto Max.La natura...semplicemente meravigliosa...aiutalaCommenta
-
Commenta
-
Fà der bene e scordate , far del male e pentite ....Commenta
-
Ciao Massimo, come va? e da un po' che non ci si vede.Dalla mia esperienza ti posso dire che le borre dispersanti troverebbero impiego per tiri dai 15 ai 25 metri creando la massima dispersione, poi però dipende molto dal tipo di assetto che si va ad assemblare...esistono come gia ti è arrivato borre disp. con alette che sono le gualandi in 2 versioni (normal e light- vedi sito gualandi - ), poi invece le baschieri senza alette ( vedi sito baschieri ).....
Per quanto riguarda le bior sono ottime borre a mio avviso, hanno bicchiere molto piccolo e quindi lo sciame di piombo non ha protezione dalle alette durante il passaggio dopo lo sparo nella canna, e quindi per questo molto sensibili alle strozzature della canna, inoltre nelle canne con strozzatori danno il massimo della resa per la loro versatilità...in quanto danno possibilità di variare l'ampiezza della rosata in base allo strozzatore che si usa e quindi modificare in un certo senso la distanza del tiro utile in base alle esigenze di caccia che si fanno...
Tra le varie borre dispersanti la differenza una dall'altra è nella diversa capienza del piombo con qualche piccola differenza per la baschieri che tende ad abbassare un po le pressioni e generalmente gli assetti che si compongono con questa disperdono un po di meno....
Spero di aver risposto alle tue domande..
Un caro saluto Max.
Allora, quello che hai detto e' tutto giusto, vorrei aggiungere solo una cosa, ma molto importante per capire meglio la differenza tra una borra bior e una disperdente.
In primo luogo le disperdenti possono essere con le alette e senza, quelle con le alette, da prove fatte sul bersaglio, entro i primi 15 metri ( distanza entro cui dovrebbere essere utilizzate) non disperdono un bel niente , quindi giudizio pessimo.
Per ottenere una dispersione accettabile bisogna utilizzzare le borre senza alette ( baschieri) o toglierle ( gualandi) e intervenire sulla carica, ( aumentare la dose della polvere o diminuire la quantita' di piombo, utilizzare la doppia numerazione di pallini e sopratutto utilizzarla con l'OT).
Per quanto riguarda le Bior, utilizzandole con dosi adeguate si ottengono rosate ottime, un po' piu' generose ma eccezionali per distribuzione dei pallini e piu' corte rispetto ad un normale contenitore, con tutto cio' che ne consegue nel bene e nel male. Comunque la differenza sulla distanza di tiro non e' eccessiva rispetto sempre ad un normale contenitore.
Quindi, la mia opinione e' che non mi piacciono le disp., e per i tiri corti preferisco una buona bior magari con l' OT.
Un abbraccio a tutti e buon caricamento ( io ho gia' finito[:-cry])Commenta
-
i vantaggi sono che costa meno e ha una migliore tenuta, NEL FELTRO devi sempre mettere una coppetta se vuoi avere la stessa tenuta della bior,in alternativa con le borre in vero feltro animale ben grassate (se ne trovi) puoi anche far a meno della coppetta, ma ci vorrà un po di polvere in piu.
dal lato suo forse l'unico vantaggio del feltro è che pulisce un po' la canna...inoltre se hai vecchie polveri per emulare i vecchi assetti devi per forza usare il feltro, altrimenti vanno rivisti in funzione della borra in plastica.Commenta
-
i vantaggi sono che costa meno e ha una migliore tenuta, NEL FELTRO devi sempre mettere una coppetta se vuoi avere la stessa tenuta della bior,in alternativa con le borre in vero feltro animale ben grassate (se ne trovi) puoi anche far a meno della coppetta, ma ci vorrà un po di polvere in piu.
dal lato suo forse l'unico vantaggio del feltro è che pulisce un po' la canna...inoltre se hai vecchie polveri per emulare i vecchi assetti devi per forza usare il feltro, altrimenti vanno rivisti in funzione della borra in plastica.
Preciso comunque che il mio discorso è riferito alle cartucce che si trovano in commercio, forse avrei dovuto dirlo già in partenza (scusate), dato che non ho mai ricaricato...Commenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ALESSIO L.Salve a tutti vendo o scambio come da titolo il seguente materiale
400 borre gualandi super g h 17
600 borre gualandi super g h 19...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Salve a tutti,poiché sparo con sovrapposti beretta datati, quindi strozzature piene e canne lunghe, purtroppo resto notevolmente penalizzato nel corto,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da SpolloBuonasera ! Vi volevo chiedere se le bior della gualandi i bicchierini c'è un verso x caricarli in quanto mi sembrano uguali , mentre le bior free shot...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da sandro71Cercando delle dosi per la vecchia GP mi sono reso conto che le borre bior tra gli appassionati di caricamento è poco o nullo. Personalmente per le mie...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da servatelleseBuongiorno a tutti, mi sono da poco avvicinato alla ricarica e vorrei dai più esperti qualche assetto da provare, faccio tutta caccia e sono ben accetti...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta