Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao Pinnici, con polveri medio- vivaci S4.- MBX32 ecc. si tende a fare dispersanti in orlo tondo, con polveri più progressive, per via del carico estrattivo maggiore si preferisce la stellare, oppure il massimo range di caricamento in OT in modo da far bruciare bene la polvere, tu in merito che esperienza ti sei fatto visto che ci hai lavorato parecchio sopra?
Grazie, salute e saluti a tutti, Salvo.
Ciao Salvo, con il mio metodo carico per la maggiore in cal. 28 e in orlo tondo per una questione di praticità, ma ti posso dire che, anche in stellare fa il suo sporco lavoro.
Per quanto riguarda il discorso delle polveri Vivaci/progressive , il problema non sussiste in quanto le dispersanti le faccio con una carica già efficace nelle normali cartucce , praticamente se una dose è buona in una cartuccia normale e a chiusura stellare ,pari pari la carico per la dispersante con i miei accorgimenti, al limite nel periodo invernale , quando il freddo si fa sentire gli aumento un 5ctg di polvere.
Per la chiusura in orlo tondo non ci sono problemi, si riconosce solo guardandola per la stellare invece , quando il tempo e lo sfregoliò nelle tasche avranno cancellato tutte le scritte dalla plastica sarà un problema riconoscerle..
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
(Dante Alighieri )
Per allargare la rosata ti ci vuole un dispersore efficace, poi sotto ci metti quello che vuoi. Il dispersore lo ricavi da una borra Gualandi dispersante, prima cosa elimini le alette del contenitore, poi devi tagliare il dispersore compreso della base a cui è fissato, quindi lo accorci di 5mm.. Se tu carichi con la AL 1,25x25, dopo la borra ci metti 20g. di pallini poi il dispersore capovolto e spinto dentro nei pallini, poi sopra ci metti i restanti 5g. di pallini che servono a coprire il centro di rosata ed orli stellare, vedrai come ti apre la rosata.
Grazie per questo meraviglioso consiglio...
Mi chiedevo , dato che non mi è chiaro, il borraggio da inserire sopra la povere può essere un classico gualandi o z2m?
L altezza totale della borra gualandi dispersante, privata delle alette e della base( magari potrei utilizzare la base di questa ultima sulla polvere?) , deve essere di 5mm totali misurando anche la basetta o da riferirsi solo alla croce centrale??
Grazie
Grazie per questo meraviglioso consiglio...
Mi chiedevo , dato che non mi è chiaro, il borraggio da inserire sopra la povere può essere un classico gualandi o z2m?
L altezza totale della borra gualandi dispersante, privata delle alette e della base( magari potrei utilizzare la base di questa ultima sulla polvere?) , deve essere di 5mm totali misurando anche la basetta o da riferirsi solo alla croce centrale??
Grazie
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda la borra ci può stare sia la Super G che la Z2M, ovviamente quest'ultima sviluppa meno pressione, comunque la cartuccia va provata per capire quale sia la soluzione migliore. E' il dispersore a croce che devi accorciare di 5 mm. poi resta quel che resta.
Per quanto riguarda la borra ci può stare sia la Super G che la Z2M, ovviamente quest'ultima sviluppa meno pressione, comunque la cartuccia va provata per capire quale sia la soluzione migliore. E' il dispersore a croce che devi accorciare di 5 mm. poi resta quel che resta.
Perfetto, comunque se si utilizza un qualsiasi contenitore, privato anch'essi delle alette, credo che il risultato sia ancora più dispersivo, motivo per cui chiedevo se era utilizzabile il gambo stesso della gualandi dispersante...provero, grazie del consiglio!
Perfetto, comunque se si utilizza un qualsiasi contenitore, privato anch'essi delle alette, credo che il risultato sia ancora più dispersivo, motivo per cui chiedevo se era utilizzabile il gambo stesso della gualandi dispersante... proverò, grazie del consiglio!
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Della parte che rimane della borra a cui ai tagliato via il dispersore con la sua base, potrai utilizzare la coppetta di base accoppiata a del borraggio tradizionale, l'ammortizzatore lo butti.
Ciao Salvo, con il mio metodo carico per la maggiore in cal. 28 e in orlo tondo per una questione di praticità, ma ti posso dire che, anche in stellare fa il suo sporco lavoro.
Per quanto riguarda il discorso delle polveri Vivaci/progressive , il problema non sussiste in quanto le dispersanti le faccio con una carica già efficace nelle normali cartucce , praticamente se una dose è buona in una cartuccia normale e a chiusura stellare ,pari pari la carico per la dispersante con i miei accorgimenti, al limite nel periodo invernale , quando il freddo si fa sentire gli aumento un 5ctg di polvere.
Per la chiusura in orlo tondo non ci sono problemi, si riconosce solo guardandola per la stellare invece , quando il tempo e lo sfregoliò nelle tasche avranno cancellato tutte le scritte dalla plastica sarà un problema riconoscerle..
Parole sante,comunque un pò di pazienza e si rinfresca la scritta con l'indelebile che non resiste ad eccessiva abrasione.
Io lo porto sempre in macchina in doppia presenza ,è una grossa perdita di tempo stare a scaricare o peggio sparare( all'orba e ficu) pardon, TRADUCO ; alla cieca.
Comunque grazie per i suggerimenti dettagliati, ora quello che manca è principalmente il selvatico oltre ad un pò di pioggia. Alla prossima, salute e saluti a tutti ,Salvo
Della parte che rimane della borra a cui ai tagliato via il dispersore con la sua base, potrai utilizzare la coppetta di base accoppiata a del borraggio tradizionale, l'ammortizzatore lo butti.
Che sbadato, hai ragione, l ammortizzare del gualandi dispersante è inutilizzabile...ti chiedo un ultimissima cosa, perché accorciare la croce? Ho dato un occhiata sui forum e anche da diversi video noto che la inseriscono direttamente senza tagliarla
Che sbadato, hai ragione, l ammortizzare del gualandi dispersante è inutilizzabile...ti chiedo un ultimissima cosa, perché accorciare la croce? Ho dato un occhiata sui forum e anche da diversi video noto che la inseriscono direttamente senza tagliarla
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Per coprire la mancanza di pallini al centro della rosata.
Un altro metodo per migliorare la dispersione utilizzando le crocette del 20 è quello di renderle elicoidali: con l'aiuto di due paia di pinze a punte strette, si immerge la crocetta in acqua bollente e quando la plastica è molle si toglie dall'acqua bollente si torce e la si immerge in acqua fredda il momento necessario a rindurirsi.
La tua inventiva supera qualsiasi immaginazione[vinci] . Vorrei chiedervi, la crocetta è più efficace a contatto con la borra, oppure a chiusura visibile dal dischetto frangibile?
Buon fine settimana a tutti, Salvo.
Come da titolo cedo piombo per piccola migratoria così suddiviso:
piombo N° 11 1,5 kg circa
piombo N° 10 18 kg circa ...
19-11-22, 17:34
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta