dispersore conico, cartone e Anigrina!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

geppo Scopri di più su geppo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • geppo
    ⭐⭐
    • Jul 2007
    • 915
    • Asciano - Siena - Toscana
    • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

    #1

    dispersore conico, cartone e Anigrina!!

    Salve a tutti, mi sono appena arrivati i dispersori conici francesi. .insieme alle borre, e volevo provarli in una dose con Anigrina.
    Bossolo 70 mm cheddite cartone
    innesco cx2000
    Anigrina 1,77
    Bior gualandi
    34 grammi di 9 nik.
    dispersore conico
    chiusa sullo stesso a 64mm
    Che ne dite?
    in alternativa potrei mettere un u686
    Rifilare il bossolo a 67mm portare il piombo a 33 e chiudere come sopra a 62mm!
    Un saluto
    Francesco
    sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)
  • oreip
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 9084
    • Santa Flavia (PA)
    • Pointer " ZICO "

    #2
    Originariamente inviato da geppo
    Salve a tutti, mi sono appena arrivati i dispersori conici francesi. .insieme alle borre, e volevo provarli in una dose con Anigrina.
    Bossolo 70 mm cheddite cartone
    innesco cx2000
    Anigrina 1,77
    Bior gualandi
    34 grammi di 9 nik.
    dispersore conico
    chiusa sullo stesso a 64mm
    Che ne dite?
    in alternativa potrei mettere un u686
    Rifilare il bossolo a 67mm portare il piombo a 33 e chiudere come sopra a 62mm!
    Un saluto
    Francesco
    Ciao Francesco, non hai precisato che chiusura intendi adoperare, ma da quanto hai scritto suppongo sia in OT. Personalmente alla bior preferisco una borra gualandi a cui tolgo i petali, facendo attenzione a mettere sopra (prima del dispersore e del piombo) un cartoncino molto fine. Porterei la carica della polvere a gr. 1,70 e il piombo a gr. 33,00, in bossolo da mm70.
    L'abbinamento Cartone + contenitore in plastica, aumenta le pressioni.
    piero
    Homo Homini Lupus
    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

    Commenta

    • geppo
      ⭐⭐
      • Jul 2007
      • 915
      • Asciano - Siena - Toscana
      • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

      #3
      Piero, le pressioni con il cartone cheddite di solito tendono ad abbassarsi per questo avevo portato la polvere a 1,77 per lcompensare l'abbassamento dovuto sia al cartone che alla bior!
      Portando la dose come dici tu non sarebbe meglio scendere ad un 686 in bossolo di 67?
      Forse sarebbe più equilibrata che dici??
      Un saluto
      Francesco
      sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

      Commenta

      • oreip
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 9084
        • Santa Flavia (PA)
        • Pointer " ZICO "

        #4
        Francesco, ho escluso l'utilizzo della bior (personalmente non le digerisco) suggerendo l'impiego di una borra contenitore Gualandi senza petali. Il contenitore rispetto alla bior ha una tenuta dei gas maggiore.
        piero
        Homo Homini Lupus
        "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

        Commenta

        • roberto65
          ⭐⭐
          • Sep 2012
          • 272
          • olbia
          • springer

          #5
          Originariamente inviato da oreip
          Ciao Francesco, non hai precisato che chiusura intendi adoperare, ma da quanto hai scritto suppongo sia in OT. Personalmente alla bior preferisco una borra gualandi a cui tolgo i petali, facendo attenzione a mettere sopra (prima del dispersore e del piombo) un cartoncino molto fine. Porterei la carica della polvere a gr. 1,70 e il piombo a gr. 33,00, in bossolo da mm70.
          L'abbinamento Cartone + contenitore in plastica, aumenta le pressioni.
          piero
          Piero, non me ne volere, io ho provato sia la SG senza petali, che la BIOR.
          Allora prendi una BIOR 25, nel bicchierino superiore ci infili una borrettina in sughero del 20 a riempimento, e chiudi ad orlo tondo, idem con la GP.
          A 25 metri mi sono venute delle rosate stupende con il 7 1/2 .....provate.
          Ciao Roberto

          Commenta

          • geppo
            ⭐⭐
            • Jul 2007
            • 915
            • Asciano - Siena - Toscana
            • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

            #6
            Originariamente inviato da roberto65
            Piero, non me ne volere, io ho provato sia la SG senza petali, che la BIOR.
            Allora prendi una BIOR 25, nel bicchierino superiore ci infili una borrettina in sughero del 20 a riempimento, e chiudi ad orlo tondo, idem con la GP.
            A 25 metri mi sono venute delle rosate stupende con il 7 1/2 .....provate.
            Ciao Roberto
            Quoto Roberto!! Anche per me la Bior con i dovuti accorgimenti è una gran borra!! E poi permette a parità di dose di aumentare quel tanto la polvere così da evitare cartucce meteoPatiche!!
            Un saluto
            Francesco
            sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

            Commenta

            • roberto barina
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2010
              • 2480
              • Trovo (PV)
              • Pointer

              #7
              Buongiorno a tutti
              Non ho mai usato assetti con il dispersore conico in tuo possesso Geppo,quindi non ho dati certi,ma L'AL la conosco bene

              Non amo particolarmente l'abbinamento bossolo cartone super G dispersante,alza troppo le pressioni a mio avviso a discapito dell'uniformita' delle rosate

              Prediligo anch'io la bior come gia' detto e con questa farei un mix di pallini (50%-50% ) 9-8 e 8-7 e chiudo con sugherino con la carta ai lati

              Poi con la mia ultima AL lotto 2013:
              Boss.cartone 12/70 686 1,75 x34 OT
              Boss cartone 12/67 cx 2000 1,70x33 OT pallini fini dall'8 in su

              Un saluto roberto barina

              Commenta

              • roberto65
                ⭐⭐
                • Sep 2012
                • 272
                • olbia
                • springer

                #8
                Roberto,
                appunto il successo di tali rosate con la Bior, l'ho avuto con le tue cariche AL e GP che mi hai suggerito poco tempo fa, in bossolo da 67

                Commenta

                • roberto barina
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2010
                  • 2480
                  • Trovo (PV)
                  • Pointer

                  #9
                  Originariamente inviato da roberto65
                  Roberto,
                  appunto il successo di tali rosate con la Bior, l'ho avuto con le tue cariche AL e GP che mi hai suggerito poco tempo fa, in bossolo da 67
                  Buongiorno Roberto...sono contento che il mio consiglio ti sia stato d'aiuto
                  L' AL e la GP sono le polveri che uso maggiormente da quando ho smesso con la laguna.

                  Per Geppo se volessi fare delle dispersanti, lasciando invariato il dosaggio da me consigliato,mi concentrerei sempre parlando di bossoli in cartone sul metodo greener,anzichè una dispersante SuperG che specialmente nei bossoli in cartone tende ad innalzare un po' troppo le pressioni

                  Un saluto roberto barina

                  Commenta

                  • geppo
                    ⭐⭐
                    • Jul 2007
                    • 915
                    • Asciano - Siena - Toscana
                    • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

                    #10
                    Originariamente inviato da roberto barina
                    Buongiorno Roberto...sono contento che il mio consiglio ti sia stato d'aiuto
                    L' AL e la GP sono le polveri che uso maggiormente da quando ho smesso con la laguna.

                    Per Geppo se volessi fare delle dispersanti, lasciando invariato il dosaggio da me consigliato,mi concentrerei sempre parlando di bossoli in cartone sul metodo greener,anzichè una dispersante SuperG che specialmente nei bossoli in cartone tende ad innalzare un po' troppo le pressioni

                    Un saluto roberto barina
                    Ciao Roberto, io avevo intenzione di provare ad usare il dispersore conico francese!!
                    Conosco anche io la stratificata, ma sinceramente non avevo mai provato le dosi in cartone!!
                    Un saluto
                    Francesco
                    sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

                    Commenta

                    • roberto barina
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2010
                      • 2480
                      • Trovo (PV)
                      • Pointer

                      #11
                      Originariamente inviato da geppo
                      Ciao Roberto, io avevo intenzione di provare ad usare il dispersore conico francese!!
                      Conosco anche io la stratificata, ma sinceramente non avevo mai provato le dosi in cartone!!
                      Un saluto
                      Francesco
                      Buona sera Geppo
                      Non so esattamente come sia fatto questo tipo di dispersore intendo le reali dimensioni,se è come penso io,lo puoi usare sopra un borraggio costituito da couvette-feltro,ma per mia esperienza, ripeto, ti sconsiglio di superare le dosi da me consigliate...almeno come assetto di partenza,poi potrai modificare leggermente l'assetto in base alle tue esigenze e canne nelle quali verra' usato.

                      Quest'anno provero' meglio anche l'assetto con 34 gr. perchè nella scorsa annata non ho avuto modo di "capirlo" con sufficienza,comunque credo che la mia cara AL rende al meglio nel range 32-33 gr max,come affermano gli esperti e la ditta fabbricante B&P

                      Un saluto roberto barina

                      Commenta

                      • geppo
                        ⭐⭐
                        • Jul 2007
                        • 915
                        • Asciano - Siena - Toscana
                        • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

                        #12
                        Il dispersore in questione è diciamo la brutta copia del dispersore conico cheddite, si monta rovesciato affogato nel piombo e si chiude direttamente sopra lo stesso
                        Per questo volevo provarlo, anche per postare in seguito eventuali prove e rosate sul forum!!
                        Concordo con te sulle dosi con Anigrina, ribadendo che sicuramente da il meglio di sé con i 33 grammi, anche se devo dire che caricata in 1,75×34 in cartone cheddite cx2000 con la Bior e chiusa a 64mm su dischetto, è una signora cartuccia come prima canna su fagiani e beccacce!!
                        Sui 33 ho provato ma con bossolo da 67 e U686 chiusa a 62mm ma non con la Bior bensì con la skeet per portare le pressioni Un po più su visto l'impiego che solitamente faccio. .anche perché caccio prevalentemente lungo il fiume e comunque in posti abbastanza umidi!!
                        Un saluto
                        Francesco
                        sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

                        Commenta

                        • roberto barina
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2010
                          • 2480
                          • Trovo (PV)
                          • Pointer

                          #13
                          Buongiorno geppo
                          Come sopradetto i 34 gr. con AL li devo ancora provare a "fondo" non uso molto questa grammatura uso 32-33 con AL ,e comq per questa grammatura ho ancora la mitica " JK6/B" che in inverno ha una resa ottimale,la uso in inverno con il cont. come seconda canna
                          Per quanto riguarda il bossolo cartone 12/67 OT lo uso come prima canna couv. sfs e 32,5 gr chiusa con sugherino ed innesco cx2000 piombo 7,5-6,anche se preferisco la stellare su 12/70 anche come prima canna

                          Un saluto roberto barina

                          Commenta

                          • geppo
                            ⭐⭐
                            • Jul 2007
                            • 915
                            • Asciano - Siena - Toscana
                            • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

                            #14
                            Originariamente inviato da roberto barina
                            Buongiorno geppo
                            Come sopradetto i 34 gr. con AL li devo ancora provare a "fondo" non uso molto questa grammatura uso 32-33 con AL ,e comq per questa grammatura ho ancora la mitica " JK6/B" che in inverno ha una resa ottimale,la uso in inverno con il cont. come seconda canna
                            Per quanto riguarda il bossolo cartone 12/67 OT lo uso come prima canna couv. sfs e 32,5 gr chiusa con sugherino ed innesco cx2000 piombo 7,5-6,anche se preferisco la stellare su 12/70 anche come prima canna

                            Un saluto roberto barina
                            Ciao roberto
                            la tua dose in cartone, si riferisce al cartone moderno? Quanta polvere gli dai? Chiudi a 62mm?
                            Anche io ho un mezzo chilo di Jk6 del 99 ma non sono mai riuscito a ricavare niente in cartone per la prima canna!!
                            Che dose dai
                            un saluto
                            Francesco.
                            sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

                            Commenta

                            • roberto barina
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2010
                              • 2480
                              • Trovo (PV)
                              • Pointer

                              #15
                              Originariamente inviato da geppo
                              Ciao roberto
                              la tua dose in cartone, si riferisce al cartone moderno? Quanta polvere gli dai? Chiudi a 62mm?
                              Anche io ho un mezzo chilo di Jk6 del 99 ma non sono mai riuscito a ricavare niente in cartone per la prima canna!!
                              Che dose dai
                              un saluto
                              Francesco.
                              Ciao Francesco
                              L'assetto mio è sul cart.moderno AL 1,70x32,5-33 dipende dal numero di piombo couv.sfs Ot c.f 63 con inn.cx2000
                              Per quanto riguarda la Jk6/B dipende da lotto a lotto,io con la mia faccio 1,80x34 cont. stellare c.f. 59.3 sul cartone e cx 2000,ma questa polvere lavora bene anche con il 616 fiocchi
                              Pero' ripeto dovresti provarla in C.M perchè le dosi possono variare da 1,75 fino a 1,85...devi fare delle prove
                              Un saluto roberto barina

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..