Smontaggio ferma cartucce dell'A301...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

michele14 Scopri di più su michele14
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • michele14
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2011
    • 1003
    • Anoia(RC)
    • breton

    #1

    Smontaggio ferma cartucce dell'A301...

    Salve a tutti.
    Ho un problema con il suddetto fucile.
    Quando metto le 2 cartucce nel serbatoi e sparo la prima, nel cucchiaio passano sia la seconda che la terza e si inceppa. Se ne metto una sola il problema non si presenta.
    Ieri l'ho smontato tutto, ed è molto pulito. Però mi sono accorto che il ferma cartucce del serbatoio, quando metto la cartuccia, la ferma soltanto con una piccolissima zona di contatto, forse qualche decimo di millimetro.
    Volevo smontarlo, ma non ho la minima idea di cane si fa.
    Qualcuno più esperto potrebbe indicarmi il modo?
    Grazie
    Ciao
  • etrusco
    Ho rotto il silenzio
    • May 2015
    • 12
    • Todi (PG)
    • bracco tedesco (kurzhaar)

    #2
    ciao è semplicemente un problema di linguetta laterale, mi spiego a l finco del serbatoio ha una linguetta che trattiene la seconda cartuccia nel serbatoio quella linguetta si sgancia quando il cucchiaio risale, il problema è la molla della linguetta è starata o rotta

    Commenta

    • michele14
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2011
      • 1003
      • Anoia(RC)
      • breton

      #3
      Originariamente inviato da etrusco
      ciao è semplicemente un problema di linguetta laterale, mi spiego a l finco del serbatoio ha una linguetta che trattiene la seconda cartuccia nel serbatoio quella linguetta si sgancia quando il cucchiaio risale, il problema è la molla della linguetta è starata o rotta
      Grazie.
      La molla che spinge la linguetta, funziona. Almeno mi sembra che spinge bene. Ma secondo me è consumato la linguetta. Ma in ogni caso se è la molla, devo per forza smontarlo, ed è quello che non so fare.
      Ciao

      Commenta

      • michele14
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2011
        • 1003
        • Anoia(RC)
        • breton

        #4
        Mi sa che forse è troppo difficile, visto che nessuno sa dirmi niente. Arrivati a questo punto, o continuo a sparare 2 cartucce, oppure lo porto da un armaiolo.
        Grazie
        Ciao

        Commenta

        • pigna
          Ho rotto il silenzio
          • Nov 2011
          • 42
          • Ceglie Messapica

          #5
          Quando spari la seconda non sale in canna?

          Commenta

          • michele14
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2011
            • 1003
            • Anoia(RC)
            • breton

            #6
            Originariamente inviato da pigna
            Quando spari la seconda non sale in canna?
            No. Praticamente quando sparo il primo colpo, il serbatoio sputa tutte e 2 le cartucce contenute e si inceppa. Se nel serbatoio ne metto solo 1 funziona perfettamente.
            Ciao

            Commenta

            • pigna
              Ho rotto il silenzio
              • Nov 2011
              • 42
              • Ceglie Messapica

              #7
              Non hai un buon armaiolo in zona?sicuramente si tratterà di cambiare qualche molla

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                E' rotto uno dei due rebbi della molla del fermacartucce.
                Ti serve un cacciaspine da 2 mm. Un pezzetto di filo di ferro lungo 3 cm e spesso 1 mm. che io realizzo tagliandolo da una grossa clip n. 5 per fogli, è un filo zincato di giusto spessore.
                Col cacciaspine togli la spinetta elastica corta sul lato dx del castello, che arresta il perno del fermacartucce.
                Ora osserva il bordo inferiore della finestra di espulsione, vedrai un forellino, entra in questo col filo metallico da 1 mm. e spingi delicatamente fino a fare uscire il perno del fermacartucce.
                Ora puoi togliere il fermacartucce dalla sua sede e vedrai che la molla ha certamente una gambetta spezzata.
                Sostituiscila e rimonta il fermacartucce in posizione sul fianco del castello, facendo attenzione che la molla sia in giusta posizione, trattenendolo con il pollice della sx, fai combaciare i fori e da basso infila il perno, battilo col cacciasèpine fino all'arresto ed al bloccaggio, ora rimetti al suo posto la spinetta elastica corta.
                Fatto!

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • michele14
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2011
                  • 1003
                  • Anoia(RC)
                  • breton

                  #9
                  Grazie sig Garolini. Quando torno a casa proverò a fare quello che mi ha spigato.
                  Ciao

                  Commenta

                  • michele14
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2011
                    • 1003
                    • Anoia(RC)
                    • breton

                    #10


                    ---------- Messaggio inserito alle 05:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:07 PM ----------

                    Grazie alle preziose informazioni del sig. Garolini, sono riuscito a smontarlo in 2 minuti. Solo che non conoscendo la molla nuova, non so se questa è rotta. Dietro il ferma cartucce era sporchissimo.
                    Qualcuno mi può dire se va bene?
                    Ciao

                    ---------- Messaggio inserito alle 05:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:10 PM ----------

                    I 2 Ferretti della molla sono lunghi tutte e due circa 8 mm. Adesso mi sembra che la cartuccia ne serbatoio, tocca di più la cartuccia, Sempre che non sia la mia impressione.

                    Potrebbe essere che la molla del serbatoio sia troppo lunga? Per inserirla devo buttare sangue!!
                    Grazie
                    Ciao

                    Commenta

                    • Esperto e Collezionista
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 2270
                      • Salento N.40°23 E.18°18
                      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                      #11
                      Originariamente inviato da michele14


                      ---------- Messaggio inserito alle 05:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:07 PM ----------

                      Grazie alle preziose informazioni del sig. Garolini, sono riuscito a smontarlo in 2 minuti. Solo che non conoscendo la molla nuova, non so se questa è rotta. Dietro il ferma cartucce era sporchissimo.
                      Qualcuno mi può dire se va bene?
                      Ciao

                      ---------- Messaggio inserito alle 05:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:10 PM ----------

                      I 2 Ferretti della molla sono lunghi tutte e due circa 8 mm. Adesso mi sembra che la cartuccia ne serbatoio, tocca di più la cartuccia, Sempre che non sia la mia impressione.

                      Potrebbe essere che la molla del serbatoio sia troppo lunga? Per inserirla devo buttare sangue!!
                      Grazie
                      Ciao
                      Hai smotato la leva sbagliata.
                      Garolini è troppo buono, ed invece di indirizzarti ad un armaiolo del luogo ti ha dato una dritta che farà estinguere ancor prima quest'ultima categoria di artigiani.
                      Se tutti faranno il 'fai da te' anche con le riparazioni non lamentatevi, amici possessori di armi, se non troverete più nessuno per i problemi più grandi dal sostituire una molletta con un 'corno' spezzato al costo di circa 20,- euri nel raggio di 150 km. dalla vs. casa.
                      Estinti i bravi ed i figli d'arte troverete chi vi riparerà il fucile con martello e scalpello serrando il calcio del vs. fucile e la bascula nella morsa.
                      Non devo essere io a difendere la categoria di armaioli essendo sicuro che non avrò eredi nella mia officina avendo una figlia ingegnere a Milano ed il piccolo laureando in ingegneria civile.
                      GG sono sicuro che mi comprendi, come tutte le arti quello dell'armaiolo mi coinvolge molto per ragioni sentimentali, ricevo armi da riparare dalla calabria perchè li sono già estinti i vecchi colleghi.
                      Identica situazione a Gardone dove fra meno di un decennio gli artigiani sopravvissuti si conteranno sulle dita di una mano, ed è un gran peccato per chi ha conosciuto i grandi e piccoli maestri archibugieri.
                      sigpic

                      Commenta

                      • edo49
                        Moderatore
                        • Jan 2009
                        • 3180
                        • Cavarzere
                        • Breton

                        #12
                        Questa è una delle cause della disoccupazione: si massacrano i piccoli artigiani con tasse esorbitanti, adempimenti burocratici folli, importazioni a prezzi sleali. E così io vedo desertificarsi l'Italia dai mestieri: solo commercianti di roba fatta all'Estero...

                        Commenta

                        • michele14
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2011
                          • 1003
                          • Anoia(RC)
                          • breton

                          #13
                          Grazie sig. Biscuso. Poi smonterò la leva dall'altro lato.

                          Comunque le posso assicurare che se gli armaioli, avrebbero sempre a che fare con persone uguali a me, a quest'ora sarebbero tutti ricchi!!! Altro che estinguersi... Credo non valga la pena soffermarmi ed illustrare, tutte le volte che ho portato i fucili dall'armaiolo, perché li ho portati, e quanto ho pagato... In questo caso non sono andato a piangere da nessuno.
                          E nessuno si poteva e/o si doveva lamentare.
                          Non mi sembra ci sia niente di male fare qualche lavoretto fai da te. E non è detto sia una cosa che riesca a fare. Se non riesco, porterò il fucile dall'armaiolo, così oltre a ricevere una riparazione da unica persona competente in materia, eviterò che la classe degli armaioli si estingua... e vissero tutti felici e contenti.

                          Lo volevo sistemare più che altro per sapere che è efficiente al 100%. Non ho nessuna necessità di sparare 3 cartucce. Io uso quasi sempre il sovrapposto.
                          Comunque va bene così.
                          Ciao

                          ---------- Messaggio inserito alle 11:22 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:43 AM ----------

                          Smontando la leva dove c'è il pulsante sgancio otturatore, la molla era rotta.

                          ---------- Messaggio inserito alle 11:27 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:22 AM ----------

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11225
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                            Hai smotato la leva sbagliata.
                            Garolini è troppo buono, ed invece di indirizzarti ad un armaiolo del luogo ti ha dato una dritta che farà estinguere ancor prima quest'ultima categoria di artigiani.
                            Se tutti faranno il 'fai da te' anche con le riparazioni non lamentatevi, amici possessori di armi, se non troverete più nessuno per i problemi più grandi dal sostituire una molletta con un 'corno' spezzato al costo di circa 20,- euri nel raggio di 150 km. dalla vs. casa.
                            Estinti i bravi ed i figli d'arte troverete chi vi riparerà il fucile con martello e scalpello serrando il calcio del vs. fucile e la bascula nella morsa.
                            Non devo essere io a difendere la categoria di armaioli essendo sicuro che non avrò eredi nella mia officina avendo una figlia ingegnere a Milano ed il piccolo laureando in ingegneria civile.
                            GG sono sicuro che mi comprendi, come tutte le arti quello dell'armaiolo mi coinvolge molto per ragioni sentimentali, ricevo armi da riparare dalla calabria perchè li sono già estinti i vecchi colleghi.
                            Identica situazione a Gardone dove fra meno di un decennio gli artigiani sopravvissuti si conteranno sulle dita di una mano, ed è un gran peccato per chi ha conosciuto i grandi e piccoli maestri archibugieri.

                            Bruno, è palese come tu abbia pienamente ragione!
                            Sarebbe stato meglio mandare il fucile da un armaiolo...!
                            Il dramma è il passare del tempo, che inevitabilmente spazza via le cose migliori che abbiamo avuto e visto, il dramma è quel modus cogitandi della nostra politica mondiale e più in generale dell'uomo di oggi, quel voler "semplificare" togliendo, cancellando e distruggendo quanto si era formato in decenni se non secoli di storia.
                            La Valtrompia sta morendo, uccisa da una dissennata politica antiarmi ed anticaccia, ma anche da leggi, circolari, decreti e regole scritte da chi non conosce ambiente e materia, e non ha una benché minima idea di quali siano i problemi reali e più importanti da risolvere per primi attualmente.
                            I roccoli della valle, veri splendidi monumenti arborei creati con arte e passione in secoli di "giardinaggio venatorio" sono travisati da uomini ignoranti, insensibili, privi di cultura e gusto; gente che ha una visione aberrante e deforme della realtà, che combattono contro la caccia e poi mangiano costolette di agnello al sangue!
                            Spero in un cambiamento di rotta, ma non ci credo!

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • michele14
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2011
                              • 1003
                              • Anoia(RC)
                              • breton

                              #15
                              Ho fatto l'ordine all'omps2 della molla nuova.
                              Grazie a tutti
                              Ciao

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..