Come ha lavorato questa palla??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #1

    Come ha lavorato questa palla??

    Buongiorno,
    ho recuperato questa palla dal capriolo abbattuto ieri sera.
    Ultimissimo minuto di caccia (avevo già scaricato la carabina ad onor del vero...) esce il sospirato maschio (a circa 100 metri) ma subito si allontana a passo molto veloce....ricarico in fretta e furia, apro il bipede, mi sdraio e.....al primo stop sono abbastanza pronto...animale non proprio a cartolina distanza 170 metri....il colpo, complice la scarsa luce e anche la fretta, va leggermente a dx e prende il capo sulla parte esterna della spalla....cade ma.....vista la fortissima pendenza....spingendosi con le posteriori riesce a fare alcuni metri verso l' intricatissima macchia....appena si ferma sdraiato a terra non esito e lo doppio...ponendo immediatamente fine a tutto.
    La seconda palla entra dall' alto del posteriore, frantuma parte della spina, trapassa l' animale e la ritrovo nella spalla sx....credo si sia fermata li perchè la spalla era a contrasto con il terreno....
    Quindi calibro 270 winc. distanza circa 170 mt......secondo voi come ha lavorato questa palla? E ......che palla pensate sia??
    Allego foto che sono fatte con il cell quindi mi scuso della scarsa qualità
    File allegati
    The Rebel![;)]
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
    .............
    Quindi calibro 270 winc. distanza circa 170 mt......secondo voi come ha lavorato questa palla? E ......che palla pensate sia??
    Allego foto che sono fatte con il cell quindi mi scuso della scarsa qualità
    Considerando che ha tritato per intero un capriolo, non sembra in cattive condizioni....... diciamo che ha lavorato bene

    Come palla è un tantino difficile da capire. Sicuramente boat tail, probabilmente da 130 grani (originariamente), non mi sembra una palla cosiddetta "premium" (sarebbe interessante una foto anche da sopra).

    Se devo tirare ad indovinare (cosa vinco se indovino [:D]) direi una palla sconosciuta caricata dal signor Remington o dal signor Winchester.

    Non ha nulla di una hornady... quindi escluderei
    Non sembra "lucida" come le Sierra.... ed escluderei anche quelle (oltretutto quelle sono morbidine... sarebbe probabilmente esplosa)

    Il fatto che l'hai recuperata (anche se, poveretta, gli hai fatto fare gli straordinari) in un capriolo la fa entrare di diritto in quelle che non amo. Sono dell'idea che, di palle mie, non ne devo trovare MAI dentro all'animale. Certo che il tipo di tiro è una ottima giustificazione

    Commenta

    • bosco64
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2011
      • 4545
      • Langhe
      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

      #3
      Potrebbe anche essere una Nosler Ballistic Tip ??. A quella distanza di tiro ci sono delle possibilità che si comporti cosi'.

      Commenta

      • Gio 83
        ⭐⭐
        • Jun 2015
        • 665
        • Atc SI 19
        • Drahthaar

        #4
        SST 150 grani ?

        ---------- Messaggio inserito alle 02:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:48 PM ----------

        Comunque è abbastanza strano che la palla non abbia attraversato ( passando oltre) l'animale. Anche io ho sparato per alcuni anni con la 270 winc ed in rarissime occasioni ho potuto recuperare la palla nell'animale. ( soprattutto se capriolo). Il problema sarene stato reale se il capo fosse entrato nel bosco e senza il foro d'uscita le perdite di sangue sarebbero state molto limitate complicandoti la vita per la ricerca della spoglia.

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #5
          Allora....la palla recuperata è quella del secondo colpo che è entrata, con leggera inclinazione dall' alto verso il basso, diciamo da sopra il brosciutto dx, ha attraversato per lungo l' intero animale, frantumando un discreto pezzo di spina (5-8 cm), la spalla sx e si è fermata sotto pelle ritengo perchè contrastata dal terreno.
          Ha fatto diversi danni e forse il colpo lo potevo evitare ma......ho preferito così che dover cercare il capo nel fitto di quella macchia e farlo agonizzare per altri minuti.
          La palla è una 130 grs spinta da 54 grs di n. 160 in bossolo remington la canna della carabina è lunga 51 cm..........ovviamente l' indovinello è un pò provocatorio e l' ho fatto per dimostrare che spesso la teoria si discosta molto ma veramente molto dalla pratica!!
          Per inciso.....per me la palla ha lavorato benissimo e anzi forse anche un pò oltre le mie aspettative....son sicuro che se l' animale fosse stato in piedi la palla non l' avrei potuta recuperare!
          Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 02-07-15, 13:35.
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4545
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #6
            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
            Allora....la palla recuperata è quella del secondo colpo che è entrata, con leggera inclinazione dall' alto verso il basso, diciamo da sopra il brosciutto dx, ha attraversato per lungo l' intero animale, frantumando un discreto pezzo di spina e si è fermata sotto pelle della spalla sx ritengo perchè contrastata dal terreno.
            Ha fatto molti danni e forse il colpo lo potevo evitare ma......ho preferito così che dover cercare il capo nel fitto di quella macchia e farlo agonizzare per altri minuti.
            La palla è una 130 grs spinta da 54 grs di n. 160 in bossolo remington la canna della carabina è lunga 51 cm..........ovviamente l' indovinello è un pò provocatorio e l' ho fatto per dimostrare che spesso la teoria si discosta molto ma veramente molto dalla pratica!!
            Per inciso.....per me la palla ha lavorato benissimo e anzi forse anche un pò oltre le mie aspettative....son sicuro che se l' animale fosse stato in piedi la palla non l' avrei potuta recuperare!
            Con un tiro del genere a quella distanza, anche se era in piedi avrebbe fatto la stessa cosa. Un capriolo per lungo è piu grosso di un bue messo di traverso.

            Commenta

            • Gio 83
              ⭐⭐
              • Jun 2015
              • 665
              • Atc SI 19
              • Drahthaar

              #7
              Ok... anche a me è capitato di recuperare una palla della 270 su un capriolo dovendo tirare ad un animale di petto ( tiro che avrei volentieri evitato ma che non avrebbe voluto dire probabilmente perdere l'animale) durante un recupero di un capo ferito. La palla in quel caso si era fermata tra il muscolo del coscio posteriore e la pelle ( trovando nella pelle una superficie elastica anche con altri calibri ed animali mi è capitato di recuperarla nelle medesime condizioni ). In ogni caso il recupero della palla ( ove possibile) è un rito che almeno tra i miei conoscenti sta prendendo piede. Ogni palla recuperata racconta una storia... non so se qualcun altro la pensa come me.

              Commenta

              • alcn30.06
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2013
                • 1039
                • sicilia
                • circa 25 cani da seguita per la maggior parte cani da cinghiale

                #8
                Ciao..
                La butto lì! ! È una palla da tiro o cmq blindata x questo nn si è disintegrata all' impatto con la spina dorsale..

                saluti, Alberto

                Commenta

                • danguerriero
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 5336
                  • ai confini dell'Impero
                  • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  [:-cry][:-cry] quanta poltiglia verde c'era sparsa in giro per il costato?
                  ...Im heil'gen Land Tirol...

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #10
                    Come ho detto spesso la pratica cozza con la teoria........leggendo varie riviste venatorie ne ho sempre sentito parlare malissimo....esplode al primo contatto con la pelle!!.....se colpisce anche solo una costola fa buchi grandi come un' anguria!!!.....spesso non trapassa il capriolo!!!.....nel 270 poi...è la combinazione più distruttiva sul capriolo che mai si possa utilizzare!!!!
                    Bene la palla è.....una normalissima balistic tip da 130 grs come detto spinta da 54 grs di n. 160!!!! La palla che ho sempre utilizzato per il capriolo (da 13 anni a questa parte) senza mai rilevare tutto ciò che ho riportato sopra!! in 13 anni è la prima volta che riesco a recuperarne una....in quanto in tiri normali (quindi di traverso o mezza punta) esce sempre, a qualsiasi distanza, di punta o tergo ho sparato solo in un' altra occasione ma....li la palla ha comunque attraversato l' animale!
                    Saluti

                    ---------- Post added at 03:20 PM ---------- Previous post was at 03:17 PM ----------

                    Originariamente inviato da danguerriero
                    [:-cry][:-cry] quanta poltiglia verde c'era sparsa in giro per il costato?
                    Si Dan.....ma ho preferito così che far soffrire ulteriormente il capo e doverlo recuperare in un fossaccio spinoso e praticamente impenetrabile!!
                    Penso che sia più importante il rispetto dell' animale piuttosto che della sua spoglia!!! Ovviamente il tutto nei limiti..
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • danguerriero
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 5336
                      • ai confini dell'Impero
                      • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                      Si Dan.....ma ho preferito così che far soffrire ulteriormente il capo e doverlo recuperare in un fossaccio spinoso e praticamente impenetrabile!!
                      Penso che sia più importante il rispetto dell' animale piuttosto che della sua spoglia!!! Ovviamente il tutto nei limiti..
                      per l'amor del cielo! era solo una considerazione[:-golf]
                      ...Im heil'gen Land Tirol...

                      Commenta

                      • SPRINGER TOSCANO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5682
                        • VOLTERRA
                        • Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da paolohunter
                        Considerando che ha tritato per intero un capriolo, non sembra in cattive condizioni....... diciamo che ha lavorato bene

                        Come palla è un tantino difficile da capire. Sicuramente boat tail, probabilmente da 130 grani (originariamente), non mi sembra una palla cosiddetta "premium" (sarebbe interessante una foto anche da sopra).

                        Se devo tirare ad indovinare (cosa vinco se indovino [:D]) direi una palla sconosciuta caricata dal signor Remington o dal signor Winchester.

                        Non ha nulla di una hornady... quindi escluderei
                        Non sembra "lucida" come le Sierra.... ed escluderei anche quelle (oltretutto quelle sono morbidine... sarebbe probabilmente esplosa)

                        Il fatto che l'hai recuperata (anche se, poveretta, gli hai fatto fare gli straordinari) in un capriolo la fa entrare di diritto in quelle che non amo. Sono dell'idea che, di palle mie, non ne devo trovare MAI dentro all'animale. Certo che il tipo di tiro è una ottima giustificazione
                        Paolo ottima analisi la tua!! Complimenti!! Non sapevo che le sierra sono più "lucide" delle altre....se indovinavi.....vincevi......bho una scatolina di Balistic tip!![:D][:D][:D][:D] [brindisi][brindisi]
                        The Rebel![;)]

                        Commenta

                        • bosco64
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2011
                          • 4545
                          • Langhe
                          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                          #13
                          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                          Paolo ottima analisi la tua!! Complimenti!! Non sapevo che le sierra sono più "lucide" delle altre....se indovinavi.....vincevi......bho una scatolina di Balistic tip!![:D][:D][:D][:D] [brindisi][brindisi]
                          E io che ho indovinato cosa mi devo aspettare ??

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #14
                            Originariamente inviato da bosco64
                            E io che ho indovinato cosa mi devo aspettare ??
                            Mettiti di terga e si riprova (con un bersaglio più robusto) per vedere se è stato un caso che la palla si sia comportata in quel modo [devil][devil][devil]

                            Commenta

                            • bosco64
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2011
                              • 4545
                              • Langhe
                              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                              #15
                              Originariamente inviato da paolohunter
                              Mettiti di terga e si riprova (con un bersaglio più robusto) per vedere se è stato un caso che la palla si sia comportata in quel modo [devil][devil][devil]
                              Facciamo finta che mi sono inventato tutto, e riproviamo magari con un daino[stop]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..