F2x36 cal.20 e 28....qualche dubbio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gianni59 Scopri di più su gianni59
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gianni59
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 218
    • latina
    • springer spaniel breton

    #1

    F2x36 cal.20 e 28....qualche dubbio

    ho da poco acquistato 1 kg. di F2x36, ed approfittando della possiibilità di tirare qualche fucilate in contenimento a cornacchie ne ho approntate alcune, pero un po il tempo tiranno e le cornacchie poco disponibili le fucilate sono state veramente poche.
    le cartucce sono state caricate prendendo spunto dal forum, anche in considerazione della costanza della polvere tra un lotto e l'altro, ovvero
    cal. 20 67/686 1,30x26 2zm c.f. 58 pb.9
    cal. 20 70/615 1,30x27 sg21 c.f. 59,9 pb.9
    entrambe da rivedere efficaci solo a breve distanza 15/20
    diverso l'impatto delle cartucce in cal. 28
    fiocchi rosso cane 65/615 1,05x20 B&P h18tondo a 61 pb.8
    cheddite trasparenti tipo1 rifilati a 66/615 1,05x21 B6P h18 tondo a 62 pb. 6
    entrambi micidiali la 2° in pb.6 ha praticamente stracciato una cornacchia sui 25 mt. un traversone misurati 48 passi, un cencio con fumata di penne rara nelle cornacchie......riguardando le dosi mi è venuto un dubbio dove avrò presso la dose di polvere 1,05....boh vedendo sui manuali (g.g.) al più 0,95/1,00 ...non è che ho esagerato allo sparo nessuna sensazione particolare (beretta semiautomatico) bossolo spento nella norma, che faccio provo a farne qualcuna con 1 gr. o proseguo cosi?
    consigli grazie
    gianni
    p.s. scusate se vi ho tediato con questo caldo
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #2
    ciao ho il tuo stesso fucile e la f2x36 di solito la carico :
    28/65/615 0,95x20 bior e ot a 60,5.
    E di solito è una buona cartuccia.. ma se questa ti ha dato buoni risultati... non la vedo affatto male...si avvicina piu alla dose della mbx36... proverò anche questa.. saluti!

    Commenta

    • Binko
      ⭐⭐
      • Sep 2009
      • 753
      • Lecce
      • Breton

      #3
      Ciao, per i tiri al limite ti do una carica x il cal. 20 che posto' qualche anno fa G.G.( non voglio appropriarmi di dosi non mie) di F2 x 36.
      Io la trovo eccezionale, utilizzata piu' volte ed in varie occasioni.
      1,35 x 27,5 Z2M 19 h.60 bossolo cheddite tipo 3 cx 1000 RIGOROSAMENTE IN P. 3 con il 5 l'ho provata piu' volte, anche contemporaneamente alla p. 3 e non mi e' piaciuta.
      Provala e vedrai.
      Ciao
      Scusa ma forse ho capito male io, non volevi una carica x le cornacchie?

      Commenta

      • niky
        ⭐⭐
        • Mar 2011
        • 818
        • campania
        • breton/setter

        #4
        Originariamente inviato da gianni59
        ho da poco acquistato 1 kg. di F2x36, ed approfittando della possiibilità di tirare qualche fucilate in contenimento a cornacchie ne ho approntate alcune, pero un po il tempo tiranno e le cornacchie poco disponibili le fucilate sono state veramente poche.
        le cartucce sono state caricate prendendo spunto dal forum, anche in considerazione della costanza della polvere tra un lotto e l'altro, ovvero
        cal. 20 67/686 1,30x26 2zm c.f. 58 pb.9
        cal. 20 70/615 1,30x27 sg21 c.f. 59,9 pb.9
        entrambe da rivedere efficaci solo a breve distanza 15/20
        diverso l'impatto delle cartucce in cal. 28
        fiocchi rosso cane 65/615 1,05x20 B&P h18tondo a 61 pb.8
        cheddite trasparenti tipo1 rifilati a 66/615 1,05x21 B6P h18 tondo a 62 pb. 6
        entrambi micidiali la 2° in pb.6 ha praticamente stracciato una cornacchia sui 25 mt. un traversone misurati 48 passi, un cencio con fumata di penne rara nelle cornacchie......riguardando le dosi mi è venuto un dubbio dove avrò presso la dose di polvere 1,05....boh vedendo sui manuali (g.g.) al più 0,95/1,00 ...non è che ho esagerato allo sparo nessuna sensazione particolare (beretta semiautomatico) bossolo spento nella norma, che faccio provo a farne qualcuna con 1 gr. o proseguo cosi?
        consigli grazie
        gianni
        p.s. scusate se vi ho tediato con questo caldo
        Ciao Gianni prova queste in cal.20:Boss.Chedd.T3/70/cx1000 o 615:F2x36 : 1.35 x 27.50 piombo 6/5/3 borra lb con sugh.da 11 chius.st. a 59.8 .L'altra stesso bossolo F2 x 36 : 1.35. X 27 borra z2m da 19 st a 59.8 piombo dal 10 al 8 [vinci] [wel]

        Commenta

        • gianni59
          ⭐⭐
          • Jan 2009
          • 218
          • latina
          • springer spaniel breton

          #5
          Grazie per le dosi in cal.20, in genere approfitto delle cornacchie x mettere a punto nuove polveri, per me, come la f2x36, da utilizzare poi durante la stagione con i necessari aggiustamenti, x il 20 la soluzione la troviamo, paradossalmente quelle che mi lasciano perplesso sono quelle del 28 che buttano giù le cornacchie, non vorrei che le dosi siano eccessive per polvere, pressione elevata,.
          grande Ronin fai tue le mie perplessità copiando le dosi, così saremo in due ad avere dubbi
          grazie a tutti

          Commenta

          • niky
            ⭐⭐
            • Mar 2011
            • 818
            • campania
            • breton/setter

            #6
            Per me la F2X36 e' una delle migliori polveri attualmente in commercio parlo di polveri ITALIANE ,peccato che dalle mie parti non sempre la si riesce a reperirla ,questa polvere mi ha dato tantissime soddisfazioni specialmente nel cal. 20 e credo che sia una polvere piu' adatta per piccoli calibri . Non ricarico il 28 ma credo che tu sia nella norma con le dosi per quanto riguarda le pressioni credo che tu ti debba affidare ad una canna manometrica solo cosi saprai i valori delle pressioni che sviluppano le cartucce che hai assemplato.Ciao

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..