Ricarica del .300 Winchester Magnum

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bluejay Scopri di più su bluejay
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bluejay
    ⭐⭐
    • Sep 2009
    • 684
    • Alpi Lecchesi
    • Bayrischer Gebirgschweisshunde

    #1

    Ricarica del .300 Winchester Magnum

    Buongiorno a tutti,

    sto iniziando a ricaricare questo calibro e ho la possibilità di utilizzare i seguenti componenti :

    - Polveri : Viht. N160 e N560
    - Palle : 165 grs. Swift Scirocco, 165 e 180 Nosler Ballistic Tip, 185 grs. Berger VLD Hunting
    - Bossoli : Remington e Norma
    - Inneschi : Federal LR Magnum

    Qualcuno mi saprebbe cortesemente indicare delle dosi ?
    Grazie per l'aiuto.

    [;)]
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    A casa di sicuro ne ho una valanga..... in ufficio no

    Se parti da quelle del manuale (magari qualcosa meno) non sbagli

    Commenta

    • TNT
      ⭐⭐
      • Dec 2010
      • 396
      • Valtellina

      #3
      Ho solo questa tratta dal DEVA

      Nosler BT da 180
      N560 grs 71,0
      Bossolo Federal
      OAL 89.5mm
      V° m/s 895 max



      ciao

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #4
        Ho dato una occhiata a quelle che sto usando per rodare una canna in 300wm per una Blaser R8....

        Sicuramente tosta ma non certo fuori dei parametri. Innesco perfetto bossolo non particolarmente plastico....

        Palla da 180 hornady, vv n 160 in dose da 76, lunghezza ampiamente nella massima. Sono partito da 73 e su questi livelli mi sembra abbia le prestazioni giuste senza rovinare eccessivamente l'ottone (e senza rovinarmi l'arcata con un otturatore esploso).

        Ovvie e indispensabili le solite raccomandazioni di fare le cose con prudenza

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Se cerchi soprattutto una buona precisione, parti con canna molto ben pulita e lasciala raffreddare, soprattutto di questi giorni.
          Prova le Nosler Ballistic Tip da 180 grs, partendo da 73 grani di VV N-560 con step da 1,0 grs.
          Dovresti trovare la carica giusta verso i 75/76 grani, non eccedere oltre i 76,5/77 o rovinerai inutilmente i bossoli.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • bluejay
            ⭐⭐
            • Sep 2009
            • 684
            • Alpi Lecchesi
            • Bayrischer Gebirgschweisshunde

            #6
            Grazie a tutti per l'aiuto
            Questa settimana caricherò qualche "serie" per testing.

            @ Paolohunter: la dose di 76 grani di N160 con palla da 180 grani mi sembra bella tosta...
            L'hai per caso cronografata ?

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #7
              Originariamente inviato da bluejay
              Grazie a tutti per l'aiuto
              Questa settimana caricherò qualche "serie" per testing.

              @ Paolohunter: la dose di 76 grani di N160 con palla da 180 grani mi sembra bella tosta...
              L'hai per caso cronografata ?
              Il manuale vv dichiara 916 m/s
              Non ho ancora provato a cronografare. Le prime prove le faccio sempre in tunnel (vicinissimo all'ufficio, comodo, nessun rompipall-) e, montare un cronografo con corollario di lucine è lobotomico. Da qualche mese ho ordinato un cronografo magnetico fenomenale e, finalmente, fra qualche giorno arriva.

              Nel frattempo il crony non è mai uscito dalla scatola

              Commenta

              • PATO
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2011
                • 1970
                • VIGNOLA MO
                • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                #8
                [QUOTE=paolohunter;1127518]Il
                . Le prime prove le faccio sempre in tunnel (vicinissimo all'ufficio, comodo, nessun rompipall-) ]

                [occhi][occhi][occhi] Paolo lavori in una base segreta?[:-bunny]

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #9
                  [QUOTE=PATO;1127589]
                  Originariamente inviato da paolohunter
                  Il
                  . Le prime prove le faccio sempre in tunnel (vicinissimo all'ufficio, comodo, nessun rompipall-) ]

                  [occhi][occhi][occhi] Paolo lavori in una base segreta?[:-bunny]
                  Mi capita (come a tutti) di lamentarmi con me stesso di non avere la combinazione perfetta per provare le mie armi. Poi ci penso con calma e ...... mi accorgo di vivere nel lusso sfrenato (mi manca solo il tunnel privato con hostess molto carina e seminuda che mi offre drink ghiacciati ).

                  Ho disponibile:
                  - un tunnel a circa 1 km dal mio ufficio. Spesso ci vado prima di passare in ufficio, una mezz'oretta di tiri e via al lavoro. Non mi permette di fare tiri lunghi. Inizio quasi sempre da li;
                  - un tunnel privato di un amico. Che io sappia ci va lui e ci vado io (magari altri 2 o 3 ma non ho mai visto). Mi rimane più scomodo (una decina di km) e, ovviamente, devo chiamare per accedere (per carattere, per me è un vincolo fortissimo, non amo scocciare il prossimo). Linea fino a 150m in perfetta solitudine (libidine, nessuno che ti scoccia) .... è il posto dove vado a rifinire e a fare rosate (infatti quasi tutte ai 150m);
                  - un tunnel fuori terra (!!) di un notissimo preparatore di armi a poco meno di 5 km dall'ufficio. Linee lussuosissime a 50, 100 e 200m ..... vado pochissimo per "simpatia" e "costi variabili";
                  - un impianto all'aperto fino ai 350m a "ben" 15km da casa. Anche qui devi telefonare perchè ti vengano ad aprire e poi hai uno che ti rimane li a guardare. A volte fai 4 chiacchiere in amicizia, a volte si annoia e ti vien voglia di andare via. Per questo ci vado il giusto, magari solo quando so che ci vanno altri per cui trovo coda o limitazioni ma... non scoccio.

                  Adesso aprirà un altro campo. Linee base sui 7/800 m e progetti per salire oltre i 2000 [occhi][occhi]. Per questo mi toccherà fare addirittura 20 km.

                  Ovviamente poi ci sono i vari poligoni UITS (il più simpatico, anche se è qualche anno che non sono iscritto, è Imola con i suoi 50, 100, 200 e 300m

                  Effettivamente, rispetto a ben pochi anni fa, non sono messo malissimo se voglio dare due tiri

                  Commenta

                  • il beccaccino parlante
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 2486
                    • Bologna
                    • Emy DD, Rommel DD

                    #10
                    Che fortuna sfacciata ;)

                    Mi piace andare in poligono, o meglio mi piace andare in quello che frequento (novi ligure) perché ho molti amici e l'ambiente è molto famigliare... Alcuni pro (videocamere sul bersaglio e linee automatiche) e alcuni contro (solo 100 mt, più di 20 chilometri da dove abito) ma lo preferisco sicuramente all'altro in zona (Alessandria)... Avere un buon numero di impianti del genere è una bellissima cosa... Ti permette di fugare qualunque dubbio in qualunque momento... E non è poco...
                    Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                    Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                      Che fortuna sfacciata ;)

                      Mi piace andare in poligono, o meglio mi piace andare in quello che frequento (novi ligure) perché ho molti amici e l'ambiente è molto famigliare... Alcuni pro (videocamere sul bersaglio e linee automatiche) e alcuni contro (solo 100 mt, più di 20 chilometri da dove abito) ma lo preferisco sicuramente all'altro in zona (Alessandria)... Avere un buon numero di impianti del genere è una bellissima cosa... Ti permette di fugare qualunque dubbio in qualunque momento... E non è poco...
                      Dimenticavo..... ci sono altre due strutture private ma non le frequento.
                      Dimenticavo 2..... spendo poco (con esclusione del poligono del noto preparatore) rispetto a quanto sento dire in giro.

                      In un caso a gratisse, in un altro 5 euro e, il più caro, 15 euro. Insomma... non incido sul budget familiare

                      Il noto preparatore è un mistero. Credo sia necessario fare una tessera da 100/150 euro anno e poi si paga ..... bo ! 15/20/30 euro ?

                      Io ho praticamente smesso di andarci (di sicuro di pagare) se non per accompagnare qualcuno che vuole tarare armi proprio li (paga lui, liberissimo di spenderli come meglio crede).

                      Commenta

                      • aldinik
                        ⭐⭐
                        • May 2016
                        • 274
                        • Romagna

                        #12
                        Volendo iniziare ricaricare il 300 WM e rimanendo sulle dosi precedentemente consigliate, chiedevo se conviene orientarsi sull'usato o sul nuovo?? per l'acquisto di tutto il necessario ( pressa, bilancino, etc etc....) ed eventualmente di quale marca??

                        Commenta

                        • TYPHOON
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2789
                          • Potenza

                          #13
                          Una pressa usata, se è stata trattata almeno decentemente (niente umidità, ruggine e morchie) potrà essere lasciata in eredità ai nipoti, quindi qualunque Redding o RCBS monostazione a poligono chiuso farà sempre il suo lavoro. Le bilance sono, per loro natura, attrezzi delicati: una "vecchia" Ohaus (sia marchiata come tale che sotto l'etichetta RCBS) funziona meglio di molte cineserie moderne, a patto che non sia stata "strapazzata". La mia attrezzatura (RCBS Rock Chucker e Ohaus 10-10) ha una ventina d'anni, ma sembra identica al giorno in cui l'ho presa.
                          Come case trimmer puoi cercare un Wilson oppure un Forster, per i dies dipende dall'arma a cui le munizioni sono destinate.

                          Commenta

                          • aldinik
                            ⭐⭐
                            • May 2016
                            • 274
                            • Romagna

                            #14
                            Stavo pensando ad un kit Lee tipo questo https://leeprecision.com/breech-lock...enger-kit.html, al quale sostituirei la pressa Challanger con la Classic Cast https://leeprecision.com/classic-cast-press.html
                            La carabina è una Winchester 70 classic hunter ( pre 64 ) con canna da 66 in cal. 300 wm
                            I Dies questi https://leeprecision.com/pacesetter-...0-win-mag.html oppure questi https://leeprecision.com/300-win-mag-ult-die-set.html
                            Come rapporto prezzo qualità penso non ci sia di meglio...o sbaglio?

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11225
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da aldinik
                              Stavo pensando ad un kit Lee tipo questo https://leeprecision.com/breech-lock...enger-kit.html, al quale sostituirei la pressa Challanger con la Classic Cast https://leeprecision.com/classic-cast-press.html
                              La carabina è una Winchester 70 classic hunter ( pre 64 ) con canna da 66 in cal. 300 wm
                              I Dies questi https://leeprecision.com/pacesetter-...0-win-mag.html oppure questi https://leeprecision.com/300-win-mag-ult-die-set.html
                              Come rapporto prezzo qualità penso non ci sia di meglio...o sbaglio?
                              Nel kit LEE trovi pressa e bilancina inadeguate, la bilancina LEE poi davvero non mi piace; troppe cose inutili per giustificarne l'acquisto. Della LEE è accettabile per carabina la pressa Classic Cast ed i dies Ultimate (ex De Luxe) con ricalibratori Full e Neck Collet. Per la bilancina, prenderei una Elettronica Gem Pro 300, sono eccellenti e sicure.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..