Informazioni doppietta Bernardelli Roma

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Generale Lee Scopri di più su Generale Lee
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Generale Lee
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2012
    • 6061
    • Cairo Montenotte
    • Bracco Italiano Argus

    #1

    Informazioni doppietta Bernardelli Roma

    Buona serata a tutti, volevo gentilmente sapere qualche informazione su una doppietta Bernardelli Roma del 1952 che mio Papà ha ricevuto in regalo l'altro giorno, presenta una finitura tartarugata molto bella, senza estrattori automatici e calcio e astina all'inglese; sul petto di bascula c'è solo scritto Roma senza nessun numero, sul calcio alla fine delle cartelle laterali ha incastonati due rombi in osso nero.

    Le canne in acciaio cogne sono 70 cm e la prima ha foratura 18,40 -17,80 quindi ** la seconda 18,5 - 17,70 quindi *, ora sono in armeria perche la seconda canna ha una piccola ammaccatura in volata.

    Chiedevo gentilmente quale modello è perchè qualcuno dice Roma 3 qualcuno Roma 6 e le strozzature se davvero sono ** e *, da un esame i coni di raccordo sono ben rifiniti e discretamente lunghi per l'epoca.

    Appena possibile metto due foto.

    Grazie e buona serata [:-golf]
  • cisar
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2014
    • 1646
    • Brescia
    • Epagnuel Breton

    #2
    Scusami ma, dai decimi di etrozzatura che tu hai scritto non è 2/1 ma 3/2.
    6 decimi la prima e 8 decimi la seconda .
    saluti
    Cisar

    Commenta

    • Esperto e Collezionista
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 2270
      • Salento N.40°23 E.18°18
      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

      #3
      Originariamente inviato da Generale Lee
      Buona serata a tutti, volevo gentilmente sapere qualche informazione su una doppietta Bernardelli Roma del 1952 che mio Papà ha ricevuto in regalo l'altro giorno, presenta una finitura tartarugata molto bella, senza estrattori automatici e calcio e astina all'inglese; sul petto di bascula c'è solo scritto Roma senza nessun numero, sul calcio alla fine delle cartelle laterali ha incastonati due rombi in osso nero.

      Le canne in acciaio cogne sono 70 cm e la prima ha foratura 18,40 -17,80 quindi ** la seconda 18,5 - 17,70 quindi *, ora sono in armeria perche la seconda canna ha una piccola ammaccatura in volata.

      Chiedevo gentilmente quale modello è perchè qualcuno dice Roma 3 qualcuno Roma 6 e le strozzature se davvero sono ** e *, da un esame i coni di raccordo sono ben rifiniti e discretamente lunghi per l'epoca.

      Appena possibile metto due foto.

      Grazie e buona serata [:-golf]
      Concordo con Cisar hai letto male il grado di strozzatura:
      18,4-17,8= 6/10 che risulta essere il 3° grado di 3 stelle: 4 - 5 - 6/10
      18,5-17,7= 8/10 che risulta essere il 2° grado di 2 stelle: 7 - 8/10
      Fai la foto dell'ammaccatura per vedere come risolverla. Probabilmente nel '52 non vi era ancora una differenza fra le Roma con cartelle finte, però sarebbe da vedere sui cataloghi dell'epoca.
      sigpic

      Commenta

      • fla75
        ⭐⭐
        • Jan 2010
        • 433
        • -Treviso
        • breton

        #4
        posta una foto......secondo mè....da come la descrivii è una roma 3 tartarugata!![;)]

        Commenta

        • Generale Lee
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2012
          • 6061
          • Cairo Montenotte
          • Bracco Italiano Argus

          #5
          Ecco le foto, non ho le canne perchè sono dal mio armire per raddrizzare l'ammaccatura.











          Commenta

          • Fulvio
            ⭐⭐
            • Mar 2012
            • 395
            • Agliè can. se
            • Setter inglese

            #6
            Ciao Generale Lee,
            Ti allego la foto di una Roma 6 del 1952 (quella in basso) che come potrai notare è diversa dalla tua.
            p.s.:nella mia la sigla Roma 6 è punzonata sui piani di bascula, vicina alla data riportata con numeri decimali.
            Fulvio

            Commenta

            • Generale Lee
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2012
              • 6061
              • Cairo Montenotte
              • Bracco Italiano Argus

              #7
              Originariamente inviato da Fulvio
              Ciao Generale Lee,
              Ti allego la foto di una Roma 6 del 1952 (quella in basso) che come potrai notare è diversa dalla tua.
              p.s.:nella mia la sigla Roma 6 è punzonata sui piani di bascula, vicina alla data riportata con numeri decimali.
              Fulvio

              Si la bascula è diversa, ed anche le incisioni, ma il calcio ha lo stesso inserto scuro, forse osso o legno diverso.

              Commenta

              • Fulvio
                ⭐⭐
                • Mar 2012
                • 395
                • Agliè can. se
                • Setter inglese

                #8
                Originariamente inviato da Generale Lee
                Si la bascula è diversa, ed anche le incisioni, ma il calcio ha lo stesso inserto scuro, forse osso o legno diverso.
                In qui tempi, era consuetudine inserire la "goccia" nera nei legni in prossimità della bascula, non solo nei fucili fini.
                Ciao, Fulvio

                Commenta

                • giovanni60
                  Ho rotto il silenzio
                  • Apr 2014
                  • 43
                  • Bari

                  #9
                  Certamente è una Roma 3. Dovrei cercare qualche catalogo, comunque non ci sono dubbi. Le versioni di quel periodo erano rifinite molto meglio di quelle degli anni '70.

                  Commenta

                  • fla75
                    ⭐⭐
                    • Jan 2010
                    • 433
                    • -Treviso
                    • breton

                    #10
                    confermo...roma 3 senza ombra di dubbio!![vinci]

                    Commenta

                    • Generale Lee
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2012
                      • 6061
                      • Cairo Montenotte
                      • Bracco Italiano Argus

                      #11
                      Originariamente inviato da giovanni60
                      Certamente è una Roma 3. Dovrei cercare qualche catalogo, comunque non ci sono dubbi. Le versioni di quel periodo erano rifinite molto meglio di quelle degli anni '70.
                      Si la qualità si vede, anche il 20 S.U. 1 è ben fatto e più o meno ha la stessa età.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..