Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
chiedo aiuto a chi può aiutarmi a riconoscere una doppietta cal12 che ho recentemente ritirato da un vecchio cacciatore, il proprietario pero' non ricorda il produttore, la doppietta è sicuramente italiana perché ci sono i marchi del banco di gardone. canne crup essen 3 anelli lunghe 70cm,
foratura canne 18,2 strozzare 8 e 9 decimi, batterie holand e holand,,chiusure senbrerebbe una triplice grenner con inserimento a stella nella bascula.peso3250 , allego alcune foto . grazie anticipatamente a tutti quelli che possono darmi anche solo un parere. dimenticavo la doppietta è del 1950
---------- Messaggio inserito alle 11:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:27 PM ----------
il produttore senbra sia riconoscibile dalla gorossa c con dentro le lettere A B B . Aggiungo foto della chiusura
Rileggiti questa discussione: http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...o+16+doppietta
La chiusura con la stella è del tutto simile alla Calibro 16 di Randagio ed a quella di un mio amico, pur essendo queste a cani esterni, a suo tempo avevo fatto delle ricerche e nella discussione di cui sopra c'è tutto quello ero riuscito a reperire.
Spero di esserti stato di aiuto.
Saluti
Claudio
grazie Claudio, mi sono guardato il post e in effetti le armi si somigliano molto anche se quella è a cani esterni, perlomeno è un indizio concreto. che ne pensate dell' incisione ? un parere spassionato. <saluti e grazie
vero Massi, è quello che mi affascina di più di queste armi , l' impegno costruttivo e qualitativo , oggi è impossibile trovare soluzioni di simile fascino. certo nulla toglie alle armi più moderna la massima affidabilità meccanica e costruttiva, ma volete mettere il fascino di certe realizzazioni.. grazie a tutti
[QUOTE=doppietta20;1134632]grazie Claudio, mi sono guardato il post e in effetti le armi si somigliano molto anche se quella è a cani esterni, perlomeno è un indizio concreto. che ne pensate dell' incisione ? un parere spassionato. <saluti e="" grazie[="" quote]
Arma senz'altro interessante, per quanto riguarda le incisioni direi che sono la nota negativa non molto eleganti e un pò grassolane.
Incases mia eh ??
Mauro [:-golf]
</saluti>
Forse la prospettiva della foto mi inganna ma mi pare che la doppietta cal. 16 di randagio abbia dei piani di bascula eccezionalmente lunghi, nettamente diversi da quella di doppietta20 che mi sembrano normali come lunghezza.
Comunque eccezionali quelle chiusure, mi pare di vederne 5, ci sarebbero le due purdey ai tenoni, la triplice greener con perno tondo, la chiusura a stella sul prolungamento della bindella e sotto mi pare la terza purdey, vedo giusto?
Sull'utilità delle ultime due ho dei dubbi, ma è certamente un bel lavoro meccanico, per altro con la tecnologia di allora, praticamente a mano.
Personalmente trovo interessante solo il legno.La quadruplice chiusura e' troppo ingombrante ed invasiva come pure lo scavo in bascula.Sembra il tentativo di creare qual'cosa di unico ma in realtà' denota poca classe e finezza che sono la base di un buon giustapposto anson o holland che sia.La incisione è appariscente ma manca anche questa di finezza, direi un po' pacchiana e lontanissima dai canoni del buon gusto.In parole povere nulla di che, probabilmente anche l'acciarino e' di scarso interesse esecutivo.Cio' non toglie che non possa assolvere egregiamente la sua funzione di fucile da caccia.Non preoccuparti comunque dei nostri giudizi, se è' la tua prima doppietta portala a caccia e goditi il fascino di cacciare con un fucile di altri tempi.La foratura è piuttosto stretta ma il peso ti aiuterà non poco ad ammortizzare gli scalci un po' brutali.Buona stagione....viva la doppietta👍
ringrazio, sempre e comunque ogni parere è ben accetto, non sono un esperto di incisioni per quello che volevo i vostri pareri. la porterò certamente a caccia ,avendo l accortezza di usare carucce di grammatura e pressioni basse, per le scalciate il mio fisico mi consente di assorbirle . ehheheh
---------- Messaggio inserito alle 10:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:19 PM ----------
secondo voi è comunque una produzione bresciana? come io suppongo?
Giobica, mi sorprendi e preoccupi, col tuo canto fuori dal coro. Credevo d'essere il solo a soffrire di miraggi, a recepire male ciò che è universalmente considerato fffine, fffilante, quando non opera d'arte. Hai notato come, anche in questo caso, l'inevitabile verdura confligga con rivetti e viti?
Sto trattando una London di R. Gamba, l'ennesima doppietta in cal 12. Non trovo nessuna informazione rispetto alle caratteristiche di questa doppietta...
Buongiorno a tutti, dopo un periodo all'estero rieccomi presente sul forum, sono da poco venuto in possesso di una doppietta che è registrata come "Choke"...
Salve a tutti, ho acquistato recentemente questa doppietta a cani esterni marca SIACE Boniotti. Sto cercando informazioni sul modello e la casa produttrice...
Buongiorno a tutti, ho una doppietta italiana ricevuta in regalo dagli eredi un lontano cugino. Scorsa estate l'ho portata a rimettere completamente a...
Buongiorno ho acquistato una doppietta hemingway 60 di canna
skeet/cilindrica modificata che vorrei usare per la caccia alla beccaccia, ...
17-01-25, 07:57
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta