Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Solo a titolo documentaristico, e culturale ho inserito questo interessante video
che tratta delle ricarica di un fucile rudimentale su una zona rulare delle filippine, qui non si guarda certo all' andamento delle pressioni di canna, alla stabilizzazione giroscopica del proiettile alla pericolosità e tante altre cose, l'importante è che si riporti carne per la mensa della famiglia.
Saluti
Che roba! Maghi della balistica questi è?!?! Hihihihihihihihi...
La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo
Quando si deve riempire la pancia, e mezzi sono limitati ci si adatta a tutto.
Chi ricorda dai racconti dei nostri nonni, quando utilizzavano la polvere ottenuta dalla muffa dei muri o i propellenti bellici grattati con la grattugia o le capsule ricaricate con le capocchie dei fiammiferi, per fortuna che arrivato il benessere ed si sono resi disponibili materiali più sicuri ed efficienti.
Saluti
Ragazzi che coraggio, anche a me sono venuti in mente i nostri nonni, anche se non credo fossero tanto "ruspanti" mio padre del '10 e mio nonno dell'800 cacciatori, avevano già armi moderne ed efficienti.
chissà se devono denunciare i fiammiferi ai Carabinieri, che sagome !!!
Poi alla luce del tuo post sul fucile di scena esploso........brrrrivido !!!!!
Mauro
Quando si deve riempire la pancia, e mezzi sono limitati ci si adatta a tutto.
Chi ricorda dai racconti dei nostri nonni, quando utilizzavano la polvere ottenuta dalla muffa dei muri o i propellenti bellici grattati con la grattugia o le capsule ricaricate con le capocchie dei fiammiferi, per fortuna che arrivato il benessere ed si sono resi disponibili materiali più sicuri ed efficienti.
Saluti
infatti! I bisnonni caricavano sempre i propellenti bellici grattati.............. Ne ho ancora una confezione sana di quella polvere micidiale a casa arrotolata sul cartone... Non mi azzardo a caricarla!!!![occhi][occhi][occhi][occhi]
La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo
Questa discussione mi ha riportato indietro di 50 anni, i primi fucili li costruivamo noi usando come canna uno spezzone di tubo da idraulica di 1 m. con l'estremità chiusa a furia di martellate poi piegata e rimartellata, un foro fatto con un chiodo che fungeva da focone, un pezzo di legno ( tavola di abete usata dai muratori ) con una forma grossolana di un calcio-lungo con un incavo per poterci incastrare la canna bloccata da filo di ferro, una molletta per panni che fungeva da percussore, un pedardetto di carta ( erano rossi ) sul foro della canna che fungeva da innesco, li caricavamo dalla canna con polvere nera ( rubata dai nostri padri-nonni ) con dosi pazzesche e a casaccio, usando lo stesso metodo dell'indigeno del video, unica differenza usavamo chiodini da calzolaio come proiettile, che botto facevano, quando andava tutto bene, povere volpi ne facevamo massacri, parecchie volte il rinculo ci metteva KO, qualche volta partiva la canna come un siluro, altre volte si srotolava la chiusura della canna bruciandoci la mano i capelli ed il viso ( porto ancora qualche segno alla mano ) altre volte saltava tutto, però che bei ricordi.
Questa discussione mi ha riportato indietro di 50 anni, i primi fucili li costruivamo noi usando come canna uno spezzone di tubo da idraulica di 1 m. con l'estremità chiusa a furia di martellate poi piegata e rimartellata, un foro fatto con un chiodo che fungeva da focone, un pezzo di legno ( tavola di abete usata dai muratori ) con una forma grossolana di un calcio-lungo con un incavo per poterci incastrare la canna bloccata da filo di ferro, una molletta per panni che fungeva da percussore, un pedardetto di carta ( erano rossi ) sul foro della canna che fungeva da innesco, li caricavamo dalla canna con polvere nera ( rubata dai nostri padri-nonni ) con dosi pazzesche e a casaccio, usando lo stesso metodo dell'indigeno del video, unica differenza usavamo chiodini da calzolaio come proiettile, che botto facevano, quando andava tutto bene, povere volpi ne facevamo massacri, parecchie volte il rinculo ci metteva KO, qualche volta partiva la canna come un siluro, altre volte si srotolava la chiusura della canna bruciandoci la mano i capelli ed il viso ( porto ancora qualche segno alla mano ) altre volte saltava tutto, però che bei ricordi.
Bella questa, sono dell'epoca che a 10 anni il migliore di noi portava pantaloni corti o tagliati e scarpe con il cartone dentro per otturare i buchi, hai mai sentito parlare di scugnizzi.
O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.
Praticamente una sorta di torta di mele (a me le torte di mele non son mai piaciute, le ho sempre trovate bavose, umidicce) questa me la sbafo, eccome!...
Il cren o rafano è una pianta chiamata anche barbaforte.
È ottima per accompagnare i bolliti di carne.
Ingredienti
•...
13-07-18, 17:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta