valvola gas browning maxus

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

firewolf Scopri di più su firewolf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • firewolf
    • Nov 2009
    • 57
    • musile di piave

    #1

    valvola gas browning maxus

    ciao a tutti,

    per prima cosa voglio fare a tutti un sincero augurio di in bocca al lupo,per l'imminente stagione di caccia che si sta per aprire;speriamo ci dia bei ricordi ed avventure da riporre nella nostra cacciatora....e anche un bel po' di selvatici..


    io sono un felicissimo possessore di un browning maxus da circa 5 anni;l'ho sempre trattato con tutti i santissimi crismi(è il mio primo fucile,capirete bene),e sono sempre attentissimo a ''farlo invecchiare bene''.

    in questi anni,ho sempre pulito la valvola del gas con del petrolio bianco,stracci ed olio di gomito....il fucile,nonostante le migliaia di fucilate non ha ancora mai inceppato(E SPERIAMO CONTINUI COSI')...
    non posso fare a meno di notare però,di come sulle fresatura e sui vari componenti della valvola del gas si sia formata una patina nera di residui di sparo che viene via solamente se grattata con una punta di chiodo o cose simili....il fatto è che ci sono interstizi non raggiungibili,per via di spazi troppo stretti...

    cosa mi consigliate di fare? vale la pena,ed è vitale pulire tali parti in modo profondo,altrimenti si rischia di provocare eccessivo sporco che inficierebbe il corretto funzionamento della valvola,oppure funzionerà sempre lo stesso? ci sono prodotti da utilizzare?
    non so se magari eventuali solventi troppo aggressivi rischiano di rovinare i metalli?

    sono tutto orecchi


    un saluto a tutti
  • mediamanx
    Banned
    • Oct 2008
    • 280
    • https://t.me/pump_upp

    #2
    Originariamente inviato da firewolf
    ciao a tutti,

    per prima cosa voglio fare a tutti un sincero augurio di in bocca al lupo,per l'imminente stagione di caccia che si sta per aprire;speriamo ci dia bei ricordi ed avventure da riporre nella nostra cacciatora....e anche un bel po' di selvatici..


    io sono un felicissimo possessore di un browning maxus da circa 5 anni;l'ho sempre trattato con tutti i santissimi crismi(è il mio primo fucile,capirete bene),e sono sempre attentissimo a ''farlo invecchiare bene''.

    in questi anni,ho sempre pulito la valvola del gas con del petrolio bianco,stracci ed olio di gomito....il fucile,nonostante le migliaia di fucilate non ha ancora mai inceppato(E SPERIAMO CONTINUI COSI')...
    non posso fare a meno di notare però,di come sulle fresatura e sui vari componenti della valvola del gas si sia formata una patina nera di residui di sparo che viene via solamente se grattata con una punta di chiodo o cose simili....il fatto è che ci sono interstizi non raggiungibili,per via di spazi troppo stretti...

    cosa mi consigliate di fare? vale la pena,ed è vitale pulire tali parti in modo profondo,altrimenti si rischia di provocare eccessivo sporco che inficierebbe il corretto funzionamento della valvola,oppure funzionerà sempre lo stesso? ci sono prodotti da utilizzare?
    non so se magari eventuali solventi troppo aggressivi rischiano di rovinare i metalli?

    sono tutto orecchi


    un saluto a tutti
    Ciao se vuoi un consiglio non ti fissare troppo con lo sporco sul pistone, basta una grattata di spazzolino per armi con del solvente della kentron o del petrolio che ğia usi,esistono anche dei prodotti specifici per i pistoni dei fucili tipo lo split 2000. Puoi lasciarlo a bagno una notte poi lo pulisci bene e lo asciughi col compressore. Un po di.nero é normale che rimane. Mi raccomando non smontare il pistone perchè rischi di fare danni. Il maxus é un gran bel fucile e vedrai che ti accompagnerà ancora x molti anni. Saluti

    Commenta

    • firewolf
      • Nov 2009
      • 57
      • musile di piave

      #3
      grazie mille mediamanx,anche se ha fatto un piccolo strato,tipo una patina abbastanza resistente di sporco che non si scrosta,tu dici non sia un problema?
      io volevo provare con il wd 40,è forse troppo aggressivo?

      Commenta

      • alessandro canella
        ⭐⭐
        • Jun 2014
        • 221
        • robbio
        • Bracco italiano Polcevera's Crimea

        #4
        Sgrassatore universale Chante clair e un vecchio spazzolino da denti, il risultato è sorprendente.

        Commenta

        • mediamanx
          Banned
          • Oct 2008
          • 280
          • https://t.me/pump_upp

          #5
          Originariamente inviato da alessandro canella
          Sgrassatore universale Chante clair e un vecchio spazzolino da denti, il risultato è sorprendente.
          Ottimo anche il cillit bang, io lo uso anche per pulire i bossoli cal 9x21, tornano nuovi.

          ---------- Messaggio inserito alle 06:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:50 PM ----------

          Originariamente inviato da firewolf
          grazie mille mediamanx,anche se ha fatto un piccolo strato,tipo una patina abbastanza resistente di sporco che non si scrosta,tu dici non sia un problema?
          io volevo provare con il wd 40,è forse troppo aggressivo?
          Il wd 40 non gli fa nulla allo sporco del pistone del maxus, ci vuole un solvente tipo petrolio bianco oppure quello della kentron, ma ce lo devi lasciare in ammollo per qualche ora e poi usare uno spazzolino con setole dure apposito per armi. Io uso lo split 2000 apposito per i pistoni che ha una sostanza acida che scioglie lo sporco ma in italia non si trova,io lo ordinai con un amico dall'america. Certo smontarlo sarebbe meglio ma io non l'ho mai fatto perché ho paura di romperlo e sul web se ne vedono diversi di rotti nel tentativo di smontarli. Cque fatto ció asciughi tutto e al massimo dai una passata di olio al teflon, ma non ungerlo con oli che rimangono grassi. Metti solo un pò di olio sul tubo serbatoio poi rinfili la molla e sei apposto. Il maxus sporca molto e devi pulirlo spesso,però è molto affidabile quindi un pò di fuligine non fermerá di certo il fucile.

          Commenta

          • zaza
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2009
            • 4114
            • frosinone
            • SETTER

            #6
            sul bicchierino presa gas del mio beretta provai a lasciarlo a mollo per una notte nella nafta....anche in questo caso lo sporco non volle venire via...adesso proverò con lo sgrassatore

            Commenta

            • firewolf
              • Nov 2009
              • 57
              • musile di piave

              #7
              col petrolio non ho avuto risultati apprezzabili,ora proverò con uno sgrassatore....non ci sono problemi di corrosione del metallo vero?

              ---------- Messaggio inserito alle 10:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:12 AM ----------

              anche se io temo che tali sgrassatori,possano rovinare ed opacizzare i metalli

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..