Smontaggio valvola presa gas semiauto beretta 391 lingt
Comprimi
X
-
Allora prima di smontare ho fatto una foto col telefonino per ricordare la posizione giusta dei pezzi però ho notato che se non posizione nella giusta maniera il pezzo lungo che va nel cilindro il pistoncino non entraCommenta
-
Non usare la morsa, che stringendo rischia di ovalizzare tutto, ci vuole l'apposita chiave che io chiamo a G (con sotto il manico) che si aggancia alla rondellae col manico fai leva sufficiente a svitarla, in senso anti orario guardando dalla parte che vedi il buco della volata.Edo49
---------- Messaggio inserito alle 01:18 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:16 AM ----------
Se non hai la chiave la vendono nei negozi di ferramenta, ma dovrebbe essere nella dotazione del fucile.Commenta
-
Certamente hai bisogno delle chiavette per svitarlo dopo 10 anni!!!! Il cilindro va messo nella posizione di partenza e la filettatura è destorsa dunque si svita in seno antiorario, forse hai bisogno di un armiere????Commenta
-
le chiavette necessarie allo smontaggio della molla del cilindro presa di gas si chiamano in gergo " a settore", nei ferramenta non credo si possano trovare cosi piccole, ma tentare non nuoce.
A corredo originale ce ne sono 2, se non le hai dovrebbero essere facilmente reperibili in OMPS2 o un'armeria ben fornita dovrebbe poterle procurare senza problemi. Il costo è irrisorio, circa €3.50 euro l'una.
Ho posseduto il 391 per diversi anni sparando decine di migliaia di colpi e posso affermare con sicurezza che la manutenzione del gruppo presa di gas non è necessario farla spesso, nell'insieme è un sistema che si mantiene abbastanza pulito in modo autonomo, a differenza del pistone che va pulito un pò più frequentemente.
Il sistema conta di 2 ghiere di cui una con manicotto (valve nut) che va avvitata fino alla battuta e nel contempo comprime la molla, a seguire la controghiera (valve counter nut) che funge da fermo, di qui la necessità delle 2 chiavi.
In foto si vedono le 2 chiavi in alto a sx, lo smontaggio è semplice e le ghiere si svitano in senso antiorario (tenendole di fronte).
Non meno importante è che la molla non scatta quando si svita la ghiera a manicotto, ma si allenta progressivamente quindi è un operazione senza rischi.
Serve un pò di buona volontà senza aver fretta.
---------- Messaggio inserito alle 10:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:41 AM ----------
un pdf a tema, da non terere conto dei cacciaviti che smontano le ghiere, sono aftermarket.
Ultima modifica urika; 24-11-20, 10:06.Che la passione non prenda mai il posto della ragioneCommenta
-
Cristallina ( come diceva Tom Cruise in un film ) la tua spiegazione.Mi piace.
---------- Messaggio inserito alle 10:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:16 AM ----------
Ho avuto il 391 in calibro 20 ed appena preso,come quando si acquista un'auto usata,gli ho fatto il tagliando per cosi dire. Smontai anche detta valvola senza troppi problemi facendo attenzione ,e magari due foto prima, a rimontare tutto nel modo corretto. Non credo necessiti un armiere ma se uno si sente poco sicuro ben venga.Commenta
-
2 strade, la prima sta nel mettere in ammollo nel wd 40 (o uno sbloccante generico) il gruppo presa di gas per qualche ora, le soluzioni per farlo sono diverse, successivamente battere le ghiere con un martello in ottone o teflon e tentare lo svitamento, la seconda sta nel riscaldare (con parsimonia) preventivamente le ghiere con un cannellino in modo da favorire la dilatazione delle stesse.
Anche la combinazione tra ammollo e riscaldamento può essere utile.
Una volta mollato, è utile usare in via preventiva del grasso al rame per evitare il grippaggio sul filetto.Ultima modifica urika; 24-11-20, 11:11.Che la passione non prenda mai il posto della ragioneCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, può sembrare una domanda sciocca, ma volevo sapere se per svitare il calcio con tirante di un basculante da caccia serve la chiave a tubo oppure...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome devo sistemare i legni di una doppietta Beretta 409 del 1947, volevo capire come si fa a smontare il calcio, perchè non credo abbia il...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Orso_BrunoCon cosa pulite e mantenete in regola i legni dei vostri fucili?
Il ballistol Balsin va bene per pulire e mantenere vivo il legno ?...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da pasiSalve,
per pulire la canna del mio Beretta A302 mi sono chiesto se esiste un attrezzo adatto per togliere al meglio i residui all'interno del pistone...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da AthreiusBuongiorno a tutti,
Sul calcio del Benelli Confort del mio socio si è creata una specie di patina sottile verdastra ed è diventato alquanto...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta