Smontaggio valvola presa gas semiauto beretta 391 lingt

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

martinofranc Scopri di più su martinofranc
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • martinofranc
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 611
    • TORRACA (SA)

    #1

    Smontaggio valvola presa gas semiauto beretta 391 lingt

    Buongiorno.
    Dovendo pulire la valvola, gradire sapere come smontarla.
    Grazie
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Facilissimo, avendo le chiavette a "G" in dotazione, si svita una delle ghiere che fa da blocco, di un giro, sbloccandole, poi si svitano a mano e si toglie via il "tubetto" filettato dalla valvola e si scompongono i pezzi. Attenzione a come è posizionata la parte del tubetto che è dentro al "bicchiere" entro cui va il pistone. Al rimontaggio va rimesso a posto giusto.

    Commenta

    • martinofranc
      ⭐⭐
      • Jan 2010
      • 611
      • TORRACA (SA)

      #3
      Originariamente inviato da edo49
      Facilissimo, avendo le chiavette a "G" in dotazione, si svita una delle ghiere che fa da blocco, di un giro, sbloccandole, poi si svitano a mano e si toglie via il "tubetto" filettato dalla valvola e si scompongono i pezzi. Attenzione a come è posizionata la parte del tubetto che è dentro al "bicchiere" entro cui va il pistone. Al rimontaggio va rimesso a posto giusto.
      Perché ci sono due ghiera? E che cosa bisogna pulire?è opportuno pulire il tutto dopo 10 anni mai smontato?
      Grazie.

      ---------- Messaggio inserito alle 03:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:02 PM ----------

      Originariamente inviato da martinofranc
      Perché ci sono due ghiera? E che cosa bisogna pulire?è opportuno pulire il tutto dopo 10 anni mai smontato?
      Grazie.
      Scusa Edo...Ti volevo dire che la ritieni opportuno fare questa pulizia?

      Commenta

      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4199
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #4
        Originariamente inviato da martinofranc
        è opportuno pulire il tutto dopo 10 anni mai smontato?
        Grazie.[COLOR="Silver"]
        E" grave ; se si acquista un fucile a presa gas si deve regolarmente pulire tutto il gruppo pistone- cilindro .... Altrimenti è meglio prendere un inerziale che non richiede queste accortezze .

        Commenta

        • colombaccio76
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2014
          • 1818
          • Maremma Gr
          • Spring

          #5
          Non volevo essere noioso ma visto che l' amico luison è partito, anche io penso che non dico grave però un recupero gas che da 10 anni non viene pulito a fondo non è una bella cosa, io purtroppo sono un maniaco della pulizia.... [:142][:142]

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6191
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da louison
            E" grave ; se si acquista un fucile a presa gas si deve regolarmente pulire tutto il gruppo pistone- cilindro .... Altrimenti è meglio prendere un inerziale che non richiede queste accortezze .
            Io lo pulisco ogni volta che sparo [emoji23][emoji23][emoji1787][emoji1787]

            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • colombaccio76
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2014
              • 1818
              • Maremma Gr
              • Spring

              #7
              Di rondelle filettate c'è ne sono due perché si stringono fra di loro e si bloccano, certo che è importante fare la pulizia, e non ogni 10 anni mooolto più spesso......

              Commenta

              • edo49
                Moderatore
                • Jan 2009
                • 3180
                • Cavarzere
                • Breton

                #8
                A dire la verità, io pulisco SEMPRE la canna dell'automatico, sia Dentro che fuori, però Dentro scovolo e pulisco spalmando l'Ottimo Olio da Armi che Inertizza ceneri di polvere ed inneschi, e lascia un velo protettivo. Fuori, alla buona, con straccetto leggermente oleato, dai residui delle mani sudate, dalla polvere di campagna, quando fa Bello; Più Accurata, smontando l'astina e pulendo la sotto, se ha piovuto, per PROTEGGERE le parti Brunite in Acciaio dalla Ruggine! A FINE STAGIONE, pulisco e lascio in velo di WD40 sulla valvola e Pistone, (con attenzione a pulire e proteggere la boccola centrale, come Raccomandato dagli Esperti). Non ho mai constatato corrosioni in questa parte, malgrado la pulizia sia saltuaria. Eppoi la Beretta lo reclamizzava come "autopulente".
                Aggiungo che è importante che la boccola del pistone sia libera dai depositi di muoversi in sede, ma la valvola, non usando io quasi mai cartucce magnum o ad alte prestazioni, si aprirà molto raramente, e quindi per di la si sporca quasi niente.
                Ultima modifica edo49; 23-11-20, 02:16.

                Commenta

                • martinofranc
                  ⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 611
                  • TORRACA (SA)

                  #9
                  Originariamente inviato da colombaccio76
                  Di rondelle filettate c'è ne sono due perché si stringono fra di loro e si bloccano, certo che è importante fare la pulizia, e non ogni 10 anni mooolto più spesso......

                  Si ma mi dite come si fa a pulire il fondo cilindro??

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:03 PM ----------

                  Originariamente inviato da martinofranc
                  Si ma mi dite come si fa a pulire il fondo cilindro??
                  Ok per il resto non ci sono problemi perché sono pezzi singoli e la valvola?

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:05 PM ----------

                  Originariamente inviato da martinofranc
                  Si ma mi dite come si fa a pulire il fondo cilindro??

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:03 PM ----------



                  Ok per il resto non ci sono problemi perché sono pezzde





                  i singoli e la valvola?

                  Mi sapete dire la funzione della molla?

                  Commenta

                  • colombaccio76
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2014
                    • 1818
                    • Maremma Gr
                    • Spring

                    #10
                    Mi sembra di capire che usi un arma che non sai nemmeno come funziona giusto? Allora te li dico io, se vedi bene sotto la molla c'è una rondella che tappa 4 fori , quando usi munizioni che hanno una pressione più alta quella rondella sotto la molla apre i 4 fori e fa uscire l'eccesso dei gas, tutto qui, va da solo che dove passano i gas di sparo la pulizia deve essere fatta spesso, spesso può voler dire tutte le volte che si usa come faccio io o pure c'è chi lo pulisce una volta all'anno ma non oltre per avere un arma sempre in perfette condizioni di utilizzo

                    Commenta

                    • alcione tsa
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 4349
                      • Ischia
                      • cocker

                      #11
                      Originariamente inviato da colombaccio76
                      Mi sembra di capire che usi un arma che non sai nemmeno come funziona giusto? Allora te li dico io, se vedi bene sotto la molla c'è una rondella che tappa 4 fori , quando usi munizioni che hanno una pressione più alta quella rondella sotto la molla apre i 4 fori e fa uscire l'eccesso dei gas, tutto qui, va da solo che dove passano i gas di sparo la pulizia deve essere fatta spesso, spesso può voler dire tutte le volte che si usa come faccio io o pure c'è chi lo pulisce una volta all'anno ma non oltre per avere un arma sempre in perfette condizioni di utilizzo
                      Quindi fammi capire, tu smonti sempre la molla? O come faccio io pulisci solo l interno del cilindro ed il pistone?

                      Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • colombaccio76
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2014
                        • 1818
                        • Maremma Gr
                        • Spring

                        #12
                        Purtroppo tutte le volte che uso un presa gas mi convinco di una pulita veloce ma non ci riesco mai finisco sempre per smontare tutto, lo so è una fisima mentale ma non ci posso fare niente, è come andare a letto con il pensiero di non aver fatto mangiare il cane, per far capire come sono messo, comunque ho anche detto che chi pulisce una volta all'anno può andare bene visto anche il num di colpi che si sparano di questi tempi.....

                        Commenta

                        • martinofranc
                          ⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 611
                          • TORRACA (SA)

                          #13
                          Originariamente inviato da colombaccio76
                          Mi sembra di capire che usi un arma che non sai nemmeno come funziona giusto? Allora te li dico io, se vedi bene sotto la molla c'è una rondella che tappa 4 fori , quando usi munizioni che hanno una pressione più alta quella rondella sotto la molla apre i 4 fori e fa uscire l'eccesso dei gas, tutto qui, va da solo che dove passano i gas di sparo la pulizia deve essere fatta spesso, spesso può voler dire tutte le volte che si usa come faccio io o pure c'è chi lo pulisce una volta all'anno ma non oltre per avere un ara

                          sempre in perfette condizioni di utilizzo




                          Tutto ok ho capito il funzionamento dei gas ma dimmi quando devono essere avvitate le viti al termine??

                          La molla quando deve essere schiacciata?

                          ---------- Messaggio inserito alle 03:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:00 PM ----------

                          Originariamente inviato da martinofranc
                          Tutto ok ho capito il funzionamento dei gas ma dimmi quando devono essere avvitate le viti al termine??

                          La molla quando deve essere schiacciata?

                          Scusa colombaccio ma qual è la valvola compensatrice?? E come si pulisce il cilindro internamente?

                          Commenta

                          • colombaccio76
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2014
                            • 1818
                            • Maremma Gr
                            • Spring

                            #14
                            Allora, la molla considera che io la tengo come la ho trovata quando ho comprato l' arma, cioè una volta avvitate le due rondelle rimane fuori la parte filettata di circa 1,5 - 2 mm, e qui ci siamo, la valvola compensative è quella che compensa l'esubero dei gas ed è quella di cui stiamo parlando!!!!!!! Poi per pulire al meglio tutti i componenti del recupero gas (cioè valvola compensatrice bicchierino ecc ecc) io uso il fornet che sarebbe la schiuma per pulire il forno di casa, però occhio che è molto aggressiva usa quanti e una volta dato aspetti 20-30 sec e sciacqui in acqua, se necessario ripeti ma come dicevo prima occhio è bello tosto

                            Commenta

                            • Livia1968
                              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                              • Apr 2019
                              • 6191
                              • Guidonia Montecelio (Roma)
                              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                              #15
                              Io uso questo sia per bicchierino che per pistone ed anche per gli strozzatori.

                              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..