Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Grazie Claudio e grazie Generale.
In effetti quello che ho trovato nell'altro è in alluminio e mi sembra ribattuto da una parte per "affungarlo".
Comunque pensavo a un listello tondo di 10/12 mm con in cima avvitato un dischetto di plastica o metallo.
Non dovrebbe creare problemi ne come peso ne come movimenti anomali all'interno del serbatoio.
Piero
---------- Post added at 12:46 PM ---------- Previous post was at 12:43 PM ----------
Per quella volta ti è andata bene. Sarebbe stato difficile spiegargli che eravamo in buona fede e che magari l'arma era di un'epoca in cui il fermo non esisteva...
A me è venuto in mente perché ne ho smontati completamente e contemporaneamente due e uno l'aveva ed uno no.
...infatti, e andata davvero bene... ed eravamo veramente in buona fede!
Per chi ne fosse provvisto per fare lo scodellino di battuta del fermo senza doverlo allargare in cima vanno benissimo le vecchie 10 Lire... ne ho trovati diversi con fermi dell'epoca che adottavano questo semplice ed efficace accorgimento.
Saluti[:-golf]
Claudio
Volevo fare una domanda sul astina perchè ne esistoni di 2 tipi da 27 e 25 cm?quella piú corta è per l argus?un altra domanda mi conviene cambiare mollone/e molla di recupero?visto che hanno 40 anni ?mannaggia a voi mi sono troppo fissato per il breda...ora sto cercando un altair lusso con canna 62.5 con quick choke [emoji7] [emoji7] [emoji7]
Volevo fare una domanda sul astina perchè ne esistoni di 2 tipi da 27 e 25 cm?quella piú corta è per l argus?un altra domanda mi conviene cambiare mollone/e molla di recupero?visto che hanno 40 anni ?mannaggia a voi mi sono troppo fissato per il breda...ora sto cercando un altair lusso con canna 62.5 con quick choke [emoji7] [emoji7] [emoji7]
Inviato dal mio Nexus 4
L'asta da 25cm venne introdotta sugli Antares alleggeriti fondamentalmente per risparmiare ancora qualche grammo, ma presentava due limiti: il primo era quello di sacrificare ancora di piu il posto per cartucce da 70mm, anche con la prolunghina sul tappo, il secondo era che il mollone in fase di smontaggio mandava bronzina ed anello di freno sempre al limite del serbatoio causando non pochi fastidi...
Venne successivamente e progressivamente abbandonata ma continuata a montare fino ad esaurimento scorte.
A tal riprova su quasi la totalità degli Argus troviamo aste da 27cm...
Il problema sorge quando si ha a necessità di sostituirla in un fucile in cui è presente, dato che la sua reperibilità come ricambio e prossima allo zero.
Ne sa qualcosa il nostro amico Marino che per rimediarne una per il sua Antares alleggerito Extra Lusso ha tribolato non poco...
Saluti[:-golf]
Claudio
Beeeelllaaaaa Herbert, questa è la prolunga di secondo tipo per Antares ed Argus, quella primo tipo che ha debuttato sui 1008 è di foggia diversa, con zigrini fitti a tre ricorsi circolari paralleli.
Ne ho un paio su altrettanti 1008... ma non le foto sotto mano; prometto che presto frugo nei meandri degli armadietti e posto le foto.
Un grande grazie ad Herbert che ci delizia sempre con le sue chicche e ci offre innumerevoli spunti sulle infinite sfumature della della produzione di Via Lunga.
Saluti[:-golf]
Claudio
...infatti, e andata davvero bene... ed eravamo veramente in buona fede!
Per chi ne fosse provvisto per fare lo scodellino di battuta del fermo senza doverlo allargare in cima vanno benissimo le vecchie 10 Lire... ne ho trovati diversi con fermi dell'epoca che adottavano questo semplice ed efficace accorgimento.
Saluti[:-golf]
Claudio
Grazie Claudio, ma non ho capito cosa intendi per scodellino di battuta del fermo. Di vecchie 10 lire ne ho ma come le uso? Le incollo/saldo ad un tubo di alluminio o altro metallo? O le foro per applicare al listello di legno? Oppure?
Un saluto
L'asta da 25cm venne introdotta sugli Antares alleggeriti fondamentalmente per risparmiare ancora qualche grammo, ma presentava due limiti: il primo era quello di sacrificare ancora di piu il posto per cartucce da 70mm, anche con la prolunghina sul tappo, il secondo era che il mollone in fase di smontaggio mandava bronzina ed anello di freno sempre al limite del serbatoio causando non pochi fastidi...
Venne successivamente e progressivamente abbandonata ma continuata a montare fino ad esaurimento scorte.
A tal riprova su quasi la totalità degli Argus troviamo aste da 27cm...
Il problema sorge quando si ha a necessità di sostituirla in un fucile in cui è presente, dato che la sua reperibilità come ricambio e prossima allo zero.
Ne sa qualcosa il nostro amico Marino che per rimediarne una per il sua Antares alleggerito Extra Lusso ha tribolato non poco...
Saluti[:-golf]
Claudio
Verissimo Claudio quello che dici, poi è arrivato il buon Carmelo Dirosa e tutto si è concluso....... grazie ancora Carmelo
[:D][:D]
CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
____________________________
Grazie Claudio, ma non ho capito cosa intendi per scodellino di battuta del fermo. Di vecchie 10 lire ne ho ma come le uso? Le incollo/saldo ad un tubo di alluminio o altro metallo? O le foro per applicare al listello di legno? Oppure?
Un saluto
Piero
Praticamente con le 10 lire fai la battuta del fermo sulla cima del tubo serbatoio.
Prendi il fermo, che puoi realizzare con un tubetto di alluminio, rame, legno o plastica a tuo piacimento, lo inserisci dall'alto nel tubo serbatoio dopo aver montato lo scodellino inferiore e la molla di contrasto, poi prendi le 10 lire, le fai poggiare sul seeiger di lamiera che chiude superiormente il tubo serbatoio, comprimi la molla, stringi il seeiger e lo metti in sede ed il gioco è fatto, cosi anche capovolgendo il fucile nelle operazioni di pulizia il fermo non ti uscirà piu dalla parte superiore del tubo serbatoio.
Naturalmente puo essere utilizzato anche uno scodellino in lamiera di ferro, alluminio o rame precedentemente fustellato o sagomato della giusta misura.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, ma ti assicuro che è molto piu semplice a dirsi che a farsi e serve una manualità minima per tutta l'operazione.
Saluti[:-golf]
Claudio
Grazie Claudio!!!
Perfetto come sempre! Capito come usare le 10 lire.
Rimane un dubbio: me il fermo così non va su e giù per il serbatoio? O mi sono perso qualcosa?
Per quello pensavo di bloccare il fermo e le 10 lire.
Arrivati 2 breda purtroppo uno con cassa sbrunita e dovrebbe essere un antares e l'altro un argus con calcio tagliato per far posto al calciolo in gomma[:142]i fucili dovranno fare un bel lavaggio nel petrolio bianco non ho mai visto tanto olio cosi'dappertutto sia bascula mollone e serbatoio! Pensavo che mancava una ranella invece era montata sotto il mollone[stop]pensate che la cassa si puo ribrunire? Vediamo se riesco ad allegare qualche foto
---------- Messaggio inserito alle 11:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:13 PM ----------
Non riesco a caricare le foto la canna dell'antares e' 65 occhione marcato L non presenta la classica r ne il cavallino e'priva di peso e di forature marcatura con 3 stelle bindella arabescata!con tappo del serbatoio alto astina 25cm con rivetto
---------- Messaggio inserito alle 11:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:29 PM ----------
L'argus monta una canna 70 occhione non marcato con la lettera la lunghezza della canna la foratura e la strozzatura e la matricola sono impresse vicino alla camera di scoppio!!!!dimenticavo la canna da 65 ha la matricola sull'occhione!!!grazie ragazzi accetto consigli per far rivivere questi 2 gioielli italiani
Spiegatemi per mettere le foto come devo fare grazie
Complimenti! Peccato che li hai presi cosi trascurati!
Pero per prima cosa come dici tu smonta tutto legni compresi e lava e asciuga tutto bene. Un tocco con aria comporessa fa uscire anche lo sporco piu ostinato dai buchi! Controlla tutte le parti per usura o rotture, rimonta e goditi i tuoi Breda.
Importante montare il gruppo freno e mollone correttamente e bello (quasi) asciutto e controlla che il freno grippa bene, che e il segreto del bel rinculo lungo e pastoso dei ferri Breda. Se non mi sbaglio l'amico Claudio aveva scritto un post spiegando in modo ordinato come effettuare la procedura.
La sbrunitura se non e ruggine la lascerei cosi! E solo segno di tante ore in mano a caccia! E poi trovare un altro in buone condizioni costerebbe sicuramente meno del ribrunire!
La canna 65cm marcata L sull'occhione non e niente che una meravigliosa 5 decimi tutta caccia 3*** che fara giustizia a tutto dai 20 ai 40 metri se mirata bene e con le cartucce adatte........anche se a me piace un pochino piu la 6 decimi che sento da piu potenza al colpo!
Per postare vle foto dipendi se usi uno smartphone, tablet o PC.
Grazie purtroppo la cassa e'stata sbrunita con della paglietta per le foto uso uno smartphone!!!la canna da 65 non capisco perche non ce' scritto peso camera e foratura della canna!!!!
Grazie purtroppo la cassa e'stata sbrunita con della paglietta per le foto uso uno smartphone!!!la canna da 65 non capisco perche non ce' scritto peso camera e foratura della canna!!!!
..immagino tu sia un nuovo..incuriosito.. alla tematica Breda, altrimenti non avresti comprato così alla cieca due molloni... per i tuoi quesiti se hai realmente voglia di approfondire il tema.. trovi risposte alle tue domande in numerosi ed interventi già sviluppati e spiegati in passato, aventi come tema "canne breda, canne l.r." ecc ecc..
Mannlicher
Buonasera a tutti. Sto cercando una canna Breda R con filetto esterno da 72,4cm. Pochi gioni fa ho trovato una canna Breda R magnum con dicitura 71cm,...
Buonasera, ho un Breda Xanthos con canna marcata CA, quindi anno di produzione 2006. Ora la mia domanda è questa, visto le varie vicissitudini della...
Buon giorno
sono nuovo in questo gruppo
vorrei augurarvi una buona giornata
se qualcuno mi potrebbe aiutare sono in cerca...
05-12-23, 14:24
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta