canna per breda L.R.
Comprimi
X
-
Sfogliando le foto ho trovato una di un Orione e due Breda MARS........eccoli per voi!
Sent from my ALE-L21 using Tapatalk
---------- Messaggio inserito alle 08:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:27 AM ----------
Anche una dell' Antares 1962 (matricola 68***) proveniente dalla Germania con poggiguancia e coccia in bachelita alla pistola.......accanto a un Antares co-evo comprato nuovo qui a Malta.
Di questa versione di calcio ho anche il volantino pubblicitario d'epoca in lingua tedesca......prova che la Breda produceva anche per i gusti teutonici!
Monta anche un bel pezzo di legno!
Sent from my ALE-L21 using TapatalkCommenta
-
Molto belli e particolari !!! Osservando gli otturatori ho notato che sono diversi da quelli prodotti negli anni 70 quali i migliori ( più robusti ) ? Qual'è stato il momento di maggior splendore raggiunto ?
Credo che per finiture e cura dei particolari incisioni ecc. i primi mentre per robustezza dagli anni 70 in poi ...
Se è vero avendo la possibilità è meglio sostituire i componenti più deboli o mantenere la sua originalità?
Grazie !!!MortimerCommenta
-
Molto belli e particolari !!! Osservando gli otturatori ho notato che sono diversi da quelli prodotti negli anni 70 quali i migliori ( più robusti ) ? Qual'è stato il momento di maggior splendore raggiunto ?
Credo che per finiture e cura dei particolari incisioni ecc. i primi mentre per robustezza dagli anni 70 in poi ...
Se è vero avendo la possibilità è meglio sostituire i componenti più deboli o mantenere la sua originalità?
Grazie !!!
Dato che sono compatibili è possibile sostituirli con i componenti aggiornati.
Vorrei fare una considerazione tecnica sulle rotture a cui sono soggetti questi fucili, ed i molloni in genere.
Nel tempo ne ho viste di tutti i tipi... carcassa spaccate, bielle attorcigliate, tiretti rotti, otturatori incrinati, manicotti con evidenti cricche e chi piu ne ha piu ne metta...
Per la mia esperienza posso dire questo: questi fucili se con gli organi di frenaggio in ordine sono robustissimi!!!
Inoltre, data la loro balistica, è inutile spararci cartuccioni, benchè si possano utilizzare in assoluta sicurezza il rendimento sul selvatico non cambia, anzi, con certe configurazioni di canna diventa controproducente!
Quindi perchè andarne a minare la resistenza inutilmente??? Parliamo pur sempre di fucili che nella maggior parte de casi hanno 50 anni e piu ed hanno sparato tanto...
Non voglio fare il santarellino, anch'io ci ho sparato buone dosi di baby magnum, perchè volevo provare, e capire!
Sarò stato fortunato... forse... ma chi ha visto in che condizioni di usura verte il mio vecchio, fido ed inseparabile Antares non puo negare che quel fucile abbia sparato all'inverosimile dal 1959 ad oggi, testando centinaia di canne, anche magnum!
Ebbene... le rotture e le sostituzioni sono state queste:
rotture:
- punta leva aggancio otturatore (il fucile funzionava lo stesso, l'otturatore riusciva comunque ad agganciare...)
- molla del cane (prima, come da prassi, si è rotta sulla destra, dopo 2 anni l'ho sostituita prima che si rompesse anche a sinistra, ma il fucile ha continuato a funzionare lo stesso con mezza molla...)
- alette coperchio (andato avanti tre anni con 3, due anni con due, poi una mattina che c'era un passo di tordi impressionate, dopo aver finito le cartucce, ed averne prese da un compagno di caccia che sparava bombe a mano... -mai sentito un rinculo simile!!!- dopo 150 colpi si è divelto definitivamente!). Sostituito con uno con alette ricostruite...
sostituzioni:
- un gruppo tubo serbatoio, mollone e bronzina completi (erano consumati all'inverosimile!!! Acquistati nuovi in Breda...)
- gruppo bilanciere dell'elevatore (la molla era oramai troppo scarica ed ogni 20/30 colpi il fucile scaricava il bossolo spento regolarmente, sganciava la cartuccia dal tubo serbatoio, ma rimaneva l'otturatore ad un 30% di corsa con l'elevatore alto e la cartuccia che non entrava in camera... bastava tirare indietro l'otturatore e rimandarlo in chiusura, ma era una bella rottura di scatole! Sostituito con altro usato preso da un vecchio Argus...)
- molla per leva agganciamento (era scarica anch'essa, sostituita insieme al gruppo bilanciere dell'elevatore, anch'essa presa dal gruppo di scatto di un vecchio Argus...)
- elevatore (non si era rotto, solo che non rimaneva agganciato in alto in quanto lo svaso di aggancio alla leva ritegno otturatore si era consumato a tal punto che riscendeva e per caricare bisognava continuare a tenere premuto il bottone di comando. Ceduto dal gruppo di scatto del vecchio Argus cannibalizzato...).
Stop!!!
Questo per quanto riguarda la meccanica del fucile.
Sulle varie canne che uso piu intensamente mi è capitato di rifare su tre le slot degli estrattori e su si una risaldare un manicotto crepato sulla parte posteriore a partire dallo spigolo del foro di ingranamento del rampone.
Premetto che sono canne lise dall'uso e che Dio solo sa quanto hanno sparato.
Tutto questo considerando intense sessioni di tiro al piattello...
Il fucile ha ora 58 anni di gloriose stagioni venatorie...
Credo che ogni commento sulla robustezza sia oltremodo superfluo!
Per quanto riguarda tutte le rotture che nel corso degli anni ho visto posso solo dire che curiosando sui fucili ho trovato gruppi freno grondanti d'olio, anelli di regolazione mancanti o messi sotto la molla, ed in generale una trascuratezza nella manutenzione allucinante.
Vi chiederete perchè non metto pezzi freschi nel mio fucile pur avendone a disposizione in buona quantità... semplice... voglio vedere quanto resitono!!!
Trovo davvero sorprendente che non abbia mai rotto una biella, un tiretto otturatore, o l'otturatore stesso... ma che ci devo fare??? E' così!!!
Vedo comunque che mio fratello, nel suo osannato e coccolato 48AL, al par mio non ha mai avuto problemi...
Per quanto riguarda il maggior splendore raggiunto, tralasciando la vecchia produzione che è uno splendore di suo, ma non è paragonabile in quanto ancora c'è così tanta manualità che non possiamo parlare di prodotto industrializzato, per me dal 1958 fino a tutti gli anni '60 si è raggiunto un livello qualitativo eccelso! Guardate le bruniture di questo periodo, lasciano senza fiato... la lavorazione e la tiratura delle canne sono dei capolavori! La cementazione dei materiali, la qualità degli acciai... sono tutte cose che oggi ci sogniamo!
Con questo non voglio sminuire in alcun modo il prodotto moderno, la tecnica è andata avanti di pari passo ai processi industriali, ed i fucili di oggi sono per la maggior parte mostri di funzionalità! Ma non me ne vogliate... toccare l'acciaio non è come toccare la plastica!!! Forse è piu freddo... ma di sicuro scalda il cuore...
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
A proposito di molle ... non è che il " mollone" del freno quando un pochino scarico si possa " ricaricare " tirandolo e allungandolo un po' ... di solito le molle in questo modo si "ricaricano" ...
Non conoscendo bene questo fucile , avrei bisogno di un chiarimento riguardo ai componenti del freno , ve lo chiede perché vedendo lo spaccato nel manuale non riesco a capire ... [:142]
In ordine a partire dal castello mi ritrovo :
- rondella o ranella
- mollone
- rondella o ranella
- anello Freno
- bronzina con fascia elastica sopra
- tappo
E' corretto o c'è una rondella in più...??[:-bunny]Ultima modifica corvinus80; 29-03-17, 10:14.Commenta
-
Canna breda quick choke 18.3 peso 870 gr bv 1978 non so in 40 anni quante volte è stata pulita forse mai??? Strozzatore 0.75 saldato dal incuria..all esterno c è della ruggine mentre all interno della camera c è una camola...la canna in questione montava sul mio antares serie oro peccato perchè era veramente leggera allego foto camola.
[Spoiler][/spoiler]
Commenta
-
Grazie sig. Claudio per la gentilezza la disponibilità la solerzia e la competenza che la contraddistinguono;
Con i suoi interventi ha colmato molte delle mie lacune in materia dei molloni breda.
Saluti
PietroMortimerCommenta
-
A proposito di molle ... non è che il " mollone" del freno quando un pochino scarico si possa " ricaricare " tirandolo e allungandolo un po' ... di solito le molle in questo modo si "ricaricano" ...
Non conoscendo bene questo fucile , avrei bisogno di un chiarimento riguardo ai componenti del freno , ve lo chiede perché vedendo lo spaccato nel manuale non riesco a capire ... [:142]
In ordine a partire dal castello mi ritrovo :
- rondella o ranella
- mollone
- rondella o ranella
- anello Freno
- bronzina con fascia elastica sopra
- tappo
E' corretto o c'è una rondella in più...??[:-bunny]
Per quanto riguarda il gruppo freno sembra che ci siano due ranelle...
Quella sotto il mollone è uguale a quella sopra?
Oppure si tratta della rosetta ferma anello... che però dovrebbe trovarsi sotto l'anello di fissaggio del serbatoio!
Mandaci qualche foto se riesci.
Saluti[:-golf]
Claudio
---------- Messaggio inserito alle 11:31 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:29 AM ----------
Canna breda quick choke 18.3 peso 870 gr bv 1978 non so in 40 anni quante volte è stata pulita forse mai??? Strozzatore 0.75 saldato dal incuria..all esterno c è della ruggine mentre all interno della camera c è una camola...la canna in questione montava sul mio antares serie oro peccato perchè era veramente leggera allego foto camola.
[Spoiler][/spoiler]
Ad ogni modo controllala bene, non sembra profonda, ed a vederla così non sembra poter causare problemi di sicurezza.
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
è una camola ininfluente sia al rendimento della canna che alla sicurezza in generale , magari tutte le canne dei vecchi fucili stessero in queste condizioni .
Cari saluti.Commenta
-
Grazie Claudio ...ho scoperto ... ci sono 2 ranelle ...vorrà dire che me ne tengo una di scorta ...!!Commenta
-
Scusatemi !!! Non riesco a smontare la molla che arma il cane di battuta sul percussore !!! Ho fin pensato che occorra una chiave dedicata !!! Potete aiutarmi ?
Grazie !!!
PietroMortimerCommenta
-
SALVE A TUTTI sono nuovo del forum volevo chiedere se qualcuno sa dirmi che modello sia questo breda lr serbatoio liscio sul castello laterale sopra la scritta breda c'e un cavallino cerchiato poi osservando la canna o visto che sopra la matricola c'e una R e una B distanziate il breda in questione e del 1954 lunghezza canna 70 18,3 17,6 a che stelle si riferisce ringraziando attendo risposteCommenta
-
Sicuramente qualche foto della carcassa e dell'astina aiuterebbero ad identificare il modello esatto. Per quanto concerne la canna dai dati risulta essere appunto prodotta nel 1954, quindi con foratura dal pieno e non rotomartellata, avente la bindella piena scatolata, con bindella zigrinata a mano, contraddistinta per l'appunto dal prefisso matricolare RB. La strozzatura risulta pari a 2 stelle, 7 decimi.Peso? Attendiamo qualche foto...
MannlicherCommenta
-
Sicuramente qualche foto della carcassa e dell'astina aiuterebbero ad identificare il modello esatto. Per quanto concerne la canna dai dati risulta essere appunto prodotta nel 1954, quindi con foratura dal pieno e non rotomartellata, avente la bindella piena scatolata, con bindella zigrinata a mano, contraddistinta per l'appunto dal prefisso matricolare RB. La strozzatura risulta pari a 2 stelle, 7 decimi.Peso? Attendiamo qualche foto...
Mannlicher
Sent from my Lenovo A5500-F using TapatalkCommenta
-
Allora pesato il breda risulta 3,400 la canna 9,60 altro quesito possiedo un altro breda credo sia un argus ascoltando le vostre discussioni a il tubo serbatoio scanalato e vicino alla matricola sl .ho provato a scambiare il coperchio fra i due ma non sono compatibili quello di mio suocero a il castello più largo .per completezza L'argus a la canna 65 3 stelle e vicino alla scritta breda una r cerchiata .in attesa di una tua risposta mannlicher ringrazioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da daniel1Buonasera a tutti. Sto cercando una canna Breda R con filetto esterno da 72,4cm. Pochi gioni fa ho trovato una canna Breda R magnum con dicitura 71cm,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoCedo , per sfoltimento " canneto" canna Breda con bindella cal 12/70 lunghezza cm 65 3 stelle *** foratura 18,6 ( foratura rara da trovare)...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da mirkinoCedo , per sfoltimento " canneto" canna Biagini con bindella a ponticelli larghi cal 12/70 in acciaio UM6 lunghezza cm 73 2 stelle ** foratura...
-
Canale: Annunci compra vendita
07-08-25, 14:54 -
-
da NenoBuonasera, ho un Breda Xanthos con canna marcata CA, quindi anno di produzione 2006. Ora la mia domanda è questa, visto le varie vicissitudini della...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Tomm74Buon giorno
sono nuovo in questo gruppo
vorrei augurarvi una buona giornata
se qualcuno mi potrebbe aiutare sono in cerca...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta