Ricerca assetti cal. 16 orlo tondo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Generale Lee Scopri di più su Generale Lee
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roberto65
    ⭐⭐
    • Sep 2012
    • 272
    • olbia
    • springer

    #16
    La bior in foto presenta due superfici opposte concave, ovviamente spessoro la superiore ponendo prima una goccia (davvero poca) di Attack gel, fondamentale al fine di evitare fastidiose e possibili colature se vogliamo anche rischiose, non vorrei mai incollare saldamente una bior al bossolo e premere il grilletto, poi primo dischetto del 32 altra puntina di attack e sopra secondo dischetto e abbiamo pronta la nostra bior con il cielo ben piano, lo faccio perché se alla bior cosi com'è, ci appoggi un dischetto di sughero o un feltrino si infossano al centro e la cartuccia imperfetta non mi piace per nulla, due se non incolli i dischetti, alll'atto dello sparo vedi frammenti di carta e coriandoli che volano, altra cosa che non amo.
    Tra Bior e contenitore c'è una bella differenza, la bior accentra molto la rosata ed è eccellente fino a medie distanze, personalmente uso anche sia le SG che le Z2M, le altezze così su due piedi vanno viste, in base alle grammature e alla densità della polvere, procedi così, cala il piombo sul contenitore e vedi dove arrivi, la maggior parte degli assetti del 16 si fanno col bossolo da 67 o anche 65, puoi anche provare le SG prive di petali per cartucce da breve - media distanza, in quel caso appoggio sempre, sopra l'SG, un dischetto di feltro o sughero, puoi recuperare 2-3 millimetri chiudendo la cartuccia con un dischetto di sughero agglomerato
    Ciao

    Originariamente inviato da pako
    Ciao Roberto, due domande/consigli...io non ho la bior ma le SG, una da 18 e l'altra da 21...quale delle due secondo te ha l'altezza della bior?..altra domanda, perchè metti i cartoncini sulla bior (e li incolli) prima di metterci il sughero?...se per arrivare all'altezza corretta io mettessi direttamente un sugherino del 20, cosa ci sarebbe di sbagliato?...scusa la domanda banale ma sto imparando...

    Commenta

    • Massi
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2081
      • Terni
      • meticcio

      #17
      Ma senza complicarsi la vita non è meglio utilizzare una coppetta B&P e una borra in cartalana (o feltro per chi riesce a reperirlo) di adeguato spessore.
      Saluti

      Commenta

      • pako
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2009
        • 4862
        • Tortona
        • kurzhaar - Pepe

        #18
        ...Infatti io faccio così, CV+BF nello specifico SFS da 14 più sugherino da 3...però magari se si vogliono utilizzare anche quelle in plastica...
        ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

        Commenta

        • un uomo e il suo benelli
          ⭐⭐
          • Jul 2011
          • 318
          • Appennino Umbro-Marchigiano

          #19
          Originariamente inviato da Massi
          Ma senza complicarsi la vita non è meglio utilizzare una coppetta B&P e una borra in cartalana (o feltro per chi riesce a reperirlo) di adeguato spessore.
          Saluti
          Ho provato anche io a fare qualche prova con la couvette B&P e soprastante SFS, ma preferisco usare la bior con eventuali spessori. Non ho mai capito bene il perché ma nel primo caso ho riscontrato pressioni più elevate e rosate meno regolari.
          Probabilmente il "molleggio" garantito dalla bior permette di recuperare meglio qualche imprecisione sull'altezza della colonna borra-piombo, garantendo sempre una chiusura quasi perfetta; il sistema couvette+SFS lo vedo un po' più rigido.
          Saluti.

          Commenta

          • roberto65
            ⭐⭐
            • Sep 2012
            • 272
            • olbia
            • springer

            #20
            Io a fare certi assetti la vita non me la complico e se pubblico certe cose la pazienza e la perizia vengono premiate, poi ognuno ci mette del suo. Ma in questo cavolo di paese siamo abituati a criticare tutto e tutti, andate a vedere i dati di banco del primo post che ho pubblicato, considerate che quelle cartucce sono state fatte con una diana a mano...per me sono dati di tutto rispetto e se li ho ottenuti attraverso diverse prove vuol dire che vanno bene così...
            Un saluto a tutti ciao

            Commenta

            • un uomo e il suo benelli
              ⭐⭐
              • Jul 2011
              • 318
              • Appennino Umbro-Marchigiano

              #21
              Originariamente inviato da roberto65
              Io a fare certi assetti la vita non me la complico e se pubblico certe cose la pazienza e la perizia vengono premiate, poi ognuno ci mette del suo. Ma in questo cavolo di paese siamo abituati a criticare tutto e tutti, andate a vedere i dati di banco del primo post che ho pubblicato, considerate che quelle cartucce sono state fatte con una diana a mano...per me sono dati di tutto rispetto e se li ho ottenuti attraverso diverse prove vuol dire che vanno bene così...
              Un saluto a tutti ciao
              Hai notato se ci sono differenze sensibili tra l'utilizzo del feltro e quello del sughero sia a livello di velocità e pressione che di rosata?
              Saluti.

              Commenta

              • Generale Lee
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2012
                • 6061
                • Cairo Montenotte
                • Bracco Italiano Argus

                #22
                Originariamente inviato da roberto65
                Io a fare certi assetti la vita non me la complico e se pubblico certe cose la pazienza e la perizia vengono premiate, poi ognuno ci mette del suo. Ma in questo cavolo di paese siamo abituati a criticare tutto e tutti, andate a vedere i dati di banco del primo post che ho pubblicato, considerate che quelle cartucce sono state fatte con una diana a mano...per me sono dati di tutto rispetto e se li ho ottenuti attraverso diverse prove vuol dire che vanno bene così...
                Un saluto a tutti ciao
                Dai dati è un ottima cartuccia, e anche l'orlatura che fa la bobina mi piace, il tuo stesso sistema di cartoncini nella bior lo uso nel 20 e funziona benissimo; concordo sul fatto che con la bior è una semplificazione, anche perché il peso della couvette con spessori in feltro e sughero è maggiore e si andrebbe a variare i dati balistici della carica che sono ottimi.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..