Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
La bior in foto presenta due superfici opposte concave, ovviamente spessoro la superiore ponendo prima una goccia (davvero poca) di Attack gel, fondamentale al fine di evitare fastidiose e possibili colature se vogliamo anche rischiose, non vorrei mai incollare saldamente una bior al bossolo e premere il grilletto, poi primo dischetto del 32 altra puntina di attack e sopra secondo dischetto e abbiamo pronta la nostra bior con il cielo ben piano, lo faccio perché se alla bior cosi com'è, ci appoggi un dischetto di sughero o un feltrino si infossano al centro e la cartuccia imperfetta non mi piace per nulla, due se non incolli i dischetti, alll'atto dello sparo vedi frammenti di carta e coriandoli che volano, altra cosa che non amo.
Tra Bior e contenitore c'è una bella differenza, la bior accentra molto la rosata ed è eccellente fino a medie distanze, personalmente uso anche sia le SG che le Z2M, le altezze così su due piedi vanno viste, in base alle grammature e alla densità della polvere, procedi così, cala il piombo sul contenitore e vedi dove arrivi, la maggior parte degli assetti del 16 si fanno col bossolo da 67 o anche 65, puoi anche provare le SG prive di petali per cartucce da breve - media distanza, in quel caso appoggio sempre, sopra l'SG, un dischetto di feltro o sughero, puoi recuperare 2-3 millimetri chiudendo la cartuccia con un dischetto di sughero agglomerato
Ciao
Originariamente inviato da pako
Ciao Roberto, due domande/consigli...io non ho la bior ma le SG, una da 18 e l'altra da 21...quale delle due secondo te ha l'altezza della bior?..altra domanda, perchè metti i cartoncini sulla bior (e li incolli) prima di metterci il sughero?...se per arrivare all'altezza corretta io mettessi direttamente un sugherino del 20, cosa ci sarebbe di sbagliato?...scusa la domanda banale ma sto imparando...
Ma senza complicarsi la vita non è meglio utilizzare una coppetta B&P e una borra in cartalana (o feltro per chi riesce a reperirlo) di adeguato spessore.
Saluti
Ma senza complicarsi la vita non è meglio utilizzare una coppetta B&P e una borra in cartalana (o feltro per chi riesce a reperirlo) di adeguato spessore.
Saluti
Ho provato anche io a fare qualche prova con la couvette B&P e soprastante SFS, ma preferisco usare la bior con eventuali spessori. Non ho mai capito bene il perché ma nel primo caso ho riscontrato pressioni più elevate e rosate meno regolari.
Probabilmente il "molleggio" garantito dalla bior permette di recuperare meglio qualche imprecisione sull'altezza della colonna borra-piombo, garantendo sempre una chiusura quasi perfetta; il sistema couvette+SFS lo vedo un po' più rigido.
Saluti.
Io a fare certi assetti la vita non me la complico e se pubblico certe cose la pazienza e la perizia vengono premiate, poi ognuno ci mette del suo. Ma in questo cavolo di paese siamo abituati a criticare tutto e tutti, andate a vedere i dati di banco del primo post che ho pubblicato, considerate che quelle cartucce sono state fatte con una diana a mano...per me sono dati di tutto rispetto e se li ho ottenuti attraverso diverse prove vuol dire che vanno bene così...
Un saluto a tutti ciao
Io a fare certi assetti la vita non me la complico e se pubblico certe cose la pazienza e la perizia vengono premiate, poi ognuno ci mette del suo. Ma in questo cavolo di paese siamo abituati a criticare tutto e tutti, andate a vedere i dati di banco del primo post che ho pubblicato, considerate che quelle cartucce sono state fatte con una diana a mano...per me sono dati di tutto rispetto e se li ho ottenuti attraverso diverse prove vuol dire che vanno bene così...
Un saluto a tutti ciao
Hai notato se ci sono differenze sensibili tra l'utilizzo del feltro e quello del sughero sia a livello di velocità e pressione che di rosata?
Saluti.
Io a fare certi assetti la vita non me la complico e se pubblico certe cose la pazienza e la perizia vengono premiate, poi ognuno ci mette del suo. Ma in questo cavolo di paese siamo abituati a criticare tutto e tutti, andate a vedere i dati di banco del primo post che ho pubblicato, considerate che quelle cartucce sono state fatte con una diana a mano...per me sono dati di tutto rispetto e se li ho ottenuti attraverso diverse prove vuol dire che vanno bene così...
Un saluto a tutti ciao
Dai dati è un ottima cartuccia, e anche l'orlatura che fa la bobina mi piace, il tuo stesso sistema di cartoncini nella bior lo uso nel 20 e funziona benissimo; concordo sul fatto che con la bior è una semplificazione, anche perché il peso della couvette con spessori in feltro e sughero è maggiore e si andrebbe a variare i dati balistici della carica che sono ottimi.
Salve e buona domenica,
sareste così gentili da suggerirmi delle cariche per chiusura con orlo tondo nel calibro 20 con grammatura di piombo compresa...
Ciao a tutti vorrei provare a chiudere ad orlo tondo la disperante che faccio di solito con F2 x36 chiusura stellare, volevo chiedervi quanto spazio deve...
Salve a tutti, vorrei sapere se posso fare delle cariche leggere, per leggere intendo 30-31 grammi, se proprio non ci si riesce a limite 32 gr; con gm3...
salve a tutti chiedo un consiglio sulla ricarica domestica, avendo già assemblato una discreta dispersante con borra Z2M e chiusura stellare , ora volevo...
16-01-24, 19:44
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta