dispersante in orlo tondo cal.12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giovanni Napolitano Scopri di più su Giovanni Napolitano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giovanni Napolitano
    • Feb 2018
    • 139
    • nola na
    • setter inglese

    #1

    dispersante in orlo tondo cal.12

    salve a tutti chiedo un consiglio sulla ricarica domestica, avendo già assemblato una discreta dispersante con borra Z2M e chiusura stellare , ora volevo assemblare una dispersante con feltro e orlo tondo con la stessa polvere e mi chiedevo come modificare le dosi di polvere e piombo ... la suddetta dose è la seguente: F2 1.75x33 inn.616 borra Z2m dispersante chiusa a 58mm.GRAZIE
    Ultima modifica Giovanni Napolitano; 20-01-24, 22:55.
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2476
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #2
    Buongiorno a tutti
    Usando il bossolo da 12/67 inn.616 puoi fare la stessa dose di polv./ piombo, questo assetto pero' non è dispersante ma potra' senz'altro essere una eccellente scelta come prima canna,oppure inserendo una croce di plastica sopra il feltro potra' diventare una dispersante c.f.62mm
    Un saluto roberto barina

    Commenta

    • Giovanni Napolitano
      • Feb 2018
      • 139
      • nola na
      • setter inglese

      #3
      Originariamente inviato da roberto barina
      Buongiorno a tutti
      Usando il bossolo da 12/67 inn.616 puoi fare la stessa dose di polv./ piombo, questo assetto pero' non è dispersante ma potra' senz'altro essere una eccellente scelta come prima canna,oppure inserendo una croce di plastica sopra il feltro potra' diventare una dispersante c.f.62mm
      Un saluto roberto barina
      grazie mille roberto di sicuro la proverò, pensavo che con la chiusura orlo tondo bisognava cambiare assetto. ancora grazie.

      Commenta

      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2476
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #4
        No Giovanni gia' con 1.70x33 inn.616 hai una cartuccia che va bene almeno dalle mie parti. Tu hai mai provato con questa dose e chiusura stellare ?
        Un saluto Roberto B.

        Commenta

        • Giovanni Napolitano
          • Feb 2018
          • 139
          • nola na
          • setter inglese

          #5
          Originariamente inviato da roberto barina
          No Giovanni gia' con 1.70x33 inn.616 hai una cartuccia che va bene almeno dalle mie parti. Tu hai mai provato con questa dose e chiusura stellare ?
          Un saluto Roberto B.
          buonasera a tutti
          No mai provata quella dose, provato 1.70x 32 con inn.616 a tordi con ottimi risultati per l'intera giornata "ma credo che sia la stessa cartuccia"un pò più piccola.

          Commenta

          • Giovanni Napolitano
            • Feb 2018
            • 139
            • nola na
            • setter inglese

            #6
            buongiorno a tutti, nessuno assetto con orlo tondo da assemblare per la stagione prossima. Grazie

            Commenta

            • Duecanne
              ⭐⭐
              • Jun 2020
              • 966
              • Friuli
              • springer spaniel

              #7
              Originariamente inviato da Giovanni Napolitano
              buongiorno a tutti, nessuno assetto con orlo tondo da assemblare per la stagione prossima. Grazie
              Quale F2 usi, la x32 o la x36?
              Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

              Commenta

              • Giovanni Napolitano
                • Feb 2018
                • 139
                • nola na
                • setter inglese

                #8
                Originariamente inviato da Duecanne
                Quale F2 usi, la x32 o la x36?
                la f2x32 e anche ALx32

                Commenta

                • Duecanne
                  ⭐⭐
                  • Jun 2020
                  • 966
                  • Friuli
                  • springer spaniel

                  #9
                  Originariamente inviato da Giovanni Napolitano

                  la f2x32 e anche ALx32
                  12/70/Cx2000, F2x32 g. 1.80 couvette, feltro da 11, cartoncino, p.6 g. 10, sugherino a frattura da 3, p. 9 g. 24, sugherino a frattura da 3, O.T. a 65
                  Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                  Commenta

                  • Giovanni Napolitano
                    • Feb 2018
                    • 139
                    • nola na
                    • setter inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da Duecanne

                    12/70/Cx2000, F2x32 g. 1.80 couvette, feltro da 11, cartoncino, p.6 g. 10, sugherino a frattura da 3, p. 9 g. 24, sugherino a frattura da 3, O.T. a 65
                    GRAZIE MILLE Duecanne

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      In bossolo 12/70 col CX 2000/616 puoi caricare F2x32 g. 1,85x35, sulla polvere assesta la couvette B&P o Gualandi, una borra in feltro o Diana da circa 13/15 mm.
                      A questo punto hai varie scelte per regolare la dispersione:
                      1) Versa i 35 grammi di pallini e chiudi con orlo tondo su dischetto in plastica Gualandi, alla misura di 63,8 mm. la cartuccia così come assemblata, non sarà una dispersante ma una semplice PFT con rosate medie, ottime già sui 25/27 metri in canne semistrozzate (*** o ****).
                      2) Versa sulla borra 18 grammi di pallini metti un sugherino da 2 mm. e gli altri 17 grammi e chiudi con orlo tondo su cartoncino bistampato, Hai una Greener non particolarmente spinta nella dispersione, ma già sfruttabile sui 20/22 metri in canne come sopra.
                      3) Come al punto 2 ma dividi la colonna dei pallini anzichè in due, in tre strati. Sulla borra versi 18 grammi di piombo n. 7, quindi assesti un sugherino o cartoncino friabile, ora quindi altri 10 grammi di piombo n. 7 su questi altro sugherino o cartoncino. Infine 7 grammi di piombo n. 9 o 10. Cartoncino stampato ed orlo tondo. Questa è una Greener spinta che dovrebbe già aprire discretamente intorno ai 15/17 metri.

                      Se vuoi usare l'Anigrina Lamellare, mantieni l'assetto descritto con il dosaggio di AL pari a g. 1,75x33, gli strati saranno di 17/10/6 grammi.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • SPRINGER TOSCANO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5682
                        • VOLTERRA
                        • Breton

                        #12
                        Potresti provare, utilizzando l assetto proposto da GG, a mettere supra il piombo il tribloc capovolto.

                        Da quello che ho visto io è il sistema dispersante che apre di più.

                        The Rebel![;)]

                        Commenta

                        • Giovanni Napolitano
                          • Feb 2018
                          • 139
                          • nola na
                          • setter inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da G.G.
                          In bossolo 12/70 col CX 2000/616 puoi caricare F2x32 g. 1,85x35, sulla polvere assesta la couvette B&P o Gualandi, una borra in feltro o Diana da circa 13/15 mm.
                          A questo punto hai varie scelte per regolare la dispersione:
                          1) Versa i 35 grammi di pallini e chiudi con orlo tondo su dischetto in plastica Gualandi, alla misura di 63,8 mm. la cartuccia così come assemblata, non sarà una dispersante ma una semplice PFT con rosate medie, ottime già sui 25/27 metri in canne semistrozzate (*** o ****).
                          2) Versa sulla borra 18 grammi di pallini metti un sugherino da 2 mm. e gli altri 17 grammi e chiudi con orlo tondo su cartoncino bistampato, Hai una Greener non particolarmente spinta nella dispersione, ma già sfruttabile sui 20/22 metri in canne come sopra.
                          3) Come al punto 2 ma dividi la colonna dei pallini anzichè in due, in tre strati. Sulla borra versi 18 grammi di piombo n. 7, quindi assesti un sugherino o cartoncino friabile, ora quindi altri 10 grammi di piombo n. 7 su questi altro sugherino o cartoncino. Infine 7 grammi di piombo n. 9 o 10. Cartoncino stampato ed orlo tondo. Questa è una Greener spinta che dovrebbe già aprire discretamente intorno ai 15/17 metri.

                          Se vuoi usare l'Anigrina Lamellare, mantieni l'assetto descritto con il dosaggio di AL pari a g. 1,75x33, gli strati saranno di 17/10/6 grammi.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Grazie mille G.G. sarà un onore provare questo assetto consigliato. GRAZIE

                          Commenta

                          • Giovanni Napolitano
                            • Feb 2018
                            • 139
                            • nola na
                            • setter inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                            Potresti provare, utilizzando l assetto proposto da GG, a mettere supra il piombo il tribloc capovolto.

                            Da quello che ho visto io è il sistema dispersante che apre di più.
                            Grazie SPRINGER

                            Commenta

                            • Giovanni Napolitano
                              • Feb 2018
                              • 139
                              • nola na
                              • setter inglese

                              #15
                              ciao a tutti amici del bracco italiano vorrei cogliere l'occasione per chiedere a G.G. GIANLUCA GAROLINI: se uso un assetto con la borra posso replicare lo stesso con il feltro? Mi spiego meglio se carico la F2 1.75x33 con dispersore Z2m B&P devo utilizzare la stessa dose anche se l'assemblo con il feltro oppure è da modificare?
                              GRAZIE in anticipo.
                              Ultima modifica Massimiliano; 22-01-24, 11:02.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..