"INGANNARE".......la camera a volume costante!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

geppo Scopri di più su geppo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • geppo
    ⭐⭐
    • Jul 2007
    • 915
    • Asciano - Siena - Toscana
    • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

    #1

    "INGANNARE".......la camera a volume costante!!

    Buonasera a tutti!!
    Girando nei vari forum, ho trovato molte domande sull'uso di bossoli cosiddetti a camera costante. nati per contenere la dose esatta della polvere per cui era stata costruita, infatti detti bossoli erano tutti o quasi. A nome polvereoggi con le polveri moderne sarebbe difficile se non impossibile superare il collare di alluminio per poi porre il cartoncino, con il rischio di lasciare troppo spazio alla polvere che rimarrebbe non compressa abbastanza, con il rischio di creare combustioni anomale e quindi pericolose.detto questo, sempre sfogliando vari forum ho trovato diversi stratagemmi per ingannare la camera a volume costante, la più interessante delle quali era quella di mettere la dose della polvere, compensare la minore altezza con una borretta del calibro 16 in carta lana di adeguata altezza fino ad uscire dal collare, quindi una cùvette verde, il resto del borraggio, il piombo e la chiusura desideratala polvere in questo modo avrebbe la giusta compressione e per quanto riguarda la tenuta ci penserebbe la cùvette.a me sembrava interessante. . ma volevo prima farvelo conoscere per avere qualche consiglio da persone molto più esperte di me!!
    Un salutoFrancesco
    sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #2
    Sinceramente mettere la carta lana e sopra la corvette non mi sembra corretto. Perché la carta lana compromette la tenuta della coppetta.
    Ci sono polveri più o meno voluminose, con la mbx36 che è molto voluminosa ho messo un cartoncino del 20 ( io ho bossoli cal 16 a volume costante) di quelli doppi Diana sulla polvere, che andava a filo con il bordo, sopra una borra in feltro del 16 sughero piombo e orlo tondo.
    Con polveri meno voluminose come la s4, ho usato una coppetta cal 20 che andava sulla polvere, sopra se restava spazio un cartoncino del 20 fino a coprire il bordo, e sopra la borra in feltro....
    Ne sono venute fuori cartucce discrete... Anche se l'ideale sarebbe stato disporre delle polveri adatte!

    Commenta

    • Massi
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2082
      • Terni
      • meticcio

      #3
      A me non piace mettere una borretta in cartalana di diametro ridotto rispetto al calibro, i gas di sparo sopra avanzano la borretta e la borretta rimane in canna, con l' automatico non ti accorgi e al secondo colpo boom.
      Meglio un disco di polistirolo che brucia insieme alla polvere ma non ho mai provato.
      Saluti

      Commenta

      • Francesco De Simone
        ⭐⭐
        • May 2009
        • 457
        • Vico Equense
        • setter rex

        #4
        Originariamente inviato da geppo
        Buonasera a tutti!!
        Girando nei vari forum, ho trovato molte domande sull'uso di bossoli cosiddetti a camera costante. nati per contenere la dose esatta della polvere per cui era stata costruita, infatti detti bossoli erano tutti o quasi. A nome polvereoggi con le polveri moderne sarebbe difficile se non impossibile superare il collare di alluminio per poi porre il cartoncino, con il rischio di lasciare troppo spazio alla polvere che rimarrebbe non compressa abbastanza, con il rischio di creare combustioni anomale e quindi pericolose.detto questo, sempre sfogliando vari forum ho trovato diversi stratagemmi per ingannare la camera a volume costante, la più interessante delle quali era quella di mettere la dose della polvere, compensare la minore altezza con una borretta del calibro 16 in carta lana di adeguata altezza fino ad uscire dal collare, quindi una cùvette verde, il resto del borraggio, il piombo e la chiusura desideratala polvere in questo modo avrebbe la giusta compressione e per quanto riguarda la tenuta ci penserebbe la cùvette.a me sembrava interessante. . ma volevo prima farvelo conoscere per avere qualche consiglio da persone molto più esperte di me!!
        Un salutoFrancesco
        Credo che la borretta cl 16 vada bene ,io usavo cartoncini cl 20 per superare il collare con sopra cartoncino cl12 e cuvette verde .

        Commenta

        • roberto barina
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2010
          • 2480
          • Trovo (PV)
          • Pointer

          #5
          Originariamente inviato da geppo
          Buonasera a tutti!!
          Girando nei vari forum, ho trovato molte domande sull'uso di bossoli cosiddetti a camera costante. nati per contenere la dose esatta della polvere per cui era stata costruita, infatti detti bossoli erano tutti o quasi. A nome polvereoggi con le polveri moderne sarebbe difficile se non impossibile superare il collare di alluminio per poi porre il cartoncino, con il rischio di lasciare troppo spazio alla polvere che rimarrebbe non compressa abbastanza, con il rischio di creare combustioni anomale e quindi pericolose.detto questo, sempre sfogliando vari forum ho trovato diversi stratagemmi per ingannare la camera a volume costante, la più interessante delle quali era quella di mettere la dose della polvere, compensare la minore altezza con una borretta del calibro 16 in carta lana di adeguata altezza fino ad uscire dal collare, quindi una cùvette verde, il resto del borraggio, il piombo e la chiusura desideratala polvere in questo modo avrebbe la giusta compressione e per quanto riguarda la tenuta ci penserebbe la cùvette.a me sembrava interessante. . ma volevo prima farvelo conoscere per avere qualche consiglio da persone molto più esperte di me!!
          Un salutoFrancesco
          Buongiorno Francesco
          Come avevo gia' avuto modo di scriverti,il mio consiglio è quello di porre una couvette del cal 16 direttamente sulla polvere e poi porre una couv. del cal 12 a tenuta,poi procedere con il borraggio normale tradizionale borra feltro-sugherino eventuale e piombo
          Un saluto roberto barina

          P.S. io uso ancora delle "pasticche" in polistirolo fustellate ad hoc che alla compressione svolgono la funzione

          Commenta

          • geppo
            ⭐⭐
            • Jul 2007
            • 915
            • Asciano - Siena - Toscana
            • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

            #6
            Originariamente inviato da roberto barina
            Buongiorno Francesco
            Come avevo gia' avuto modo di scriverti,il mio consiglio è quello di porre una couvette del cal 16 direttamente sulla polvere e poi porre una couv. del cal 12 a tenuta,poi procedere con il borraggio normale tradizionale borra feltro-sugherino eventuale e piombo
            Un saluto roberto barina

            P.S. io uso ancora delle "pasticche" in polistirolo fustellate ad hoc che alla compressione svolgono la funzione
            Ciao roberto
            non è che hai mai provato in canna manometrica qualcuna di queste cartucce?
            e poi non potresti mettere una foto di qualcuna delle borrette in polistirolo
            grazie ancora
            un saluto
            Francesco
            sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

            Commenta

            • roberto barina
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2010
              • 2480
              • Trovo (PV)
              • Pointer

              #7
              Ciao Francesco
              Purtroppo in questo momento non posso esserti di aiuto,in quanto sono fuori e non ho il materiale a disposizione per poterti mostrare in foto.
              In passato avevo gia' trattato questo argomento e postato anche delle foto..con il tasto cerca prova a vedere se riesci a recuperarle.
              Comunque appena avro' a disposizione il materiale Non manchero'.
              Per quanto riguarda le prove...si comportano bene,nel senso che non ci sono fughe di gas.
              Un saluto roberto barina

              Commenta

              • moizo
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2006
                • 1434
                • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                • 1 Springer Spaniel

                #8
                Ciao Francesco, anch'io ho i tuoi bossoli. Purtroppo ho provato ad usarli nel mio benelli, ma allo sparo si rompoeva il lamierino del bossolo cosa che invece non mi è mai successa nella doppietta. Li ho caricati usando un o piu cartoncini cal.16. Purtroppo di acluni tipi non avendo la polvere per cui sono stati fabbricati li ho lasciati x ricordo nelle scatole originali.
                Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                Commenta

                • roberto65
                  ⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 272
                  • olbia
                  • springer

                  #9
                  dalli a me, ho una manciata di 7676
                  Originariamente inviato da Francesco De Simone
                  Credo che la borretta cl 16 vada bene ,io usavo cartoncini cl 20 per superare il collare con sopra cartoncino cl12 e cuvette verde .

                  Commenta

                  • ronin977
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2012
                    • 3979
                    • palermo
                    • cirneco dell'etna, breton, beagle

                    #10
                    Geppo falli come ti ho detto io, e vedrai che va bene! Ne ho fatte a decine con mbx36, sipe e tecna... e devo dire che a caccia sono andate bene. Specie la mbx36 e risultata efficacissime!

                    Commenta

                    • geppo
                      ⭐⭐
                      • Jul 2007
                      • 915
                      • Asciano - Siena - Toscana
                      • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

                      #11
                      Originariamente inviato da roberto65
                      dalli a me, ho una manciata di 7676

                      sono entrati appena due giorni fa. . .Nelle mie scorte. .
                      io non faccio collezioni!!! Ci vado a caccia!! Se li vuoi una decina te li mando!! Mandami un mp!! Che te li metto in una busta!!
                      Un saluto
                      Francesco

                      ---------- Messaggio inserito alle 11:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:38 PM ----------

                      Originariamente inviato da ronin977
                      Geppo falli come ti ho detto io, e vedrai che va bene! Ne ho fatte a decine con mbx36, sipe e tecna... e devo dire che a caccia sono andate bene. Specie la mbx36 e risultata efficacissime!
                      Questi sono con la camera a volume!!
                      Che dosi hai usato??
                      Cosa ci hai messo a riempimento?
                      un saluto
                      Francesco
                      sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

                      Commenta

                      • ronin977
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2012
                        • 3979
                        • palermo
                        • cirneco dell'etna, breton, beagle

                        #12
                        L ho capito che è camera a volume costante altrimenti di cosa parliamo?
                        Io ne ho alcuni del 16 marchiati mb, rottweil e sidna. Come ti ho già scritto la mbx36 l'ho caricata usando un cartoncino cal 20 soprapolvere che finiva a filo con la camera, e sopra borra in feltro e orlo tondo. Le dosi sono del 16, e sono quelle classiche. Le cartucce che venivano fuori sono molto efficaci. Ho fatto lo stesso gioco anche con polveri meno voluminose usando una coppetta in plastica del 20 e mettendola a filo con la camera, sopra una borra in feltro e tutto il resto. Le dosi sono quelle normali della polvere che carichi, ovviamente farai delle prove ed eventualmente aggiusteremo un po l'assetto. Saluti.

                        Commenta

                        • geppo
                          ⭐⭐
                          • Jul 2007
                          • 915
                          • Asciano - Siena - Toscana
                          • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

                          #13
                          Originariamente inviato da ronin977
                          L ho capito che è camera a volume costante altrimenti di cosa parliamo?
                          Io ne ho alcuni del 16 marchiati mb, rottweil e sidna. Come ti ho già scritto la mbx36 l'ho caricata usando un cartoncino cal 20 soprapolvere che finiva a filo con la camera, e sopra borra in feltro e orlo tondo. Le dosi sono del 16, e sono quelle classiche. Le cartucce che venivano fuori sono molto efficaci. Ho fatto lo stesso gioco anche con polveri meno voluminose usando una coppetta in plastica del 20 e mettendola a filo con la camera, sopra una borra in feltro e tutto il resto. Le dosi sono quelle normali della polvere che carichi, ovviamente farai delle prove ed eventualmente aggiusteremo un po l'assetto. Saluti.
                          Non ci eravamo capiti!
                          sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

                          Commenta

                          • roberto barina
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2010
                            • 2480
                            • Trovo (PV)
                            • Pointer

                            #14
                            Buongiorno a tutti
                            Scusate se mi intrometto nella discussione ed insisto cosa che non mi piace normalmente,mettere un cartoncino soprapolvere del cal.16 e lasciare la funzione della tenuta dei gas alla sola borra in feltro..NON è una pratica corretta.Si avranno delle fughe di gas importanti ,in quanto il cartoncino del calibro inferiore agisce solamente da "spessore" non certamente di tenuta,compromettendo le prestazioni dell'assetto stesso
                            Come minimo bisogna aggiungere un cartoncino soprapolvere del cal.12 e poi borra feltro etc.
                            Io in precedenza avevo gia' espresso il mio suggerimento...poi..a voi

                            Un saluto roberto barina

                            Commenta

                            • ronin977
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2012
                              • 3979
                              • palermo
                              • cirneco dell'etna, breton, beagle

                              #15
                              Originariamente inviato da roberto barina
                              Buongiorno a tutti
                              Scusate se mi intrometto nella discussione ed insisto cosa che non mi piace normalmente,mettere un cartoncino soprapolvere del cal.16 e lasciare la funzione della tenuta dei gas alla sola borra in feltro..NON è una pratica corretta.Si avranno delle fughe di gas importanti ,in quanto il cartoncino del calibro inferiore agisce solamente da "spessore" non certamente di tenuta,compromettendo le prestazioni dell'assetto stesso
                              Come minimo bisogna aggiungere un cartoncino soprapolvere del cal.12 e poi borra feltro etc.
                              Io in precedenza avevo gia' espresso il mio suggerimento...poi..a voi

                              Un saluto roberto barina
                              Ciao Roberto, io non ho avuto bisogno di aggiungerlo il cartoncino in più e le cartucce vanno molto bene...tuttavia il tuo accorgimento e sicuramente corretto e assicura ancora meglio una corretta tenuta, quindi concordo con te che va adottato.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..