Consiglio munizione commerciale 30.06
Comprimi
X
-
Consiglio munizione commerciale 30.06
Salve, sono in possesso di un combinato 12/30.06 e volevo qualche consiglio su che munizione utilizzare per la caccia di selezione al cervo con tiri anche di 200/250 metri.. Grazie -
Ciao giangi,
Ti confesso subito che purtroppo non ho esperienza di caccia al cervo pero cerco di darti lo stesso il mio consiglio.
Se fossi in te cercherei un caricamento con palla da 180gr che dovrebbe essere il peso massimo per il calibro. Per quanto riguarda la tipologia di palla andrei su quelle a doppio nucleo tipo DK o H-mantel della RWS oppure anche con le partition della nosler.
Un altra possibilità potrebbe ricadere nelle monolitiche; l'unico problema è che dovresti calare di grammatura e questo riduce l'energia della palla.
Spero di esserti stato d'agliuto!
Riccardo. -
A distanze impegnative contro un selvatico cosi importante non capisco perche' ti cimenti con un combinato cal.12/30.06, non sarebbe meglio un bolt action che ti permette una maggiore precisione e una celere ripetizione del colpo nel caso in cui sia necessario finire il capo? la munizione piu' appropriata non sara' difficile sceglierla tra quelle di fascia alta (winchester xp3 - rws h-mantel e simili)
Ciao MarioCommenta
-
Difficile anche consigliarti una munizione, la prima cosa è che abbia una precisione idonea alle tue esigenze. In un combinato, spesso, non è facile (anche perché, specialmente in quella cameratura, è stata certamente pensata per un tiro nel folto ad un cinghiale e non per tiri di selezione).
Diverso anche il possibile "bersaglio". Dalle mie parti, un piccolo può essere quei 60kg mentre, un adulto, è sempre sopra i 200.
Con i calvi, a maggior ragione se a distanze più consone ad un combinato, vedrei molto bene una rws DK. Costo equilibrato, palla a doppio nucleo generalmente molto precisa. Fra i difetti è leggerina (165) e aerodinamica come un ferro da stiro (quindi perde abbastanza).
Per "tutto" è veramente difficile darti un consiglio. Cercherei di restare attorno ai 180 grani evitando come la peste caricamenti pensati per i cinghialai, la scelta di palla anche in base alle tue convinzioni (nel mio caso preferisco sempre abbastanza dure e controllate, un amico le vuole esplosive....... e non è detto chi abbia ragione)Commenta
-
Per quanto riguarda il peso delle palle, se i tiri quasi sicuramente sono entro i 200 metri, vai bene con tutti, 150 - 165 - 180 grs mentre se pensi di andare oltre starei sui 150 - 165 grs, andare oltre i 250 mt non è il campo d'azione ottimale per il calibro in oggetto.
Quale marca? Con RWS e Norma non sbagli mai ma ripeto, entro i 200 mt, anche con delle economiche Federal SP da 150 - 180 grs abbatti pulitamente un cervo.
Riguardo all'arma difficile dare giudizi, ci sono combinati che tirano in un chiodo ed altri che...... come per tutte le armi.
In ogni caso se proprio non hai un trapano di combinato, nei 200 mt non c'è problema, unico difetto di questa tipologia di arma nasce se dovessi fare più di 2/3 colpi in rapida successione per il rapido surriscaldamento della canna, generalmente sottile, ma anche con molte BA.
Il fatto della minor rapidità nel doppiare il colpo rispetto alla BA lo metterei in secondo piano, l'esito in queste cacce sta al 99,99% nel 1° colpo, soprattutto a lunghe distanze.
La raccomandazione più grande? Tira dritto! [:D]
Questo è ovviamente il mio personalissimo parere, nulla di più e nulla di meno.Commenta
-
Concordo che sarebbe più indicato un bolt action, e Io non per tirchieria ma consiglio una bella CZ che ha un rapporto qualità prezzo formidabile e quello che risparmi lo spendi in un ottica come si deve.
Per le cartucce a me sono sempre piaciute le Norma, sia nella CZ 6,5 x 55 che nella carabina non mi hanno mai deluso.Commenta
-
Commenta
-
Oltretutto sono quasi sempre armi molto precise (in genere molto più facile tirare bene con una di queste che con un combinato).
Comunque, se si tratta di seconda arma da portare ogni tanto, mi fa molto meno impressione.
Io ho alcune armi a cui sono affezionato che porto esattamente in quella modalità. Ne ho una che, per tanti motivi, non reputo idonea oltre ai 150m. L'unica occasione che ho avuto di tirare appena fuori dal limite imposto, mi ci sono intestardito, e l'animale mi ha salutato.
Quella che allego è la foto della prima rosata ottenuta con la mia ultima carabina (a 150m) dopo neppure 10 colpi da nuova. Adesso, probabilmente, sarei in grado di stringere qualcosa........
Logico che, se prevedo una uscita dove non posso essere assolutamente certo di poter contenere le distanze di tiro, porto questa e non l'arma "simpatica".
Commenta
-
Preciso, a scanso di equivoci, che non sto polemizzando ma solamente commentando, non essendo davanti ad un bicchiere di vino ad un tavolo a volte si fraintende. [brindisi]
I calibri standard, 270 w - 7x64 - 30-06, salvo utilizzare palle molto pesanti per tiri in battuta, hanno la capacità di ottenere un'ottima efficienza con la maggior parte delle palle, caratteristica negata ai magnum, proprio per il differenziale velocitario (entro i 200/250 mt).
Io ho alcune armi a cui sono affezionato che porto esattamente in quella modalità. Ne ho una che, per tanti motivi, non reputo idonea oltre ai 150m. L'unica occasione che ho avuto di tirare appena fuori dal limite imposto, mi ci sono intestardito, e l'animale mi ha salutato.
errata valutazione della distanza
condizioni fisiche non ottimali
emozione
incapacità personali
scelta inidonea del munizionamento
ecc.
Difficile trovare armi, se di qualità,che tirano a banane.
Tu hai perso fiducia in un'arma per il solo fatto di aver padellato un animale?
Magari era solo colpa tua, proprio per le tue convinzioni, se lo avessi preso bene ora la penseresti in modo esattamente contrario.
Purtroppo chi non ha la possibilità di sparare molto a caccia, rischia di non poter controvertere il pensiero negativo verso un'arma.
Io ritengo che il segreto più importante per ottenere buoni risultati sia quello di usare il più possibile la stessa arma, con la quale si acquisisce un feeling, diventa un tutt'uno con il tiratore, ed ecco che i calibri tuttofare ( 30-06 - 7x64 ) si erigono a vincitori in quanto utilizzabili per la maggior parte delle cacce senza dover cambiare ogni volta arma.
Ogni arma ha una sua imbracciata, un suo rinculo, un suo scatto, ecc. e per chi tira a caccia pochi colpi, rischia di essere sempre in emergenza cambiando arma (sparare al poligono, con tranquillità, ben posizionati, con il bersaglio di carta immobile è un'altra cosa, non fa testo, impossibile un confronto con la caccia reale).
Ecco perché io ritengo che ad esempio, un Blaser R93 come il mio, sia l'arma top: se devo andare a caccia di caprioli monto una canna in 243, se vado al cervo una in 30-06, se vado al cinghiale in battuta una in 9,3x62 e l'arma rimane sempre quella, rinculo a parte (la mia è in 30-06 e non ho altre canne [:-cry] ) e sicuramente si otterranno risultati migliori che avere 3 carabine completamente differenti.
Ho parlato troppo? [regol]
Non lo faccio più. [:-clown]:-pr2
Commenta
-
Buona serata
Ho letto oggi questo 3d
Ho una discreta esperienza con i fucili combinati, un po’ meno con express ( ne ho solo uno solo e sovrapposto per giunta )
Uno è un drilling Sauer mod. 3000E camerato scelleratamente in 30.06 ed è stato per molti anni la mia unica carabina con un’ottica 6x e reticolo 4 con la quale ho iniziato a cacciare camosci ( specifico con successo con cariche Norma da 130 grani accreditate di 1000 m/s netti)
Tutti i combinati risentono pesantemente del riscaldamento e quindi dell’allungamento (dilatazione termica lineare) della canna (sempre sottile per limitarne il peso) che unitamente alle saldature “ tira” la canna stessa determinando innalzamento e talora anche deviazione laterale del punto di impatto, ad eccezione del Kriegoff e del Blaser che non hanno vincoli fissi tra le canne ( su un billing verificato tra primo e secondo colpo uno scostamento di 9 cm a 100 metri)
Per finire con le deviazioni dei fucili a più canne, armaioli di grande esperienza ( Vincenzo Perugini e Hermann Auer di Brunico tanto per fare dei nomi) mi hanno insegnato a contare fino a 7 prima di sparare il secondo colpo con un express; mi hanno spiegato che la regolazione della convergenza delle canne viene fatta così, perché tiene conto della migrazione termica che avviene in un tempo medio, utile al riallineamento della mira sul bersaglio
Per quanto riguarda il calibro: per il cervo meglio sarebbero potuti essere il 7 e l’ 8 x 75r od un più moderno 30r Blaser
Il 30.06 va pure benone con palle un po’ strutturate dai 150 ai 180 grn; viste le distanze considerate ed il peso di un cervo adulto considererei un Nosler Accubond o una Partition da 165 grn
Per la versatilità del calibro di sono spesi fiumi di inchiostro
Le 180 e 200 grani sono considerate il meglio per questo calibro in battuta al cinghiale, le 220 sono abitualmente utilizzate in Africa per tutta la selvaggina anche molto pesante ad esclusione dei 5 grandi ( anche se una soft poi ferma senza problemi un leopardo )
Con palle performanti il calo della traiettoria è assolutamente uguale a quello di un 7x64
Fantastiche per costanza le Federal linea vital shock, BT e Accubond
Le cariche sono reperibili anche dal tabaccaio
Una volta almeno, la Remington caricava le Accelerator, delle sotto calibrate cal. 5,56, se non ricordo male da 55 grani che superavano i 1200 m/s, e quindi le prestazioni di un 22/250, ben adatte quando si potevano cacciare anche le marmotte; non se sono ancora in commercio e se si possano trovare i necessari sabot in plastica per caricarle in tal modo
Usarle per un capriolo francamente mi lascerebbe preoccupato sia per il rischio di “ esplosione “ della palla all’impatto senza successiva sufficiente penetrazione sia al contrario per i possibili danni alla spoglia
Ricordo che gli impatti che creano shock idrodinamico ed i relativi disastri alla spoglia sono solo quelli a velocità superiore a 900 m/s e qui ci siamo alla grande
Avendo abbondantemente superato per lunghezza anche Fulvio, auguro a tutti una buona notte ed una buona Domenica
"Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe👍 2Commenta
-
Mi piace questo tuo post e ne apprezzo l’analisi tecnica relativamente ai combinati relativamente ai comportamenti della rigata saldata alla liscia, criticità superata da blaser con la progettazione dei suoi modelli bbf 95/97 e d 99. Circa la marmotta: se non si può disporre di un 5,6 sui diametri a salire si lavora sulla struttura della palla {eccellenti le monolitiche ad espansione controllata) scegliendo quelle welded, a doppio nucleo, le welded semplici o le doppio nucleo semplici. Per i tetraonidi, dove consentito la blindata o vollmantel è una scelta obbligata.
Ma, amico mio, c’è un ma: un 30.06 in un basculante di squisita fattura mitteleuropee, sia esso combinato o kipp, rasenta la blasfemia 😝 😂😅👍 1😀 1
-
-
Dimenticavo
Il drilling spara in un francobollo a 100 metri a patto di fare raffreddare la canna e non solo al poligono ma anche a caccia grazie alla stabilità dell appoggio sullo zaino determinata dalla larghezza e forma dell astina a coda di castoro e dal peso del fucile"Il dubbio cresce con la conoscenza " W. GoetheCommenta
-
Sulla blasfemia sono d’accordo
L’ ha comprato mio padre negli anni sessanta; le conoscenze e la mentalità di allora erano diverse.
Anche lui ha preso il suo primo camoscio in Trentino con quel fucile e mio zio ci ha abbattuto un coronato in Jugoslavia
Mai avuto un problema di estrazione comunque
Devo però dire che anche le bindelle in gomma mi sembrano delle bestemmie mica da poco
😱🤣
Grazie mille per i tuoi suggerimenti; ci studierò su 🤗
"Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe😂 1Commenta
-
Per provare (nel mio piccolo) a contribuire all'evoluzione di questo interessante topic, leggo che in alcuni dei vecchi messaggi consigliano la DK di RWS per il cervo in .30-06, che ha un peso di 165grs.
Io la uso da tre anni con grande soddisfazione sia per il capriolo che per il cinghiale, il cervo per ora non l'ho chiesto ma, un domani, mi piacerebbe approcciarlo..
Tuttavia, per questioni di balistica terminale, non so se mi affiderei alla DK anche per la selezione di questo animale. La DK è precisissima, costante e con un'ottimo potere d'arresto anche grazie alla parte anteriore che espande parecchio e velocemente ma capita di recuperare la palla con la sola parte posteriore intatta (in un mio sfortunato caso, manco quella) e non è che questa sia "molto ciccia", probabilmente non abbastanza per mettermi tranquillo con il cervo..
Se e quando lo approccerò, posto che rimarrò su questo calibro per vari motivi, credo che passerò alla EVO 184grs sempre di RWS con quella sì che mi sentirei decisamente tranquilloCommenta
-
Buongiorno Mario/Camoscio 61,
apprezzo particolarmente il messaggio con cui hai ri-aperto il 3D, pieno di informazioni sui combinati/basculanti di cui, in realtà, già avevo beneficiato in privato.
Io ho un drilling Merkel, 12/12/7x65r che era di mio papà e col quale ci siamo cimentati negli anni anche io e mio fratello. Nessuno di noi ha trovato il giusto feeling e quindi la necessaria fiducia per un rapporto duraturo.
Peccato perchè drilling e caccia in montagna sono potenzialmente un bel binomio. Tu sei stato più bravo di noi.
A riguardo della canna liscia, difficile prenderci in quanto già è una doppietta, poi la conformazione dei legni tiene conto anche dell'uso con canna rigata e non possono certo calzare come un fucile a sola canna liscia.
Ma sto andando OT, qui si parla di munizioni .30-06.
Tornando parzialmente OT oggi, grazie ai tuoi consigli sull'uso della canna rigata (e dello scatto!), l'ho fatto sistemare con cambio di ottica e presto lo proverò al poligono con una munizione polivalente di medio/alta grammatura simile a quelle usabili nel .30-06 appunto.
Quindi RWS ID o KS da 162 grani, oppure Brenneke TIG, come suggerito da Paolo Toperone
Grazie e buona settimana, matteoUltima modifica matteo1966; 07-07-25, 11:15.La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti👍 2Commenta
-
Aspetto tue nuove dal poligono
Buona serata👍 1 -
L'armiere, montando un cannocchiale campana 42 (al posto dell'originale campana 32) che è il massimo che ci sta, mi ha registrato l'attacco a pivot. Dice che è molto buono e che non dovrebbe dare problemi nel metti e leva.
Visto che non fa più caldo presto organizzo per il poligono.
Saluti, matteo
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
da sputafuocosalve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ScorpioneBuongiorno gruppo,mi servirebbe un consiglio per caricare questa palla per uso setolone.
LA palla è alta in totale 4 cm scarsi e mettendola in...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
02-11-24, 13:29 -
-
da Camoscio61Buona sera ed un sereno Natale a tutti
Mi scuso per il titolo della discussione in questo periodo che invece è, almeno per me, magico ed insieme...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Camoscio61Buona sera ed un sereno Natale a tutti
Mi scuso per il titolo della discussione in questo periodo che invece è, almeno per me, magico ed insieme...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da marbizzuSalve a tutti. A luglio voglio partecipare a una gara di tiro a palla e devo scegliere il tipo di palla da utilizzare. Secondo voi a 50 metri quale carica...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta