Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno, chi mi aiuta in queste domande relative alla produzione Franchi 48/al, 48A, 48AM, a Mollone sia in calibro 12 che 20 in:
Modelli nei due calibri;
Lunghezza canne con Bindella e senza Bindella e per ognuna, quali strozzature furono fatte;
Vari tipi di acciaio relativo alle canne in questione.
Conoscendo quanti appassionati ancora ci sono e tra questi il sottoscritto, mi aspetto interventi dagli esperti e tra questi l'amico Fabio Volpi (Claudio non aver paura rimango sempre un Bredista), ma per me quando si parla di lungo rinculo made in Italy si parla solo di BREDA e FRANCHI
[:D][:D][:D]
CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
____________________________
Ciao, io ho due canne una 71 cm 2 ** in CrMo degli anni 70 , e una 66 cm 2** in acciaio Cogne KMO supercrom. La carcassa è pure degli anni 70
Ps il Cogne è sempre al CrMo ?
Grazie amici delle vostre preziose informazioni[:D], aspettiamo da tutti gli amanti del 48al altre notizie sui vari modelli cabnne e acciai, Fabino fatti vivo sei la memoria storica del "Franchino"
CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
____________________________
Io ho una canna 65 cm BV acciaio Cogne supercromato con Policoke ed una del 1976 65 cm ++++ mi pare senza diciture particolari sull'acciaio, ma è qualcosa da vedere all'opera con la peggior cartuccia che vi viene in mente lei ammazza, provata al volo su bottiglie di palstica le straccia tutte, solo le alre Breda R lo fanno; le altre canne lasciano i fori dei pallini ma il resto intatto.
Da un po di tempo sono alla ricerca di un Franchi o Breda a lungo rinculo, non ne ho mai visto e usato uno e vorrei provarlo anche per poche uscite per verificare le doti balistiche di cui tanto si parla...accetto volentieri consigli
Un saluto
io ho una 71 2 stelle cogne che dire eccezionale !!! l anno scorso ho conpreto le molle nuove e tutto il gruppo freno il fucile ca una meraviglia solo pesa un casino sui 3.5 kg il mio è un 48 A tutto acciaio quando lo prendi in mano ti rendi conto che quello si che è un fucile vero no i super leggeri
moderni
Ciao, io ho due canne una 71 cm 2 ** in CrMo degli anni 70 , e una 66 cm 2** in acciaio Cogne KMO supercrom. La carcassa è pure degli anni 70
Ps il Cogne è sempre al CrMo ?
Vorrei precisare: il 48AL è AA come la canna da 71 cm **
In CrMo come già detto, mentre la seconda 2** da 66 cm e del XXIV in acciaio Cogne KMO supercrom. Ci sono poi dei numeri o lettere sull'occhione che non capisco.
Agli amanti dei Breda e Franchi a L. R. Io ho un Franchi con canna in acciaio Cogne e strozzatore esterno e due Breda uno Argus canna da 60 cm.piu' strozzatore pesa kg3.450 e Antares canna cm.63 tre stelle peso kg3250.devo dire che anno veramente delle canne eccezionali e che uso ancora, e come tuonano!!!!! Saluti
[QUOTE=ch85;1173534]io ho una 71 2 stelle cogne che dire eccezionale !!! l anno scorso ho conpreto le molle nuove e tutto il gruppo freno il fucile ca una meraviglia solo pesa un casino sui 3.5 kg il mio è un 48 A tutto acciaio quando lo prendi in mano ti rendi conto che quello si che è un fucile vero no i super leggeri
moderni[/QUO
Scusa la domanda dove l'hai comprati i ricambi molle gruppo freno etc??
CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
____________________________
Scusate il ritardo...come avevo anticipato, sono andato a vedere l'anno di produzione del mio franchi, è del 1959. La dicitura esatta delle canne: "acciaio Cogne kme supercromato"
ciao roma tre il freno ho messo quello del browning che presi un paio di anni fa su midwei per le molle me le ha prese il mio armiere mi disse che le prese a brescia se vuoi mi informo da chi di preciso
ciao roma tre il freno ho messo quello del browning che presi un paio di anni fa su midwei per le molle me le ha prese il mio armiere mi disse che le prese a brescia se vuoi mi informo da chi di preciso
Grazie ch85 se ti puoi informare ti ringrazio[:D]
CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
____________________________
Salve a tutti chi conosce le prime canne Benelli di produzione Franchi,risalenti ai primi anni 80,subito dopo le Sant'Etienne,montate negli Special 80...
Salve a tutti gli amici del forum, siccome ho cercato disperatamente un mollone per il mio franchi 48 al in cal 20 cam 70 e non ho trovato niente, neanche...
Cedo , per sfoltimento " canneto" canna Biagini con bindella a ponticelli larghi cal 12/70 in acciaio UM6 lunghezza cm 73 2 stelle ** foratura...
07-08-25, 14:54
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta