Dubbio su usura Franchi Alcione S

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

zipporoma Scopri di più su zipporoma
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • zipporoma
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2016
    • 4
    • Roma

    #1

    Dubbio su usura Franchi Alcione S

    Buonasera a tutti, come detto nella mia presentazione, sono da poco venuto in possesso di un franchi alcione S del 1981. il fucile non presenta particolari segni di usura se non della leggera corrosione in prossimità del percussore della prima canna e la chiave di apertura leggermente deviata a sinistra. E' proprio su questo che si concentra la mia domanda, in quanto so che una chiave spostata a sinistra è sintomo di forte usura ma le canne del fucile, rimossa l'astina non oscillano minimamente e non c'è assolutamente spazio tra bascula e canne, anche l'apertura è molto dura anche con estrattori scarichi. Potete dirmi come si spiega questa discrepanza? grazie
  • Giobica
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2208
    • Treviso
    • kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da zipporoma
    Buonasera a tutti, come detto nella mia presentazione, sono da poco venuto in possesso di un franchi alcione S del 1981. il fucile non presenta particolari segni di usura se non della leggera corrosione in prossimità del percussore della prima canna e la chiave di apertura leggermente deviata a sinistra. E' proprio su questo che si concentra la mia domanda, in quanto so che una chiave spostata a sinistra è sintomo di forte usura ma le canne del fucile, rimossa l'astina non oscillano minimamente e non c'è assolutamente spazio tra bascula e canne, anche l'apertura è molto dura anche con estrattori scarichi. Potete dirmi come si spiega questa discrepanza? grazie
    Buon giorno, posso dirti la mia esperienza.Posseggo un Alcione sl del 1982
    con canne senza bindelle laterali. L'ho acquistato nel 1990, ho sparato tante di quelle cartucce che non ti dico anche in pedana serie su serie sia in fossa che al percorso.All'epoca avevo 22 anni e mi divertivo un sacco.Questo fucile lo posseggo ancora e anche se da qualche anno caccio solo con la doppietta
    e' un fucile che non cedero' mai.E' ancora perfetto come quando lo acquistai, mai dato un problema , ci ho fatto tutte le cacce, ha preso acqua, freddo, gelo,tanto sporco e fango ma ha sempre digerito qualsiasi tipo di cartuccia, 42gr. comprese.Unica e forse giusta precauzione che ho adottato e' stato di pulirlo e lubrificarlo periodicamente.Le chiusure sono serrate come un tempo, nessuna corrosione sulla faccia di bascula (piano dei percussori), la chiave di apertura e' ancora serratissima e non oltrepassa il centro anzi e' minimamente a dx.L'apertura delle canne e' ancora dura come un tempo ma da quel che ho capito e' una caratteristica(difettuccio) di questo modello.A mio avviso se tolta l'asta e le canne non ballano a destra e sinistra, con una modica spesa potrai sistemare la chiave di apertura.Peccato per le corrosioni vicino ai percussori, quelle resteranno ma potrai renderle meno evidenti tu stesso con tela smeriglio grana 1000 e olio. Ad ogni modo non compromettono la resa balistica delle ottime canne.Se hai la fortuna di avere le canne come il mio 66cm 4-2 e' un fucile tutta caccia veramente fantastico e senza grossi limiti,
    ci ho sparato anche al cinghiale con cartucce sotto calibrate 32gr. palla Gualandi...il solengo colpito alla spalla a 25mt. e' rimasto sul colpo...l'Alcione
    neanche una piega !![emoji106][emoji106]

    Commenta

    • zipporoma
      Ho rotto il silenzio
      • Apr 2016
      • 4
      • Roma

      #3
      grazie mille per la gentile risposta, proprio in virtù del fatto che lei ci ha sparato molto ma la chiave di chiusura è ancora a dx, mi sembra strano che il mio nonostante le canne serratissime abbia la chiave leggermente verso sx, per il resto le canne sono a specchio senza il minimo segno.

      Commenta

      • Giobica
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2208
        • Treviso
        • kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da zipporoma
        grazie mille per la gentile risposta, proprio in virtù del fatto che lei ci ha sparato molto ma la chiave di chiusura è ancora a dx, mi sembra strano che il mio nonostante le canne serratissime abbia la chiave leggermente verso sx, per il resto le canne sono a specchio senza il minimo segno.
        Ottimo se le canne sono a posto, lo porti da un bravo armiere e lo sistemera'
        con modica spesa.

        Giovanni

        Commenta

        • piccardi renzo
          ⭐⭐
          • Mar 2013
          • 570
          • cairo montenotte
          • kurzhar, setter inglese

          #5
          Approfitto dell'esperienza di Giobica per togliermi una curiosità:adesso non so se può essere il tuo caso ma il monogrillo è di tipo inerziale o meccanico?Perchè me ne hanno proposto uno che tra l'altro non ho ancora vistoe a seconda dele condizioni e caratteristiche(se fosse davvero 4/2)sarei intenzionato a prenderlo, un saluto.

          Commenta

          • Giobica
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2208
            • Treviso
            • kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da piccardi renzo
            Approfitto dell'esperienza di Giobica per togliermi una curiosità:adesso non so se può essere il tuo caso ma il monogrillo è di tipo inerziale o meccanico?Perchè me ne hanno proposto uno che tra l'altro non ho ancora vistoe a seconda dele condizioni e caratteristiche(se fosse davvero 4/2)sarei intenzionato a prenderlo, un saluto.
            Quello che ho io non ha bisogno del colpo sul calcio per sparare il secondo colpo a vuoto, spara sempre sia primo che secondo colpo a vuoto....

            Commenta

            • piccardi renzo
              ⭐⭐
              • Mar 2013
              • 570
              • cairo montenotte
              • kurzhar, setter inglese

              #7
              Originariamente inviato da Giobica
              Quello che ho io non ha bisogno del colpo sul calcio per sparare il secondo colpo a vuoto, spara sempre sia primo che secondo colpo a vuoto....
              Grazie, allora è meccanico,anche in caso di cilecca del primo spara comunque il secondo.

              Commenta

              • Generale Lee
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2012
                • 6061
                • Cairo Montenotte
                • Bracco Italiano Argus

                #8
                Quel monogrillo con il selettore dietro il grilletto piace anche a me, è l'unico che accetterei, altrimenti due canne due grilletti, per un fatto di tradizione ed estetico.

                Commenta

                • zipporoma
                  Ho rotto il silenzio
                  • Apr 2016
                  • 4
                  • Roma

                  #9
                  Ho provato il mio alcione al percorso caccia, la meccanica sembra ottima,nessun inceppamento in 3 serie, chiusure sempre serrate nonostante la posizione della chiave leggermente a sinistra

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..