Franchi Astore S
Comprimi
X
-
-
Buona sera segugista
Credo che le incisioni dell'Astore S fossero stampate mediante "rullatura"
quindi NON eseguite a mano
Un saluto roberto barina -
Ben ritrovato Roberto,
non vorrei sbagliarmi, ma ritengo che l' Astore II fosse incisa a "rullo" con i seni della bascula incisi a cesello, mentre l' Astore S era tutta incisa a mano.
Ma tu dovresti essere meglio informato di me dal momento che possiedi due splendidi gioielli di quest'ultimo modello.
A proposito, sono in vendita ? Si è rivolto a me un potenziale acquirente di Parma.
Ciao "vecio lagunare".
EnricoCommenta
-
Ciao EnricoBen ritrovato Roberto,
non vorrei sbagliarmi, ma ritengo che l' Astore II fosse incisa a "rullo" con i seni della bascula incisi a cesello, mentre l' Astore S era tutta incisa a mano.
Ma tu dovresti essere meglio informato di me dal momento che possiedi due splendidi gioielli di quest'ultimo modello.
A proposito, sono in vendita ? Si è rivolto a me un potenziale acquirente di Parma.
Ciao "vecio lagunare".
Enrico
Ripeto credo che le incisioni dell'astore S siano eseguite per rullatura,per quanto riguarda le mie doppiette sono ASTORE 1 SL modello superiore all'astore S e ne sono state prodotte credo non piu' di 200 ,le mie fanno parte di una serie numerata
Non e' mia intenzione di venderle
Un abbraccio "Vecio"[:-golf]Commenta
-
A ecco ora capisco: era la 1SL incisa a mano ok grazie RobertoCiao Enrico
Ripeto credo che le incisioni dell'astore S siano eseguite per rullatura,per quanto riguarda le mie doppiette sono ASTORE 1 SL modello superiore all'astore S e ne sono state prodotte credo non piu' di 200 ,le mie fanno parte di una serie numerata
Non e' mia intenzione di venderle
Un abbraccio "Vecio"[:-golf]Commenta
-
Buongiorno segugista
Premesso che sono un'appassionato delle doppiette della Franchi,per tua informazione ti dico
La doppietta Astore 1 sl era il top di gamma delle doppiette con Sistema Anson & deeley della Franchi assieme all'altra Anson con finte cartelle laterali che era il modello ALBATROS,rispetto alle alter, diciamo di produzione di serie, ha :
Accoppiamento delle canne in demibloc integrale
Diversa tipologia di acciaio
Bruniture canne ed aggiustaggi eseguiti dal reparto speciale all'interno dell'azienda,praticamente gli stessi artigiani che eseguivano le doppiette Imperiale Montecarlo etc
Legni di qualita' superiore e finiture , incisioni a richiesta del cliente,inoltre venivano vendute con la loro valigetta dedicata.
Se non ricordo male il loro prezzo ( anni '80) si aggirava intorno ai 12 MLN di vecchie Lire
Un salute Roberto barinaCommenta
-
Approfitto della discussione e dell'esperto Sig. Roberto per chiedere una curiosità in merito ad una doppietta Franchi Astore S avuta in regalo da un vecchio zio ex cacciatore alla quale qualche mese fa ho fatto fare un restauro ai legni e una revisione generale, essendo la stessa del 1956 ed inusata da 25 anni: volevo chiedere informazioni sull'acciaio delle canne Blitz a differenza del super cromato Cogne.
---------- Messaggio inserito alle 07:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:31 PM ----------
Avrei inserito alcune foto, ma non sono riuscito. Se qualcuno mi dà qualche suggerimento......Commenta
-
Buona sera RenzoApprofitto della discussione e dell'esperto Sig. Roberto per chiedere una curiosità in merito ad una doppietta Franchi Astore S avuta in regalo da un vecchio zio ex cacciatore alla quale qualche mese fa ho fatto fare un restauro ai legni e una revisione generale, essendo la stessa del 1956 ed inusata da 25 anni: volevo chiedere informazioni sull'acciaio delle canne Blitz a differenza del super cromato Cogne.
---------- Messaggio inserito alle 07:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:31 PM ----------
Avrei inserito alcune foto, ma non sono riuscito. Se qualcuno mi dà qualche suggerimento......
Non sono un'esperto ma un semplice appassionato,comunque..
Nelle doppiette serie Astore S veniva montato un tipo di acciaio Boheler chiamato "Blitz" non mi risulta che venissero usati altri tipi di acciaio per la produzione di qs modello di doppiette.
Non credo ci sia molta differenza tra i due tipi di acciaio,sono due ottimi acciai trilegati,quello che fa la differenza era ed è il trattamento successivo (tempra-bonifica-foratura e lappatura interna ed esterna etc..) e l'accuratezza delle lavorazioni dei profili interni delle canne ed in questo la ditta Franchi è sempre stata molto attenta offrendo prodotti con lavorazioni accurate ed ottimamente rifinite.
La tua doppietta ti dara' senz'altro grandi soddisfazioni a caccia
Un saluto roberto barinaCommenta
-
Buonasera,ho una Astore s cal. 20 bigrillo,calcio all'inglese,forata 16 ,strozzature 15,6 e 15,2 del 1954 con valigetta in cuoio e panno dell'epoca, in condizioni perfette.Se interessa a qualcuno gli posso mandare foto in dettaglio di quello che vogliono vedere,il mio numero è 3386552352,non riesco ad inserire le foto.
SalutiCommenta
-
Ha però . non pensavo ci fosse tanta differenza tra Astore S ed Astore 1 SL .Buongiorno segugista
Premesso che sono un'appassionato delle doppiette della Franchi,per tua informazione ti dico
La doppietta Astore 1 sl era il top di gamma delle doppiette con Sistema Anson & deeley della Franchi assieme all'altra Anson con finte cartelle laterali che era il modello ALBATROS,rispetto alle alter, diciamo di produzione di serie, ha :
Accoppiamento delle canne in demibloc integrale
Diversa tipologia di acciaio
Bruniture canne ed aggiustaggi eseguiti dal reparto speciale all'interno dell'azienda,praticamente gli stessi artigiani che eseguivano le doppiette Imperiale Montecarlo etc
Legni di qualita' superiore e finiture , incisioni a richiesta del cliente,inoltre venivano vendute con la loro valigetta dedicata.
Se non ricordo male il loro prezzo ( anni '80) si aggirava intorno ai 12 MLN di vecchie Lire
Un salute Roberto barina
Anche se una certa diversità la nota anche un cieco, 12 mln è già una cifra considerevole, a me piacciono queste doppiette del dopoguerra più di quelle moderne, naturalmente adatte alle mie possibilità da semplice cacciatore, ero partito per prendere una Beretta 410 si aggirano intorno ai 400/500 euro, poi ho visto questa Astore S in vendita e sembra messa anche molto bene, naturalmente poi bisognerà vederla di persona e fare tutti gli accertamenti del caso, calcio principe di galles che per me non è il massimo come estetica però devo dire che si spara molto bene
Cordialità AntonioCommenta
-
Buona sera a tutti, riguardo le incisioni dell'Astore S, mi risulta che siano eseguite a mano:
Astore = senza incisione manuale solo bordino semplice fatto di una linea di contorno bascula nichelata o cromata
Astore S = incisione manuale semplice classica jaspée nichelata o cromata
Astore II = incisione rullata jaspée
Astore 1 SL = incisione manuale curata tipo inglesina e sui lavori personalizzati incisione di gran classe su commissione
CordialitáCommenta
-
Grazie Montecarlo per la tua precisazioneBuona sera a tutti, riguardo le incisioni dell'Astore S, mi risulta che siano eseguite a mano:
Astore = senza incisione manuale solo bordino semplice fatto di una linea di contorno bascula nichelata o cromata
Astore S = incisione manuale semplice classica jaspée nichelata o cromata
Astore II = incisione rullata jaspée
Astore 1 SL = incisione manuale curata tipo inglesina e sui lavori personalizzati incisione di gran classe su commissione
Cordialitá
Onestamente sui pochi esemplari da me esaminati,avrei confermato incisioni "rullate" un quanto troppo ma troppo uguali come disegno e profondita' di incisione
Un salute Roberto barinaCommenta
-
Grazie per le vostre precisazioni, il dubbio mi è venuto perché circa 10 anni fa mi trovai da un collezionista ed aveva un Astore S da vendere e mi disse che era incisa a mano.
Cordialità AntonioCommenta
-
Ciao Nash, la lunghezza delle canne?Buonasera,ho una Astore s cal. 20 bigrillo,calcio all'inglese,forata 16 ,strozzature 15,6 e 15,2 del 1954 con valigetta in cuoio e panno dell'epoca, in condizioni perfette.Se interessa a qualcuno gli posso mandare foto in dettaglio di quello che vogliono vedere,il mio numero è 3386552352,non riesco ad inserire le foto.
Saluti
Ciao marco.MarcoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da travisCedo doppietta Franchi Astore S anno 1959, canne 70 3-1 (forate 18,5 entrambe, strozzature 6 e 10/10) in acciaio Bohler Blitz, internamente in buono stato,...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da MannlicherCome da titolo cerco doppietta Franchi Astore S preferibilmente in versione piuma, con calcio inglese e canne 4-2. Gradite eventuali segnalazioni....
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da Armando80Vendo doppietta Franchi Astore 2, calcio all'inglese,bigrillo,canne 68 cm strozzatura 5/10 e 9/10. Condizioni generali molto buone,canne internamente...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da enrico toldoAmici del Forum,
a causa dell'etÃ* che avanza, da tempo mi sono messo alla ricerca di una doppietta leggera da...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da nazzarenoVendo bella e rara doppietta Luigi Franchi, made in Italy
Modello Astore S piuma, calibro 12
Anno 1957
Rara versione piuma...-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta