Chiave basculanti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giacomo Martelli Scopri di più su Giacomo Martelli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giacomo Martelli
    • Dec 2015
    • 51
    • Udine
    • bracco tedesco

    #1

    Chiave basculanti

    Scusate il disturbo per una domanda che forse a molti può sembrare banale.
    Nei vecchi fucili basculanti la chiave di apertura sta prima al centro e poi sempre più a sinistra.
    Tutti dicono che l'effetto usura dei tenoni e che si può "riprendere".
    Io ho una doppietta Beretta anni 60 che ha la chiave un po' a sinistra ed alcune vecchie doppiette che hanno le chiavi "abbastanza " a sinistra.
    L'armaiolo mi ha detto di lasciar stare.
    Ripristinare la chiave, cioè le chiusure, è lavoro complesso e costoso? vale la pena? lo deve fare uno specialista?
    Grazie se mi fornite qualche indicazione.
    Spero in qualche contributo.
    Giacomo
  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #2
    Nei fucili basculanti che non hanno mai sparato, vecchi o moderni, la chiave risulta spostata a destra. A mano a mano che sparano (e quindi che le chiusure sopportano lo stress di sparo ed i cicli di apertura e chiusura dell'arma) la chiave si sposta prima al centro e poi a sinistra.
    Una chiave spostata a sinistra è sintomo che le chiusure stanno arrivando o sono arrivate alla fine.
    Le chiusure finite si possono tranquillamente ripristinare. L'operazione può farla il produttore o qualsiasi ditta artigiana. Il costo dipende dal tipo di arma. Per una Beretta degli anni 60 di serie direi che al massimo saranno 200 euro a dir tanto.
    Se l'arma la usi o ti piace o ci sei affezionato, vale la pena.

    ---------- Messaggio inserito alle 12:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:34 PM ----------

    Originariamente inviato da Giacomo Martelli
    Io ho una doppietta Beretta anni 60 che ha la chiave un po' a sinistra ed alcune vecchie doppiette che hanno le chiavi "abbastanza " a sinistra.
    Togli l'astina, metti il fucile in verticale stringendolo fermamente sul calcio e con l'altra mano, ad arma chiusa, prova ad imprimere un movimento di rotazione alle canne (a destra e sinistra, avanti e indietro).
    Se senti che le canne ballano, le chiusure sono finite.

    Commenta

    • michele14
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2011
      • 1003
      • Anoia(RC)
      • breton

      #3
      Originariamente inviato da phalacrocorax
      Nei fucili basculanti che non hanno mai sparato, vecchi o moderni, la chiave risulta spostata a destra. A mano a mano che sparano (e quindi che le chiusure sopportano lo stress di sparo ed i cicli di apertura e chiusura dell'arma) la chiave si sposta prima al centro e poi a sinistra.
      Una chiave spostata a sinistra è sintomo che le chiusure stanno arrivando o sono arrivate alla fine.
      Le chiusure finite si possono tranquillamente ripristinare. L'operazione può farla il produttore o qualsiasi ditta artigiana. Il costo dipende dal tipo di arma. Per una Beretta degli anni 60 di serie direi che al massimo saranno 200 euro a dir tanto.
      Se l'arma la usi o ti piace o ci sei affezionato, vale la pena.

      ---------- Messaggio inserito alle 12:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:34 PM ----------



      Togli l'astina, metti il fucile in verticale stringendolo fermamente sul calcio e con l'altra mano, ad arma chiusa, prova ad imprimere un movimento di rotazione alle canne (a destra e sinistra, avanti e indietro).
      Se senti che le canne ballano, le chiusure sono finite.
      C'è da aggiungere che in genere nei basculanti, oltre che la chiusura, si usura anche il/i perni di rotazione. I perni di rotazione andrebbero ricostruiti al tornio da un bravo armaiolo. Il tassello di chiusura andrebbe pure lui ricostruito nelle dimensioni che servono, ma se è ad esempio una doppietta senza valore e non vuoi spendere niente, basta con un po di pazienza smontare il tassello e riempire con saldatura(in genere il tassello è consumato di decimi di millimetro). Poi ti armi di Lima e togli il materiale in eccesso fino ad arrivare alla dimensione che ti serve. Ovviamente quando pensi di essere al punto giusto ti fermi e fai una prova montando il tassello. Se non chiude, limi un altro po' e via discorrendo. È una tamarrata ma funziona.
      Prima di smontare il tassello devi costruirti dei giravite a misura delle viti del fucile. Magari anche pezzetti di acciaio duro limati a misura. Sennò slabbri tutte le viti.
      Ciao

      Commenta

      • lacopo giuseppe
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2014
        • 5614
        • roma
        • setter

        #4
        Originariamente inviato da Giacomo Martelli
        Scusate il disturbo per una domanda che forse a molti può sembrare banale.
        Nei vecchi fucili basculanti la chiave di apertura sta prima al centro e poi sempre più a sinistra.
        Tutti dicono che l'effetto usura dei tenoni e che si può "riprendere".
        Io ho una doppietta Beretta anni 60 che ha la chiave un po' a sinistra ed alcune vecchie doppiette che hanno le chiavi "abbastanza " a sinistra.
        L'armaiolo mi ha detto di lasciar stare.
        Ripristinare la chiave, cioè le chiusure, è lavoro complesso e costoso? vale la pena? lo deve fare uno specialista?
        Grazie se mi fornite qualche indicazione.
        Spero in qualche contributo.
        Giacomo
        Scusami , nella 7 riga L'armiuolo a visionato la doppietta e non ha ritenuto interventi da compiere ,visto che è il suo lavoro e non lo regala ,meglio di lui (anche molto onesto :Se capitavi verso roma da chi dico Io te lo dava zzio come si fà chiamare ) comunque è giustissima la risposta di phalacrocorax di togliere l'astina e vedere se le canne si muovono .
        Cari saluti.

        Commenta

        • Giacomo Martelli
          • Dec 2015
          • 51
          • Udine
          • bracco tedesco

          #5
          Grazie dei suggerimenti. Vedo però che non è una cosa che si può fare .. in cantina (almeno nella mia).
          Conoscevo un metodo simile a quello indicato da Phalocrocorax per verificare le chiusure. A me non pare che le canne "ballino" ma posso sbagliare. proverò dall'armaiolo con la doppietta più di pregio (mascqueliers cal16) e poi vediamo quanto mi chiede. Spero abbia ragione Iacopo Giuseppe: che sia onesto e non incapace. Dalle mie parti buoni armaioli si contano sulle dita di una mano! Grazie a tutti. Seguono notizie. Giacomo

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..