Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Scusate il disturbo per una domanda che forse a molti può sembrare banale.
Nei vecchi fucili basculanti la chiave di apertura sta prima al centro e poi sempre più a sinistra.
Tutti dicono che l'effetto usura dei tenoni e che si può "riprendere".
Io ho una doppietta Beretta anni 60 che ha la chiave un po' a sinistra ed alcune vecchie doppiette che hanno le chiavi "abbastanza " a sinistra.
L'armaiolo mi ha detto di lasciar stare.
Ripristinare la chiave, cioè le chiusure, è lavoro complesso e costoso? vale la pena? lo deve fare uno specialista?
Grazie se mi fornite qualche indicazione.
Spero in qualche contributo.
Giacomo
Nei fucili basculanti che non hanno mai sparato, vecchi o moderni, la chiave risulta spostata a destra. A mano a mano che sparano (e quindi che le chiusure sopportano lo stress di sparo ed i cicli di apertura e chiusura dell'arma) la chiave si sposta prima al centro e poi a sinistra.
Una chiave spostata a sinistra è sintomo che le chiusure stanno arrivando o sono arrivate alla fine.
Le chiusure finite si possono tranquillamente ripristinare. L'operazione può farla il produttore o qualsiasi ditta artigiana. Il costo dipende dal tipo di arma. Per una Beretta degli anni 60 di serie direi che al massimo saranno 200 euro a dir tanto.
Se l'arma la usi o ti piace o ci sei affezionato, vale la pena.
---------- Messaggio inserito alle 12:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:34 PM ----------
Originariamente inviato da Giacomo Martelli
Io ho una doppietta Beretta anni 60 che ha la chiave un po' a sinistra ed alcune vecchie doppiette che hanno le chiavi "abbastanza " a sinistra.
Togli l'astina, metti il fucile in verticale stringendolo fermamente sul calcio e con l'altra mano, ad arma chiusa, prova ad imprimere un movimento di rotazione alle canne (a destra e sinistra, avanti e indietro).
Se senti che le canne ballano, le chiusure sono finite.
Nei fucili basculanti che non hanno mai sparato, vecchi o moderni, la chiave risulta spostata a destra. A mano a mano che sparano (e quindi che le chiusure sopportano lo stress di sparo ed i cicli di apertura e chiusura dell'arma) la chiave si sposta prima al centro e poi a sinistra.
Una chiave spostata a sinistra è sintomo che le chiusure stanno arrivando o sono arrivate alla fine.
Le chiusure finite si possono tranquillamente ripristinare. L'operazione può farla il produttore o qualsiasi ditta artigiana. Il costo dipende dal tipo di arma. Per una Beretta degli anni 60 di serie direi che al massimo saranno 200 euro a dir tanto.
Se l'arma la usi o ti piace o ci sei affezionato, vale la pena.
---------- Messaggio inserito alle 12:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:34 PM ----------
Togli l'astina, metti il fucile in verticale stringendolo fermamente sul calcio e con l'altra mano, ad arma chiusa, prova ad imprimere un movimento di rotazione alle canne (a destra e sinistra, avanti e indietro).
Se senti che le canne ballano, le chiusure sono finite.
C'è da aggiungere che in genere nei basculanti, oltre che la chiusura, si usura anche il/i perni di rotazione. I perni di rotazione andrebbero ricostruiti al tornio da un bravo armaiolo. Il tassello di chiusura andrebbe pure lui ricostruito nelle dimensioni che servono, ma se è ad esempio una doppietta senza valore e non vuoi spendere niente, basta con un po di pazienza smontare il tassello e riempire con saldatura(in genere il tassello è consumato di decimi di millimetro). Poi ti armi di Lima e togli il materiale in eccesso fino ad arrivare alla dimensione che ti serve. Ovviamente quando pensi di essere al punto giusto ti fermi e fai una prova montando il tassello. Se non chiude, limi un altro po' e via discorrendo. È una tamarrata ma funziona.
Prima di smontare il tassello devi costruirti dei giravite a misura delle viti del fucile. Magari anche pezzetti di acciaio duro limati a misura. Sennò slabbri tutte le viti.
Ciao
Scusate il disturbo per una domanda che forse a molti può sembrare banale.
Nei vecchi fucili basculanti la chiave di apertura sta prima al centro e poi sempre più a sinistra.
Tutti dicono che l'effetto usura dei tenoni e che si può "riprendere".
Io ho una doppietta Beretta anni 60 che ha la chiave un po' a sinistra ed alcune vecchie doppiette che hanno le chiavi "abbastanza " a sinistra.
L'armaiolo mi ha detto di lasciar stare.
Ripristinare la chiave, cioè le chiusure, è lavoro complesso e costoso? vale la pena? lo deve fare uno specialista?
Grazie se mi fornite qualche indicazione.
Spero in qualche contributo.
Giacomo
Scusami , nella 7 riga L'armiuolo a visionato la doppietta e non ha ritenuto interventi da compiere ,visto che è il suo lavoro e non lo regala ,meglio di lui (anche molto onesto :Se capitavi verso roma da chi dico Io te lo dava zzio come si fà chiamare ) comunque è giustissima la risposta di phalacrocorax di togliere l'astina e vedere se le canne si muovono .
Cari saluti.
Grazie dei suggerimenti. Vedo però che non è una cosa che si può fare .. in cantina (almeno nella mia).
Conoscevo un metodo simile a quello indicato da Phalocrocorax per verificare le chiusure. A me non pare che le canne "ballino" ma posso sbagliare. proverò dall'armaiolo con la doppietta più di pregio (mascqueliers cal16) e poi vediamo quanto mi chiede. Spero abbia ragione Iacopo Giuseppe: che sia onesto e non incapace. Dalle mie parti buoni armaioli si contano sulle dita di una mano! Grazie a tutti. Seguono notizie. Giacomo
Salve, può sembrare una domanda sciocca, ma volevo sapere se per svitare il calcio con tirante di un basculante da caccia serve la chiave a tubo oppure...
Buongiorno,saluto gli amici ricaricatori,esponendoli a un dilemma,con alcune rosate provate alla placca.Ho comprato un centinaio di cartucce cheddite,e...
Vendo in blocco i seguenti articoli originali BREDA per canna BREDA R calibro 12:
- strozzatore usato 0.50 (buono stato);
- coprifiletto nuovo...
21-05-24, 08:40
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta