Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buona sera a tutti.
Apro questo thread perché ho una domanda che forse potrà sembrare sciocca, ma spulciando le varie discussioni non sono riuscito a venirne a capo del tutto: che cosa vuol dire con precisione rifare le chiusure ad un fucile?
Immagino che la risposta precisa sarà dipendente dal tipo di chiusura adottata dall'arma, ma siccome ultimamente ho preso un MX8 Perazzi (MAP), messo non male ma al quale ho intenzione di rifare appunto le chiusure che mi sembrano un po' lente (le canne sono ben salde), mi sono iniziato a chiedere in quali punti esattamente l'armaiolo interverrà.
Se si tratta solo della sostituzione del tassello di chiusura o di qualche azione sui perni di rotazione o che so cos'altro. Grazie a chiunque dovesse intervenire.
rifare le chiusure di un fucile vuole dire ripristinare la solidita' iniziale e l'assenza di tolleranze nell'accoppiata bascula gruppo canna e ripristino della posizione della chiavetta di apertura che riaquista la classica posizione leggermente piegata a dx guardandola dietro.
- nei fucili da tiro, spesso dopo svariate migliaia di colpi, si formano dei laschi che a fucile perfettamente chiuso, smontando l'astina e prendendo solidamente in mano il calcio e squotendolo si sentono dei movimenti che se pur piccoli non ci devono essere.
- nelle chiusure tipo boss come tu hai, portandolo a botticino mattina, lo esaminano e ripristinano la robustezza iniziale verificando perni di chiusura e tasselli laterali e spalline.
- nelle chiusure gardonesi, verificano perni e tassello inferiore rifacendo quest'ultimo per farlo combaciare nuovamente con la chiusura nella bascula
- nei fucili beretta con perni passanti, verificano i perni e spalline, se necessita li sostituiscono.
Successivamente regolano anche il meccanismo dell'astina.
puo' necessitare in alcuni fucili che venga rimesso in morsa la bascula, ci danno una strettina per evitare tolleranze.
comunque se fai fare a loro, il fucile torna nuovo e pronto per altri 50.000 colpi...
Buona sera a tutti.
Apro questo thread perché ho una domanda che forse potrà sembrare sciocca, ma spulciando le varie discussioni non sono riuscito a venirne a capo del tutto: che cosa vuol dire con precisione rifare le chiusure ad un fucile?
Immagino che la risposta precisa sarà dipendente dal tipo di chiusura adottata dall'arma, ma siccome ultimamente ho preso un MX8 Perazzi (MAP), messo non male ma al quale ho intenzione di rifare appunto le chiusure che mi sembrano un po' lente (le canne sono ben salde), mi sono iniziato a chiedere in quali punti esattamente l'armaiolo interverrà.
Se si tratta solo della sostituzione del tassello di chiusura o di qualche azione sui perni di rotazione o che so cos'altro. Grazie a chiunque dovesse intervenire.
Cerchiamo di chiarire come agiscono le chiusure.
1) il tassello che si inserisce nel manicotto della canna svolge una funzione di arresto della rotazione delle canne sui suoi perni;
2) i perni di rotazione subiscono un martellamento che allontanano le canne dal piano di bascula.
Quando un fucile risulta 'scatenato' si provvede a sostituire il solo tassello di chiusura e la chiave d'apertura risulterà serrata in modo leggermente spostata a dx.
Quando, invece, l'accoppiamento delle canne sulla bascula evidenzia un lasco notevole si agisce con la sostituzione dei perni della cerniera e si riassestano le chiusure lavorando sulla faccia delle canne.
Ormai con la tecnologia di saldatura e riporto laser, le chiusure hanno spazi di ripristino impensabili solo fino a 20 anni fa.
Le cerniere di bascula invece se allentate sono riassestate all'antica, facendo retrocedere il manicotto canne tramite semiperni maggiorati.
Il tassello raramente si sostituisce, con uno maggiorato, come in passato, oggi si ripristina tramite riporto la/le mortisa/e ovvero la sede in cui la sua estremità va a lavorare.
Ho visto le doppie Purdey ai ramponi aggiustate a zero (prima una poi l'altra), con una solidità finale granitica.
Sugli SO e sulle doppie Kersten in genere, le mensole vengono rimpolpate con riporto laser e rifatto l'accoppiamento col chiavistello trasversale scorrevole... sui primi addirittura non si mettono più i grani intercambiabili alle spalle trapezoidali, ma si riporta metallo nel punto di giunzione del tratto inclinato.
La chiusura Boss dei Perazzi, viene riazzerata in poco tempo.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Grazie anzitutto per le risposte.
La mia domanda nasce dalla constatazione del fatto che presi in mano due MX8, il mio e quello di mio zio che ha appena fatto rifare le chiusure, ho notato che il suo, oltre oltre ad avere la chiavetta posta più sulla destra, risulta anche più morbido nell'apertura, come se nella rotazione attorno ai perni, le canne incontrassero un qualche attrito in più (quello che ricordo avevano i miei fucili da caccia quando erano nuovi e che via via si è andato riducendo).
Per questo ho avuto l'impressione, forse errata, che l'officina oltre al ripristino della componente tassello/mortisa abbia in qualche modo agito anche sugli attriti tra canne e bascula
Buongiorno a tutti vorrei sapere qual è il metodo x capire quando vanno cambiati i perni o sostituito il tassello o entrambi ,nel rifacimento delle chiusure...
Buongiorno a tutti, siccome sono in possesso di una doppietta a cani esterni cui sono molto affezionato, non perchè fosse di qualche parente (sono il...
E' attiva da qualche giorno una nuova funzione che ritengo possa essere molto utile a tutti.
Farete caso che in fondo ad ogni discussione...
12-02-25, 13:09
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta