perchè acciai diversi sui sovrapposti beretta?
Comprimi
X
-
perchè acciai diversi sui sovrapposti beretta?
Buonasera, come mai la Beretta nei vari decenni per la costruzione delle canne dei suoi sovrapposti ha usato diversi acciai ad esempio sulla serie S 685/86 special e 687L (acciaio excelsior) e sulla serie S 55/56 e 57 e semiauto serie A300/301/302/303 altri che adesso non ricordo. -
Perche come tutta la tecnologia si evolve, anche gli acciai si migliorano e una grande industria come lo è appunto Beretta, e ovvio non può stare a guardare i concorrenti e farsi superare in tecnologia o addirittura in qualità . Anni fà i fucili erano bancati alla prova di 900 oggi sono arrivati alle 1630 , servono? A me no di sicuro .
Cari saluti. -
Buonasera, forse mi sono spiegato male ma volevo sapere la differenza che passa fra i due tipi di acciaio usati dalla beretta nello stesso periodo (excelsior) per i sovrapposti serie 680 ecc. e quello usato per i sovrapposti serie s 55/56 e 57 e semiauto serie A300 ecc.. Per quanto riguarda la tecnologia, proprio sulle armi da caccia si è fermata agli anni 70/80, i decenni in cui sono stati costruiti i migliori fucili e non solo dalla beretta ma anche da altre prestigiose industrie. Oggi possiamo anche sapere che i nostri fucili, anzi le nostre canne, sono collaudate a prove di pressioni elevate ma che non servono a nulla in quanto 900 o 1200 sono già pressioni insuperabili con qualsiasi cartuccia caricata al triplo.Perche come tutta la tecnologia si evolve, anche gli acciai si migliorano e una grande industria come lo è appunto Beretta, e ovvio non può stare a guardare i concorrenti e farsi superare in tecnologia o addirittura in qualità . Anni fà i fucili erano bancati alla prova di 900 oggi sono arrivati alle 1630 , servono? A me no di sicuro .
Cari saluti.
Questo è quanto.Commenta
-
Anche altre case armiere hanno cambiato acciai per le proprie canne....la franchi con l acciaio Cogne....la benelli con le s Etienne ecc.....la vita continua...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkCommenta
-
Attenzione che gli acciai moderni ad alta resistenza (come ad es. al Cr MO o al Ni Cr MO) sono oggi indispensabili .... I caricamenti con pallini di acciaio o tungsteno sottopongono le canne a pressioni e tormenti ben maggiori ...... Anche caricamenti super magnum 12/76 da 50- 53 gr possono sviluppare pressioni (specialmente in conseguenza degli scarti di pressione sempre presenti in qualche cartuccia del lotto) di 1000 bar.Commenta
-
Le nuove tecnologie e la meccanizzazione hanno ridotto gli scarti di lavorazione.Buonasera, come mai la Beretta nei vari decenni per la costruzione delle canne dei suoi sovrapposti ha usato diversi acciai ad esempio sulla serie S 685/86 special e 687L (acciaio excelsior) e sulla serie S 55/56 e 57 e semiauto serie A300/301/302/303 altri che adesso non ricordo.
Anche il piombo che spariamo è cambiato
Tutti affermano che la tecnologia ha apportato notevoli vantaggi e migliorato i nostri schioppi.
Io però gradisco usare armi di 40 anni e fa e non le cambio con quelle attuali.Commenta
-
Il problema è che un prodotto di 40 anni fa costava 155 000 mila (il mio Benelli anno 1972)oggi lo stesso prodotto costruito con la stessa cura bruniture legni e componenti vari , forse i modelli speciali riescano a uguagliare i modelli di serie di una 40tina di anni fa ma a che prezzi!Le nuove tecnologie e la meccanizzazione hanno ridotto gli scarti di lavorazione.
Anche il piombo che spariamo è cambiato
Tutti affermano che la tecnologia ha apportato notevoli vantaggi e migliorato i nostri schioppi.
Io però gradisco usare armi di 40 anni e fa e non le cambio con quelle attuali.
Cari saluti.Commenta
-
Se la mettiamo su quest'aspetto con me sfondi una porta aperta, ma si rischia di andare off topic.Il problema è che un prodotto di 40 anni fa costava 155 000 mila (il mio Benelli anno 1972)oggi lo stesso prodotto costruito con la stessa cura bruniture legni e componenti vari , forse i modelli speciali riescano a uguagliare i modelli di serie di una 40tina di anni fa ma a che prezzi!
Cari saluti.
Ribadisco, se da una parte si sono migliorati intrinsecamente gli acciai, dall'altra le lavorazioni di oggi non hanno la stessa fattura di un tempo.
Ecco perchè l'artigianato costa un botto e purtroppo sta via via scomparendo.
Non a caso viviamo nell'era del consumismo[fiuu]Commenta
-
Bastava prendere i fucili "vecchi" e fargli fare la prova a 1600 bar. E per essere sicuri apportare qualche modifica. Molti fucili di oggi fanno ruggine e considerate che si spara 1/3 rispetto a prima. fate un Po i conti...La Caccia unisce gli uomini, e l'uomo con la Natura.Commenta
-
E' vero che oggi se non stai attento subito tendono a fare i puntini di ruggine sulla canna appena si bagnano un po' d'altronde hanno cambiato anche i prodotti per brunire gli acciai, quelli che si usavano 40 anni fa, oggi sono vietati perchè purtroppo inquinano alla grande!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da martinofrancBuonasera a tutti.
Il mitico s55 risale al 1955 e la serie successiva al 1980
è così? Grazie!-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da JoeCanna Beretta serie A 300 cal. 12 (bindella con ponticelli bassi) cm 67 ** cam. 70 18.3, balistica eccellente ...tiri lunghi.Ottime condizioni !!!...
-
Canale: Annunci compra vendita
24-01-23, 11:01 -
-
da flouCedo a malincuore e per inutilizzo canna Beretta calibro 12. Lunghezza 71 cm senza bindella fondo piatto.La canna e' strozzata 5 decimi scarsi ( tre...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta