Imr 4227 - 410/76 - 22 g. pb. 11

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fistione Scopri di più su fistione
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3531
    • viareggio

    #1

    Imr 4227 - 410/76 - 22 g. pb. 11

    Buonasera a Tutti,
    Nel mese di marzo ho avuto modo di testare in Azienda su quaglie ed in placca questa interessante cartuccia....sono rimasto impressionato per dove è riuscita a stoppare le quagliette con canna full.

    Fiocchi T3/410/76 trasp. con inn. 615 nuovo tipo IMR 4227 vecchio tipo in lattina da 1 oz.
    g. 1,15x22 (11) sulla polvere a contatto un cart. bianco gualandi - borraggio incoerente g. 0,20 - cart. bianco gualandi - st. finita mm. 69,90.

    Ho reputato necessario vedere come si comportava in c.m. e devo dire che, se non fosse una polvere cosi voluminosa si potrebbe tranquillamente spingersi a 23 g.
    Devo anche dire che sono rimasto sorpreso della buona tenuta dimostrata da cosi poco borraggio incoerente.
    Ecco i valori medi di banco con 22° c.
    Tc 3370 - V1 368 - P max 842

    Pensavo, come spesso accade con alte colonne di pallini piccoli di avere strappo del bossolo a causa degli attriti radiali...invece niente, almeno x ora.

    Se qualcuno la provasse, mi farebbe piacere raccogliere le sue impressioni.

    In bocca al Lupo
    Lorenzo
  • faricc
    ⭐⭐
    • Apr 2012
    • 210
    • Treviso
    • Setter, Jagd terrier

    #2
    Non credo che tu l'abbia fatta con solo 0,20 di chimicaccio!!

    Commenta

    • fistione
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3531
      • viareggio

      #3
      Originariamente inviato da faricc
      Non credo che tu l'abbia fatta con solo 0,20 di chimicaccio!!

      Caro Fabio, credici...credici.
      Lorenzo

      Commenta

      • faricc
        ⭐⭐
        • Apr 2012
        • 210
        • Treviso
        • Setter, Jagd terrier

        #4
        Ci voglio provare ma stavolta devo dire di essere davvero impressionato! La funzione del cartoncino deve essere di fondamentale importanza, e fino qua non si discute, ma a questo punto devo pensare che sebbene sia solo un cilindretto di pochi millimertri, questo chimico ha una tenuta incredibile! Certo bisogna saperci fare....

        Commenta

        • Totò75
          • Sep 2015
          • 79
          • Calabria
          • Setter inglese, breton

          #5
          Ciao Lorenzo sempre in gamba [emoji106]. Volevo chiederti se hai la possibilità di testare la nuova IMR 4227, io l'ho comprata l'anno scorso e sembra meno progressiva di quella in tuo possesso, ma ho potuto fare solo test alla placca. Diciamo che quelle poche cartucce che ho potuto testare a caccia non mi hanno deluso però non sono sicuro al 100% della sicurezza. Sapendo che la sicurezza assoluta si ottiene solo in canna manometrica mi sono rivolto a te sperando che almeno tu sia riuscito a condurre qualche prova con la nuova polvere . Un cordiale saluto e felice di averti di nuovo letto. Totò

          Commenta

          • fistione
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3531
            • viareggio

            #6
            Originariamente inviato da Totò75
            Ciao Lorenzo sempre in gamba [emoji106]. Volevo chiederti se hai la possibilità di testare la nuova IMR 4227, io l'ho comprata l'anno scorso e sembra meno progressiva di quella in tuo possesso, ma ho potuto fare solo test alla placca. Diciamo che quelle poche cartucce che ho potuto testare a caccia non mi hanno deluso però non sono sicuro al 100% della sicurezza. Sapendo che la sicurezza assoluta si ottiene solo in canna manometrica mi sono rivolto a te sperando che almeno tu sia riuscito a condurre qualche prova con la nuova polvere . Un cordiale saluto e felice di averti di nuovo letto. Totò
            Ciao, non ho testato in prima persona la attuale 4227...per sentito dire, pare che sia un pò meno progressiva e costante di quella vecchia.

            In bocca al lupo
            Lorenzo

            Commenta

            • apollo
              • Dec 2011
              • 170
              • genova

              #7
              Complimenti...come al solito Lore. Un abbraccio. Giuse

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3531
                • viareggio

                #8
                Originariamente inviato da apollo
                Complimenti...come al solito Lore. Un abbraccio. Giuse
                [:-golf]
                Lorenzo

                Commenta

                • luppis
                  Ho rotto il silenzio
                  • Jan 2010
                  • 23
                  • Varese
                  • bassethound

                  #9
                  boraggio chimico

                  Ciao Lorenzo vorrei chiederti un consiglio io non ho quella polvere
                  ma ti confesso che mi piacerebbe fare una cartuccia in cal.28
                  per capanno con boraggio chimico sono in possesso di polvere sipe
                  bossoli da 65 inn 615 e 70 inn cx1000 posso fare O.T.e stellare
                  il mio boraggio e color rosso molto colloso
                  saluti Luigi

                  Commenta

                  • fistione
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 3531
                    • viareggio

                    #10
                    Originariamente inviato da luppis
                    Ciao Lorenzo vorrei chiederti un consiglio io non ho quella polvere
                    ma ti confesso che mi piacerebbe fare una cartuccia in cal.28
                    per capanno con boraggio chimico sono in possesso di polvere sipe
                    bossoli da 65 inn 615 e 70 inn cx1000 posso fare O.T.e stellare
                    il mio boraggio e color rosso molto colloso
                    saluti Luigi
                    Carissimo Luigi, con il tuo ottimo borraggio potrai assemblare:
                    Ched T1/70 cal 28 cxmil Sipe n 0,95x20 (10) sulla polvere cart gualandi, borraggio incoerente g 1,30, cart gualandi, st finita a mm 60,5.

                    Fai qualche test in placca con la tua arma e poi fammi sapere...

                    In bocca al Lupo
                    Lorenzo

                    Commenta

                    • marconet
                      • Oct 2008
                      • 156
                      • Campi Bisenzio
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da fistione
                      Ched T1/70 cal 28 cxmil Sipe n 0,95x20 (10) sulla polvere cart gualandi, borraggio incoerente g 1,30, cart gualandi, st finita a mm 60,5.
                      Fai qualche test in placca con la tua arma e poi fammi sapere...
                      In bocca al Lupo
                      Ormai che ci sei Lorenzo posta anche quella tua famosa di Sipe in calibro 20 con chimico, cartuccia con la quale gli ho visto cappottare storni a ottobre a distanze importanti
                      Marco

                      Commenta

                      • luppis
                        Ho rotto il silenzio
                        • Jan 2010
                        • 23
                        • Varese
                        • bassethound

                        #12
                        sipe

                        Lorenzo immagino che gli storni nella tua zona erano in deroga
                        sono interessato alla cartuccia sipe cal.20 con boraggio incoerente
                        aspetto una tua discussione in merito
                        ringrazio salutoni Luigi

                        Commenta

                        • fistione
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 3531
                          • viareggio

                          #13
                          Originariamente inviato da marconet
                          Ormai che ci sei Lorenzo posta anche quella tua famosa di Sipe in calibro 20 con chimico, cartuccia con la quale gli ho visto cappottare storni a ottobre a distanze importanti
                          Ciao Marco, meno male che si doveva parlare di 22 g. in cal 410....[fiuu]
                          Comunque, no problem...ecco la "famosa" cartuccia che, almeno al sottoscritto funziona bene.

                          In bocca al Lupo

                          Ps. aggiungo la descrizione che nella foto si legge male:
                          prova effettuata con semiauto Breda Aries 20- canna 71** foratura 15,9
                          placca mm. 1200x1200 dist. mt.30 - temp. 28°c.
                          assetto: Nsi T1 pl. 20/67 686 -Sipe n g.1.23x26 (9) sulla polvere cart.bianco gualandi+borraggio chimico g.1,70+cart. bianco gualandi- ot. cart. finita a mm. 61
                          Ultima modifica fistione; 19-12-20, 14:00.
                          Lorenzo

                          Commenta

                          • marconet
                            • Oct 2008
                            • 156
                            • Campi Bisenzio
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da fistione
                            Ciao Marco, meno male che si doveva parlare di 22 g. in cal 410....[fiuu]
                            Comunque, no problem...ecco la "famosa" cartuccia che, almeno al sottoscritto funziona bene.

                            In bocca al Lupo
                            Beh... visto che avevi parlato del cal. 28 era giusto citare anche il cal. 20 sempre con il chimico... piccola deroga [:D] proprio come agli storni dello scorso anno....
                            Marco

                            Commenta

                            • fistione
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 3531
                              • viareggio

                              #15
                              Originariamente inviato da luppis
                              Lorenzo immagino che gli storni nella tua zona erano in deroga
                              sono interessato alla cartuccia sipe cal.20 con boraggio incoerente
                              aspetto una tua discussione in merito
                              ringrazio salutoni Luigi
                              Ciao Luigi, in Toscana lo scorso anno ero in deroga da appostamento e con determinate prescrizioni.
                              Io li caccio dal mio appostamento fisso mettendo in atto tutte le prescrizioni derivanti dalla delibera Regionale di caccia in deroga.

                              In bocca al Lupo
                              Lorenzo

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..