Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Il borraggio nella cartuccia a pallini....ieri, oggi e...domani !!!
Buonasera a Tutti, chi mi conosce sa bene quanto sia "nostalgicamente" legato ai borraggi d'epoca....comunque sia, tutti i tipi di borraggio mi interessano e ambisco a sviscerarne le qualità.
Fatta questa premessa, credo sarebbe interessante discutere qua delle proprie preferenze ed esperienze sia passate che attuali e perchè no...pure delle ambizioni future, dato che alcune Aziende, B&P in primis hanno lanciato o stanno per lanciare borraggi estremamente interessanti, quali ad esempio quelli completamente bio degradabili e compostabili.
Ecco una borra del passato che ha delle prerogative interessantissime....io continuo ad ausarla anche oggi, peccato me ne siano rimaste poche.
Mi piace molto il sistema del gambo cavo e comprimibile quale camera di espansione dei gas propulsivi...ed il bicchiere corto e chiuso che regala rosate che seguono anche il profilo della canna....giustamente ampie sulla periferia ma di adeguata densita al centro.
Come al solito Lorenzo si dimostra un bravo animatore delle discussioni dedicate alla ricarica.
Io sono uno sperimentatore, nel senso che sono alla continua ricerca di migliorare le cartucce che faccio. Da un paio di anni mi sto dedicando quasi esclusivamente al cal. 20 (causa l'eta il 12 mi pesa) e la sfida si divide in due, la prima riguarda l'adattamento della cartuccia alla canna (ho un semiauto ed un sovrapposto in questo calibro, di epoche diverse, ed ogni canna risponde differentemente alla stessa cartuccia), la seconda è quella di riuscire ad eguagliare le prestazioni del 12. Non disdegno alcun tipo di borra (credo di averne di tutti i tipi in commercio) e non posso dire di avere delle preferenze, l'importante è il risultato.
Attualmente mi sono procurato del borraggio incoerente, voglio verificare se questo materiale, abbia effettivamente la capacità di trafilare i gas che quindi andranno a disturbare meno la regolarità della rosata.
da profano chiedo...a parità di diametro di foratura,le caratteristiche di canna...come afferma l'amico Duecanne...influenzano la resa della cartuccia...se ho ben capito...questa influenza presumo sia maggiore in cartucce bior o feltro rispetto a cartucce con le varie tipologie di contenitore...o sbaglio...
da profano chiedo...a parità di diametro di foratura,le caratteristiche di canna...come afferma l'amico Duecanne...influenzano la resa della cartuccia...se ho ben capito...questa influenza presumo sia maggiore in cartucce bior o feltro rispetto a cartucce con le varie tipologie di contenitore...o sbaglio...
Qualsiasi cartuccia contenente borraggio privo di contenitore a protezione dei pallini, sarà influenzata maggiormente nel rendimento, oltre che dalla bonta di tutto l'insieme della munizione, dalla conformazione e lunghezza della camera di cartuccia, suo raccordo con la canna, profilo di foratura e strozzatura della stessa. Ovvio che la colonna dei pallini non protetta subirà attriti e deformazioni piu marcate....per questo in cartucce prive del contenitore, specie se destinate a tiri medio lunghi su selvatici importanti sarebbe opportuno ricorrere al pallino nichelato o ramato.
Nelle cartucce con contenitore dei pallini questo fenomeno si riduce notevolvemte...pero esiste comunque
credo che il futuro in questo campo sia piuttosto buio... si va verso il no toxic e ciò comporta borre in plastica molto spesse e impossibilità di usare biorientabili ed altri artifizi atti a ottenere rosate piu ampie o particolari....
Quindi a meno che non si riesca a recuperare la fiducia nel vecchio piombo molti tipi di borraggio specie quello tradizionale saranno persi,.
Ho aperto questo 3d con l intento e la speranza che si possa parlare di cio che e' stato, cio che e' oggi e cio che sara un domani...parlando delle proprie preferenze ed esperienze.
Credo che nel Forum ci siano tanti appassionati e anche nuove leve.....sarebbe a mio avviso interessante e perche no, con il contributo dei tanti appassionati, pure creare un che di didattico.
Ecco una borra del passato che ha delle prerogative interessantissime....io continuo ad ausarla anche oggi, peccato me ne siano rimaste poche.
Mi piace molto il sistema del gambo cavo e comprimibile quale camera di espansione dei gas propulsivi...ed il bicchiere corto e chiuso che regala rosate che seguono anche il profilo della canna....giustamente ampie sulla periferia ma di adeguata densita al centro.
In bocca al Lupo
La borra E della B&P penso sia una delle migliori mai prodotte, probabilmente troppo costosa da produrre e pertanto tolta dal mercato.
Lorenzo, tornando alla borra E, ho sempre pensato che la camera di espansione posta all'interno del gambo impigrisse la combustione rendendo la polvere più progressiva. Dato anche il fatto che avevo ottimi risultati con le vecchie F2 e C7 non mi sono mai avventurato a provare assetti con polveri più dure da accendere. Oggi non so se questa mia convinzione era corretta, mi è venuta in mente una borra della Wincester per cariche pesanti che ha qualche similitudine con questa.
Lorenzo, tornando alla borra E, ho sempre pensato che la camera di espansione posta all'interno del gambo impigrisse la combustione rendendo la polvere più progressiva. Dato anche il fatto che avevo ottimi risultati con le vecchie F2 e C7 non mi sono mai avventurato a provare assetti con polveri più dure da accendere. Oggi non so se questa mia convinzione era corretta, mi è venuta in mente una borra della Wincester per cariche pesanti che ha qualche similitudine con questa.
Ciao, il gambo cavo a mo di piccola camera di espansione dei gas era gia presente nella borra tipo B....a me non ha mai dato di pensare che tale espediente impigrisse la combustione.....caso mai tende a regolarizzarla e a garantire una spinta uniforme di tutto il pacco borra-pallini.
Borra Iris....una eccellenza del passato, oggi produrla sarebbe improponibile per la reperibilità dei materiali e costi di produzione....una borra, probabilmente costerebbe di piu che di una buona cartuccia.
Infatti la coppetta che scivola sul gambo a secondo della pressione dei gas combusti
Funge da ammortizzatore
Una vera valvola ammortizzante
Ciao Lorenzo sempre piacevole parlare dei vecchi borraggi
Anche perché tanti giovani appassionati non conoscono questi sistemi del passato
Ciao, il gambo cavo a mo di piccola camera di espansione dei gas era gia presente nella borra tipo B....a me non ha mai dato di pensare che tale espediente impigrisse la combustione.....caso mai tende a regolarizzarla e a garantire una spinta uniforme di tutto il pacco borra-pallini.
In bocca al lupo
Certamente il gambo cavo era iniziato con la borra B, che però aveva la couvette che si avvitava al fine di regolare l'altezza, peccato che molte volte allo sparo la couvette cedeva e la cartuccia diventava poco efficace.
Certamente il gambo cavo era iniziato con la borra B, che però aveva la couvette che si avvitava al fine di regolare l'altezza, peccato che molte volte allo sparo la couvette cedeva e la cartuccia diventava poco efficace.
Della borra "B" ne è stato prodotto anche un tipo del tutto identico ma con coppetta di base fissa....la si puo vedere nella foto a sx.
Buongiorno,ho testato 2 cartucce in cal 20, che al di la delle polveri adoperate, haime oggi non piu prodotte, mi hanno dato conferma, comunque gia avuta...
salve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
Oggi ho voglia di "disturbarVi" per raccontare di una cartuccia che ho approntato per la beccaccia che si è rivelata performante anche su selvaggina...
Buongiorno a tutti.
Volevo un vostro consiglio per fare una cartuccia in cal. 20/70 per colombacci avendo a disposizione polvere M92S e MB X 36...
01-03-24, 07:22
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta