Il borraggio nella cartuccia a pallini....ieri, oggi e...domani !!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fistione Scopri di più su fistione
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3532
    • viareggio

    #1

    Il borraggio nella cartuccia a pallini....ieri, oggi e...domani !!!

    Buonasera a Tutti, chi mi conosce sa bene quanto sia "nostalgicamente" legato ai borraggi d'epoca....comunque sia, tutti i tipi di borraggio mi interessano e ambisco a sviscerarne le qualità.

    Fatta questa premessa, credo sarebbe interessante discutere qua delle proprie preferenze ed esperienze sia passate che attuali e perchè no...pure delle ambizioni future, dato che alcune Aziende, B&P in primis hanno lanciato o stanno per lanciare borraggi estremamente interessanti, quali ad esempio quelli completamente bio degradabili e compostabili.

    In bocca al Lupo
    File allegati
    Lorenzo
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3532
    • viareggio

    #2
    Ecco una borra del passato che ha delle prerogative interessantissime....io continuo ad ausarla anche oggi, peccato me ne siano rimaste poche.

    Mi piace molto il sistema del gambo cavo e comprimibile quale camera di espansione dei gas propulsivi...ed il bicchiere corto e chiuso che regala rosate che seguono anche il profilo della canna....giustamente ampie sulla periferia ma di adeguata densita al centro.

    In bocca al Lupo
    File allegati
    Lorenzo

    Commenta

    • Duecanne
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2020
      • 1010
      • Friuli
      • springer spaniel

      #3
      Come al solito Lorenzo si dimostra un bravo animatore delle discussioni dedicate alla ricarica.
      Io sono uno sperimentatore, nel senso che sono alla continua ricerca di migliorare le cartucce che faccio. Da un paio di anni mi sto dedicando quasi esclusivamente al cal. 20 (causa l'eta il 12 mi pesa) e la sfida si divide in due, la prima riguarda l'adattamento della cartuccia alla canna (ho un semiauto ed un sovrapposto in questo calibro, di epoche diverse, ed ogni canna risponde differentemente alla stessa cartuccia), la seconda è quella di riuscire ad eguagliare le prestazioni del 12. Non disdegno alcun tipo di borra (credo di averne di tutti i tipi in commercio) e non posso dire di avere delle preferenze, l'importante è il risultato.
      Attualmente mi sono procurato del borraggio incoerente, voglio verificare se questo materiale, abbia effettivamente la capacità di trafilare i gas che quindi andranno a disturbare meno la regolarità della rosata.
      Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

      Commenta

      • Seagate
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2018
        • 1309
        • La Spezia

        #4
        da profano chiedo...a parità di diametro di foratura,le caratteristiche di canna...come afferma l'amico Duecanne...influenzano la resa della cartuccia...se ho ben capito...questa influenza presumo sia maggiore in cartucce bior o feltro rispetto a cartucce con le varie tipologie di contenitore...o sbaglio...

        Commenta

        • fistione
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 3532
          • viareggio

          #5
          Originariamente inviato da Seagate
          da profano chiedo...a parità di diametro di foratura,le caratteristiche di canna...come afferma l'amico Duecanne...influenzano la resa della cartuccia...se ho ben capito...questa influenza presumo sia maggiore in cartucce bior o feltro rispetto a cartucce con le varie tipologie di contenitore...o sbaglio...
          Qualsiasi cartuccia contenente borraggio privo di contenitore a protezione dei pallini, sarà influenzata maggiormente nel rendimento, oltre che dalla bonta di tutto l'insieme della munizione, dalla conformazione e lunghezza della camera di cartuccia, suo raccordo con la canna, profilo di foratura e strozzatura della stessa. Ovvio che la colonna dei pallini non protetta subirà attriti e deformazioni piu marcate....per questo in cartucce prive del contenitore, specie se destinate a tiri medio lunghi su selvatici importanti sarebbe opportuno ricorrere al pallino nichelato o ramato.

          Nelle cartucce con contenitore dei pallini questo fenomeno si riduce notevolvemte...pero esiste comunque

          In bocca al Lupo
          Lorenzo

          Commenta

          • ronin977
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2012
            • 3979
            • palermo
            • cirneco dell'etna, breton, beagle

            #6
            credo che il futuro in questo campo sia piuttosto buio... si va verso il no toxic e ciò comporta borre in plastica molto spesse e impossibilità di usare biorientabili ed altri artifizi atti a ottenere rosate piu ampie o particolari....
            Quindi a meno che non si riesca a recuperare la fiducia nel vecchio piombo molti tipi di borraggio specie quello tradizionale saranno persi,.

            Commenta

            • fistione
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 3532
              • viareggio

              #7
              Ho aperto questo 3d con l intento e la speranza che si possa parlare di cio che e' stato, cio che e' oggi e cio che sara un domani...parlando delle proprie preferenze ed esperienze.

              Credo che nel Forum ci siano tanti appassionati e anche nuove leve.....sarebbe a mio avviso interessante e perche no, con il contributo dei tanti appassionati, pure creare un che di didattico.

              Pertanto, cercherei di rimanere in tema, grazie

              In bocca al lupo
              Lorenzo

              Commenta

              • Duecanne
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2020
                • 1010
                • Friuli
                • springer spaniel

                #8
                Originariamente inviato da fistione
                Ecco una borra del passato che ha delle prerogative interessantissime....io continuo ad ausarla anche oggi, peccato me ne siano rimaste poche.
                Mi piace molto il sistema del gambo cavo e comprimibile quale camera di espansione dei gas propulsivi...ed il bicchiere corto e chiuso che regala rosate che seguono anche il profilo della canna....giustamente ampie sulla periferia ma di adeguata densita al centro.
                In bocca al Lupo
                La borra E della B&P penso sia una delle migliori mai prodotte, probabilmente troppo costosa da produrre e pertanto tolta dal mercato.
                Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6379
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #9
                  Originariamente inviato da Duecanne
                  La borra E della B&P penso sia una delle migliori mai prodotte, probabilmente troppo costosa da produrre e pertanto tolta dal mercato.
                  Perchè secondo te è/era troppo costosa da produrre?
                  Se in OT ne parliamo in privato se vuoi.
                  mandi

                  Commenta

                  • Duecanne
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2020
                    • 1010
                    • Friuli
                    • springer spaniel

                    #10
                    Lorenzo, tornando alla borra E, ho sempre pensato che la camera di espansione posta all'interno del gambo impigrisse la combustione rendendo la polvere più progressiva. Dato anche il fatto che avevo ottimi risultati con le vecchie F2 e C7 non mi sono mai avventurato a provare assetti con polveri più dure da accendere. Oggi non so se questa mia convinzione era corretta, mi è venuta in mente una borra della Wincester per cariche pesanti che ha qualche similitudine con questa.
                    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3532
                      • viareggio

                      #11
                      Originariamente inviato da Duecanne
                      Lorenzo, tornando alla borra E, ho sempre pensato che la camera di espansione posta all'interno del gambo impigrisse la combustione rendendo la polvere più progressiva. Dato anche il fatto che avevo ottimi risultati con le vecchie F2 e C7 non mi sono mai avventurato a provare assetti con polveri più dure da accendere. Oggi non so se questa mia convinzione era corretta, mi è venuta in mente una borra della Wincester per cariche pesanti che ha qualche similitudine con questa.
                      Ciao, il gambo cavo a mo di piccola camera di espansione dei gas era gia presente nella borra tipo B....a me non ha mai dato di pensare che tale espediente impigrisse la combustione.....caso mai tende a regolarizzarla e a garantire una spinta uniforme di tutto il pacco borra-pallini.

                      In bocca al lupo
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3532
                        • viareggio

                        #12
                        Borra Iris....una eccellenza del passato, oggi produrla sarebbe improponibile per la reperibilità dei materiali e costi di produzione....una borra, probabilmente costerebbe di piu che di una buona cartuccia.

                        In bocca al Lupo
                        File allegati
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • briciola
                          ⭐⭐
                          • Jul 2010
                          • 363
                          • vico equense
                          • bredon

                          #13
                          Infatti la coppetta che scivola sul gambo a secondo della pressione dei gas combusti
                          Funge da ammortizzatore
                          Una vera valvola ammortizzante
                          Ciao Lorenzo sempre piacevole parlare dei vecchi borraggi
                          Anche perché tanti giovani appassionati non conoscono questi sistemi del passato

                          Buona giornata a tutti

                          Commenta

                          • Duecanne
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2020
                            • 1010
                            • Friuli
                            • springer spaniel

                            #14
                            Originariamente inviato da fistione
                            Ciao, il gambo cavo a mo di piccola camera di espansione dei gas era gia presente nella borra tipo B....a me non ha mai dato di pensare che tale espediente impigrisse la combustione.....caso mai tende a regolarizzarla e a garantire una spinta uniforme di tutto il pacco borra-pallini.

                            In bocca al lupo
                            Certamente il gambo cavo era iniziato con la borra B, che però aveva la couvette che si avvitava al fine di regolare l'altezza, peccato che molte volte allo sparo la couvette cedeva e la cartuccia diventava poco efficace.


                            Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                            Commenta

                            • fistione
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 3532
                              • viareggio

                              #15
                              Originariamente inviato da Duecanne
                              Certamente il gambo cavo era iniziato con la borra B, che però aveva la couvette che si avvitava al fine di regolare l'altezza, peccato che molte volte allo sparo la couvette cedeva e la cartuccia diventava poco efficace.


                              Della borra "B" ne è stato prodotto anche un tipo del tutto identico ma con coppetta di base fissa....la si puo vedere nella foto a sx.

                              In bocca al Lupo
                              File allegati
                              Lorenzo

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..