Benelli 121

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

frek Scopri di più su frek
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • frek
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2017
    • 17
    • fermo
    • meticcio

    #1

    Benelli 121

    Buongiorno un saluto a tutti sono nuovo del forum mi sono appena registrato, o acquistato di recente un semiautomatico Benelli 121(castello bianco vecchio tipo credo) non conoscendo questo tipo di fucile scarrellando l'otturatore per togliere la cartuccia in canna per vedere se il fucile ricaricava ,mi sono accorto che in quest'arma questo non avviene, a differenza di un Beretta ad esempio... le due cartucce rimangono bloccate nel serbatoio... qualcuno di voi mi sa dire se ci può essere qualche anomalia.. qualcosa di rotto.. oppure è una cosa normale per questo di arma....questo fucile per ricaricare a bisogno di esplodere il colpo in canna..? grazie...
  • Velenoblu
    ⭐⭐
    • Mar 2014
    • 269
    • Campi bisenzio
    • Springer spaniel

    #2
    È normale, non preoccuparti, in tutti i fucili con l'elevatore libero le cartucce rimangono nel serbatoio se non si tira il grilletto.
    Questo accade anche nei Beretta dal 302 in poi, solo nei più vetusti 300 e 301 se scarrelli la seconda cartuccia sale in camera.
    Ciao
    Alla prossima. LORENZO

    Commenta

    • claudio76
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2010
      • 3721
      • Sant'Angelo in Vado

      #3
      Nel 121 l'elevatore non è libero.
      Lo e solo con almeno un colpo sul serbatoio che spinge indietro il fermacartucce; altrimenti in fase di caricamento, inserito il colpo in canna, il fermacartucce va spinto indietro agendo sull'isola dal pulsante di sgancio carrello/elevatore.
      Solo sui testina rotante, tranne i primissimi Super 90 che ancora avevano il dermacartucce come sui 121, l'elevatore diventa libero.
      Saluti[:-golf]
      Claudio

      Commenta

      • smallborehunting
        ⭐⭐
        • Aug 2013
        • 569
        • Birkirkara, Malta

        #4
        Grande Claudio con il suo intervento preciso/issimo! Quasi scientifico! Questa dei primi testina rotante non la sapevo! Grazie Claudio!

        Sent from my Lenovo A5500-F using Tapatalk

        Commenta

        • pompeos
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2011
          • 1050
          • Brindisi
          • breton manto tricolore

          #5
          Il 121,il fucile dalla meccanica più semplice e perfetta che ci sia,un capolavoro,forse il migliore di tutti i tempi

          Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
          La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

          Commenta

          • Velenoblu
            ⭐⭐
            • Mar 2014
            • 269
            • Campi bisenzio
            • Springer spaniel

            #6
            Originariamente inviato da claudio76
            Nel 121 l'elevatore non è libero.
            Lo e solo con almeno un colpo sul serbatoio che spinge indietro il fermacartucce; altrimenti in fase di caricamento, inserito il colpo in canna, il fermacartucce va spinto indietro agendo sull'isola dal pulsante di sgancio carrello/elevatore.
            Solo sui testina rotante, tranne i primissimi Super 90 che ancora avevano il dermacartucce come sui 121, l'elevatore diventa libero.
            Saluti[:-golf]
            Claudio
            Ciao Claudio, la domanda era specifica, si parlava di arma con le cartucce nel serbatoio.
            In questo caso l'elevatore è libero, e scarrellando non si camera la seconda cartuccia.
            Ciao ancora
            Alla prossima. LORENZO

            Commenta

            • PIETROPIO
              • Mar 2011
              • 152
              • parma
              • setter*/pointer

              #7
              Originariamente inviato da Velenoblu
              Ciao Claudio, la domanda era specifica, si parlava di arma con le cartucce nel serbatoio.
              In questo caso l'elevatore è libero, e scarrellando non si camera la seconda cartuccia.
              Ciao ancora
              E' normale così.
              L'unica maniera per camerare la seconda cartuccia nei 121 è spingendo in avanti il bottone sulla carcassa e poi "scarrellare".
              Ma è una manovra che io personalmente non faccio mai in quanto il suddetto bottone è piuttosto duro da spostare in avanti.
              Saluti
              Pietro

              Commenta

              • claudio76
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2010
                • 3721
                • Sant'Angelo in Vado

                #8
                Originariamente inviato da Velenoblu
                Ciao Claudio, la domanda era specifica, si parlava di arma con le cartucce nel serbatoio.
                In questo caso l'elevatore è libero, e scarrellando non si camera la seconda cartuccia.
                Ciao ancora
                Si, questo è sacrosanto.
                Però l'"elevatore libero" nel semiautomatico da caccia è per definizione quando l'elevatore è sempre libero, come appunto nei Beretta dal 302 in avanti, nei Benelli a testina rotante ecc.
                Era solo una precisazione per evitare di fare confusione.
                Saluti[:-golf]
                Claudio

                Commenta

                • frek
                  Ho rotto il silenzio
                  • Apr 2017
                  • 17
                  • fermo
                  • meticcio

                  #9
                  Grazie.. sono più tranquillo adesso.. mi sembrava che aveva qualcosa di rotto...per quanto riguarda il famoso Benelli 121...dicono che è il fucile che a fatto la storia...o letto da qualche parte che i primo modello aveva la finitura a buccia di banana...il mio ha la carcassa in alluminio...bianco...ha la sigla 121 sotto la carcassa...secondo voi è il modello successivo a quello con finitura a buccia di banana?..

                  Commenta

                  • Alessio78
                    ⭐⭐
                    • May 2009
                    • 412
                    • Schio Vicenza
                    • Breton Nico

                    #10
                    Buccia d'arancia....il tuo dovrebbe essere un 121 special 80 modello successivo rivisto nello scatto e con percussore meno soggetto a rotture come i prima serie
                    [;)] Wish You Were Here

                    Commenta

                    • claudio76
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 3721
                      • Sant'Angelo in Vado

                      #11
                      La finitura era abuccia d'arancia, in quanto la superficie era crespa come sul frutto, ma il trattamento poco longevo e duraturo, tanto che, nel modello successivo, l'SL80, gli venne preferita l'anodizzazione.
                      Il tuo dovrebbe essere un 121 Special, con carcassa bianca alluminio.
                      Lo Special entro in produzione poco dopo il 121 standard, le uniche differenze erano nella carcassa bianca e nel calcio molto dritto, in quanto la versione Special, almeno all'inizio, era destinata al tiro al piattello ed al piccione.
                      Saluti[:-golf]
                      Claudio

                      Commenta

                      • frek
                        Ho rotto il silenzio
                        • Apr 2017
                        • 17
                        • fermo
                        • meticcio

                        #12
                        Benelli 121

                        si credo sia un 121 Special come dice te Claudio...perché se fosse un 121 special 80 ci dovrebbe essere scritto sulla carcassa...come o letto da qualche parte..

                        Commenta

                        • claudio76
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 3721
                          • Sant'Angelo in Vado

                          #13
                          Esatto, se fosse uno Special 80 riporterebbe per esteso la scritta sulla parte posteriore destra del castello in basso.
                          Saluti[:-golf]
                          Claudio

                          Commenta

                          • corvinus80
                            ⭐⭐
                            • Mar 2017
                            • 219
                            • Veneto
                            • springer spaniel

                            #14
                            Scusate la mia curiosità , fino ad ora ne ho sentite tante sulle canne Benelli, sappiamo chi sono stati gli ex fornitori .... ma sui modelli attuali che canne monta la Benelli ...
                            C'è qualcuno ben informato che sa con certezza da chi sono prodotte le canne di questi fucili ...?? [:-glass]

                            Commenta

                            • claudio76
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2010
                              • 3721
                              • Sant'Angelo in Vado

                              #15
                              Le canne vengono prodotte ad Urbino, tanto che le canne Benelli non vanno al banco di Brescia, ma vengono provate e bancate direttamente in ditta, vi e una sorta di "distaccamento interno" del BNP.
                              Saluti[:-golf]
                              Claudio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..