Benelli 121
Comprimi
X
-
Benelli 121
Buongiorno un saluto a tutti sono nuovo del forum mi sono appena registrato, o acquistato di recente un semiautomatico Benelli 121(castello bianco vecchio tipo credo) non conoscendo questo tipo di fucile scarrellando l'otturatore per togliere la cartuccia in canna per vedere se il fucile ricaricava ,mi sono accorto che in quest'arma questo non avviene, a differenza di un Beretta ad esempio... le due cartucce rimangono bloccate nel serbatoio... qualcuno di voi mi sa dire se ci può essere qualche anomalia.. qualcosa di rotto.. oppure è una cosa normale per questo di arma....questo fucile per ricaricare a bisogno di esplodere il colpo in canna..? grazie... -
È normale, non preoccuparti, in tutti i fucili con l'elevatore libero le cartucce rimangono nel serbatoio se non si tira il grilletto.
Questo accade anche nei Beretta dal 302 in poi, solo nei più vetusti 300 e 301 se scarrelli la seconda cartuccia sale in camera.
CiaoAlla prossima. LORENZO -
Nel 121 l'elevatore non è libero.
Lo e solo con almeno un colpo sul serbatoio che spinge indietro il fermacartucce; altrimenti in fase di caricamento, inserito il colpo in canna, il fermacartucce va spinto indietro agendo sull'isola dal pulsante di sgancio carrello/elevatore.
Solo sui testina rotante, tranne i primissimi Super 90 che ancora avevano il dermacartucce come sui 121, l'elevatore diventa libero.
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
Grande Claudio con il suo intervento preciso/issimo! Quasi scientifico! Questa dei primi testina rotante non la sapevo! Grazie Claudio!
Sent from my Lenovo A5500-F using TapatalkCommenta
-
Ciao Claudio, la domanda era specifica, si parlava di arma con le cartucce nel serbatoio.Nel 121 l'elevatore non è libero.
Lo e solo con almeno un colpo sul serbatoio che spinge indietro il fermacartucce; altrimenti in fase di caricamento, inserito il colpo in canna, il fermacartucce va spinto indietro agendo sull'isola dal pulsante di sgancio carrello/elevatore.
Solo sui testina rotante, tranne i primissimi Super 90 che ancora avevano il dermacartucce come sui 121, l'elevatore diventa libero.
Saluti[:-golf]
Claudio
In questo caso l'elevatore è libero, e scarrellando non si camera la seconda cartuccia.
Ciao ancoraAlla prossima. LORENZOCommenta
-
E' normale così.
L'unica maniera per camerare la seconda cartuccia nei 121 è spingendo in avanti il bottone sulla carcassa e poi "scarrellare".
Ma è una manovra che io personalmente non faccio mai in quanto il suddetto bottone è piuttosto duro da spostare in avanti.
SalutiPietroCommenta
-
Si, questo è sacrosanto.
Però l'"elevatore libero" nel semiautomatico da caccia è per definizione quando l'elevatore è sempre libero, come appunto nei Beretta dal 302 in avanti, nei Benelli a testina rotante ecc.
Era solo una precisazione per evitare di fare confusione.
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
Grazie.. sono più tranquillo adesso.. mi sembrava che aveva qualcosa di rotto...per quanto riguarda il famoso Benelli 121...dicono che è il fucile che a fatto la storia...o letto da qualche parte che i primo modello aveva la finitura a buccia di banana...il mio ha la carcassa in alluminio...bianco...ha la sigla 121 sotto la carcassa...secondo voi è il modello successivo a quello con finitura a buccia di banana?..Commenta
-
La finitura era abuccia d'arancia, in quanto la superficie era crespa come sul frutto, ma il trattamento poco longevo e duraturo, tanto che, nel modello successivo, l'SL80, gli venne preferita l'anodizzazione.
Il tuo dovrebbe essere un 121 Special, con carcassa bianca alluminio.
Lo Special entro in produzione poco dopo il 121 standard, le uniche differenze erano nella carcassa bianca e nel calcio molto dritto, in quanto la versione Special, almeno all'inizio, era destinata al tiro al piattello ed al piccione.
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
Scusate la mia curiosità , fino ad ora ne ho sentite tante sulle canne Benelli, sappiamo chi sono stati gli ex fornitori .... ma sui modelli attuali che canne monta la Benelli ...
C'è qualcuno ben informato che sa con certezza da chi sono prodotte le canne di questi fucili ...?? [:-glass]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da sly8489Spero che questa è la sezione giusta per rispondere a chi considera e ha opinioni diverse sull'utilizzo del kiplauff a caccia. Partiamo da questa affermazione:...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Buon giorno a tutti.
Sono possessore di 3 vecchi semiautomatici Benelli calibro 12, ereditati qualche anno fa. Ho recentemente verificato qualche...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da EssebieNessun Ente si prende la briga di mettermi una risposta per scritto......mi dicono di fare riferimento alla norma di riferimento: art. 13 157/92....ok,...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
Scadenza iscrizioni: 7 mag 2025
Info:
RAVENNA - GRUPPO CINOFILO RAVENNATE
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
23-04-25, 18:34 -
-
da PaoloDSBuon pomeriggio. Da un paio d'anni sono in possesso di un Benelli M2 Wood con tubo serbatoio lungo, acquistato nuovo. Sin dai primi utilizzi, ho constatato...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta