Facciamo una borra insieme

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pacigianni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pacigianni

    #1

    Facciamo una borra insieme

    Se doveste prendere la miglior couvette, ammortizzatore e bicchierino da quali borre la prendereste?
    Io opterei per la couvette della borra Gualandi Super G, l'ammortizzatore della borra Drago e il bicchierino a 4 petali della claybuster (o Federal, che sono la stessa cosa).
    Ciao
    Gianni
  • dodo
    ⭐⭐⭐
    • May 2007
    • 1405
    • Veneto, Piemonte
    • Springer Spaniel

    #2
    Ciao Gianni, concordo per la coppetta delle SG e per lo stelo della borra Cheddite, anche se nemmeno la GT della Nobel è male. Sul bicchierino non so cosa dirti perché non conosco quelle borre.

    Ciao
    Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
    son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
    che mai ha certezza dove si vada.

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Una composizione, così per fantasticare?
      Farei una borra con couvette della GT originale (che non a caso è stata copiata pedissequamente sulla Z3M antigelo usata nella linea Mythos) il molleggio della Super G da 19, che resta a livello generico il migliore ed il bicchierino della borra F Fiocchi a 5 petali.
      Abbiate pazienza, ma non credo affatto che qualcuno al mondo possa fare borre migliori delle nostre italiane, quelle che ho visto mi fanno ridere, escludendo la Remington Power Piston e la Federal Triple Plus.

      Interessante e veramente nuova nel concetto, la Federal Flightcontrol, ma non la conosco ancora direttamente.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • pacigianni

        #4
        Invece io credo che nel bicchierino gli americani sono un gradino avanti a noi.
        A mio avviso il concetto di non unire i petali e farli con i lati non dritti, ma rastremati è validissimo e aiuta molto al passaggio attraverso la strozzatura.
        Certamente non so come loro abbiano risolto il problema del caricamento con le macchine automatiche, perchè come sappiamo, le nostre borre sono chiuse perchè se no si incastrerebbero i petali fra loro.
        Ho provato la piston è veramente ottima, guardate come è fatto il bicchierino, plastica sottilissima, bicchierino chiuso con intagli per 1,3 circa, ottima veramente.
        Comunque anche a me piace moltissimo il bicchierino della vecchia Fiocchi a 5 petali, si aprono sempre perfettamente; è interessante di quella borra anche la estrema leggerezza.
        Ciao
        Gianni

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da pacigianni
          Invece io credo che nel bicchierino gli americani sono un gradino avanti a noi.
          A mio avviso il concetto di non unire i petali e farli con i lati non dritti, ma rastremati è validissimo e aiuta molto al passaggio attraverso la strozzatura.
          cut
          Ciao
          Gianni
          Quindi, in strozzatura quale sarebbe a tuo parere il vero vantaggio?

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • michele.paini
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2008
            • 1101
            • piombino
            • setter inglese

            #6
            ragazzi io ho provato a fare un borraggio in casa in questo modo borra nobel la svuoto del pistoncino fino alla parte piana e lo sostituisco con la parte elastica della gualandi privata della parte con le alette e della sottostante coppetta praticamente restano i due piani divisi dalla parte ovale della borra,sopra pongo un cartoncino di sughero da 2 mm.L'ho provate in placca e danno rosate molto strette e con poca dispersione e da un paio di anni le munizioni munite di questa borra le sto usando a caccia e devo dire mi trovo bene.Secondo qualcuno di voi c'e' pericolosita' o una borra cosi' costruita reca difetti che mi sono sfuggiti?
            ciao

            Commenta

            • cimedi
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2006
              • 1862
              • Sannicola (Lecce), , Puglia.
              • Bassotto-pointer nero

              #7
              Molto interessante.

              Originariamente inviato da michele.paini
              ragazzi io ho provato a fare un borraggio in casa in questo modo borra nobel la svuoto del pistoncino fino alla parte piana e lo sostituisco con la parte elastica della gualandi privata della parte con le alette e della sottostante coppetta praticamente restano i due piani divisi dalla parte ovale della borra,sopra pongo un cartoncino di sughero da 2 mm.L'ho provate in placca e danno rosate molto strette e con poca dispersione e da un paio di anni le munizioni munite di questa borra le sto usando a caccia e devo dire mi trovo bene.Secondo qualcuno di voi c'e' pericolosita' o una borra cosi' costruita reca difetti che mi sono sfuggiti?
              ciao
              Secondo me è una buona idea perchè elimini il problema dell'arrotolarsi dell'ammortizzatore Maionchi che secondo me non sempre funziona alla perfezione.
              Non ho capito però quale borra della Gualandi usi perchè non tutte si prestano a subire ciò che hai detto. Magari se ci dici che cartuccia o cartucce carichi con questo sistema, ci potremo rendere conto un po' meglio.
              Cordiali saluti,

              Commenta

              • pacigianni

                #8
                Ciao Gianluca, io credo che durante il passaggio nella strozzatura le alette così concepite abbiano spazio di restringersi, senza provocare eccessivi attriti e indesiderate sovrapposizioni, inoltre l'apertura, al di fuori della canna, è sempre regolare.
                Queste borre offrono rosate compatte e ben distribuite, ma la cosa interessante è che lo fanno sempre, cosa che invece non avviene di frequente con le italiane, perchè l'apertura dei petali non avviene o avviene in modo parziale.
                x Michele: è dall'altro anno che studio il comportamento delle borre tubo Maionchi e confermo quanto dici.
                Io con il tornio elimino anche la couvette, creando a tutti gli effetti un bicchierino, da mettere sopra un'altra borra.
                Non sono assolutamente pericolose, però se non applichi alcuni accorgimenti (prima della gara non dico nulla, anche se non gareggerò con questa borra) molto spesso hai un funzionamento imperfetto.
                Quando funziona hai rosate strepitose, ma raramente.
                Questa borra così come esce dalla fabbrica, come dice Tullio, ha il problema che a volte non avviene un corretto arroccamento della parte centrale, con il dichetto interno che si inclina, spostando il baricentro da una parte e fornendo così rosate pessime.
                Normalmente però questo difetto lo si ha con grammature leggere di piombo, mentre con quelle pesanti è abbastanza regolare.
                Una borra veramente ottima è la Skeet della Gualandi, questa borra si apre sempre perfettamente e offre ottime rosate
                La borra Gualandi super G fornisce circa un 5-7% in più di pressioni in confronto alle altre borre e io credo che non siano dovute ad attriti maggiori, anzi, ma alla conformazione della couvette che trattiene completamente i gas di spinta.
                Tutte le supposizioni che faccio sono mie e possono anche essere pataccate; premetto questo perchè sono e devono essere spunti di riflessione e non verità.
                Se guardiamo la couvette della Gualandi, notiamo che intorno c'è un piccolissimo anello, questo a tutti gli effetti fa rimanere il labbro di tenuta della couvette non aderente alle pareti del bossolo e sembrerebbe creato solo per diminuire gli attriti, invece io credo che questo serva a far espandere la couvette con un'inclinazione a cono e che in questo modo si crei un effetto di tenuta superiore; guardate per esempio come sono fatte le tenute delle pompe da bicicletta, o di una pistola per grasso.
                Vi sono altre ditte che hanno tentato di copiarlo, intendo questo anello intorno alla couvette; però lo hanno fatto, a mio avviso, in modo non opportuno; infatti per funzionare a dovere bisogna che la couvette sia sottile e abbia un'immediata espansione, perchè in caso la couvette è spessa, come potrebbe essere quella della Baschieri ad esempio, i gas riescono a farsi spazio fra parete bossolo e couvette e allora la tenuta va a farsi friggere, e infatti queste imitazioni hanno una tenuta precaria.
                Scusate le mie farneticazioni, è lo stress da pre gara[:142].
                Ciao
                Gianni

                Commenta

                • novabior
                  ⭐⭐
                  • Mar 2006
                  • 580
                  • Perugia, Perugia, Umbria.

                  #9
                  Personalmente io opterei per una borra composta da Gt e Clever. Plastica e bicchierino della Gt e borraggio interno in sughero della clever. Non so come mai ma le borre con il sughero dentro appunto come le clever spesso riescono a fare quel metro in più vincente. Creto è che le power piston della remington sono qualcosa di eccezionale sia in 12 che specialmente in 20. Però non ci possiamo neanche scordare delle borre winchester che utilizzava nelle super speed davvero ntevoli, ma tutta la cartuccia era superlativa
                  Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
                  Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.info

                  Commenta

                  • randagio
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Nov 2007
                    • 12250
                    • Tuscany.
                    • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

                    #10
                    [:-golf]Una volta... c'era un importatore chiamato Dante Toschi Grande uomo secondo me, un giorno ebbe a dire: Non vi fate influenzare da facili soluzioni le borre Gualandi sono la miglire soluzione per la riuscita di una buona cartuccia. Io tuttora la penso come lui. Devo aggiungere che qualche prova l'ho fatta.......
                    [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..