Baschieri & Pellagri Short Range: cosa ne pensate?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mario Sapia Scopri di più su Mario Sapia
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mario Sapia
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2016
    • 13
    • Valdichiana aretina
    • Bracco Italiano Spinone Pointer Segugio

    #1

    Baschieri & Pellagri Short Range: cosa ne pensate?

    Amici del forum, vorrei conoscere le vostre opinioni sulle cartucce B&P Short Range. Le ho acquistate per la prima volta quest'anno e non ho ancora avuto modo di spararle a caccia. Poichè ho un invito in un'azienda per la metà di ottobre, pensavo che forse potrebbero essere adatte per l'occasione, anche considerando le caratteristiche di vegetazione e orografia della suddetta riserva: bosco e gradoni ad olivi. Grazie a chi mi fornirà il suo parere, magari comparando la resa delle Short Range con quella di altre munizioni analoghe
    ( Winchester Ranger, Fiocchi Woodcock, o cartucce britanniche..).
    Ah, dimenticavo: userò una "lupara" Sabatti da 50 cm di canna ( già ampiamente testata su beccacce e cinghiali e potenzialmente utile sui rompic...ni[:D] ), oppure una doppietta da 60, entrambe cilindriche...
  • Marco1967
    ⭐⭐
    • Oct 2010
    • 224
    • Ancona
    • setter inglese Lucky

    #2
    Per me è un ottima cartuccia, sparata tutto l'anno sempre con ottimi risultati, anche sopra i 25 metri è ancora micidiale; però non saprei come si comporta con canne corte e cilindriche:se va a fagiani o starne con quei fucili che ha indicato, credo che vada meglio una cartuccia tipo gigante o mb tricolor sempre della B&P
    Saluti
    Marco
    Marco67

    Commenta

    • Quiete
      ⭐⭐⭐
      • May 2010
      • 2312
      • Milano
      • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

      #3
      io qualche beccaccia ce l'ho uccisa l'anno scorso, con un sovrapposto 3/10 e 9/10
      ma non saprei fare prove comparative

      Provata su un foglio di carta a 20 metri ha fatto una bellissima rosata, ampia e guarnita

      Daniele
      Ultima modifica Quiete; 26-09-17, 23:27.

      Commenta

      • CiccioSicilia
        • Sep 2013
        • 76
        • Sicilia

        #4
        Non so se il binomio,canne corte e poco strozzate, con le cartucce dispersanti sia buono. Io, dato che già ha detto che caccerà con una doppietta corta, sceglierei le mb tricolor in cartone da 34 gr borra feltro.

        Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • Mario Sapia
          Ho rotto il silenzio
          • Oct 2016
          • 13
          • Valdichiana aretina
          • Bracco Italiano Spinone Pointer Segugio

          #5
          In realtà, con i fucili che ho indicato, ho già sparato altre cartucce ad ampia dispersione. Ad esempio, per tanti anni ho utilizzato le Woodcock 1° colpo della Gamebore su fagiani con soddisfacenti risultati, analoghi a quelli ottenuti usando fucili da 71 cm, tre e una stella, ovviamente in condizioni di caccia differenti. La scelta dell'arma corta, in questo caso, deriva proprio dalle situazione di tiro che andrò ad incontrare e che mi spinge a portare con me fucili più maneggevoli e immediati. Non conoscendo però il comportamento della B&P Short Range, ho pensato di chiedere pareri a chi di voi amici l'ha adoperata. Mi pare di capire che non si tratta di una classica "slargona" , ma di una munizione utilizzabile benissimo anche a medie distanze: quindi forse l'accoppiata con canne corte e cilindriche non è così peregrina..

          Commenta

          • CiccioSicilia
            • Sep 2013
            • 76
            • Sicilia

            #6
            Originariamente inviato da Mario Sapia
            In realtà, con i fucili che ho indicato, ho già sparato altre cartucce ad ampia dispersione. Ad esempio, per tanti anni ho utilizzato le Woodcock 1° colpo della Gamebore su fagiani con soddisfacenti risultati, analoghi a quelli ottenuti usando fucili da 71 cm, tre e una stella, ovviamente in condizioni di caccia differenti. La scelta dell'arma corta, in questo caso, deriva proprio dalle situazione di tiro che andrò ad incontrare e che mi spinge a portare con me fucili più maneggevoli e immediati. Non conoscendo però il comportamento della B&P Short Range, ho pensato di chiedere pareri a chi di voi amici l'ha adoperata. Mi pare di capire che non si tratta di una classica "slargona" , ma di una munizione utilizzabile benissimo anche a medie distanze: quindi forse l'accoppiata con canne corte e cilindriche non è così peregrina..
            Allora provare per credere! Di sicuro la grammatura da 36 gr. della short range lascerà meno vuoti nella rosata, è una cartuccia studiata per tiri di stoccata negli ambienti chiusi, sicuramente la grammatura da corazzata è stata pensata per "sfrascare" e spezzare rami o fogliame che si presenteranno tra le canne e il selvatico da colpire. Se la situazione che si prospetta è questa, allora provare non costa nulla, magari in seconda una cartuccia tipo la tricolor sarebbe l'ideale, e comunque avere due tipi di cartucce è sempre la soluzione migliore.

            Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • Max76
              ⭐⭐
              • Mar 2013
              • 409
              • Scorrano (LE)
              • Setter Inglese Bracco ungherese

              #7
              dalla mia esperienza posso dire che rispetto alla maggior parte delle dispersanti sul mercato,, le short range si comportano molto bene con rosate abbastanza generose, io uso una cilindrica con strozzatori ext..e con 4 stelle arrivando a 65 cm.... allargano bene e giocando con le strozzature funziona bene nell'allungare o accorciare la distanza di ingaggio...le 2 che mi porto dietro sempre sono short range e fiocchi traditional 34gr....con questea 2 dispersanti sono ok tutto l'anno....generalmente solo di 1 canna....su beccacce!

              Commenta

              • flou
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2016
                • 5993
                • roma
                • setter LARA

                #8
                Non sono per le dispersanti con canne corte e aperte nel qual caso vedrei meglio le tricolor o cmq qualsiasi buona borra feltro/senza contenitore.Non nego pero che proprio 2 giorni fa me ne son fatto prendere un pacchetto(10 pezzi ) solo ed esclusivamente per tirarle con una canna da 67 cm str. 3 stelle

                ---------- Messaggio inserito alle 08:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:56 PM ----------

                Allego prove............


                ---------- Messaggio inserito alle 09:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:59 PM ----------

                Son quasi sicuro che mi rimarranno per taaaaanto tempo a casa. Primo perché con la canna 67 cm ci esco si e no na volta e secondo perché le sparerei solo di prima botta

                Commenta

                • Maury
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2009
                  • 1451
                  • La Spezia
                  • Griffoni Korthals

                  #9
                  Ottima cartuccia. La metto di prima canna quando vado a beccacce col 12 (benelli beccaccia strozz. cilindrico), e devo dire che mi ha sempre reso benissimo.
                  Maurizio.
                  Not all who wander are lost.

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #10
                    Sono sincero tirarle con canna corta e cilindrica mi condiziona un pochino la testa ma fa piacere sentir dire che si comportano bene anche in questo assetto

                    Commenta

                    • Mario Sapia
                      Ho rotto il silenzio
                      • Oct 2016
                      • 13
                      • Valdichiana aretina
                      • Bracco Italiano Spinone Pointer Segugio

                      #11
                      Ho trovato il tempo di fare un'uscita: ho utilizzato una doppietta da 60 cm. cilindrica e ho caricato la Short Range dell'otto e mezzo in prima canna. Ebbene, fino ai venti metri si è rivelata assolutamente micidiale su gallinelle e fagiani. Ma siamo ancora ai primi di ottobre. Oltre, e su animali più coriacei o impiumati, francamente non saprei. Forse, chissà, adoperando la sette e mezzo..

                      Commenta

                      • Maury
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2009
                        • 1451
                        • La Spezia
                        • Griffoni Korthals

                        #12
                        Originariamente inviato da Mario Sapia
                        Ho trovato il tempo di fare un'uscita: ho utilizzato una doppietta da 60 cm. cilindrica e ho caricato la Short Range dell'otto e mezzo in prima canna. Ebbene, fino ai venti metri si è rivelata assolutamente micidiale su gallinelle e fagiani. Ma siamo ancora ai primi di ottobre. Oltre, e su animali più coriacei o impiumati, francamente non saprei. Forse, chissà, adoperando la sette e mezzo..
                        Più avanti, semmai, se vorrai rimanere su polvere F2, metterai una F2 Classic Fiber con pallino del 7 o 6, oppure, se vorrai mantenere la dispersante di prima canna, ti consiglio la MB Dispersante sempre con pallino 7 o 6.
                        Maurizio.
                        Ultima modifica Maury; 04-10-17, 21:07.
                        Not all who wander are lost.

                        Commenta

                        • gibona
                          • Jan 2012
                          • 163
                          • Sicilia

                          #13
                          Esperienza molto positiva x becche in bosco fitto: semiauto Beretta A302, canna Breda q.c. solo coprifiletto. 1° colpo Short Range 91/2, 2° colpo Short Range 7 1/2, 3° colpo F2 classic Fiber 7.
                          Bosco aperto, 1° colpo Short Range 91/2, 2° F2 classic Fiber 8, 3° colpo F2 con contenitore del 7
                          un saluto Giuseppe

                          Commenta

                          • Quiete
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2010
                            • 2312
                            • Milano
                            • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                            #14
                            Originariamente inviato da Mario Sapia
                            Ho trovato il tempo di fare un'uscita: ho utilizzato una doppietta da 60 cm. cilindrica e ho caricato la Short Range dell'otto e mezzo in prima canna. Ebbene, fino ai venti metri si è rivelata assolutamente micidiale su gallinelle e fagiani. Ma siamo ancora ai primi di ottobre. Oltre, e su animali più coriacei o impiumati, francamente non saprei. Forse, chissà, adoperando la sette e mezzo..
                            Mi incuriosisce questo tema degli animali più coriacei e impiumati: davvero influisce in misura apprezzabile sulla penetrazione dei pallini? Ho sempre pensato che la causa preponderate nella diversa prestazione invernale delle cartucce fosse l'effetto di freddo e umidità sulla combustione della polvere.
                            Daniele

                            Commenta

                            • cisar
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2014
                              • 1646
                              • Brescia
                              • Epagnuel Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da Mario Sapia
                              Ho trovato il tempo di fare un'uscita: ho utilizzato una doppietta da 60 cm. cilindrica e ho caricato la Short Range dell'otto e mezzo in prima canna. Ebbene, fino ai venti metri si è rivelata assolutamente micidiale su gallinelle e fagiani. Ma siamo ancora ai primi di ottobre. Oltre, e su animali più coriacei o impiumati, francamente non saprei. Forse, chissà, adoperando la sette e mezzo..
                              Ciao francamente non capisco perché si debba usare pallini così piccoli soprattutto con i fagiani . Certo che si potrebbe avere problemi di penetrazione , sicuramente andrebbe via a morire lontano senza poterlo recuperare, se poi gli spari di schiena ...
                              Un conoscente qualche giorno fa mi dice di aver ferito una lepre e poi "fortunatamente recuperata dai cani " dopo un ora di ricerca , usando pallini del 10 ...!!! Gli dico ma perché avevi il 10 come cartucce , andavi a tordi ?? No stavo cercando delle starne che avevo visto il giorno prima . A parer mio ad ogni animale c'è il pallino dedicato! Cartuccia dispersante o no bisogna avere il pallino adeguato! Io quando vado a beccacce nel bosco col cilindrico uso l'8 di prima e il 7 di seconda perché so' che posso incontrare i fagiani , .. che mi si alzino anche a 20 metri... sono sicuro di portarli a casa .
                              Saluti

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..