Sostituzione inneschi mb tricolor

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sergio53 Scopri di più su sergio53
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sergio53
    ⭐⭐
    • Feb 2012
    • 623
    • BISCEGLIE

    #1

    Sostituzione inneschi mb tricolor

    Ho avuto da un vecchio cacciatore una decina di corazzate MB Tricolor che montano i K5. Chiedo agli esperti se questi inneschi possono essere sostituiti con i 354/B2 o con i dfs 359, che dovrebbero avere uno spessore più o meno analogo.
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2480
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #2
    Originariamente inviato da sergio53
    Ho avuto da un vecchio cacciatore una decina di corazzate MB Tricolor che montano i K5. Chiedo agli esperti se questi inneschi possono essere sostituiti con i 354/B2 o con i dfs 359, che dovrebbero avere uno spessore più o meno analogo.
    Buongiorno Sergio
    Certamente puoi sostituire i vecchi e NON piu' efficienti inneschi K5 con gli inneschi da te elencati.
    Qualora non avessi la giusta quantita' per le cartucce in tuo possesso,puoi anche usare sempre della serie U57 fiocchi ( diam.5,80 mm) i 465 sempre fiocchi oppure i DFC S2 lacca azzurra ,inneschi che erano commercializzati per la vecchia Sidna.
    Un saluto roberto barina

    Commenta

    • sergio53
      ⭐⭐
      • Feb 2012
      • 623
      • BISCEGLIE

      #3
      Originariamente inviato da roberto barina
      Buongiorno Sergio
      Certamente puoi sostituire i vecchi e NON piu' efficienti inneschi K5 con gli inneschi da te elencati.
      Qualora non avessi la giusta quantita' per le cartucce in tuo possesso,puoi anche usare sempre della serie U57 fiocchi ( diam.5,80 mm) i 465 sempre fiocchi oppure i DFC S2 lacca azzurra ,inneschi che erano commercializzati per la vecchia Sidna.
      Un saluto roberto barina

      Ti ringrazio Roberto, disponibile come al solito. Sì, come dici, dispongo sia di 354 B2, sia di 359 che di 465, oltre ai 684. L'unico problema era solo quello di verificare la compatibilità anche dei 359, oltre ai 354 che secondo alcuni cominciano anche a "partire", mentre i 359 sono leggermente più recenti e ti danno anche ...meno lavoro di "allargamento" del foro dei bossoli originali rispetto alle dimensioni degli inneschi attuali. Ti abbraccio. Sergio
      Ultima modifica sergio53; 03-10-17, 12:44.

      Commenta

      • vecchioA300
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 4415
        • Firenze

        #4
        Vista "l'importanza" della cartuccia, che in genere si meriterà selvaggina nobile.......io passerei la punta da 6,15 (nelle buone ferramente c'è) e poi andrei di u684 nuovo.....anche psicologicamente la sicurezza di non avere una cilecca.....fà! [:-golf]
        MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

        Commenta

        • sergio53
          ⭐⭐
          • Feb 2012
          • 623
          • BISCEGLIE

          #5
          Originariamente inviato da vecchioA300
          Vista "l'importanza" della cartuccia, che in genere si meriterà selvaggina nobile.......io passerei la punta da 6,15 (nelle buone ferramente c'è) e poi andrei di u684 nuovo.....anche psicologicamente la sicurezza di non avere una cilecca.....fà! [:-golf]

          Ciao, a che punta ti riferisci? A quella di un trapano?

          Commenta

          • papararo
            ⭐⭐⭐
            • May 2006
            • 2692
            • catania, Catania, Sicilia.

            #6
            basta ravanare con un buon cacciavie italiano
            pap

            Commenta

            • vecchioA300
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2008
              • 4415
              • Firenze

              #7
              Originariamente inviato da sergio53
              Ciao, a che punta ti riferisci? A quella di un trapano?
              Si, trapano preferibilmente a colonna (va bene anche quello del Mercatone....) io scarico senza rovinare la cartuccia, tolgo il vecchio innesco dfc, metto il bossolo in un calibratore conico (di quelli di una volta, per tenerlo fermo), passo la punta da 6,15, rifinisco la svasatura esterna con una punta da 10mm a mano, rimetto un innesco dfs nuovo e riassemblo la cartuccia.......in questo modo verifico anche lo stato di conservazione di tutti i componenti interni.....[vinci]
              MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

              Commenta

              • iago 77
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 1958
                • ischia
                • bracco ungherese

                #8
                Ma scusate....non mi è ben chiara una cosa....sostituendo con uno di questi inneschi poi si lascia tutto invariato???altezze e quantità di polvere???insomma tutto con ' è nell ' originale?

                Commenta

                • Dienne
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2011
                  • 1862
                  • Genova

                  #9
                  Originariamente inviato da iago 77
                  Ma scusate....non mi è ben chiara una cosa....sostituendo con uno di questi inneschi poi si lascia tutto invariato???altezze e quantità di polvere???insomma tutto con ' è nell ' originale?
                  Si metti un 684 della Nobel, oppure un CX50 della Cheddite e lascia il resto invariato.

                  Commenta

                  • roberto barina
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2010
                    • 2480
                    • Trovo (PV)
                    • Pointer

                    #10
                    Buongiorno a tutti
                    Vorrei sottolineare il fatto che quando si scaricano delle cartucce,specialmente quelle caricate con metodo tradizionale (cartoncino soprapolvere-feltro e chiusura ad OT ) nella Riassemblatura bisogna considerare :
                    -Tenuta dei componenti che inevitabilmente si modifica,parlo di cartoncino e borra feltro o Iris(possono verificarsi delle fughe di gas a svantaggio dell'efficienza stesa della cartuccia) sarebbe utile usarne di nuovi
                    -La tenuta della nuova Orlatura che se mantiene la stessa altezza,inevitabilmente risultera' meno resistente allo "sbossolamento" in fase di sparo
                    Un saluto roberto barina

                    Commenta

                    • iago 77
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 1958
                      • ischia
                      • bracco ungherese

                      #11
                      Scusa Roberto..oltre la sostituzione delle parti da te indicate potrebbe essere proficuo stringere un millimetro in più??

                      Commenta

                      • roberto barina
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2010
                        • 2480
                        • Trovo (PV)
                        • Pointer

                        #12
                        Originariamente inviato da iago 77
                        Scusa Roberto..oltre la sostituzione delle parti da te indicate potrebbe essere proficuo stringere un millimetro in più??
                        Buongiorno iago
                        Se parliamo di cartucce in plastica con il contenitore di pallini...la tua è un'operazione sufficiente se riportiamo i vari componenti nel bossolo scaricato.Anche nel caricamento semi-tradizionale (couvette plast. borra etc..)la tua è un'operazione sufficiente per ristabilire l'efficacia della cartuccia.
                        Quando parliamo di caricamenti tradizionali e boss.di cartone,allora il discorso è diverso.
                        Nel caricamento trad. la funzione della borra in feltro(o altro materiale) è di primaria importanza nel contrasto alla fuga dei gas e come contrasto al "colpo d'ariete" all'atto dello sparo.
                        Queste borre sono di materiale soffice e trattate superficialmente con paraffina per renderla piu' aderente e scorrevole alle pareti del bossolo stesso,durante l'atto dello scaricamento questa sostanza viene parzialmente sottratta durante lo sfregamento con le pareti del bossolo.Quindi ritengo che nell'atto di ricaricamento delle nostre cartucce,oltre alla chiusura(che dovra' interessare una parte maggiore di bossolo) bisognerebbe procedere con un passaggio della nostra borra nella paraffina fusa che vada a distribuirsi su tutta la superfice interessata allo sfregamento con le pareti del bossolo.
                        Spero di essere stato chiaro Un saluto roberto barina

                        Commenta

                        • iago 77
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 1958
                          • ischia
                          • bracco ungherese

                          #13
                          Devo riesumare questo vecchio post per ringraziare due amici per le cortesi risposte ovvero dienne e il buon Roberto barina che mi risposero e che io non ringraziai poiché me ne dimenticai ...Chiedo venia.ero preso da avverse vicissitudini .
                          Con stima Iago.

                          Commenta

                          • sergio53
                            ⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 623
                            • BISCEGLIE

                            #14
                            Originariamente inviato da roberto barina
                            Buongiorno iago
                            Se parliamo di cartucce in plastica con il contenitore di pallini...la tua è un'operazione sufficiente se riportiamo i vari componenti nel bossolo scaricato.Anche nel caricamento semi-tradizionale (couvette plast. borra etc..)la tua è un'operazione sufficiente per ristabilire l'efficacia della cartuccia.
                            Quando parliamo di caricamenti tradizionali e boss.di cartone,allora il discorso è diverso.
                            Nel caricamento trad. la funzione della borra in feltro(o altro materiale) è di primaria importanza nel contrasto alla fuga dei gas e come contrasto al "colpo d'ariete" all'atto dello sparo.
                            Queste borre sono di materiale soffice e trattate superficialmente con paraffina per renderla piu' aderente e scorrevole alle pareti del bossolo stesso,durante l'atto dello scaricamento questa sostanza viene parzialmente sottratta durante lo sfregamento con le pareti del bossolo.Quindi ritengo che nell'atto di ricaricamento delle nostre cartucce,oltre alla chiusura(che dovra' interessare una parte maggiore di bossolo) bisognerebbe procedere con un passaggio della nostra borra nella paraffina fusa che vada a distribuirsi su tutta la superfice interessata allo sfregamento con le pareti del bossolo.
                            Spero di essere stato chiaro Un saluto roberto barina
                            Ciao Roberto, personalmente sono del parere che le vecchie borre grassate o iris al momento dello smontaggio dovrebbero essere solo distrutte, sia perché c'è sempre qualche frammento che perdono (e per evitarlo dovresti rovinare il bossolo, ma a questo punto l'impresa non vale il risultato). Ma anche perché per mie esperienze dirette le vecchie borre sono risultate tutte rinsecchite dal tempo, senza nessuna elasticità, in molti casi ridotte a segatura e nelle Iris gli strati di separano da soli. A questo punto ritengo migliore in questi casi il passaggio alla chiusura semi tradizionale, tranne che qualcuno non riesca ancora a reperire le borre di un tempo in ottimo stato di conservazione.

                            Commenta

                            • CacciatoreMessina
                              ⭐⭐
                              • Jul 2010
                              • 206
                              • messina

                              #15
                              Leggo che si scaricano cartucce con borra in feltro senza rovinare ne il bossolo ne i componenti tant'è che il tutto viene riutilizzato.........
                              Mi potete spiegare come fare quest'operazione ??

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..