Sostituzione inneschi mb tricolor

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sergio53 Scopri di più su sergio53
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2480
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #16
    Originariamente inviato da sergio53
    Ciao Roberto, personalmente sono del parere che le vecchie borre grassate o iris al momento dello smontaggio dovrebbero essere solo distrutte, sia perché c'è sempre qualche frammento che perdono (e per evitarlo dovresti rovinare il bossolo, ma a questo punto l'impresa non vale il risultato). Ma anche perché per mie esperienze dirette le vecchie borre sono risultate tutte rinsecchite dal tempo, senza nessuna elasticità, in molti casi ridotte a segatura e nelle Iris gli strati di separano da soli. A questo punto ritengo migliore in questi casi il passaggio alla chiusura semi tradizionale, tranne che qualcuno non riesca ancora a reperire le borre di un tempo in ottimo stato di conservazione.
    Buongiorno Sergio
    Non posso che condividere con molte delle tue osservazioni fatte,personalmente ho raramente usato questa pratica dello scaricamento.
    Per quanto riguarda poi la seconda parte del tuo intervento,e cioe' quello che riguarda l'uso delle vecchie borre in feltro,se queste per i motivi da te elencati risultano inservibili,meglio non usarle,ma se queste sono in ottimo stato di conservazione e sono solamente "rinsecchite" e dure,ti consiglio questo procedimento che ho seguito anch'io e che mi ha dato ottimi risultati in termini di tenuta.
    Metti le borre in forno a 65° per una quindicina di minuti,e la parte della paraffina contenuta al loro interno si sciogliera' nuovamente ridando alle tue borre nuova efficienza,se proprio vorrai potrai eventualmente ripassarle per qualche secondo sulla paraffina liquida per aggiungere la paraffina perduta o mancante
    Io ripeto l'ho fatto e sono rimasto soddisfatto dal risultato ottenuto
    Un saluto Roberto barina

    ---------- Messaggio inserito alle 09:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:06 AM ----------

    Originariamente inviato da CacciatoreMessina
    Leggo che si scaricano cartucce con borra in feltro senza rovinare ne il bossolo ne i componenti tant'è che il tutto viene riutilizzato.........
    Mi potete spiegare come fare quest'operazione ??
    Buongiorno cacciatore
    Come gia' detto è una pratica che ho fatto raramente,è molto delicata e di difficile esecuzione senza rovinare irreparabilmente i vari componenti,questo almeno per mia esperienza,ma ho letto anch'io che nostri colleghi riescono ad eseguirla...con buoni risultati,quindi anch'io preferisco attendere spiegazioni chiare poichè anch'io sono incuriosito da questa spiegazione
    Un saluto roberto barina

    Commenta

    • sergio53
      ⭐⭐
      • Feb 2012
      • 623
      • BISCEGLIE

      #17
      Ma non credo che esistano procedure tanto sofisticate: dopo aver fatto uscire i pallini inserire all'interno del bossolo un po' di borotalco e poi basta armarsi di un buon cavatappi da inserire nella borra fino a metà della stessa ed estrarre molto lentamente. Credo sia l'unica possibilità. Ciao

      Commenta

      • claudio76
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2010
        • 3721
        • Sant'Angelo in Vado

        #18
        Io uso una vite autofilettante, la avvito per circa cinque millimetri e poi con delle pinzette la prendo per la testa e tiro fuori la borra senza rovinarla.
        Per ravvivare le borre bagnetto in paraffina e via...
        Saluti[:-golf]
        Claudio

        Commenta

        • sergio53
          ⭐⭐
          • Feb 2012
          • 623
          • BISCEGLIE

          #19
          Originariamente inviato da claudio76
          Io uso una vite autofilettante, la avvito per circa cinque millimetri e poi con delle pinzette la prendo per la testa e tiro fuori la borra senza rovinarla.
          Per ravvivare le borre bagnetto in paraffina e via...
          Saluti[:-golf]
          Claudio
          Ma scusate: quanto costa a voi la paraffina? Perché a me per una lastra di 20 cm o poco più chiedono il valore di un paio di scatole di cartucce, o forse più Ciao

          Commenta

          • claudio76
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2010
            • 3721
            • Sant'Angelo in Vado

            #20
            Io uso quella liquida, la stessa con la quale do la spennelatina alla bobina ed ai bordi dei bossoli quando orlo le cartucce.
            Onestamente non ricordo il costo, ma per chi riutilizza questi componenti od i vecchi bossoli il fine non è certo quello del risparmio, ma quello di cacciare con i ricordi del tempo che fu, magari con in vecchio cani esterni, e subito dopo lo sparo estrarre il bossolo fumante per inalarne il nettare.
            Saluti [:-golf]
            Claudio

            Commenta

            • sergio53
              ⭐⭐
              • Feb 2012
              • 623
              • BISCEGLIE

              #21
              Originariamente inviato da claudio76
              Io uso quella liquida, la stessa con la quale do la spennelatina alla bobina ed ai bordi dei bossoli quando orlo le cartucce.
              Onestamente non ricordo il costo, ma per chi riutilizza questi componenti od i vecchi bossoli il fine non è certo quello del risparmio, ma quello di cacciare con i ricordi del tempo che fu, magari con in vecchio cani esterni, e subito dopo lo sparo estrarre il bossolo fumante per inalarne il nettare.
              Saluti [:-golf]
              Claudio

              Sono d'accordo, ma quando mi si chiedono 20/25 € per una lastra di paraffina, preferisco rinunciare all'utilizzo di vecchie borre con dubbi risultati e magari orientarmi eventualmente sul semi old (coppetta+feltro). Io per lubrificare bobine e bossoli utilizzo il silicone spray che è ottimo, non unge e soprattutto mi costa solo 6€. Con questo ho sostituito l'olio di vasellina, che era una vera disgrazia per quanto ungeva: macchie dappertutto.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..