Il restauro dei vecchi moschetti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Esperto e Collezionista Scopri di più su Esperto e Collezionista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Esperto e Collezionista
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2270
    • Salento N.40°23 E.18°18
    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

    #1

    Il restauro dei vecchi moschetti

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20171115_105903_resized.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 39.8 KB 
ID: 2205812

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20171116_171647_resized.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 24.0 KB 
ID: 2205813Ho pubblicato su FB le foto del restauro di un fucile del 1894: Steyr progettato dall'Ing. Manlicher.
    Un gioiello di meccanica con i ramponi che ruotano in fase di spinta in avanti dell'otturatore, antenato della 'testina rotante' successivamente adottata dalla Winchester e poi da altri produttori come Benelli ecc.
    Bruno Biscuso Se qualcuno pensa che sia stato ribrunito e lucidati i legni sbaglia. Il restauto è stato effettuato con una semplice e competente pulitura.
    Mi piaceVedi altre reazioni
    · Rispondi · <a class="uiLinkSubtle" href="https://www.facebook.com/groups/53334127353/permalink/10155855099517354/?comment_id=10155859599782354&comment_tracking=%7B %22tn%22%3A%22R1%22%7D" data-ft="{&quot;tn&quot;:&quot;N&quot;}" data-testid="ufi_comment_timestamp"><abbr class="livetimestamp" title="Domenica 19 novembre 2017 alle ore 11:11" data-utime="1511086286" data-shorten="true">10 h</abbr>
    Gestire



    Paolo Vittorio Minotti E' un M95 ?
    Mi piaceVedi altre reazioni
    · Rispondi · <a class="uiLinkSubtle" href="https://www.facebook.com/groups/53334127353/permalink/10155855099517354/?comment_id=10155859930037354&comment_tracking=%7B %22tn%22%3A%22R0%22%7D" data-ft="{&quot;tn&quot;:&quot;N&quot;}" data-testid="ufi_comment_timestamp"><abbr class="livetimestamp" title="Domenica 19 novembre 2017 alle ore 13:52" data-utime="1511095951" data-shorten="true">8 h</abbr>
    Rimuovi







    Bruno Biscuso Non ha stampigliato M-95, credo che sia una versione simile del '94 (riporta questo numero stampigliato nella parte superiore della canna). Se si nota bene manca "l'orecchio" sulla testa del percussore (M95) che sicuramente è stata prpgettata successivamente a seguito di qualche mancata attivazione dell'innesco. In questo modo si poteva riarmare il percussore per ribattere la capsula.
    Questo sistema faceva risparmiare ai fanti secondi preziosi nella fase di riarmo per espellere e camerare una nuova munizione, infatti in precedenza veniva utilizzato l'otturatore 'scorrevole girevole' che prevedeva per il cameramento 4 azioni invece di solo due.
    sigpic
  • Esperto e Collezionista
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2270
    • Salento N.40°23 E.18°18
    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

    #2
    Le foto del restauro terminato.
    File allegati
    Ultima modifica Esperto e Collezionista; 20-11-17, 00:03.
    sigpic

    Commenta

    • oreip
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 9089
      • Santa Flavia (PA)
      • Pointer " ZICO "

      #3
      Ti rinnovo i complimenti per il certosino lavoro di restauro, eseguito con Amore e dovizia.
      Con Amicizia
      piero
      Homo Homini Lupus
      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

      Commenta

      • claudio76
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2010
        • 3721
        • Sant'Angelo in Vado

        #4
        Bellissimo lavoro!
        Complimenti!
        Saluti[:-golf]
        Claudio

        Commenta

        • roberto barina
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2010
          • 2480
          • Trovo (PV)
          • Pointer

          #5
          Bellissimo risultato.ottimo lavoro ..complimenti
          Roberto barina

          Commenta

          • Massi
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2081
            • Terni
            • meticcio

            #6
            Molto interessante il calibro è in otto mm di ordinanza Austroungarico o in calibro otto mm ordinanza Ungherese, è difficile trovare degli Steyr nel calibro originale molti dopo la guerra finirono in mano degli Ungheresi che lo aggiornarono trasformandolo in otto mm ordinanza Ungherese e furono poi trasformati durante l'occupazione nazista nel otto mauser, molti finirono nelle colonie italiane del corno d' africa in dotazione alle truppe coloniali e qualcuno trasformato per uso civile per la piccola caccia nel cal.32 liscio.
            Comunque un bel lavoro complimenti e Saluti

            Commenta

            • Mannlicher
              ⭐⭐
              • Jan 2009
              • 454
              • Treviso

              #7
              Complimenti per il restauro, davvero ben riuscito.
              Un appunto a riguardo dell'esatta denominazione del modello, che chiaramente essendo l'anno di bancatura 94 ( 1894) non può trattarsi della versione più nota M95.
              Trattasi infatti della carabina M.1890 destinata alla cavalleria, in cui alcuni elementi costruttivi tra i quali l'attacco laterale per la baionetta, costruzione dell' alzo, posizionamento maglietta inferiore per l'attacco cinghia, posto lateralmente, lo differenziano anche per una maggior eleganza complessiva dal suo successore (meglio noto come ta-pum) ampiamente impiegato durante il primo conflitto mondiale dall'esercito Austroungarico.
              Mannlicher [vinci]
              Ultima modifica Mannlicher; 20-11-17, 16:07.

              Commenta

              • Esperto e Collezionista
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 2270
                • Salento N.40°23 E.18°18
                • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                #8
                Originariamente inviato da Mannlicher
                Complimenti per il restauro, davvero ben riuscito.
                Un appunto a riguardo dell'esatta denominazione del modello, che chiaramente essendo l'anno di bancatura 94 ( 1894) non può trattarsi della versione più nota M95.
                Trattasi infatti della carabina M.1890 destinata alla cavalleria, in cui alcuni elementi costruttivi tra i quali l'attacco laterale per la baionetta, costruzione dell' alzo, posizionamento maglietta inferiore per l'attacco cinghia, posto lateralmente, lo differenziano anche per una maggior eleganza complessiva dal suo successore (meglio noto come ta-pum) ampiamente impiegato durante il primo conflitto mondiale dall'esercito Austroungarico.
                Mannlicher [vinci]
                Come detto non ha stampigliato M95, ritengo sia stata una versione precedente ma non di cavalleria, infatti non reca la maglietta lateralmente, ma nel modo consueto. Ritengo sia una versione adottata dal 'Genio Militare', con il calibro 8x56 Spitzer. Carabina molto meno comune del M95.
                sigpic

                Commenta

                • lybra12
                  • May 2017
                  • 127
                  • Tortoreto (TE)
                  • breton di nome Chantal

                  #9
                  Ottimo lavoro, complimenti, si vede la passione che ci metti ne tirar fuori il meglio che si può.........sabatino

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #10
                    Complimenti ,davvero bel lavoro

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..