Polvere S4n Nuova

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massi Scopri di più su Massi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2081
    • Terni
    • meticcio

    #1

    Polvere S4n Nuova

    Ho comprato uno degli ultimi lotti della polvere S4n ma mi ha deluso, premetto che con il lotto comprato cinque anni fà ottenevo cartucce pronte e veloci erano caricate in bossolo da 70 1,50 x 32 con 686 covet, borra in cartalana, sughero a compensazione, Pb n.9 orlo tondo su 6mm di bossolo libero, con la nuova con gli stessi componenti solo tordi feriti o che fanno la capriola in aria e se ne vanno, portando la dose a 1,60 in bossolo da 65 le cose sono migliorate notevolmente ma non hai livelli delle prime cartucce.
    Da cosa dipende? Hanno diminuito il potenziale della polvere? o non è stagionata bene si sentono fortemente gli odori dei solventi volatili.
    Siete a conoscenza delle modifiche attuate un armiere mi ha detto le cartucce che faceva a 32 gr ora per andare bene deve farle a 30,5.
    Ma è possibile che devo peggiorare le cose buone solo per il mero profitto
    Saluti
  • specialista
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2012
    • 5336
    • sesto fiorentino
    • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

    #2
    Avendo ancora "S.4" vecchia (tanto per intenderci di 30 anni), di cui ancora ne vado ancora molto fiero, non ho mai provato la nuova, della quale non sono a conoscenza, e non mi sono nemmeno informato sul che o il come, penso che un valido parere lo possa dare il Sig. Garolini, o chi è aggiornato su tale prodotto, anch'io sarei curioso di sapere le differenze, se ce ne sono, a parte l'antivampa, che penso non pregiudichi il dosaggio, per cui chi ne sa di più ci illumini!!! Grazie.

    Commenta

    • Siotto
      Banned
      • Aug 2009
      • 268
      • Frosinone
      • Bracco Tedesco

      #3
      Originariamente inviato da Massi
      Ho comprato uno degli ultimi lotti della polvere S4n ma mi ha deluso, premetto che con il lotto comprato cinque anni fà ottenevo cartucce pronte e veloci erano caricate in bossolo da 70 1,50 x 32 con 686 covet, borra in cartalana, sughero a compensazione, Pb n.9 orlo tondo su 6mm di bossolo libero, con la nuova con gli stessi componenti solo tordi feriti o che fanno la capriola in aria e se ne vanno, portando la dose a 1,60 in bossolo da 65 le cose sono migliorate notevolmente ma non hai livelli delle prime cartucce.
      Da cosa dipende? Hanno diminuito il potenziale della polvere? o non è stagionata bene si sentono fortemente gli odori dei solventi volatili.
      Siete a conoscenza delle modifiche attuate un armiere mi ha detto le cartucce che faceva a 32 gr ora per andare bene deve farle a 30,5.
      Ma è possibile che devo peggiorare le cose buone solo per il mero profitto
      Saluti
      Sono riusciti a rovinare anche l'S4?
      L'hai scritto alla fine da cosa dipende, il decentramento produttivo nei paesi dell'est abbatte nettamente i costi ma non assicura il personale specializzato al controllo della qualità, purtroppo questo problema riguarda tutti i settori.
      La cosa strana è che tu hai dovuto adoperare un bossolo più corto , come se l'avessero progressivata,
      invece l'armiere afferma che bisogna scendere di grammatura, sintomo di vivacizzazione. [:-bunny]

      Commenta

      • papararo
        ⭐⭐⭐
        • May 2006
        • 2692
        • catania, Catania, Sicilia.

        #4
        ma.... la s4 e' sempre stata una ''garanzia'' anche se come tutte le polveri risente anche lei del clima e dai ''luoghi'' ..sicuro che gli inneschi siano ''innocenti''?
        pap

        Commenta

        • alcione tsa
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 4349
          • Ischia
          • cocker

          #5
          Originariamente inviato da Massi
          Ho comprato uno degli ultimi lotti della polvere S4n ma mi ha deluso, premetto che con il lotto comprato cinque anni fà ottenevo cartucce pronte e veloci erano caricate in bossolo da 70 1,50 x 32 con 686 covet, borra in cartalana, sughero a compensazione, Pb n.9 orlo tondo su 6mm di bossolo libero, con la nuova con gli stessi componenti solo tordi feriti o che fanno la capriola in aria e se ne vanno, portando la dose a 1,60 in bossolo da 65 le cose sono migliorate notevolmente ma non hai livelli delle prime cartucce.
          Da cosa dipende? Hanno diminuito il potenziale della polvere? o non è stagionata bene si sentono fortemente gli odori dei solventi volatili.
          Siete a conoscenza delle modifiche attuate un armiere mi ha detto le cartucce che faceva a 32 gr ora per andare bene deve farle a 30,5.
          Ma è possibile che devo peggiorare le cose buone solo per il mero profitto
          Saluti
          Come ti è stato detto in precedenza controlla gli inneschi... mio padre me le carica in cal.12 e 28 da diversi anni e non è cambiato niente, questo è l ultima lattina lotto maggio 2017.

          Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

          Commenta

          • O' Brigante
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2010
            • 1330
            • Mont Saint Michel

            #6
            Io ne avevo un po ancora qualche anno fa, era di mio nonno e andava da Dio, pensa che l'iltumo pochino ho caricato le palle per il cinghiale anche se tutti me lo sconsigliavano e son venute fuori cartucce "fulminanti" . Pirtroppo poco piu di una ventina.
            Con la nuova s4 invece a mio modesto parere basta giocare cpn l'altezza dei bossoli e gli inneschi! Io mi trovo bene, le mie sono zone abbastabza umide..
            Non è passione...... ma stile di vita

            Commenta

            • Massi
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2081
              • Terni
              • meticcio

              #7
              Originariamente inviato da alcione tsa
              Come ti è stato detto in precedenza controlla gli inneschi... mio padre me le carica in cal.12 e 28 da diversi anni e non è cambiato niente, questo è l ultima lattina lotto maggio 2017.

              Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
              Non credo che dipenda dagli inneschi appartengono tutti alla stessa risma e io li conservo in un recipiente ermetico con del dissecante gel.
              Ho anche controllato la percussione del fucile ed è ok, fa volare i bossoli spenti con forza fino al soffitto.
              Credo che il mio lotto sia poco stagionato, se non ci sono stati cambiamenti.
              Comunque grazie e Saluti.

              Commenta

              • alcione tsa
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 4349
                • Ischia
                • cocker

                #8
                Originariamente inviato da Massi
                Non credo che dipenda dagli inneschi appartengono tutti alla stessa risma e io li conservo in un recipiente ermetico con del dissecante gel.
                Ho anche controllato la percussione del fucile ed è ok, fa volare i bossoli spenti con forza fino al soffitto.
                Credo che il mio lotto sia poco stagionato, se non ci sono stati cambiamenti.
                Comunque grazie e Saluti.
                Figurati di niente, oggi piccolo rientro a tordi con l'assetto 12/67 615, 1,50 x 33 grammi in pb.10 O.T. in sei sono venuti a casa con me.... un altro l'ho padellato clamorosamente...ma la colpa non era della cartuccia e neanche del fucile...[:D]

                Commenta

                • lybra12
                  • May 2017
                  • 127
                  • Tortoreto (TE)
                  • breton di nome Chantal

                  #9
                  Originariamente inviato da Massi
                  Ho comprato uno degli ultimi lotti della polvere S4n ma mi ha deluso, premetto che con il lotto comprato cinque anni fà ottenevo cartucce pronte e veloci erano caricate in bossolo da 70 1,50 x 32 con 686 covet, borra in cartalana, sughero a compensazione, Pb n.9 orlo tondo su 6mm di bossolo libero, con la nuova con gli stessi componenti solo tordi feriti o che fanno la capriola in aria e se ne vanno, portando la dose a 1,60 in bossolo da 65 le cose sono migliorate notevolmente ma non hai livelli delle prime cartucce.
                  Da cosa dipende? Hanno diminuito il potenziale della polvere? o non è stagionata bene si sentono fortemente gli odori dei solventi volatili.
                  Siete a conoscenza delle modifiche attuate un armiere mi ha detto le cartucce che faceva a 32 gr ora per andare bene deve farle a 30,5.
                  Ma è possibile che devo peggiorare le cose buone solo per il mero profitto
                  Saluti
                  Buonasera Massi, posso sapere su che cosa praticavi l'orlo tondo? Cartoncino numerato, dischetto autodisintegrante, sugherino o altro....Grazie in anticipo Sabatino

                  Commenta

                  • ranger47
                    ⭐⭐
                    • Jul 2010
                    • 529
                    • taranto
                    • epagneul breton (gilda)

                    #10
                    secondo me non è cambiata...è l'unica polvere che non mi ha mai fatto dannare, saluti.

                    Commenta

                    • Massi
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2011
                      • 2081
                      • Terni
                      • meticcio

                      #11
                      Originariamente inviato da lybra12
                      Buonasera Massi, posso sapere su che cosa praticavi l'orlo tondo? Cartoncino numerato, dischetto autodisintegrante, sugherino o altro....Grazie in anticipo Sabatino
                      Cartoncino numerato Gualandi , a il bossolo in plastica da 67 non 70 come avevo scritto e non svasato, borra in cartalana da 15 mm e sughero a compensazione da 8 mm a secondo la volumetria del bossolo per lasciare 6 mm
                      di bossolo libero per l' orlo ben affrancato.
                      Saluti

                      Commenta

                      • sergio53
                        ⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 626
                        • BISCEGLIE

                        #12
                        Originariamente inviato da Massi
                        Cartoncino numerato Gualandi , a il bossolo in plastica da 67 non 70 come avevo scritto e non svasato, borra in cartalana da 15 mm e sughero a compensazione da 8 mm a secondo la volumetria del bossolo per lasciare 6 mm
                        di bossolo libero per l' orlo ben affrancato.
                        Saluti
                        Scusami, ma hai usato sempre con buoni risultati quell'assetto? Te lo chiedo perché trovo un po' strano l'utilizzo della cartalana sulla coppetta, sulla quale invece sarebbe più appropriata una borra più consistente, tipo feltro vegetale se non una Sfs. La cartalana, che non credo offra una buona tenuta, anche se a seguire ci metti un sugherino prima del piombo, la utilizzavo anche io un tempo, ma solo su assetti tradizionali, sopra la borra di feltro grassato. Ciao Sergio

                        Commenta

                        • Massi
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2011
                          • 2081
                          • Terni
                          • meticcio

                          #13
                          Il vero nome delle borre in cartalana è, borre vegetali grassate tipo PVX cal.12 h.15.
                          Come sai il rendimento di una cartuccia dipende anche dal fucile che uno usa.
                          Pensa con quelle cartucce riesco a ottenere dei buoni risultati nella caccia al tordo negli uliveti nel Salento con una doppietta due, una stella.
                          Saluti

                          Commenta

                          • roberto barina
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2010
                            • 2480
                            • Trovo (PV)
                            • Pointer

                            #14
                            Originariamente inviato da Massi
                            Il vero nome delle borre in cartalana è, borre vegetali grassate tipo PVX cal.12 h.15.
                            Come sai il rendimento di una cartuccia dipende anche dal fucile che uno usa.
                            Pensa con quelle cartucce riesco a ottenere dei buoni risultati nella caccia al tordo negli uliveti nel Salento con una doppietta due, una stella.
                            Saluti
                            Buona sera Massi
                            Non sono un'esperto di caricamento della polvere S4,ma mi sorge un dubbio,ti posso chiedere se nelle canne dopo lo sparo rimangono dei residui incombusti di polvere ?
                            Un saluto roberto barina

                            Commenta

                            • sergio53
                              ⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 626
                              • BISCEGLIE

                              #15
                              Originariamente inviato da Massi
                              Il vero nome delle borre in cartalana è, borre vegetali grassate tipo PVX cal.12 h.15.
                              Come sai il rendimento di una cartuccia dipende anche dal fucile che uno usa.
                              Pensa con quelle cartucce riesco a ottenere dei buoni risultati nella caccia al tordo negli uliveti nel Salento con una doppietta due, una stella.
                              Saluti
                              Probabilmente questo sarà il nome che hai dato tu a queste particolari borre vegetali. Da sempre, e sono quasi 50 anni che carico, quando si è parlato di borre di cartalana ci si è sempre riferiti a quel tipo di agglomerati fatti di carta e lana compressi, per niente grassati, che spesso davano effetto coriandolo dopo lo sparo, e che ancora oggi continuo ad utilizzare quando carico alcune polveri in assetto old. Naturalmente se ti riferisci proprio a queste borre "vegetali grassate" nel tuo quesito ritiro la mia riflessione. Ciao.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..