Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
possiedo una blaser R93 in 308win e alla sessione odierna al poligono ho notato quanto segue (uso munizioni con polvere N140 bossoli LAPUA e palla scenar da 167) :
BERSAGLIO A 200MT
- canna pulita
- tiro due colpi per condizionare la canna
- prima rosata di tre colpi 3-4cm
- seconda rosata di tre colpi 3-4cm
- terza rosata di tre colpi 1,4 cm
- quarta rosata di due colpi un unico foro
- altre rosate tutte di 3 cm circa..
Premetto che ho sempre fatto raffreddare la canna ogni due colpi
La temperatura esterna era di -5°C
Vuol dire che la sequenza 3-4cm /3-4cm/1,4cm/0cm/altre 3cm non ha alcun valore statistico se non viene a ripetersi in modo significativo e costante. Le variabili casuali che intervengono a quella distanza con un'arma da caccia sono diverse e non tutte connesse alla sola combinazione arma/ munizione ma alle variabili tiratore, ambiente...
Modestissime variazioni di capacità di bossolo , minime incertezze dello scatto o altrettanto minime alterazioni della vibrazione della canna non possono forse giustificare 10-20 mm a 200 m ? (rosate da meno di 1/2 MOA !)
Io sarei felicissimo di un simile risultato!
[brindisi]
possiedo una blaser R93 in 308win e alla sessione odierna al poligono ho notato quanto segue (uso munizioni con polvere N140 bossoli LAPUA e palla scenar da 167) :
BERSAGLIO A 200MT
- canna pulita
- tiro due colpi per condizionare la canna
- prima rosata di tre colpi 3-4cm
- seconda rosata di tre colpi 3-4cm
- terza rosata di tre colpi 1,4 cm
- quarta rosata di due colpi un unico foro
- altre rosate tutte di 3 cm circa..
Premetto che ho sempre fatto raffreddare la canna ogni due colpi
La temperatura esterna era di -5°C
Qualcuno sa dirmi il motivo di queste differenze?
mi sa che ti necessita al posto tua ottima carabina con un raggio laser .............
le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.
Fai questa prova.
Ricarica 20/25 cartucce con la massima omogeneità, inneschi di alta qualità e palle match, bossolo full lenght resized, colpi numerati col pennarello da 1 a 25.
Dosaggi standard di 41,5/42,5 grs, palle Scenar 167 affondate a circa 71,5 mm.
Spara con molta calma in piena certezza a intervalli di 2-3 minuti e raffreddando spesso la canna su un solo bersaglio, annotando su un foglietto la posizione di impatto dei 25 colpi.
Terminato il test, avrai 25 colpi divisi in 1-2-3 rosate raggruppate e altri colpi singoli o doppi/tripli sparsi sul bersaglio.
Unisci ora i bossoli che hanno creato buone rosate, (tramite il numero) avrai così 2-3-4 gruppi con solo quelli che ti hanno dato le rosate migliori.
Da ora spara suddivisi quei gruppi di colpi.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Fai questa prova.
Ricarica 20/25 cartucce con la massima omogeneità, inneschi di alta qualità e palle match, bossolo full lenght resized, colpi numerati col pennarello da 1 a 25.
Dosaggi standard di 41,5/42,5 grs, palle Scenar 167 affondate a circa 71,5 mm.
Spara con molta calma in piena certezza a intervalli di 2-3 minuti e raffreddando spesso la canna su un solo bersaglio, annotando su un foglietto la posizione di impatto dei 25 colpi.
Terminato il test, avrai 25 colpi divisi in 1-2-3 rosate raggruppate e altri colpi singoli o doppi/tripli sparsi sul bersaglio.
Unisci ora i bossoli che hanno creato buone rosate, (tramite il numero) avrai così 2-3-4 gruppi con solo quelli che ti hanno dato le rosate migliori.
Da ora spara suddivisi quei gruppi di colpi.
Cordialità
G.G.
Buongiorno Gianluca,
leggendo vari articoli mi sono imbattuto in uno in particolare dove si affermava che il bossolo nuovo non ha lo stesso rendimento di quelli sparati 1-2-3 volte, questo perchè non ha preso la forma della camera di cartuccia..
Addirittura il tizio afferma che tutti i bossoli bisogna spararli una prima volta "senza pretese di rosata"; Il rendimento ottimale si avrà solamente dal secondo sparo in poi (fermorestando la durata del bossolo stesso).. E' una cosa vera? Se fosse così si capirebbero le rosate "allargate"..
Inoltre, smontando la canna della R93, ho notato la presenza di olio sulla canna e sul fusto tra le due viti dove va ad innestarsi la canna.. Questi due fattori possono inficiare sulla precisione? (a 200mt)
Grazie mille
Saluti e auguri
L'olio sull'esterno della canna, tra le due viti di ritegno non può avere nessuna influenza sulla precisione, andiamo, via! E poi, tre cm. a 200 metri è mezzo minuto d'angolo: cosa caspita vuoi di più, per caccia? Andiamo, su, masturbatio grillorum non fit liberos, per dirla col grande Gianni Brera... Se vuoi maggiore precisione, comincia a usare una canna pesante o almeno una jagdmatch... oppure vendi la Blaser e comprati una ... una... Kelbly, così ti ritroverai un arnese lungo due metri, che pesa sei chili e mezzo, al quale non puoi cambiare canna o ottica in un minuto, mantenendo la precisione della taratura ecc. ecc. Tanti auguri!
L'olio sull'esterno della canna, tra le due viti di ritegno non può avere nessuna influenza sulla precisione, andiamo, via! E poi, tre cm. a 200 metri è mezzo minuto d'angolo: cosa caspita vuoi di più, per caccia? Andiamo, su, masturbatio grillorum non fit liberos, per dirla col grande Gianni Brera... Se vuoi maggiore precisione, comincia a usare una canna pesante o almeno una jagdmatch... oppure vendi la Blaser e comprati una ... una... Kelbly, così ti ritroverai un arnese lungo due metri, che pesa sei chili e mezzo, al quale non puoi cambiare canna o ottica in un minuto, mantenendo la precisione della taratura ecc. ecc. Tanti auguri!
Con cartucce ricaricate e palla match mi aspetto un risultato migliore (che effettivamente ho ottenuto) ma che sia anche costante..
Potresti descrivere i miglioramenti ??
Anche ottica e condimeteo delle prove.
Sono molto curioso e un po' invidioso dei risultati.
Grazie
Guli51
Ciao Giuli..
Più che miglioramenti ottenuti vorrei risultati migliori (in termini di diametri di rosata) e più che altro ottenere rosate costanti.. ti allego la rosata migliore fatta a 200m lo stesso giorno di quelle di 3-4cm..
Tutte le rosate sono interessanti per poterle leggere, a maggior ragione se indichi l'ordine dei buchi (prima, seconda e terza)
Visto che ne hai fatte diverse, mi sarei aspettato che, con i primi colpi, tu avessi regolato la taratura dell'ottica sul bersaglio (cosa che, dalla foto, si evince non hai fatto)... c'è un motivo ?
Mettila così: hai una canna che a 200 metri fa una rosata di 2,5 cm +- 1 cm. io che ho la stessa carabina ma in 270W mi farei il segno della croce con il gomito per arrivare a quelle rosate, capisco il tuo desiderio di migliorare ciò che è già ottimo, ma forse non tieni conto che 1 cm di differenza può dipendere anche dal tiratore più che dalla cartuccia e/o dalla canna, sei così sicuro di ripetere in modo costante lo stesso tiro? A parità di tutto lo scarto umano di 1 o 2 cm. a 200 metri ci sta tutto, anzi direi che è estremamente difficile mantenersi in quel limite anche per un tiratore bravo.
Tutte le rosate sono interessanti per poterle leggere, a maggior ragione se indichi l'ordine dei buchi (prima, seconda e terza)
Visto che ne hai fatte diverse, mi sarei aspettato che, con i primi colpi, tu avessi regolato la taratura dell'ottica sul bersaglio (cosa che, dalla foto, si evince non hai fatto)... c'è un motivo ?
Ciao Paolo,
Al momento mi interessa ottenere la rosata migliore... per la regolazione sul bersaglio aspetto di averla trovata..
Questa è stata fatta sul terzo bersaglio,i primi due erano state di circa 3cm..
---------- Post added at 07:15 PM ---------- Previous post was at 07:13 PM ----------
Originariamente inviato da carpen
Mettila così: hai una canna che a 200 metri fa una rosata di 2,5 cm +- 1 cm. io che ho la stessa carabina ma in 270W mi farei il segno della croce con il gomito per arrivare a quelle rosate, capisco il tuo desiderio di migliorare ciò che è già ottimo, ma forse non tieni conto che 1 cm di differenza può dipendere anche dal tiratore più che dalla cartuccia e/o dalla canna, sei così sicuro di ripetere in modo costante lo stesso tiro? A parità di tutto lo scarto umano di 1 o 2 cm. a 200 metri ci sta tutto, anzi direi che è estremamente difficile mantenersi in quel limite anche per un tiratore bravo.
[:-golf]
Infatti lo metto assolutamente in conto (non essendo io propriamente un tiratore).. il fatto è che volevo cercare di escludere il più possibile tutti i possibili fattori esterni in modo da trovare il mio limite [vinci]
Poi ripeto, riuscissi a fare costantemente rosate come quella postata sarei super mega contento (anche se so che vorrei poi migliorarmi ancora)
Nessun Ente si prende la briga di mettermi una risposta per scritto......mi dicono di fare riferimento alla norma di riferimento: art. 13 157/92....ok,...
buonasera ho fatto prove di rosata tra borre diverse gualandi, cart t3 615 polv c7 26gr pb 10 ho visto diffenza di rosata tra borra g 25 e g 21 (con...
Buonasera a tutti, questa settimana mi sono tolto uno sfizio ed ho acquistato una nuova carabina bolt action: volevo qualcosa di divertente da usare al...
27-04-24, 20:23
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta