Breda l.r.: canne e cartucce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

nelson Scopri di più su nelson
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • nelson
    ⭐⭐
    • Aug 2015
    • 239
    • Itaglia

    #1

    Breda l.r.: canne e cartucce

    Buonasera, sto rileggendo alcuni post e vorrei porvi la seguente domanda: Mi sembra di aver capito che alcune canne (e relativa strozzatura) sono da utilizzarsi al meglio con alcune grammature di cartuccia anziché con altre, praticamente controindicate per qualitá della prestazione.
    Chiaramente anche il manico ha peso determinante ma, potreste indicarmi, per breda l.r. i migliori abbinamenti canna/cartuccia, con particolare riferimento alla 65*** ed alla 70** (che vorrei prendere).
    Per il tipo di caccia: tordo/colombaccio.
    Mi spiego meglio: alcune canne con determinata strozzatura renderebbero meglio con cartucce di certa grammatura ad esempio media o leggera, a dispetto di grammature e n. di piombo maggiore o comunque diverso.
    Non si tratta di pippe mentali, é solo per capire. Grazie per l'attenzione e buon 2018 a tutti.

    P.s. Lo stesso discorso vale anche per il franchi 48 canna 70 */**/***?
    Ultima modifica nelson; 01-01-18, 00:49.
  • claudio76
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 3721
    • Sant'Angelo in Vado

    #2
    Se l'assetto della cartuccia è corretto con i fucili da te citati c'è da pensare solo a sparare. Punto.
    Come hai avuto modo di leggere in altri post quello che ho rilevato in base alla mia esperienza sulle canne Breda è che le 65 a strozzatura fissa sono canne strutturate per rendere al meglio con cariche leggere, oltre i 36gr si registra un calo prestazionale sensibile; al contrario con le 70 ci si può spingere fino alle baby Magnum con rendimenti ancora eccellenti.
    Poi se la cartuccia è buona c'è solo da divertirsi...
    Se la cartuccia non è buona ci divertirà un po' meno, ma con queste canne rispetto ad altre ci si arrabbia molto meno in quanto hanno una costanza di rendimento a mio avviso difficilmente replicabile.
    Poi chiaramente la cartuccia dipende dove e come la usi, quella che andrà bene negli oliveti in Puglia non avrà di certo lo stesso rendimento su di un valico a 1.000mt slm e con 2 gradi di temperatura, e viceversa; quindi non esiste l'abbinamento canna/cartuccia migliore in assoluto, ma come abbiamo scritto tante volte c'è una cartuccia giusta per ogni clima, ogni temperatura, ogni tasso di umidità ed ogni selvatico da insidiare.
    Per quanto riguarda le Franchi anche quelle in configurazione più corta risentono meno delle Breda la differenza di grammatura.
    Saluti[:-golf]
    Claudio

    Commenta

    • Generale Lee
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2012
      • 6061
      • Cairo Montenotte
      • Bracco Italiano Argus

      #3
      In effetti la mia 65 *** provata con 34g rende di più che con 38g (esperimenti prima di utilizzare la Mg2 solo per il 16)

      Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • Quiete
        ⭐⭐⭐
        • May 2010
        • 2312
        • Milano
        • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

        #4
        Auguri a tutti di buon anno.

        Tra le variabili, non trascurerei la foratura: una 65 *** forata 18.2 non è la stessa cosa di una forata 18.5.

        Daniele

        Commenta

        • Marco1967
          ⭐⭐
          • Oct 2010
          • 224
          • Ancona
          • setter inglese Lucky

          #5
          Originariamente inviato da nelson
          Buonasera, sto rileggendo alcuni post e vorrei porvi la seguente domanda: Mi sembra di aver capito che alcune canne (e relativa strozzatura) sono da utilizzarsi al meglio con alcune grammature di cartuccia anziché con altre, praticamente controindicate per qualitá della prestazione.
          Chiaramente anche il manico ha peso determinante ma, potreste indicarmi, per breda l.r. i migliori abbinamenti canna/cartuccia, con particolare riferimento alla 65*** ed alla 70** (che vorrei prendere).
          Per il tipo di caccia: tordo/colombaccio.
          Mi spiego meglio: alcune canne con determinata strozzatura renderebbero meglio con cartucce di certa grammatura ad esempio media o leggera, a dispetto di grammature e n. di piombo maggiore o comunque diverso.
          Non si tratta di pippe mentali, é solo per capire. Grazie per l'attenzione e buon 2018 a tutti.

          P.s. Lo stesso discorso vale anche per il franchi 48 canna 70 */**/***?
          Buongiorno e buon anno, anche io come nelson avevo questa curiosità e nelson non avrebbe potuto spiegarla meglio di come ha fatto. Quindi:Breda 65cm max 36 Gr per poter arrivare nella 70 fino ai 42 gr circa: ma nel caso di 28-30 gr di piombo? Forse con polveri molto vivaci, nelle canna più lunga si potrebbe avere una perdita di velocità a causa dell attrito e di una combustione molto veloce? Ma allora le cartucce da 24 gr sparate in canne da 76 come al trap?[: -bunny][: -bunny][: -bunny]
          Saluti
          Marco
          Marco67

          Commenta

          • alzavola3
            • Aug 2012
            • 102
            • Villa Estense
            • setter

            #6
            Confermo quanto detto sulla bontà di queste canne la mia breda r ad esempio 70 cm 2** con cartucce gr 40 dire micidiale sulle lunghe distanze è dire poco.

            Commenta

            • Quiete
              ⭐⭐⭐
              • May 2010
              • 2312
              • Milano
              • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

              #7
              Ragazzi vi prego non mi mangiate, vi voglio molto bene a tutti ed è anche il primo dell'anno. Ma la domanda è: esiste una canna in buone condizioni, da 70 cm, forata 18.3-18.4, strozzata 8/10 che non sia micidiale alle lunghe distanze con 40 grammi di piombo? O per lunghe distanze intendi 70 metri? (sempre con piombo di dimensioni appropriate)
              Sono sincero, non lo chiedo per polemica.

              Commenta

              • vallarolo
                ⭐⭐
                • Apr 2017
                • 503
                • roma
                • setter

                #8
                Salve voglio esporre alcune considerazioni a mio avviso le breda 65 non hanno grandi differenze da una cartuccia e l'altra basta non superare i 36 gr che sono piu che sufficenti come dice Claudio al contrario una canna che sto testando in questo periodo 75 + mi sta stupendo nel modo come reagisce alle varie grammature .Cartucce che ho sempre usato con soddisfazione hanno dimostrato una resa pessima poi altre inaspettatamente molto buone bruno mi ha detto che sono canne di un lotto fatte per il trap guardacaso la miglior rosata fino ad ora una 28 gr 7/5 trap quella che mi ha sorpreso e' stata una mirage 38 gr piombo 4 naturalmente non ho ancora finito preciso prove nella placca altra cosa sono rimasto colpito da una prova fatta nel pantano dal greto del fiume a circa 35 metri con una wincester 32 gr trap una autentica bordata con scia molto stretta credo sia una canna molto specialistica a differenza delle 65 faro sapere le prossime prove buon anno

                Commenta

                • Generale Lee
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2012
                  • 6061
                  • Cairo Montenotte
                  • Bracco Italiano Argus

                  #9
                  Ai tempi che si usavano i Breda al tiro la grammatura standard era 32g quindi non stento a credere che con una buona 32g faccia miracoli

                  Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk

                  Commenta

                  • alzavola3
                    • Aug 2012
                    • 102
                    • Villa Estense
                    • setter

                    #10
                    Caro Quiete sono con quest'anno 40 anni che pratico la sola caccia alle anatre sia in Italia che all'estero non voglio entrare sulla discussione ormai trita e ritrita sulla bontà di questa o quella canna ma di solito io la prova la faccio nel campo. D solito la stamperia x la caccia alle anatre varia dai 30/35 m periodo autunnale e arriva fino a circa 50 mt periodo invernale quando metti giù più di 300/400 stampi senza contare il fattore tempo che è molto determinante sia che cacci in fiume in lago o in mare; una volta la differenza balisticamente parlando la facevano le canne e non le cartucce spesso di cartone e senza borra contenitore oggi invece la differenza la fa la cartuccia (senza voler discriminare le canne di oggi e i materiali ora in uso), ma una buona cartuccia di oggi in una canna di allora a volte ha per me del miracoloso in quanto fa un ottimo lavoro sia in un'anatra posata o di passata al limite del tiro.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..