Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buonasera, sto rileggendo alcuni post e vorrei porvi la seguente domanda: Mi sembra di aver capito che alcune canne (e relativa strozzatura) sono da utilizzarsi al meglio con alcune grammature di cartuccia anziché con altre, praticamente controindicate per qualitá della prestazione.
Chiaramente anche il manico ha peso determinante ma, potreste indicarmi, per breda l.r. i migliori abbinamenti canna/cartuccia, con particolare riferimento alla 65*** ed alla 70** (che vorrei prendere).
Per il tipo di caccia: tordo/colombaccio.
Mi spiego meglio: alcune canne con determinata strozzatura renderebbero meglio con cartucce di certa grammatura ad esempio media o leggera, a dispetto di grammature e n. di piombo maggiore o comunque diverso.
Non si tratta di pippe mentali, é solo per capire. Grazie per l'attenzione e buon 2018 a tutti.
P.s. Lo stesso discorso vale anche per il franchi 48 canna 70 */**/***?
Se l'assetto della cartuccia è corretto con i fucili da te citati c'è da pensare solo a sparare. Punto.
Come hai avuto modo di leggere in altri post quello che ho rilevato in base alla mia esperienza sulle canne Breda è che le 65 a strozzatura fissa sono canne strutturate per rendere al meglio con cariche leggere, oltre i 36gr si registra un calo prestazionale sensibile; al contrario con le 70 ci si può spingere fino alle baby Magnum con rendimenti ancora eccellenti.
Poi se la cartuccia è buona c'è solo da divertirsi...
Se la cartuccia non è buona ci divertirà un po' meno, ma con queste canne rispetto ad altre ci si arrabbia molto meno in quanto hanno una costanza di rendimento a mio avviso difficilmente replicabile.
Poi chiaramente la cartuccia dipende dove e come la usi, quella che andrà bene negli oliveti in Puglia non avrà di certo lo stesso rendimento su di un valico a 1.000mt slm e con 2 gradi di temperatura, e viceversa; quindi non esiste l'abbinamento canna/cartuccia migliore in assoluto, ma come abbiamo scritto tante volte c'è una cartuccia giusta per ogni clima, ogni temperatura, ogni tasso di umidità ed ogni selvatico da insidiare.
Per quanto riguarda le Franchi anche quelle in configurazione più corta risentono meno delle Breda la differenza di grammatura.
Saluti[:-golf]
Claudio
Buonasera, sto rileggendo alcuni post e vorrei porvi la seguente domanda: Mi sembra di aver capito che alcune canne (e relativa strozzatura) sono da utilizzarsi al meglio con alcune grammature di cartuccia anziché con altre, praticamente controindicate per qualitá della prestazione.
Chiaramente anche il manico ha peso determinante ma, potreste indicarmi, per breda l.r. i migliori abbinamenti canna/cartuccia, con particolare riferimento alla 65*** ed alla 70** (che vorrei prendere).
Per il tipo di caccia: tordo/colombaccio.
Mi spiego meglio: alcune canne con determinata strozzatura renderebbero meglio con cartucce di certa grammatura ad esempio media o leggera, a dispetto di grammature e n. di piombo maggiore o comunque diverso.
Non si tratta di pippe mentali, é solo per capire. Grazie per l'attenzione e buon 2018 a tutti.
P.s. Lo stesso discorso vale anche per il franchi 48 canna 70 */**/***?
Buongiorno e buon anno, anche io come nelson avevo questa curiosità e nelson non avrebbe potuto spiegarla meglio di come ha fatto. Quindi:Breda 65cm max 36 Gr per poter arrivare nella 70 fino ai 42 gr circa: ma nel caso di 28-30 gr di piombo? Forse con polveri molto vivaci, nelle canna più lunga si potrebbe avere una perdita di velocità a causa dell attrito e di una combustione molto veloce? Ma allora le cartucce da 24 gr sparate in canne da 76 come al trap?[: -bunny][: -bunny][: -bunny]
Saluti
Marco
Confermo quanto detto sulla bontà di queste canne la mia breda r ad esempio 70 cm 2** con cartucce gr 40 dire micidiale sulle lunghe distanze è dire poco.
Ragazzi vi prego non mi mangiate, vi voglio molto bene a tutti ed è anche il primo dell'anno. Ma la domanda è: esiste una canna in buone condizioni, da 70 cm, forata 18.3-18.4, strozzata 8/10 che non sia micidiale alle lunghe distanze con 40 grammi di piombo? O per lunghe distanze intendi 70 metri? (sempre con piombo di dimensioni appropriate)
Sono sincero, non lo chiedo per polemica.
Salve voglio esporre alcune considerazioni a mio avviso le breda 65 non hanno grandi differenze da una cartuccia e l'altra basta non superare i 36 gr che sono piu che sufficenti come dice Claudio al contrario una canna che sto testando in questo periodo 75 + mi sta stupendo nel modo come reagisce alle varie grammature .Cartucce che ho sempre usato con soddisfazione hanno dimostrato una resa pessima poi altre inaspettatamente molto buone bruno mi ha detto che sono canne di un lotto fatte per il trap guardacaso la miglior rosata fino ad ora una 28 gr 7/5 trap quella che mi ha sorpreso e' stata una mirage 38 gr piombo 4 naturalmente non ho ancora finito preciso prove nella placca altra cosa sono rimasto colpito da una prova fatta nel pantano dal greto del fiume a circa 35 metri con una wincester 32 gr trap una autentica bordata con scia molto stretta credo sia una canna molto specialistica a differenza delle 65 faro sapere le prossime prove buon anno
Caro Quiete sono con quest'anno 40 anni che pratico la sola caccia alle anatre sia in Italia che all'estero non voglio entrare sulla discussione ormai trita e ritrita sulla bontà di questa o quella canna ma di solito io la prova la faccio nel campo. D solito la stamperia x la caccia alle anatre varia dai 30/35 m periodo autunnale e arriva fino a circa 50 mt periodo invernale quando metti giù più di 300/400 stampi senza contare il fattore tempo che è molto determinante sia che cacci in fiume in lago o in mare; una volta la differenza balisticamente parlando la facevano le canne e non le cartucce spesso di cartone e senza borra contenitore oggi invece la differenza la fa la cartuccia (senza voler discriminare le canne di oggi e i materiali ora in uso), ma una buona cartuccia di oggi in una canna di allora a volte ha per me del miracoloso in quanto fa un ottimo lavoro sia in un'anatra posata o di passata al limite del tiro.
Mi potreste consigliare un modello di sovrapposto Breda che abbia forature, raccordi e strozzature tipicamente Breda? Il Vega è in realtà un Beretta...
Introduco questa discussione per chiedere a coloro che hanno fatto prove di rosata qualche considerazione sulle eventuali differenze di rosata e di distanza...
Al di là dei gusti personali sui vari fucili, quale preferite tra le canne Benelli (st. etienne e franchi), Breda R, Franchi Cogne, Browning FN in cal20....
Cedo , per sfoltimento " canneto" canna Breda con bindella cal 12/70 lunghezza cm 65 3 stelle *** foratura 18,6 ( foratura rara da trovare)...
07-08-25, 14:56
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta