Ma quale dei tre sistemi di riarmo (tralasciando quello a pompa) è secondo voi il migliore: recupero di gas, inerziale o lungo (o corto) runculo?
Semiautomatico! Ma quale?
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
Semiautomatico! Ma quale?
Il semiautomatico è divenuto il fucile più usato dai cacciatori italiani; anno dopo anno ha tolto spazio ai fucili basculanti e ora dovrebbe essere usato da circa 80% dei cacciatori.
Ma quale dei tre sistemi di riarmo (tralasciando quello a pompa) è secondo voi il migliore: recupero di gas, inerziale o lungo (o corto) runculo? -
trascurando il tipo a lungo rinculo con mollone che ritengo quello tecnicamente meno avanzato, anche se ancora valido sul piano pratico,
credo che il recupero gas ed l'inerziale si equivalgano.
maggiore semplicità costruttiva e ridotta manutenzione per l'inerziale, con qualche remora per l'uso da parte di soggetti particolarmente leggeri che lamentano il non ricarico causa la insufficiente resistenza
e quindi insufficiente compressione della molletta inerziale
richiesta di una manutenzione (normalissima ormai) per il recupero gas
che ricarica tutto a tutti.lucio -
ne parlavamo l'altra sera con un gruppo di cacciatori,e siamo arrivati alla conclusione,che anche li è una scelta soggettiva anche se oramai sono tutti sistemi altamente affidabili.io ne ho uno a recupero di gas,mi sono sempre trovato benissimo,unico neo ,ma non so se era colpa mia,ogni tanto c'è da pulire il "pistoncino " in alto altrimenti si rischiano tragedie come il non ricaricamento.ma credo comunque che si sporchi cosi solo dopo tante uscite in condizioni estreme,quali pioggia,vento ,e sabbia senza averlo mai pulito,quindi come conseguenza all'incuria delle cacciatore.Commenta
-
Super 90 benelli con canna 62 foratura 18/3 con strozzatori esterni.
io sono uno che spara tanto e non ho mai avuto alcun problema posso dire tranquillamente che è OTTIMO
C'è pure la possibilità di inserire un 4 colpo nel cucchiaio e il riduttore si leva in un attimo
"SCHERZAVO" non mi assalite per favore [fiuu] Drool]Commenta
-
Io ho un Franchi Asso L, mi pare sia del 1991, primo semiauto inerziale di quella casa costruttrice (poi lo scorso anno è uscito l'Inertia, veramente bello). Ha sparato tantissimo e devo dire che sta ancora benone! la manutenzione è veramente ridicola nella sua semplicità e velocità. Lo scorso Dicembre ho avuto piccoli problemi nel ricaricamento, ma si trattava di un lieve rilassamento della molla, tanto che il mio armiere non ha ritenuto necessaria la sua sostituzione bensì ha semplicemente provveduto a "tirarla" un pò a mani nude...problema risolto! Ma la differenza con il recupero gas è veramente lieve, "una tantum" basta dare una ripulita al bicchierino e il gioco è fatto.ValerioCommenta
-
Tra i pregi del presa di gas risalta il rilevamento allo sparo molto mitigato e un peso molto contenuto (nel Beretta), l'inerziale (anch'io ho un S90 str.esterni) da na botta piu' secca bisogna farci l'abitudine , ma e' affidabilissimo non inceppa mai e' stutturalmente semplice, niente buchi o pistoni pulisci la canna e via.Inoltre lo si smonta senza particolari attrezzi.
Un accessorio forse trascurato dalla benelli e' il Cut off tipo il Beretta che permette di mantenere l'otturatore aperto.
Ho notato che sul mio Urika la ruggine affiora molto facilmente e se non lo si pulisce con frequenza qualche problemino si presenta.
Che la passione non prenda mai il posto della ragioneCommenta
-
Ho avuto ,come ho già scritto un Breda-Benelli (Astro) a funzionamento inerziale che ho dovuto cambiare perchè negli scoponi capitava che l'otturatore venisse leggermente tirato indietro e dopo la testina rotante di chiusura non chiudeva più bene non permettendo di sparare. Con il recupero di gas, invece mi trovo benissimo.MarcoFratiniCommenta
-
Questo inconveniente e di facile risoluzione, in certi casi basta dare una limatina alla rampa sulla canna che viene impegnata dall'estattore oppure ritoccare l' otturatore nell'asola dove scorre il nottolino passa-percussore.
Diciamo che e' un 1/2 male in quanto nel tempo scompare da solo.
[wel]Che la passione non prenda mai il posto della ragioneCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da urika
Tra i pregi del presa di gas risalta il rilevamento allo sparo molto mitigato e un peso molto contenuto (nel Beretta), l'inerziale (anch'io ho un S90 str.esterni) da na botta piu' secca bisogna farci l'abitudine , ma e' affidabilissimo non inceppa mai e' stutturalmente semplice, niente buchi o pistoni pulisci la canna e via.Inoltre lo si smonta senza particolari attrezzi.
Un accessorio forse trascurato dalla benelli e' il Cut off tipo il Beretta che permette di mantenere l'otturatore aperto.
Ho notato che sul mio Urika la ruggine affiora molto facilmente e se non lo si pulisce con frequenza qualche problemino si presenta.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Complimenti hai pure un fucile con il tuo nome sul forum!!
Per il cut off è posizionato accanto al ponte del grilletto e si può facilmente utilizzare.
per la pulizia devo dire che è davvero ridicola anche se io lo faccio spesso per togliere tutto ciò che di estraneo và dentro.
é vero il discorso dell'otturatore ma sapendolo, basta farci un pò d'attenzione visiva e tutto funzionerà regolarmente.
A mè per due volte è capitato di perdere la levetta d'armamento quella sì che è un pò lenta e con tanto c..... l'ho sempre ritrovata!
Penso che il funzionamento sia lo stesso dei modelli attuali però il 4 colpo nei più recenti credo non si possa più mettereCommenta
-
Te l'avevo chiesto Gino, appunto per farti la domanda sul 4° colpo, ma mi hai già risposto.
Comunque il problema dell'otturatore che rimane aperto è proprio delle testine rotanti, anche le carabine semiautomatiche hanno questo problema, con la differenza che se non ti spara hai perso un cinghiale.Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da gino romano
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da urika
Tra i pregi del presa di gas risalta il rilevamento allo sparo molto mitigato e un peso molto contenuto (nel Beretta), l'inerziale (anch'io ho un S90 str.esterni) da na botta piu' secca bisogna farci l'abitudine , ma e' affidabilissimo non inceppa mai e' stutturalmente semplice, niente buchi o pistoni pulisci la canna e via.Inoltre lo si smonta senza particolari attrezzi.
Un accessorio forse trascurato dalla benelli e' il Cut off tipo il Beretta che permette di mantenere l'otturatore aperto.
Ho notato che sul mio Urika la ruggine affiora molto facilmente e se non lo si pulisce con frequenza qualche problemino si presenta.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Complimenti hai pure un fucile con il tuo nome sul forum!!
Per il cut off è posizionato accanto al ponte del grilletto e si può facilmente utilizzare.
per la pulizia devo dire che è davvero ridicola anche se io lo faccio spesso per togliere tutto ciò che di estraneo và dentro.
é vero il discorso dell'otturatore ma sapendolo, basta farci un pò d'attenzione visiva e tutto funzionerà regolarmente.
A mè per due volte è capitato di perdere la levetta d'armamento quella sì che è un pò lenta e con tanto c..... l'ho sempre ritrovata!
Penso che il funzionamento sia lo stesso dei modelli attuali però il 4 colpo nei più recenti credo non si possa più mettere
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Il cut off che intendo e' quello del Beretta che si trova sul lato sinistro della bascula, azionato permette l'apertura dell'otturatore senza che esca un colpo dal serbatoio.Che la passione non prenda mai il posto della ragioneCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da mirkinoSu armiusate , ho visto questo fucile semiautomatico.
Mi ricordo di averne visto uno nell'armeria della mia città ( ora chiusa ) quando ero ragazzo....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gibeCedo per inutilizzo le seguenti armi: sovrapposto Beretta S55 cal.20, canne da 67 strozzature 3 e 1 stella estrattori manuali; semiautomatico superleggero...5 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
16-01-24, 14:03 -
-
da fulvio62Buongiorno a Tutti, volevo un consiglio da Voi, mio figlio vuole acquistare un semiautomatico abbastanza a leggero é indeciso tra il Franchi Affiniti...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da rbruniSemiautomatico Fabarm H35 Azur.
Eccellente canna magnum gigliata (può sparare acciaio) tipo Tribore da 63,5 cm con tutta la serie di strozzatori...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da bruno.bottiSalve a tutti,
sto cercando il manuale di uso e manutenzione per il Franchi Pg 80 Elite, in rete non ho trovato nulla in formato pdf, e neppure...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
25-03-22, 23:46 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta