ricarica con assetto... morbido cal. 12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1884
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #1

    ricarica con assetto... morbido cal. 12

    Con il temine morbido intendo cartucce che diano risposte al rinculo accettabili in fucili ultraleggeri, pur conservando ottima efficacia con grammature 30 - 34 di pb. - Pensavo all'utilizzo della F2 X 32 che ne dite?
    Chiedo consigli su eventuali assetti....sparo a starne e quaglie.
    Grazie
  • pompeos
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2011
    • 1050
    • Brindisi
    • breton manto tricolore

    #2
    Ciao l'f2x32 è realmente una x34,quindi se cerchi una cartuccia morbida forse non è l'ideale,Se hai sipe in bossolo 12/70 616 fai 1.45x32 piombo 9 o 10 con borra piston skeet da 25, è una cartuccia leggera per la spalla che fa sempre il suo dovere ,ideale per i tiri medi
    Saluti

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
    La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

    Commenta

    • Loris
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 1884
      • Verona
      • coker spaniel inglese

      #3
      Oltre alla sipe, di cui peraltro sono sprovvisto, quale altra polvere è indicata per grammature leggere nel cal. 12- Pensavo alla G3000, di cui dispongo ma mi sembra troppo vivace. La Fiocchi produce munizioni da 32, 33 gr che danno velocità sui 400 m/s e pressioni di 600 , 650...che polvere utilizza.

      Commenta

      • Il Bravo
        • Feb 2018
        • 135
        • Cagliari
        • Pointer inglese

        #4
        Ciao, sono nuovo iscritto,
        posso dire che uso per tordi etc. la sidna in dose di 1.58 e 32 di pallini n.10, con 616 e super g da 22/19 chiusura stellare , cartuccia morbida se non troppo serrata,
        la vorrei fare anche con pallini 7.5 sempre 32 g.
        potresti provarla anche tu.
        ciao

        Commenta

        • vecchioA300
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 4415
          • Firenze

          #5
          ....da un vecchio articolo del Gallina degli anni 80.....il consiglio è di "far lavorare la polvere anzichè l'innesco".
          Esattamente l'opposto di quello che fanno i caricamenti industriali.....che mettono un innesco più forte e diminuiscono la polvere......per risparmiare!
          Usa un innesco un capello più debole (sempre però nel range della singola polvere...) ed aumenta di qualche Cg il dosaggio della polvere.
          MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

          Commenta

          • Loris
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 1884
            • Verona
            • coker spaniel inglese

            #6
            Originariamente inviato da vecchioA300
            ....da un vecchio articolo del Gallina degli anni 80.....il consiglio è di "far lavorare la polvere anzichè l'innesco".
            Esattamente l'opposto di quello che fanno i caricamenti industriali.....che mettono un innesco più forte e diminuiscono la polvere......per risparmiare!
            Usa un innesco un capello più debole (sempre però nel range della singola polvere...) ed aumenta di qualche Cg il dosaggio della polvere.
            D'accordo, ma quale polvere useresti: in passato la vecchia anigrina era molto performante e dolce nel senso che dava un rinculo accettabile ma oggi è molto più vivace...lo stesso per la A1. In questi ultimi anni ho usato polveri progressive in quanto usavo fucili di peso medio ed il problema non esisteva. Ora caccio con extralight , canne da 66 cm per cui devo trovare soluzioni differenti, grammatura di pallini più contenuta e polveri vivaci. Ho visto nel catalogo Fiocchi la PL 34 , velocità 400 m/sec. press. 650...che polvere useranno? Potrei acquistarle originali ma allora finisce il gioco. La mb x32 ottima polvere ma picchia assai....proverò con la F2 x32 o addirittura can la F2 x 28. Lo scorso anno ho utilizzato le ultime REX x 28 che in passato sparavo in fossa col Perazzi con risultati sbalorditivi. Ne avevo avanzato una scatola e le ho adoperate a colombi...favolose; non le producono più purtroppo.

            Commenta

            • jzcia
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 1704
              • provincia di roma
              • breton

              #7
              Originariamente inviato da Loris
              D'accordo, ma quale polvere useresti: in passato la vecchia anigrina era molto performante e dolce nel senso che dava un rinculo accettabile ma oggi è molto più vivace...lo stesso per la A1. In questi ultimi anni ho usato polveri progressive in quanto usavo fucili di peso medio ed il problema non esisteva. Ora caccio con extralight , canne da 66 cm per cui devo trovare soluzioni differenti, grammatura di pallini più contenuta e polveri vivaci. Ho visto nel catalogo Fiocchi la PL 34 , velocità 400 m/sec. press. 650...che polvere useranno? Potrei acquistarle originali ma allora finisce il gioco. La mb x32 ottima polvere ma picchia assai....proverò con la F2 x32 o addirittura can la F2 x 28. Lo scorso anno ho utilizzato le ultime REX x 28 che in passato sparavo in fossa col Perazzi con risultati sbalorditivi. Ne avevo avanzato una scatola e le ho adoperate a colombi...favolose; non le producono più purtroppo.

              Non esistono polveri per cartucce morbide.
              Bensì si possono fare assetti morbidi con tutte le polveri.
              Basta preparare cartucce non troppo veloci e con poco piombo. Il rinculo è dato dalla velocità di uscita del piombo e dalla sua massa.
              Più è veloce la carica di piombo e più alta la sua grammatura e più picchierà alla spalla.
              Se il concetto è chiaro potrai fare delle ottime cartucce morbide.

              Commenta

              • roberto barina
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2010
                • 2480
                • Trovo (PV)
                • Pointer

                #8
                Originariamente inviato da jzcia
                Non esistono polveri per cartucce morbide.
                Bensì si possono fare assetti morbidi con tutte le polveri.
                Basta preparare cartucce non troppo veloci e con poco piombo. Il rinculo è dato dalla velocità di uscita del piombo e dalla sua massa.
                Più è veloce la carica di piombo e più alta la sua grammatura e più picchierà alla spalla.
                Se il concetto è chiaro potrai fare delle ottime cartucce morbide.
                Concordo totalmente con il tuo pensiero Tullio

                Per Loris non concordo con il fatto che la vecchia Anigtina fosse meno vivace dell'attuale ma bensi' il contrario.L'F2x32 è un'ottima polvere ma NON adatta a cariche da 30 gr.
                Se come dici vuoi fare cartucce dai 30-34 gr puoi sempre usare l'F2X28 fino a 30 gr e l'F2x32 dai 32 ai 34 gr
                Un saluto roberto barina

                Commenta

                • Loris
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 1884
                  • Verona
                  • coker spaniel inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da roberto barina
                  Concordo totalmente con il tuo pensiero Tullio

                  Per Loris non concordo con il fatto che la vecchia Anigtina fosse meno vivace dell'attuale ma bensi' il contrario.L'F2x32 è un'ottima polvere ma NON adatta a cariche da 30 gr.
                  Se come dici vuoi fare cartucce dai 30-34 gr puoi sempre usare l'F2X28 fino a 30 gr e l'F2x32 dai 32 ai 34 gr
                  Un saluto roberto barina
                  Io parlo dell' Anigrina nella vecchia confezione quadrangolare verde. Portare a 30 gr di pb l'assetto della F2 x 28 credo incrementi il rinculo, viceversa diminuire di 1,2 grammi il pb con la F2 x32 dovrebbe diminuirlo.
                  Comunque per avere certezza devo ripassarmi alcuni principi della dinamica.[:-golf]

                  Commenta

                  • roberto barina
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2010
                    • 2480
                    • Trovo (PV)
                    • Pointer

                    #10
                    Originariamente inviato da Loris
                    Io parlo dell' Anigrina nella vecchia confezione quadrangolare verde. Portare a 30 gr di pb l'assetto della F2 x 28 credo incrementi il rinculo, viceversa diminuire di 1,2 grammi il pb con la F2 x32 dovrebbe diminuirlo.
                    Comunque per avere certezza devo ripassarmi alcuni principi della dinamica.[:-golf]
                    Ciao Loris non ricordo la confezione di A.lamellare a cui tu fai riferimento.
                    La sensazione del rinculo dipende da diversi fattori alcuni dei quali sono :
                    -Vo della carica lanciata
                    -Peso della carica lanciata (gr di piombo)
                    -Peso dell'arma
                    -Foratura in asta dell'arma
                    -Tipologia del raccordo della canna
                    -Peso e morfologia della persona che le usa
                    Se vuoi rimanere nel range da te richiesto ci sono delle polveri diverse da quelle da te elencate con le quali potresti ottenere delle buone cartucce.
                    Mi riferisco principalmente alla Sipe ed alla S4 ed altre ancora,se invece la tua scelta va alla polvere cioe' F2x32 il suo range ottimale a mio avviso parte dai 32 gr fino ad arrivare ai 36 gr
                    Un saluto roberto barina

                    Commenta

                    • francesco7410
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 1582
                      • Camaiore(LU)
                      • pointer

                      #11
                      Buon pomeriggio, io uso la csb5 in 30gr e non la sento cosi punitiva... La carico in 12/70 rio uee 1.50x30 gt24 (9) ST a 57.7... Ha V0.5 di circa 400m/s e pressione di circa 600bar... Puoi cambiare il contenitore e mettere uno più morbido tipo i nuovi ecotrap cosi avrai meno velocità e abbassamento di pressione...
                      Un saluto, Francesco

                      Commenta

                      • jzcia
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 1704
                        • provincia di roma
                        • breton

                        #12
                        Originariamente inviato da francesco7410
                        Buon pomeriggio, io uso la csb5 in 30gr e non la sento cosi punitiva... La carico in 12/70 rio uee 1.50x30 gt24 (9) ST a 57.7... Ha V0.5 di circa 400m/s e pressione di circa 600bar... Puoi cambiare il contenitore e mettere uno più morbido tipo i nuovi ecotrap cosi avrai meno velocità e abbassamento di pressione...
                        Un saluto, Francesco
                        Se vuoi abbassare velocità e pressione non ti serve cambiare contenitore.
                        Basta abbassare la polvere e portarla a 1,45-1,40 a seconda di come risponde.

                        Commenta

                        • francesco7410
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2010
                          • 1582
                          • Camaiore(LU)
                          • pointer

                          #13
                          Giusto anche abbassare la dose della polvere, ma nel caso della mia CSB5 che è risultata un po più prigressiva, a caccia non è la stessa cosa che usare 1.45x30... L'ho fatta infatti in tale versione usando il piston skeet e non mi ha fatto una buona impressione rispetto a 1.50x30... Per quello ho detto eventualmente di usare la borra più morbida...
                          Un saluto, Francesco

                          Commenta

                          • Loris
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 1884
                            • Verona
                            • coker spaniel inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da roberto barina
                            Ciao Loris non ricordo la confezione di A.lamellare a cui tu fai riferimento.
                            La sensazione del rinculo dipende da diversi fattori alcuni dei quali sono :
                            -Vo della carica lanciata
                            -Peso della carica lanciata (gr di piombo)
                            -Peso dell'arma
                            -Foratura in asta dell'arma
                            -Tipologia del raccordo della canna
                            -Peso e morfologia della persona che le usa
                            Se vuoi rimanere nel range da te richiesto ci sono delle polveri diverse da quelle da te elencate con le quali potresti ottenere delle buone cartucce.
                            Mi riferisco principalmente alla Sipe ed alla S4 ed altre ancora,se invece la tua scelta va alla polvere cioe' F2x32 il suo range ottimale a mio avviso parte dai 32 gr fino ad arrivare ai 36 gr
                            Un saluto roberto barina
                            Vero quanto scrivi; io aggiungo bilanciamento, chiusure del fucile, piegatura e tipologia del calcio. Ho notato che nei fucili con chiusura "bassa" il rinculo viene assorbito meglio che nei fucili con chiusure tipo Beretta; inoltre più il calcio è piegato maggiore è l'innalzamento allo sparo, ed i legni con venature longitudinali assorbono meglio. Il peso del fucile non è poi così determinante a mio modestissimo parere: la mia Bernardelli Elio è 2.790 gr anima canna 18,5 spara tranquillamente i 36 , 38 grammi...non ho nemmeno messo il calciolino. In passato avevo un Beretta 686 di 3.150 gr che scalciava come un mulo con anima canna 18,4.
                            Ci sono molti fattori che concorrono alla forza che viene esercitata alla spalla, certamente una cartuccia con velocità inferire ai 400 m/sec. con pressione inferiore ai 600 bar sarà sempre accettabile.

                            Commenta

                            • Massi
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2011
                              • 2080
                              • Terni
                              • meticcio

                              #15
                              Si ma sulla sensazione del rinculo partecipa anche la vivacità della polvere se carichiamo due cartucce con la stessa velocità iniziale, e stessa dose di piombo per es 33gr ma una con Gm3 e una JK6, quella con Gm3 da un rinculo più sgradevole, picchia di più.
                              Questo dipende che la cartuccia con la polvere più vivace (Gm3),determina una accellerazione iniziale più rapida e un rinculo più sgradevole, quella con polvere più progressiva da una accellerazione più graduale per tutta la canna e una sensazione meno sgradevole del rinculo

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..